hai provato a spostare la cartella tomtom sulla sd e poi semplicemente rispostarla sul Cell, in caso di necessita..?
Visualizzazione stampabile
Si si.... L' intera cartella ma non funziona...
Ragazzi....(scusate per il post consecutivo ma ho qualche problema con tapatalk).
É normale che nell'immagine allegata la bussola abbia l’ago decentrato? M sembra di ricordare che un altro utente avesse lo stesso problema...
Ho un S4 con rom google edition e risoluzione modificata a 370DPI....
Non mi sembra di ricordare di aver notato lo stesso problema su altre rom....http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e3709a27f3.jpg
Non è che qualche app impedisce il corretto uso.. ?:cool:sino ad ora ho spostato tutto nella sd e gli unici a non funzionare sono, tomtom e route66.. gli altri lavorano tutti da sd.. peró ho provato a spostarlo e constatato il non funzionamento, a rispostarlo.., ci ha messo un attimo a trovare la licenza, ma poi è andato.. non l'ho riscaricato nuovamente.. (ora non mi fido molto a spostarlo, perchè ho appena acquistato la licenza e non vorrei, perderci tempo, in caso di grane, visto che mi servirá a breve.. ma al ritorno, provo. )
Comunque io ho una rom vecchia 4.1.2..
Drumex.. mi è venuto in mente che probabilmente quando sposti la cartella, tomtom forse ti lascia una cartella vuota nel telefono.. quindi prima di rispostare la cartella nuovamente, prova a cancellare la cartella vuota rimasta nel cell..
Ti ringrazio gion....
Quando si installa TomTom, vengono create due sottocartelle all'interno della cartella Android sia in memoria interna che SD. Quella nella memoria interna é vuota. Quella nella SD pesa circa 740MB. Ho backuppato questa. Flashato la rom. Installato TomTom. Cancellato le due cartelle nella memoria interna ed esterna. Copiato la cartella backuppata nel percorso corretto... Ma nulla... Al primo avvio mi chiede di scaricare una mappa.... Prossimo flash faccio altri test...
Allora.. Copilot... interfaccia seconda solo al vecchio sygic, parecchie informazioni, veloce e preciso a trovare i percorsi.. come calcolo delle alternative è secondo solo a tomtom.. La descrizione "appena avanti" per la quale tutti lo criticano nei feedback, è stata stata fatta diventare anche un impostazione.. :)
difetti.. chiede molta memoria ma soprattutto ha mappe molto vecchie.. almeno 10 anni.. e questo mi pare inaccettabile per un navigatore a pagamento.. sembrano le mappe del navigon, vecchie anche loro .. con le stesse strade mancanti..
TomTom alla fine.....li supera tutti..... E pensare che sembrava avessero abbandonato lo sviluppo di app per smartphone...almeno avevo letto un paio d'anni fa....
Mi riservo di testarlo ancora un pò, poi per natale acquisto la licenza... (Notare che acquistai un anno fa Sygic e CoPilot....soldi quasi buttati...)
sono fermamente d'accordo con Te.. Tom Tom [emoji626] è il più affidabile! e anche io sono un pó dispiaciuto di aver speso soldi per Copilot e Sygic.. il primo ha mappe vecchie, il secondo anche l'ultima versione (oltre ad essere bruttissima l'interfaccia) [emoji35], continua a farti fare strade idiote, in mezzo alla città..
Ieri ho riprovato Here beta, a piedi per 1,5 km, e non so se per il mini aggiornamento o per i satelliti, diversamente dalla prima, questa esperienza è stata disastrosa. Per disperazione l'ho spento.
Quindi a piedi non lo riproverò più, salvo abbia voglia di incavolarmi un pò, jejeje, mi tocca ancora provarlo in auto, e dopo questa prova deciderò se lasciarlo o meno.
Cmq. Copilot free non lo disinstallo, e per le regioni Lazio, Campania, Abruzzo, le mappe mi sembrano più che buone, se gentilmente dite dove vi risultano vecchie staremo più attenti in quella zona.
ps. già l'ho scritto in post sopra, io ho un terminale con 512mb di Ram, può dipendere da questo, ma dubito, perchè in un primo momento Here ha funzionato, e poi credo che 1gb di Ram richiesto sia per la navigazione 3D.
Anche se poca, una certa esperienza me la son fatta, lo smartphone non si riscalda e gira bene, a me sembrano difetti di app o satelliti.
Fatemi sapere, e chi ha un 512 ram soprattutto.
Ciaoo e Buona Navigazione
Ciao a tutti,
Questa ve la voglio raccontare, perchè è troppo tragicomica...
Chi pensa che sviluppare buone app di navigazione sia facile o si lamenta dei percorsi assurdi suggeriti da alcuni programmi, anche di un certo livello, dovrebbe forse provare la Nuova App Ufficiale di ATM (l'Azienda dei Trasporti di
Oltre a riportare orari e prezzi dei biglietti necessari per spostarsi nel capoluogo lombardo (tra zone, semizone ed aree extraurbane i prezzi sono una vera e propria giungla) l'applicazione in oggetto offre anche la funzione di "calcolo percorsi".
Oggi, incuriosito, ho provato ad installarla dallo Store. Sull'interfaccia, nulla da ridire, è pulita e funzionale; i prezzi dei biglietti m'interessano poco (viaggio con abbonamento) ed i perforsi li calcola più o meno bene... Finché si tratta di brevi spostamenti in area urbana.
Il bello (si fa per dire) viene però quando si prova ad impostare un percorso un po' più a lungo raggio: l'app infatti consente di selezionare punti di partenza ed arrivo in tutta la Lombardia.
Visto ciò, come potevo non essere "indotto in tentazione"? :)
Dal momento che tutti i santi giorni (ed anche quelli non santi) mi sposto tra Voghera (PV) e Vimercate (MB) e ritorno, ho deciso di impostare proprio queste due località rispettivamente come partenza ed arrivo.
L'itinerario che seguo di solito è il seguente:
- partenza da Voghera, treno fino a Milano Lambrate (a volte Centrale)
- da Lambrate (o centrale) metropolitana M2 fino a Cologno Nord
- da Cologno Nord, autobus Z323 (oppure Z322) fino a destinazione.
Tempo di percorrenza totale: 1 ora e 45 quando va bene, se no dipende (arrotondiamo e facciamo conto di circa 2 ore).
Ecco invece quanto propostomi dall'app in oggetto:
- Partenza da Voghera. A PIEDI per 54Km (non sto scherzando!) fino ad Assago.
- da Assago, metropolitana M2, direzione Cologno, fino a... CASCINA GOBBA!
- da Cascina Gobba, netropolitana M2 fino a... GORGONZOLA! (Ma se restavo sull'altra in 4 fermate arrivavo a Cologno Nord...)
- da Gorgonzola, A PIEDI per 10 Km fino a destinazione (54 erano pochini, meglio tenersi in allenamento :p ).
Tempo di percorrenza totale... 18 ORE E ROTTI! :o
Niente male, vero? Ed in più l'app è gratuita! Provatela anche voi!
Adesso però scusatemi, devo rimettermi in marcia.
Sono partito stamattina alle 7 e già vedo in lontananza le luci delle Torri Bianche di Vimercate.
Oggi avrei dovuto partecipare ad un meeting, chissà se i colleghi mi hanno aspettato? :p
Max
Ah.. Non vedo l'ora di provarla... [emoji38] [emoji38] [emoji38]
Comunque se non altro il servizio clienti di Sygic, risponde sempre e a tutto.. Anche agli insulti.. [emoji12] Mi hanno detto che a breve sygic calcolerà i percorsi correttamente. [emoji404].. Sarebbe davvero una grande rivoluzione per sygic... [emoji15]
Comunico, a chi è interessato, che stamattina Copilot free è aggiornabile, e tra gli aggiornamenti vi sono le mappe e alcuni bug.
Subito aggiornato, e ho notato una cosa, ma non sono sicuro che sia una novità, cmq. è un piacere sapere che di fatto zoommando, ma neanche troppo, sul percorso vedo indicati gli autovelox. Bene direi.
cmq. anche prima dell'aggiornamento, avevo notato una cosa che non so se un pregio o un difetto, certo tutto è relativo, ora vi spiego: nel calcolo percoso utilizza sia il criterio più veloce che più economico, es. su una tratta che di solito si fa tutta in autostrada, lui consiglia di uscire un pò prima e fare un tratto per fuori, che in effetti anche alcuni bus interregionali seguono, in quanto si risparmia sul pedaggio e il tratto extrautostradale è a scorrimento veloce.
ps. non ho provato ancora Here beta in auto, ma credo che per la settimana prossima vi farò sapere qualcosa.
Vorrei avere lo stesso entusiasmo di smartheone nel dire che anche sygic oggi ha aggiornato dalla 6.8 alla udite udite udite... 7.4.. E nonostante 5 aggiornamenti di mezzo saltati, ora finalmente, : é esattamente come prima!!! Stessi identici percorsi cretini!! Ma cosa hanno aggiornato??? Le loro buste paga spero.. e che li licenzino tutti!! Che massa di incapaci!!! Inoltre la vecchia versione è non funziona piú, dice che non é stata comprata! Sarà questo l'aggiornamento... Praticamente quei 4 clienti che ancora resistevano, per la bellezza della vecchia versione, ora possono definitivamente disinstallare tutte le loro vaccate.
bravi ragazzi!!! [emoji38]
Lasciamo perdere lo style creato per i 2 nuovi prodotti.. .. (infatti Tom Tom ha copiato la barra laterale da sygic.. e sygic ha copiato lo stile grafico del tom tom.. Risultato.. : tom tom ha una barra laterale ENORME E INUTILE.. con solo dei gran pdi.. e la mappa rimane piccola.., in orizzontale sembra di avere il navigatore su un htc g1.. e per sygic ora la barra laterale non c'è piú ma devi vederci come un falco per leggere vie o indicazioni, inoltre le funzioni sono poche.. Avevamo un navigatore molto avanzato e ora ti ritrovi tra le mani un prodotto uguale a tanti.. Non é un lecca-lecca!!!! é un navigatore..!!!!
Ora effettivamente il percorso di Sygic é migliorato.. 1 giusto, 1 potabile.. e 1 assurdo.., mentre prima erano 1 potabile e 2 assurdi.., Ma anche se é migliorato il calcolo percorso, non posso vederlo...!! é tutto piccolo.. !! che sconforto.. per un appassionato come me, della funzionalità.. e io che avevo scommesso su sygic..; infatti erano partiti alla grande.. e ora invece scopiazzano, male, dalla concorrenza.. [emoji30] Speriamo davvero che Copilot abbia aggiornato decentemente le mappe.. [emoji16] Anzi ad essere sincero io spero che sygic ci ripensi.. gli scrivo 1 email al giorno per lamentarmi e fargli presente che sul market le recensioni sono penose a riguardo del calcolo percorso e dello stravolgimento intefaccaiale.. [emoji19] Vi "prego" fatelo anche Voi, facciamoci sentire..!!! [emoji123]
Chiedo aiuto, una guida semplice per spostare le mappe di sigyc su sd esterna e se è possibile farlo anche con Here. ho provato in mille modi (credo sbagliati) ma le mappe di sigyc rimangono ancoara sulla memoria principale. grazie
Se hai il root é semplice... Con root Explorer o applicazione simile apri la sd interna cerchi sygic, tieni premuto, e dalla finestra che compare selezioni sposta, poi torni indietro e scegli la sd external, e schiacci su copia qui ( é in basso la funzione ..)
Poi esci e apri normalmente sygic... Se non hai root... la vedo dura..
PS Con here.. fai la stessa cosa... [emoji102]
molto comodo ora maps con le corsie
Ciao a tutti.
Solo un'informazione veloce: qualcuno sta usando OsmAnd~, ovvero la versione Nightly build?
Mi potrebbe x cortesia confermare che reinstallando una nuova release il conteggio dei download si riazzzera?
E' per una buona causa, sto aggiornando la Guida... ci siamo quasi! :)
Grazie in anticipo,
Max
Mi é arrivata una mail da Copilot che hanno aggiornato le mappe
..
Salve, volevo un consiglio su quale navigatore offline installare sul mio Nexus 4. Magari gratis, altrimenti qualcosa ad un costo ridotto. Consigli?
Decisamente Here... È gratis, va sia online che con mappe scaricate, ha velox e traffico é molto fluido e preciso.. é un ottimo navigatore.. tra i migliori. Altrimenti se ti va di sbatterti con un sacco di funzioni, donwload e personalizzazioni, c'é osmand.. Altrimenti a pagamento a conti fatti, il più economico, nonché migliore.. è tomtom
Velox su Here...dove?
Domani provo Here e vi faccio sapere come mi ci trovo, a primo impatto non sembra male!
Si.. Non é male davvero here.. Anche per impostare gli indirizzi é davvero ben fatta, ti troverai bene ed é gratis.. Se vai in una zona trafficata lo metti online e così eviti il traffico.. Anche se ad essere sinceri, online per online, per il traffico sarebbe meglio il navigatore waze il navigatore sociale più usato e quindi aggiornato. Mentre per i Velox se Here non li ha, ti scarichi dal market camsam, che é una applicazione che diventa un piccolo widget che metti dove vuoi sullo schermo.. é aggiornatissimo per tutti i velox e funziona bene.. [emoji102]
Confermo che non fornisce segnalazioni. L'unica cosa che ti da è l'indicazione sull'eventuale limite di velocità del tratto che stai al momento percorrendo. Non sono nemmeno aggiornatissimi perché mi è capitato un paio di volte che il limite era cambiato. Comunque per i velox sinceramente non vedo il problema visto sul market è pieno di buone app di questo tipo. La cosa più utile sarebbe il traffico. Se non ricordo male fino a maps 6.0 c'era un specie di widget per il traffico, ma dalla versione 7 l'hanno tolto, peccato.
I limiti di velocità credo che sia un tabú per tutti.. Anche il tom tom ad esempio ti dice che sulle normali strade provinciali e comunali il limite é 90 all'ora.. invece che 50 o 70.. Forse sygic ha un buon database delle velocità.. mi parevano corretti.. Ma comunque la velocità non é un gran problema visto che hai il contachilometri.. I velox e il traffico invece sono piú importanti Non a caso li vendono separati quasi tutti.. A parte tom tom che é compreso di tutto..
I limiti di velocità credo che sia un tabú per tutti.. Anche il tom tom ad esempio ti dice che sulle normali strade provinciali e comunali il limite é 90 all'ora.. invece che 50 o 70.. Forse sygic ha un buon database delle velocità.. mi parevano corretti.. Ma comunque la velocità non é un gran problema visto che hai il contachilometri.. I velox e il traffico invece sono piú importanti Non a caso li vendono separati quasi tutti.. A parte tom tom che é compreso di tutto..
Nelle strade dove l'ho provato io soptrattutto in Piemonte e in Francia Sygic ha i limiti di velocità in genere molto precisi, anche le variazioni tra 50 e 90 su una stessa strada sono segnalate con precisione. Here e Copilot hanno mappe molto simili e per quello che ho provato mancano molti limiti di velocità e nella zona in cui abito mancano anche anche molte strade realizzate 10-15 anni fa e presenti sia su Google che su OSM. Comunque sono effetivamente cose di minore importanza rispetto ad un algoritmo di routing che non ti manda in giro a vuoto :)
In 2 anni non ho ancora letto nulla su navigon.. [emoji626], commenti?
Eccomi, come promesso ecco la mia recensione su Here beta, questa volta usato in auto, tutta un'altra cosa !!
Semplicità d'uso 8, Calcolo percorso 7, Ricalcolo 5 - 7 dipende dai casi, Limiti di velocità aggiornati 8, Mappe aggiornate 8, Volume 5.
Insomma un buonissimo prodotto, salvo che per l'audio, speriamo che lo raddoppino almeno.
Copilot free o si aggiorna con le indicazioni vocali oppure mi sa che lo sostituisco con Here.
Ho viaggiato con camsam per gli autovelox., e copilot per fare il confronto, il tutto sul mio super Wiko IGGY che ha "solo" 512 gb di Ram !!
Bene, Bene !!
Per il volume puoi scaricare qualche App dal market, che te lo ampifichi.. anche senza root si può fare.. Oppure connettere o far connettere il Cell all'autoradio (usa i cavi.. Ingresso auricolari.. ) Bluetooth, dati, gps sono tutte nocivine... come tante cose del resto.., ma se si puo scegliere.. [emoji6]