Scusate la domanda insulsa ragazzi.... Here é quello sullo store con l'icona colore arancio?
Visualizzazione stampabile
Scusate la domanda insulsa ragazzi.... Here é quello sullo store con l'icona colore arancio?
Ah ecco! Capito perché here che avevo provato dallo store non mi andava.. Mi era venuto il dubbio infatti..
Edit:
Installato.. :-) Grafica non male, sembra simile a Route66... Ora non mi resta che provarlo su strada..
Allegato 129686
Per far risparmiare soldi agli utenti, mostro quanto é stupido sygic... le frecce rosse indicano la strada che tutti i navigatori (a parte sygic) propongono.. Facendo il percorso di Sygic si allunga di qualche chilometro (un percorso che in tutto sarebbe di circa 14 chilometri, diventa 18) Ma quei 4 km in piú te li fa fare in mezzo a un paesino dove 2 macchine difficilmente passano... e solo sygic propone queste idiozie... nel ritorno ne propone un altro (anche questo fa ridere..) ancora peggio..
Questo é sygic!!! Usate here... é MOOLTO meglio e gratis.. oltretutto garantisce navigon! se no a pagamento, c'é tomtom o route66..
Mi correggo, da oggi Here è disponibile anche nel Play Store...
https://play.google.com/store/apps/d....here.app.maps
Testato su strada Here...
Uhm.... Non so se é per il fatto che ho una rom base cyano e che ho impostato la risoluzione dello schermo a 370dpi, ma sul mio S4 anche Here, come Osmand, non é fluido...
Con Here la freccia va a scatti, non é fluida ed é in ritardo rispetto la posizione effettiva dell'auto...
Le voci non mi piacciono ed il volume é basso...
Queste sono le mie opinioni..
Se Play store non ti dà disponibile l'aggiornamento (verifica le versioni, magari è la medesima), credo sia sufficiente disinstallare l'app che hai a bordo e reinstallarla dallo store.
I dati scaricati dovrebbero rimanerti nella cartella dell'app, a meno che tu non selezioni anche Cancella dati dal menu di gestione delle
applicazioni del tuo cell.
Max
Leggevo che verrà inserita una versione cosiddetta Here + a pagamento, spero siano solo alcuni servizi comodi ma completamente evitabili.
Ah ecco perchè non lo trovavo!! cmq. se va a scatti è probabile perchè lo smartphone non ha 1gb di RAM, l'ho letto in un articolo che HERE richiede come requisiti 1gb di RAM.
Io ho un super Wiko IGGY, che ha 512 gb di RAM quindi dubito che andrà bene, ma ci provo, non si sa mai.
ps. Trovato ed installato.
Ho scaricato la voce in italiano ed eliminata quella inglese.
Poi volevo scaricare le mappe, ma mi chiede la registrazione. Vi chiedo ho saltato qualche passaggio oppure la registrazione è obbligatoria?
ho provato ad aggiornare sul market, here, scaricato da Google.. da 1.0 a 1.0... boh...?! Comunque quello del market non é fluido come quello su Google e per lo stesso tragitto mi hanno caricato 2 percorso diversi.. il primo era correttissimo, il secondo invece, quello del market, mi voleva far prendere l:autostrada per un tratto di 10 km, allungando il tragitto di 8 km.. praticamente un percorso alla sygic.. Mi viene da pensare... :rolleyes:
non so se è stato detto..
con l'ultimo aggiornamento di Sygic 14.7 è tornato il travelbook
dovrebbero aver ricambiato il metodo di ricerca percorso....
Allora allora,
ho smanettato un pò con HERE Beta scaricato da google play, in modalità connesso a rete, quindi senza gps, e devo dire che mi sta piacendo, veloce e calcolo delle alternative ottimo.
Mi tocca provarlo con il gps su strada e vi dirò la mia, ma le premesse sono buone.
ps. allora per scaricare le mappe da utilizzare offline è obbligatorio registrarsi?? Credo di si, ma voi esperti ne sapete una più del diavolo !!
ho portato avanti il discorso col customer care.... mi hanno girato l'apk che comunque dovrebbe essere in rollout , piano piano arriva a tutti sul market..
Io i problemi devastanti di tragitto che avete voi non li ho mai riscontrati, quindi non posso sapere se son migliorati su questo punto, ma il travelbook lo vedo ;)
Se vuoi li fotografo e te li comparo con quelli di altri navigatori.. vedrai che lui é l'unico che propone 3 percorsi, di cui solo uno potabile e che sarebbe il terzo consiglio di here, o route66 ecc ecc.. I primi 2 consigliati in genere sono allucinanti..(parlo del biellese) Ii ho fatti di notte con mia Moglie, addirittura preoccupata per la strada.. ma scherziamo... !!! é la cosa principale di un navigatore... Il calcolo dei percorsi..
ad esempio parti da tollegno via Craveia e vai a valle san nicolao frazione chiesa.. (fai il contrario.. scusa.) la via giusta e pettinengo, via ogliaro, salita di riva, tollegno, via capitan Craveia.. e infatti tutti la propongono.. da 100 anni... A parte sygic.. e ritorno é anche peggio.. ne calcola uno ancora piú assurdo.. e parliamo della medesima strada, dove non si percorrono sensi unici..
Anche questo è un bel percorso scelto da Sygic, da Beinasco a Piovà Massaia, 90Km invece di 57 e la differenza tutta in autostrada a pedaggio.
Gli screen shot sono di oltre un anno fa quando ho segnalato il problema a Sygic, ad un certo punto sembrava risolto poi è tornato a proporre lo stesso percorso.
http://s26.postimg.org/tardp723p/8e0...44d8f3afe6.jpg
Questo invece è il percorso di Copilot e anche tutti gli altri navigatori ne scelgono uno simile uscendo a Villanova come si vede dall'ingrandimento su Osmand.
http://s26.postimg.org/hkdg7t9b9/d62...80196a3d76.jpg
http://s26.postimg.org/7913f5hlx/56d...249841d86d.jpg
Un altro percorso è Beinasco -> Ceresole Reale, a me Sygic dà sempre errore, segnalato un anno e mezzo fa e mai risolto.
e se qualcuno contesta che nelle foto di Gianpaolo si tratta del sygic vecchio.. anche quello nuovo fa le stesse cose... :rolleyes:
Io ringrazio ci ha riportato all'attenzione route66 ...
L'avevo provato tempo addietro e non mi aveva soddisfatto, riprovato ora mi rendo conto che é nei miei tre preferiti insieme a Here beta e gmaps. Google maps rimane per la completezza dei risultati delle ricerche... Per consumo e personalizzazione è inferiore a molti altri
Provato ieri here maps naturalmente offline . Ottimo davvero! C'è ancora qualche difetto ad esempio mi sembra che nei tratti dritti non riduca luminosità display, cosa che altri fanno, accendendosi solo a svolte. Oppure lo fa solo dopo parecchio tempo di percorso dritto. Ad un certo punto mi era sparito l'indicatore freccia, forse un bug. Comunque ottimo e per ora è l'offline stradale che preferisco!
ATTACH]Allegato 129885
Il primo in alto (tomtom) è il tragitto corretto.. e come vedete lo riportano tutti... A parte sygic che propone non uno, ma ben tre percorsi SBAGLIATI.. Il quarto (here) propone i tre percorsi giusti.. E comunque sino ad oggi qualunque versione di Sygic, propone vaccate a non finire... Mi raccomando.. compratelo subito.. se volete ridere.. :rolleyes:
PS.. le 4 foto del tom tom in realtă ě una... ma a tapatalk piace esagerare.. (ho cercato di correggere ma non si può) forse hanno preso un programmatore di Sygic per l'ultimo aggiornamento.. :(
Aggiungo la foto del sygic 14.7.0.. scaricato da sygic.. e come vedete è uguale a quelli 14.3.4 /14.6.8
se come ha detto qualcuno, sygic ha cambiato il calcolo, allora ne ha fatto uno cretino uguale!!
EDIT:
Allegato 129896
sono riuscito a cancellare le doppie tomtom, ma non ad aggiungere questa.. e quindi ecco il percorso sygic 14.7.0
Here può essere usato su qualsiasi terminale o solo Samsung?
Io lo uso col OnePlus One senza problemi
RAM min 1gb e s.o. 4.0+
Comunque, vero che route66 è buono, ma vero anche che dopo un mese di prova, costa un botto!! 20 dollari l'app, 15 il traffico è 15 i velox.. all'anno.. !!!
per la sola Italia 35 dollari anzichè 50.. che sempre un Botto è.. !!! a questo punto meglio prendere il tom tom.. che attualmente è genericamente il più affidabile, se proprio voglio spendere dei soldi.. ; se no.. here maps beta sul sito della here.. bisogna iscriversi per le mappe offline, ma vale la pena.. !! fino ad ora è quello che mi ha dato i percorsi migliori.. insieme a tomtom..; una cosa che non ho capito bene su here è se i velox e il traffico mi vengono anche segnalati sull'applicazione offline.., non mi pare.., e questa sarebbe una limitazione importantissima.. per molti..
Anche se bisogna dire che ultimamemte il comparto si è ingrossato, rimane comunque ancora un utopia.., il navigatore perfetto.. sopratutto tra i free.. e se in un caso importante, magari urgente.. uno ha bisogno del navigatore più affidabile.. tomtom è il più completo.., perchè in un unico acquisto ha traffico, velox e navigazione.. tra l'altro fatti i conti di tutto, purtroppo(io odio le App a noleggio..) resta probabilmente anche la soluzione più economica.. Allora a questo punto, visto che tutto si compra.. faccio un piccolo ot e propongo per Natale di fare una scalata di noi Androidiani per acquisire la vecchia App di Sygic 14.3... poi la mettiamo a posto..(ci pensa Max..! noi gli diciamo solo cosa deve fare.. :D) poi per le mappe chiediamo sempre a Max di disegnarle.. 3d,,! :( , naturalmente bisogna metterci velox e segnalare il traffico,ma ci pensa Max:eek: e così la rivediamo, al 50% ai nuovi iscritti e agli altri a 23 euri.. poi ogni volta che sviluppiamo una novità, facciamo una nuova andronav2.. andronav3 e così via.. garantendo pero' aggiornamenti mappe, velox e traffico a tutte le andronav.. ) :):)
Avete provato Here beta? Io si, ma prima del mini aggiornamento effetuato stamattina.
Le primissime impressioni sono queste:
Semplicità d'ùso più che buona, voce fluida, orientamento indicatore perfetto, aggiornamento posizione sufficiente (resta qualche secondo in ritardo, ma credo perchè a piedi), calcolo buono, ricalcolo più che buono, mappa più che buona. Ma, c'è un ma purtroppo, che agli incroci, o semplici svolte a destra o sinistra si perde e questo NON VA BENE, prima di riprendersi devo cliccare più volte sull'icona posizione. Poi, se mantengo l'orientamento secondo la mia direzione per quanto è preciso si muove sempre la schermata, se invece clicco su icona posizione si stabilizza con indicazione del senso di marcia, ma la schermata si predisposne secondo i punti cardinali, quindi capita che può essere capovolta.
Ah io l'ho provato a piedi per 3 km, quindi può essere che le cose siano diverse in auto.
Datemi lumi, a voi capita, capitava prima dell'aggiornamento, lo stesso?? Se tutto è normale perchè è ancora versione beta, ok, lo accetto benissimo.
Io ho notato l'altra sera che in autostrada ad un raccordo con curvone a destra era sparita la freccia che indica la posizione. Non ho capito se era un bug oppure per il fatto che ero sotto ad un cavalcavia.. Riproverò!
Quello che descrivi Tu, io lo notavo un pó su tutti i navigatori.. probabilmente è per quel discorso spiegato da Max, del riposizionamento continuo del nav, per via dell'errore (voluto..) di posizione.. I navigatori militari non lo fanno.... 🚨🚀 dovresti provare con un altro smartphone.. oppure riavviare e cercare di pulire più ram possibile e poi provare.. per vedere se è più veloce e sopratutto continuo... Here è molto buono, in macchina è molto preciso.. (la versione sito Here con registrazione..) quello del market ora che mi fai pensare, a volte strattonava un pochino.. ma forse per un navigatore, prima di essere reinstallato, ci vorrebbe una pulizia dei file vecchi rimasti.. Questo per dire che più il Cell va.. e più il navigatore va... 🚶 Invece un navigatore fluido davvero nei percorsi a piedi e con l'omino che cammina, è sygic.. (PS.. sembra davvero che l'ultima!versione abbia un calcolo migliorato.., almeno per i percorsi che avevo segnalato a sygic una 20na di volte..) Ma è/era abbastanza inaffidabile.. e poi comunque costa! Osmand quando lo provai offroad, mi diede parecchie informazioni utili, e giró bene, senza inchiodarsi.. e se sei in una zona molto mappata dagli utenti, sicuramente è un bel vedere... (tanto sei a pedi.. :) )
Buongiorno ragazzi! Siccome flasho spesso nuove rom, qualcuno sa come salvare la mappa del TOMTOM in modo da evitare di scaricare ogni volta 750MB? Con la connessione ADSL che mi ritrovo ci impiego mezza giornata ogni volta... Io ho provato a fare un back up della mappa e poi rimetterla nello stesso percorso sulla rom nuova, ma al primo avvio di TOMTOM mi chiede di scaricarla....
Probabilmente l'app si salva altrove la lista delle mappe installate. Se metti una mappa ma non aggiorni la lista, x lui è come se non ci fosse nulla.
Puoi provare 2 strade:
1 - cercare nelle cartelle dell'applicazione se x caso l'elenco delle mappe non sia un semplice file di testo, o un qualche file riconosxibile che puoi salvare e ripristinare in seguito.
2 - Come alternativa, installi Titanium Backup, crei un'immagine dell'applicazione includendo anche i suoi dati. Quando installi la nuova rom, ripristini l'app e la sua cartella con le mappe (non credo venga salvata da TB).
Occhio, però, che a seconda della versione di Android che metti i percorsi di default potrebbero cambiare (ad esempio da Jelly Bean a KitKat non solo cambia la denominazione della sd esterna, ma ci sono ulteriori vincoli alle cartelle utilizzabili dalle app), per cui non è detto che il ripristino fatto in questa maniera sia esente da problemi...