...Link?
MAx
Visualizzazione stampabile
bè in quel modo si farebbe riferimento alla superficie dell'ellissoide come quarta equazione... questo causerebbe un errore dell'ordine del valore dell'altitudine della posizione del ricevitore (il mio paese ad esempio è a ca 300m sul livello del mare quindi la precisione scenderebbe a 300m).
insomma non è "pratico", visto che è un sistema nato per scopi militari (puntamento di missili) occorreva avere precisioni dell'ordine di 10m altrimenti era inutile.
non era così incasinato qualche anno fa e sembra anche manchi qualche capitolo:
pagina iniziale
Rapporto consumo/efficienza: io preferisco usare solo gps, e entualmente "assistito" con l'aiuto di GPS S&T.
La localizzazione tramite rete la tengo disabilitata: è troppo fastidioso quando sono in movimento e la posizione si "fixa" sulle coordinate della cella 2G/3G di turno perchè è l'unica disponibile!
Dirò di più: se mi trovo in campagna disabilito anche il 3G, la batteria ne guadagna! :)
Poi se devo spostarmi in città, dove a volte il segnale GPS fa fatica ad arrivare (specialmente se ci sono dei palazzi alti), a volte l'abilito, ma dev'essere un'area bella grande, perchè già dove abito io (45000 abitanti) i siti del mio operatore sono ben 2 (due) ed a volte anche riceverne uno solo è un lusso! :)
Per il posizionamento: non è che "più segnale ricevi, maggiore è la precisione", piuttosro "più segnali (diversi) riesci a ricevere, più è preciso il calcolo".
Pensa ad un caso semplice, in cui le celle emettono la stessa potenza in ogni direzione (non è quasi mai così): se conosxi le coordinate del sito e sai di trovarti a circa 3 Km di distanza, puoi tracciare un cerchio immaginario attorno a quel punto, con raggio 3000 metri: di più non riesci a sapere.
Ma se ricevi un altro segnale, da posizione diversa, potrai tracciare un altro cerchio attorno al secondo punto, e la tua area di indeterminazione si ridurrà alla parte di territorio in cui questi due "cerchioidi" si sovrappongono.
Con più segnali xi origine diversa quest'area si ridurrà sempre più, fino a raggiungere un'estensione sufficientemente piccola da poter dire "mi trovo qui, e non 1 Km più ad Est".
Questo, penso, è il massimo che possono fare i nostri "poveri" terminali. L'operatore di rete, invece, può fare stime molto più precise, proprio grazie al fatto che conosce ogni dettqglio della sua rete.
Come dicevo prima, le celle non sono quasi mai circolari, ma settoriali (immagina la forma delle foglie di un trifoglio in un prato: ci si avvicina abbastanza), e le antenne sono direttive (ovvero il fascio è concentrato prevalentemente in una direzione): ne risulta che la copertura non è omogenea.
L'operatore, però, conosce i valori approssimativi del campo ricevuto in ogni punto del territorio, grazie a diverse fonti (simulazioni, dati di progetto, misure dal campo), e proprio grazie a queste particolarità i suoi server riesxono ad individuare intersezioni ancora più precise partendo dai report inviati dal nostro cellulare (periodicamente infatti vengono trasmesse informazioni sulla cella utilizzata e sulle "adiacenti" ricevute nello stesso momento.
Questo torna particolarmente utile nel caso delle cgiamate d'emergenza: nel momento in cui un utente chiama il 911 (so che questa feature era stata richiesta da un operatore negli USA, non so se sia usata anche qui da noi) inizia il tracciamento della chiamata, ed in pochi secondi sul monitor dell'addetto al centralino compare anche la tua geolocalizzazione... Che è un bell' aiuto per chi dovrà venire a recuperarti.
Per sapere quali celle ricevi? Dovrebbero esserci delle app sullo store, prova a cercare "3G signal monitor"...
Però la maggior parte necessita di root ed ha problemi con alcuni modelli Samsung.
Io personalmente uso OpenSignal, ogni tanto. È comodo, quando sei nei luoghi più "sperduti", sapere da che parte andare per poter fare una chiamata! :)
Max
PS. Se i moderatori non mi bannano stavolta per eccessiva lunghezza del post... Devono volermi proprio bene! :) :) :)
Penso di no, alla fine sono informazioni che tornano utile a ogni persona che viene in questo post. In fondo non tutti ci siamo informati o abbiamo studiato questa "materia" 😊
Dove sono TUTTE lo sanno solo gli operatori...tra Outdoor, indoor e celle ad ombrello (non è uno scherzo) è, come si dice mel milanese, un bel rebelòtt (traduzione: un casino!) :)
Dove sono tante, invece, lo trovi anche su OpenSignal.org.
Scaricati l'app dallo Store, dovresti poter visualizzare la mappa direttamente dal tuo telefono.
Poi, se decidi di contribuire, ti basta seguire le istruzioni... Ovviamente è gratis, a meno del costo di qualche byte da spedire in rete ogni tanto.
Tutte le info, le trovi dentro l'app Opensignal! :)
Ciao,
Max
Dovrebbe essere lei. Questo è il link, comunque: https://play.google.com/store/apps/d...se3.opensignal
Max
Ciao,
Ho provato l'applicazione ed è molto utile, grazie mille.
Solo una domandina. Avendo vodafone nel cellulare l'applicazione mi trova le antenne vodafone, c'è un modo per farle trovare anche le antenne di altri operatori come Tim e relativa potenza del segnale?
In questo modo posso capire cosa ba meglio a casa e regolarmi per la connessione internet con la chiavetta.
Ora uso Tim ma non sono più sicuro sia la migliore.
Grazie ciao
Danilo