Post uniti a discussione in rilievo.
Inviato dal mio MIX 2 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
cioè se io e te abbiamo i rispettivi numeri in rubrica, come con whatsapp , tu non vedi l'icona di telegram vicino al mio numero ?
se hai numeri mi farebbe piacere vederli! :)
purtroppo ogni tanto cerco dati un po' aggiornati sulla diffusione delle varie chat di messaggistica, ma non trovo molto... anche Telegram che ogni tanto rilasciava notizie al raggiungimento di tot milioni, ora non fa sapere nulla da un po' :(
se ti registri a Telegram dal PC, ricevendo sul cellulare solo l'SMS di verifica del numero, ma non installando l'app sul cellulare... gli altri che hanno il tuo numero in rubrica "dovrebbero" vederti nella loro rubrica Telegram (e quindi sapere che tu lo hai), al contrario tu non vedrai nessuno nella tua rubrica perchè non hai caricato nessun numero sul server Telegram (li carica l'app se la installi) e non sanno chi hai in rubrica (quindi impossibile per loro dirti chi della tua rubrica ha Telegram)
Come per tutto ormai basta usare mister G, solo un esempio:
https://www.mobileworld.it/2017/07/1...atsapp-123332/
Inviato da Mi MIX 2
è passato più di un anno, e secondo me molto discutibile... sinceramente per quanto poco diffuso rispetto a WhatsApp, non mi torna assolutamente che ci siano 8mln su Skype e 3.5 su Telegram... non ho mai visto ne sentito di nessuno che chattasse su Skype (da quando è nato Telegram)... Skype è ormai relegato solo più a qualche chat aziendale tra dipendenti...
ti ringrazio ma io cerco di capire se inserisco il mio num su telegram desktop senza che sullo smartphone abbia l'app, mia sorella (esempio) che mi chiama sempre vede dal suo smartphone che ho telegram?
per capirci, io ho il tuo numero in rubrica e tu il mio, scarico telegram desktop e inizio ad usarlo ma senza installare l'app sullo smartphone, tu provi a chiamarmi, vedi dalla tua rubrica(normale) del cell oltre l'icona di whatsapp anche quella di telegram?
Sì, mia zia ha solo Telegram Desktop, non ha mai installato l'app perchè non ha uno smartphone, e io nella mia rubrica vedo che lei ha Telegram
in fondo vuol dire "tizio, di cui tu hai il numero in rubrica, ha Telegram" non implica necessariamente che lo abbia sullo smartphone.
Ovviamente per poterlo vedere, la persona (tua sorella) deve avere Telegram installato nel suo smartphone.
Come è stato osservato il sistema di notifiche non è proprio lo stesso, e quale sia meglio o peggio dipende ovviamente dai punti di vista. Mi pare però evidente una cosa: su Whatsapp il concetto di "privacy" è sempre stato un pò grottesco, e non mi riferisco solo al fatto che sappiamo bene chi è il suo padrone.. mi riferisco anche alle impostazioni "tecniche". Infatti come ha osservato @Maddymdm quando si ascolta un audio l'impostazione va a farsi benedire; inoltre trovo anche abbastanza incoerente che se ho scelto di non far apparire le spunte blu non posso però scegliere di non far sapere quando sono online. Detto ciò comunque, anche per chi fa parte della grande schiera che fa "questi ragionamenti", è comunque chiaro che anche senza spunte blu una persona che usi spesso l'app debba aver letto il messaggio (anche solo dalle notifiche) dopo un certo periodo di tempo (che va da qualche minuto a qualche ora), perchè sarebbe altamente improbabile il contrario, specialmente se ogni tanto la si "becca", appunto, online.
Vero, basti pensare alla diffidenza delle ragazze conosciute sulle chat di dating. Per la maggior parte di loro scambiare il numero di telefono è come dover rivelare il codice segreto della loro carta di credito, o cose del genere; senza contare che poi non si fanno problemi a scambiare il contatto facebook che, a mio modesto parere, è molto meno "discreto" di un numero di telefono..
Su questo punto dello pseudonimo, comunque, volevo fare un'osservazione: si può scegliere qualsiasi nick a patto che, ovviamente, non sia già stato scelto, e si può anche cambiare quando si vuole. Ma se appunto lo cambio, e il mio vecchio nick viene "adottato" da un altro, che succede per chi aveva il primo nick fra i suoi contatti? Viene automaticamente "preso" il nuovo nick oppure si chatterà con una persona sconosciuta credendo sia un'altra?
Io suppongo che vedrebbero ugualmente che hai telegram, perchè credo che la notifica di quando ci si "unisce" a Telegram avvenga in concomitanza della registrazione con il numero di telefono, sia che ti registri da smartphone che da pc. Ovviamente potrei sbagliare.
per le nuove generazioni è impossibile non cadere in questi ragionamenti del "ha letto per forza, non mi vuole rispondere" e impazzire su tutte le possibilità roftl
concordo sull'assurdità di poter nascondere ultimo accesso e lettura o meno, ma poi essere segnati come "online" appena si apre l'app... un controsenso... infatti hanno creato app che monitorano gli stati online/offline/ultimi accessi... una cosa che manca a Telegram ad esempio è il poter scegliere di condividere l'immagine profilo solo con i contatti e non con tutti, ma anche su questo fanno finta di niente nonostante le richieste...
guarda, la penso come te... è vero che sul cellulare puoi avere rotture (tipo chiamate moleste, sms, etc...) però Facebook ha praticamente tutto della tua personalità e della tua vita, foto, video, commenti, post, pensieri etc... però appunto molte persone preferiscono scambiare un nickname ed è anche più comodo tra sconosciuti (si pensi ad un ipotetico gruppo "quelli del forum Androidiani")
Riguardo al cambio di nickname:
- se hai una chat aperta con Tizio, e @tizio cambia nickname, vedrai sempre la chat con tizio, ma se vai sulle sue informazioni di contatto vedrai @caio (nuovo nickname)
- se non hai più nessuna chat aperta con Tizio (metti che avevate fatto una chat segreta, e l'ha cancellata e tu pure) se cerchi @tizio finirai a scrivere con la nuova persona che ha scelto quel nickname, e non saprai più come ritrovare e scrivere a tizio (con nick @caio)
esatto, è lui che non ha installato Telegram sul cellulare che non vedrà chi della sua rubrica ha Telegram (perchè non avendo installato l'app non ha caricato la rubrica sui server Telegram quindi Telegram non sa di chi ha il numero), al contrario i suoi contatti riceveranno la notifica (o meno, dipende se la hanno attiva) "Tizio (che è nella tua rubrica) si è unito a Telegram".
Non sono io che lo dico ma le statistiche; comunque è un aspetto, quello della diffusione delle due app, che in questa discussione importa ben poco, ognuno usa quello che preferisce.
È evidente che le due app sono molto differenti, per fortuna di Telegram, ma io stavo parlando di una situazione specifica dove si comportano allo stesso modo.
Per quanto riguarda la privacy la mia personale convinzione è che l'unico modo per essere al sicuro è tenere il dispositivo spento.
Buona continuazione tra voi giovini [emoji12]
Inviato da Mi MIX 2
Ciao!
Ho un dubbio riguardo le sessioni attive di Telegram che mi attanaglia da tantissimo e spero che voi possiate aiutarmi.
Qualche mese fa ho scollegato tutti i dispositivi connessi al mio account tg senza guardare bene quali fossero. Ne comparivano tre: quello attuale (un Huawei), un mio vecchio telefono ed un altro Huawei. Lì per lì ho pensato che fosse lo stesso dispositivo ripetuto due volte ma poi hanno cominciato a venirmi i dubbi. Possibile che non fosse il mio? Possiedo solo un Huawei, quindi è impossibile che io stessa abbia fatto l'accesso da due Huawei diversi. Ho cercato nella chat ufficiale di telegram (quella dove mandano il codice per accedere da un altro dispositivo) e non ho trovato traccia di un codice se non quelli che avevo utilizzato per il mio secondo telefono.
Può essere quindi che fosse il mio Huawei ripetuto due volte?
Grazie in anticipo!
Ciao, ragazzi! :) Ieri è arrivato un aggiornamento molto utile: adesso è possibile esportare la cronologia chat, con tutti i file e media contenuti, dallʼapp desktop. Qualcuno di voi saprebbe già indicarmi questo dettaglio, se per caso lʼoperazione, una volta richiesta, venga notificata anche allʼinterlocutore della chat? Io ho richiesto lʼesportazione di una conversazione e mi è arrivato lʼavviso che sarà possibile accedere al link per il download dopo 24 ore, dal momento che Telegram si preoccupa di tutelare la privacy per i contenuti conservati nei loro server (così che lʼutente abbia questo margine di tempo per annullare la richiesta).
Mi domandavo se, una volta avviato il download, sempre a motivo di privacy verso tutti gli utenti, non possano notificare anche allʼinterlocutore che suoi messaggi/media vengano scaricati su un dispositivo esterno ai loro server...
Grazie! Stavo per aggiornare io la risposta, lʼassistenza di Telegram mi ha garantito di no. Lo immaginavo, ma sono così attenti alla privacy che ho pensato potessero mettersi anche dalla “parte” dellʼinterlocutore, trattandosi di contenuti condivisi. :)
A me viene inviato lʼavviso di attendere 24 ore, ho provato con due chat. Mi appare un messaggio simile a questo: «Dopotutto si tratta di TUTTO quello che viene archiviato nei nostri server, dobbiamo essere sicuri». Può essere dipenda dal limite dei file che si imposta per il download, io metto il massimo, 1,5 Giga.
sinceramente non ci vedo il problema di privacy... in fondo sono cose che io ti ho mandato, e tu mi hai mandato... sono già nella mia chat e (nelle chat non segrete) tu non puoi eliminare dal mio cellulare una cosa che mi hai mandato (dopo le 48 ore) quindi di fatto "diventa anche mia"... quindi non vedo perchè sarebbe contro la privacy non dire che una cosa che tu mi hai mandato (e quindi ora è anche mia) io me la riscarico e mi faccio un backup... o_O
Ciao a tutti. È da qualche giorno che sto impazzendo con le notifiche di telegram e la ricerca con Google mi ha portato qui ;)
Confermo che il problema deriva da oreo e la sua gestione delle notifiche.
Ho un huawei mate 10 pro.
Continuo a togliere la notifica banner e la vibrazione, ma dopo pochi minuti le maledette ritornano. In oreo vengono create delle sottocategorie nelle notifiche , ma una volta impostato tutto anche da lì, stesso problema.
Ho disinstallato telegram ed installato plus Messenger, stessa cosa.
Mi dà molto fastidio il banner perché se sto usando il telefono copre la parte superiore del display oscurandolo e col rischio di premerci sopra per sbaglio.
P. S. :molto interessante la disamina sui social, condivido tutto :)
Salve Ragazzi.
Qualcuno usa qualche Bot di Telegram?
Lo chiedo perchè mi è molto comodo il "Chiamato", che avvisa tramite una Notifica Telegram quando il tuo Telefono è spento o non raggiungibile.
Da qualche giorno (forse da ieri, ma non ne sono certo), verifico che, se il telefono è spento od in Modalità Aereo, la Notifica non arriva.
Ad essere più precisi non parte nemmeno, dal momento in cui, provando a chiamarmi con altro telefono e col io in Modalità Aereo, 7 volte su 10 non parte la "Vocina" femminile del "Chiamato", quella che avvisa che il Telefono è irraggiungibile (dà solo un segnale di Occupato).
All'inizio pensavo potesse dipendere dalla Compagnia Telefonica (ho Iliad), ma verifico che anche su TIM, col telefono di mia moglie, la solfa più o meno è la stessa.
C'è da dire che a lei almeno la frequenza di Non Funzionamento è molto più rada.
Qualche riscontro da qualcuno che usa il "Chiamato"?
Iliad avrà sostituto il numero del centro servizi, con il suo,
Anche io prima usavo "chiamato" adesso ho iliad e ho usato solo la stringa del non raggiungibile,
Nessuno lascia il messaggio in segreteria ➿ e allora taac ti arriva sms di chi ti ha cercato!
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
No, se Iliad lo avesse sostituito... non funzionerebbe mai.
A volte va, a volte no. Non ne esco.
Edit. La Segreteria è stata ed è a prescindere la prima cosa che disattivo. [emoji6]
Da subito ho anche disattivato l'avviso tramite SMS. Ripeto che fino a qualche giorno fa funzionava regolarmente.
Mi viene sospetto che il problema possa risiedere nei Server Telegram... [emoji22]
Ma nessuno lascia il messaggio, quindi ti arriva il ti ho cercato, è gratuito con iliad, se vuoi metto la stringa del non raggiungibile..
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
Mi spiego meglio:
A volte lascio il telefono in Modalità Aereo quando sono a casa (comodità mia) e, lasciando il Wi-Fi attivo con il BOT di Telegram so se qualcuno mi ha cercato (succede raramente, nessuno mi vuole [emoji23]).
Ora....
Da qualche giorno, in tale condizione, il BOT non funziona. Ovvero... Funziona quando vuole lui, a random.
La configurazione è corretta (le stringhe te le propone il BOT e le conosco, grazie).
Oggi l'ho anche ripetuta e ho pure verificato che effettivamente i numeri (nelle voci del menu del telefono) siano corretti. Lo sono. Sia per "l'occupato", sia per il "non raggiungibile".
Per la stringa del non raggiungibile mi riferivo a quella di iliad,
Detto questo, anche io quando usavo chiamato, rilevavo questi "buchi" di funzionamento, non ho mai approfondito, né saprei come ovviare al problema,
Vediamo se qualcuno lo sa!
Inviato dal mio thor usando Androidiani App
Si, infatti ho appena sostituito i codici.
Tolti quelli del BOT Telegram (funziona quando ie pare) ed inserito quelli della Segreteria Iliad.
Tecnicamente, per i motivi che avevo di sapere in modalità aereo e Wi-Fi attivo, chi mi aveva cercato, non è la stessa cosa.
Ma almeno funziona.
...almeno per le poche (rare, quasi inesistenti) volte che qualcuno mi cerca. Ma...
Sai qual è il problema? Che mi cercano sempre le Persone sbagliate. [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Lo usavo molto tempo fa ma ho voluto riprovare per farti contento, e stamane sembra funzionare regolarmente, risponde la voce femminile e arriva la notifica Telegram.
PS: comunque grazie per la "perla" anche se illustre mi sembra eccessivo (non ci avevo mai fatto caso, non vado mai in aereo) [emoji23], del T9 invece ne faccio volentieri a meno.
EDIT
Adesso ha smesso di funzionare; mi è tornato in mente perchè ho smesso di usarlo [emoji706][emoji706][emoji706]
C'è un'applicazione che fa quello che faceva (o che fa) il bot di telegram,
Si chiama "chiamate perse"... Funziona sullo stesso principio ed è gratuita (per adesso).
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
È circa dalle 21.00 di stasera che i server di telegram sembrano essere off line...
https://mobile.twitter.com/telegram/...90854004674560
Come faremo a sopravvivere ?
[emoji27]
[emoji12]
C'è un silenzio strano... Ed è bellissimo.
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
Ragazzi ma se per sbaglio taggo qualcuno che non ne fa parte, in un gruppo privato, non succede nulla, vero? Non è che quel qualcuno può vedere il contenuto del gruppo, no?
No, perché ho notato che si può taggare un qualunque usaername Telegram all'interno di un gruppo privato.