Visualizzazione stampabile
-
piu che altro mi preoccupa la mia privacy.....non pensate che il programmatore possa avere libero accesso ai vostri dati personali,foto,video,sms etc,etc????dopotutto quando ti registri con nome utente e password questi dati sono in mano all'amministratore del sito,cioè il programmatore.....quindi anche se non c'è il comando,chi vi dice che in questo programma non c'è una funziona nascosta come ad esempio invia tutte le foto o tutti i video????
.
-
Quote:
Originariamente inviato da
eros75
piu che altro mi preoccupa la mia privacy.....non pensate che il programmatore possa avere libero accesso ai vostri dati personali,foto,video,sms etc,etc????dopotutto quando ti registri con nome utente e password questi dati sono in mano all'amministratore del sito,cioè il programmatore.....quindi anche se non c'è il comando,chi vi dice che in questo programma non c'è una funziona nascosta come ad esempio invia tutte le foto o tutti i video????
Secondo questo ragionamento non dovresti installare nessuna applicazione presente sul market.
Io per esempio sono un po' "fissato", nel senso che installo app che richiedono sempre un numero limitato di permessi, ma per questa credo che siano i permessi giusti. Poi se l'autore si prende i numeri della mia rubrica, amen...
-
Io penso che al 2012 la privacy assoluta, nel senso di avere certezza al 100% di non essere spiati, non esiste piu' purtroppo. Nella vita reale e' piu' facile cercare di tutelarsi da occhi indiscreti, magari con dei rilevatori di microcamere, cimici e quant'altro. Ma per quando riguarda i dispositivi in generale, e' molto piu' difficile scoprire gli occhi indiscreti. Ad esempio chi ci assicura che google non ci spia con il suo favoloso s.o. android? E' abbastanza probabile visto che con google, chrome e quant'altro lo fa. Vi capita no che la maggior parte delle pubblicita' presenti sui siti e quelle popoup, sono sempre inerenti a quello che cercate sul motore di ricerca? Ad esempio ieri con il pc cercai info sul nuovo sistema operativo di apple e le successive pubblicita' erano tutte inerenti al mondo apple? Secondo voi perche'? :)! Poi con il mac cercai info sui pc e guardacaso, le pubblicita' successive erano tutte inerenti ai pc. :)! Che coincidenza eh?! :)! Cmq e' una cosa ingiusta lo si sa, ma purtroppo impossibile da sconfiggere. Buona domenica a tutti tranne ai spioni che violano la privacy delle persone, che trovo una cosa proprio brutta (per non dire altro) ed ingiusta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
achilleberton
Io penso che al 2012 la privacy assoluta, nel senso di avere certezza al 100% di non essere spiati, non esiste piu' purtroppo. Nella vita reale e' piu' facile cercare di tutelarsi da occhi indiscreti, magari con dei rilevatori di microcamere, cimici e quant'altro. Ma per quando riguarda i dispositivi in generale, e' molto piu' difficile scoprire gli occhi indiscreti. Ad esempio chi ci assicura che google non ci spia con il suo favoloso s.o. android? E' abbastanza probabile visto che con google, chrome e quant'altro lo fa. Vi capita no che la maggior parte delle pubblicita' presenti sui siti e quelle popoup, sono sempre inerenti a quello che cercate sul motore di ricerca? Ad esempio ieri con il pc cercai info sul nuovo sistema operativo di apple e le successive pubblicita' erano tutte inerenti al mondo apple? Secondo voi perche'? :)! Poi con il mac cercai info sui pc e guardacaso, le pubblicita' successive erano tutte inerenti ai pc. :)! Che coincidenza eh?! :)! Cmq e' una cosa ingiusta lo si sa, ma purtroppo impossibile da sconfiggere. Buona domenica a tutti tranne ai spioni che violano la privacy delle persone, che trovo una cosa proprio brutta (per non dire altro) ed ingiusta.
Si ma a differenza di molti altri puoi disattivare molta roba dalla dashboard (io ho quasi tutto disattivato e sono un heavy user dei prodotti g ;-)) . Inoltre sottoscrivendo l'eula quando hai creato l'account hai dato il permesso ad usare il cookie che traccia la tua navigazione. Google è solo uno dei tanti (ad esempio amazon...).
(e poi c'è adblock se proprio non sopporti la pubblicità)
Per un'applicazione... C'è solo da fidarsi o informarsi. I permessi sono comunque una protezione in più.
Sent from my Nokia 3310
-
ragazzi alla luce del discorso "privacy" consigliate di installarlo?sto tranquillo secondo voi ???? :)
-
Diciamo pure che se questo sistema fosse usato per scopi illeciti dall'autore, questo si troverebbe a dover sostenere notevoli spese legali e non credo che abbia a disposizione risorse illimitate come google....credo che i benefici del programma valgano il rischio.
-
Quote:
Originariamente inviato da Epok
Diciamo pure che se questo sistema fosse usato per scopi illeciti dall'autore, questo si troverebbe a dover sostenere notevoli spese legali e non credo che abbia a disposizione risorse illimitate come google....credo che i benefici del programma valgano il rischio.
Vabbè non credo tu possa sapere se sbircia magari nelle tue foto o nella tua rubrica
Black out
-
Quote:
Originariamente inviato da
achilleberton
Io penso che al 2012 la privacy assoluta, nel senso di avere certezza al 100% di non essere spiati, non esiste piu' purtroppo. Nella vita reale e' piu' facile cercare di tutelarsi da occhi indiscreti, magari con dei rilevatori di microcamere, cimici e quant'altro. Ma per quando riguarda i dispositivi in generale, e' molto piu' difficile scoprire gli occhi indiscreti. Ad esempio chi ci assicura che google non ci spia con il suo favoloso s.o. android? E' abbastanza probabile visto che con google, chrome e quant'altro lo fa. Vi capita no che la maggior parte delle pubblicita' presenti sui siti e quelle popoup, sono sempre inerenti a quello che cercate sul motore di ricerca? Ad esempio ieri con il pc cercai info sul nuovo sistema operativo di apple e le successive pubblicita' erano tutte inerenti al mondo apple? Secondo voi perche'? :)! Poi con il mac cercai info sui pc e guardacaso, le pubblicita' successive erano tutte inerenti ai pc. :)! Che coincidenza eh?! :)! Cmq e' una cosa ingiusta lo si sa, ma purtroppo impossibile da sconfiggere. Buona domenica a tutti tranne ai spioni che violano la privacy delle persone, che trovo una cosa proprio brutta (per non dire altro) ed ingiusta.
Google ti offre una serie di ottimi servizi gratuiti, ricerca, sistema operativo, browser, email etc, etc.
Come pagamento ti chiede pubblicità. Per esser fatta been la pubblicità deve essere mirata.
Perchè lamentarsi di Google? Potreti pagare tante di queste cose come avviene per Microsoft e Apple, per rimanere sempre inondato di pubblicità.
-
Io ho comprato l'app circa 6 mesi fa e installata sul mio galaxy i9000 l'avevo quasi dimenticata bhè la settimana scorsa mi hanno rubato il telefono arrivo incazzatissimo a casa,ricordo che avevo questa app. e in due secondi ho rintracciato il telefono,sono andato dai carabinieri ho denunciato il tutto e spiegato che avevo rintracciato tramite cerberus il telefono bene non ve la faccio lunga,preso il ladro e salvo il telefono.Grazie Cerberus.
-
Quote:
Originariamente inviato da
klikis
Io ho comprato l'app circa 6 mesi fa e installata sul mio galaxy i9000 l'avevo quasi dimenticata bhè la settimana scorsa mi hanno rubato il telefono arrivo incazzatissimo a casa,ricordo che avevo questa app. e in due secondi ho rintracciato il telefono,sono andato dai carabinieri ho denunciato il tutto e spiegato che avevo rintracciato tramite cerberus il telefono bene non ve la faccio lunga,preso il ladro e salvo il telefono.Grazie Cerberus.
Grandeeeeeeeeeee!!!!!
USA IL TASTO THANKS SE TI SONO STATO D'AIUTO!!!!;)