Facendo i calcoli col metodo suddetto io ho un consumo totale di 2.43/h tra sistema Android E sistema operativo
Visualizzazione stampabile
Facendo i calcoli col metodo suddetto io ho un consumo totale di 2.43/h tra sistema Android E sistema operativo
Come qualcuno dice è impossibile che c'è gentefaccia 6/7 ore di schermo acceso ed altri 3:30/4:30.
Per me non ci sono app, Wakelock, Gaming che tengano, differenze così grandi tra telefoni nn ci dovrebbero essere.
Sto leggendo un po di forum in inglese sulla batteria dell LG g2 e ho letto e visto screen shot dai consumi assurdi, gente che fa 20 ore di utilizzo con 7 ore di schermo con ancora 40%di batteria, molti viaggiano sulle 6-7ore.
Io sono di quelli che fa 4:30 di media con schermo al 50%,utilizzando 3g tutto il tempo con copertura segnale all massimo, con 10-14ore di utilizzo, nn voglio immaginare se uso il telefono meno intensamente quanto schermo potrei fare, meno sicuramente.
E sto attento a chiudere tutte le app che rimangono aperte e ciucciano, nn uso mai Google now o localizzazioni varie, molto le chat e browser.
In più vedo da battery stat che il mio telefono va il più del tempo in deep sleep quando nn lo uso, per cui nn ci sono app in background che ciucciano più di tanto.
Nn so che pensare, per un po' mi ero calmato ma adesso leggendo in giro mi sto rincazzando.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Cioè adesso sto al'86% di batteria con 1 ora di schermo e un utilizzo totale di 1:40,utilizzando solo 'line' browser e androidiani.
Per me la batteria è scesa troppo
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Dipende anche dalla luminosità dello schermo e dallo sfondo della home, perché uno sfondo scuro consuma molto meno batteria di uno chiaro
(tanto che esiste una versione "risparmiosa" del sito Google) con sfondo nero ;)
Il tuo discorso vale per i telefoni con schermo oled, in cui i singoli pixel si accendono quando devono rendere un'immagine, per cui se lasci uno sfondo scuro i pixel lavorano di meno.
Il nostro LG G2 ha non ha uno schermo oled ma retroilluminato, il che vuol dire che consuma nello steso modo, quale che sia l'immagine da mostrare, perché la retroilluminazione può essere solo completamente accesa o completamente spenta.
Come promesso, posto le statistiche di consumo del mio telefono, per continuare il discorso iniziato ieri riguardo le percentuali di incidenza del sistema Android.
In 47,5 ore di utilizzo ho consumato il 63% della batteria tenendo lo schermo acceso per 2 ore e ascoltando un'oretta di podcast, il che vuol dire una proiezione di 75 ore totali con 3 ore di schermo acceso. Forse meno, visto che la parte finale della batteria sembra scaricarsi più velocemente, perché forse le percentuali di carica indicate da LG sono un po' ottimistiche.
Per me è un ottimo risultato, visto che ho tenuto wifi, bluetooth e sincronizzazione dati sempre attivi, ma non è di questo che voglio parlare.
Voglio sottolineare il fatto che la percentuale del consumo del sistema Android è al 38% a cui va aggiunto il 9% del sistema operativo Android (nello screenshot quest'ultimo non si vede). Se mi limitassi a leggere la percentuale 38%+9%=47% potrei pensare che il mio telefono è pieno di applicazioni che lo tengono attivo e consumano la batteria. Invece no, perché la percentuale di queste due voci è tanto maggiore quanto minore l'uso che faccio del telefono.
Nel mio caso, avendo usato avuto lo schermo acceso per sole 2 ore e spento per le rimanenti 45,5 ore, è normale che il grosso del consumo sia a carico del sistema e non dello schermo.
L'impatto reale delle applicazioni di sistema devo calcolarlo così:
47% di consumo * 63% di consumo batteria / 47,5 di tempo di accensione complessivo = 0,62% di consumo da parte delle applicazioni di sistema per ogni ora di accensione.
Questo è il parametro che bisogna monitorare, non la percentuale complessiva.
Allegato 98229 Allegato 98230 Allegato 98231
Se nn completi il ciclo di ricarica al 100% i parametri non si azzerano e quindi si fanno dei fakeshot
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App