Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
GrantMills
Salve a tutti. Sono prossimo all'acquisto di uno smartphone sui 300/330 euro e la scelta ricadrà su un
Samsung S5 oppure
LG G3 (e forse Xperia Z2/Z3c se scendono di prezzo), rispettivamente al 1°, 2° posto nella mia personale classifica.
Le informazioni che ho letto in molte comparative e opinioni raccolte qua e la su internet danno una situazione di vantaggio dell'S5 rispetto al G3 per quanto riguarda la batteria e la ricezione.
Il G3 è oggettivamente più bello e costa meno, lo preferirei se fosse migliorato con gli aggiornamenti ma non sono riuscito a trovare una comparativa recente, sono tutte opinioni abbastanza datate.
Ho letto per esempio un articolo in cui si evidenziava che l'autonomia con Lollipop fosse peggiorata con il G3 e addirittura migliorata con S5 ma è di 4 mesi fa per cui la situazione potrebbe essere diversa oggi.
Per cui mi piacerebbe ricevere un'opinione oggettiva e spassionata da chi il G3 quotidianamente:
- Il G3 è migliorato (o peggiorato o è sempre lo stesso) per quanto riguarda batteria e ricezione?
- C'è qualcuno che li ha avuti entrambi (S5 e G3) e può darmi un metro di paragone a spanne per farmi un'idea.
Grazie.
Non è la sezione confronti, perciò non ti farò un confronto diretto. Posso solo dirti che l'S5 è il top gamma del 2014 con l'autonomia più scarsa, poi se uno vuole un telefono in bianco e nero ci sono i vecchi Nokia.
Sulla ricezione, il G3 è più preciso degli altri Samsung o Sony che posseggo. Molti si fanno impressionare dal fatto che spesso il G3 mostra E o roaming mentre altri telefoni mostrano 3G/H, solo che gli altri telefoni poi non riescono a navigare comunque dando ragione al G3.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Markbass91
Non è la sezione confronti, perciò non ti farò un confronto diretto. Posso solo dirti che l'S5 è il top gamma del 2014 con l'autonomia più scarsa, poi se uno vuole un telefono in bianco e nero ci sono i vecchi Nokia.
Sulla ricezione, il G3 è più preciso degli altri Samsung o Sony che posseggo. Molti si fanno impressionare dal fatto che spesso il G3 mostra E o roaming mentre altri telefoni mostrano 3G/H, solo che gli altri telefoni poi non riescono a navigare comunque dando ragione al G3.
Ok, quindi implicitamente mi stai dicendo che anche come autonomia ti trovi bene col G3. Se ce l'hai da tempo, hai notato differenze nel passaggio da KitKat a Lollipop?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GrantMills
Ok, quindi implicitamente mi stai dicendo che anche come autonomia ti trovi bene col G3. Se ce l'hai da tempo, hai notato differenze nel passaggio da KitKat a Lollipop?
L'unica cosa che forse posso inficiare a Lollipop, è una leggera diminuzione nell'autonomia a favore di migliore in tutto, compresa la fluidità e la stabilità. Parlo di un telefono che si è riavviato una volta sola in più di un anno e mezzo di uso, senza mai crash o pazzie. La diminuzione dell'autonomia si aggirerà su circa il 5%, forse meno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GrantMills
Salve a tutti. Sono prossimo all'acquisto di uno smartphone sui 300/330 euro e la scelta ricadrà su un
Samsung S5 oppure
LG G3 (e forse Xperia Z2/Z3c se scendono di prezzo), rispettivamente al 1°, 2° posto nella mia personale classifica.
Le informazioni che ho letto in molte comparative e opinioni raccolte qua e la su internet danno una situazione di vantaggio dell'S5 rispetto al G3 per quanto riguarda la batteria e la ricezione.
Il G3 è oggettivamente più bello e costa meno, lo preferirei se fosse migliorato con gli aggiornamenti ma non sono riuscito a trovare una comparativa recente, sono tutte opinioni abbastanza datate.
Ho letto per esempio un articolo in cui si evidenziava che l'autonomia con Lollipop fosse peggiorata con il G3 e addirittura migliorata con S5 ma è di 4 mesi fa per cui la situazione potrebbe essere diversa oggi.
Per cui mi piacerebbe ricevere un'opinione oggettiva e spassionata da chi il G3 quotidianamente:
- Il G3 è migliorato (o peggiorato o è sempre lo stesso) per quanto riguarda batteria e ricezione?
- C'è qualcuno che li ha avuti entrambi (S5 e G3) e può darmi un metro di paragone a spanne per farmi un'idea.
Grazie.
Quote:
Originariamente inviato da
Markbass91
Non è la sezione confronti, perciò non ti farò un confronto diretto. Posso solo dirti che l'S5 è il top gamma del 2014 con l'autonomia più scarsa, poi se uno vuole un telefono in bianco e nero ci sono i vecchi Nokia.
Sulla ricezione, il G3 è più preciso degli altri Samsung o Sony che posseggo. Molti si fanno impressionare dal fatto che spesso il G3 mostra E o roaming mentre altri telefoni mostrano 3G/H, solo che gli altri telefoni poi non riescono a navigare comunque dando ragione al G3.
Quote:
Originariamente inviato da
GrantMills
Ok, quindi implicitamente mi stai dicendo che anche come autonomia ti trovi bene col G3. Se ce l'hai da tempo, hai notato differenze nel passaggio da KitKat a Lollipop?
Quote:
Originariamente inviato da
Markbass91
L'unica cosa che forse posso inficiare a Lollipop, è una leggera diminuzione nell'autonomia a favore di migliore in tutto, compresa la fluidità e la stabilità. Parlo di un telefono che si è riavviato una volta sola in più di un anno e mezzo di uso, senza mai crash o pazzie. La diminuzione dell'autonomia si aggirerà su circa il 5%, forse meno.
Spostato nella sezione della batteria. Prima di aprire una discussione controllate che non ci sia già.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Spostato nella sezione della batteria. Prima di aprire una discussione controllate che non ci sia già.
Ero interessato anche alla ricezione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GrantMills
Ero interessato anche alla ricezione.
Benissimo! Onde evitare confusione abbiamo differenziato tutti gli argomenti. In modo da poter trovare risposte più veloci ed esaustive.
https://www.androidiani.com/forum/lg...ricezione.html
Per ulteriori informazioni c'è l'indice di sezione costantemente aggiornato.
-
Ragazzi vorrei sostituire la batteria perché è già da un po che arrivato circa al 20% di batteria il telefono casualmente si riavvia, e questo capita molto spesso ogni volta che arrivo a circa il 20% di batteria
Dove posso trovare ad un buon prezzo una nuova batteria del g3?(ovviamente originale al 100%)
Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max188
Ragazzi vorrei sostituire la batteria perché è già da un po che arrivato circa al 20% di batteria il telefono casualmente si riavvia, e questo capita molto spesso ogni volta che arrivo a circa il 20% di batteria
Dove posso trovare ad un buon prezzo una nuova batteria del g3?(ovviamente originale al 100%)
Grazie :)
Puoi dare un occhiata su Amazon.it oppure fare un giro per grossi centri commerciali. Considera che la.differenza è da 25 euro (originale) 10 euro (commerciale).
-
Ragazzi io dopo aver installato la v20u e aver avuto un paio di riavvii casuali che non avevo mai riscontrato voglio che facciate una prova (servono i permessi di root): scaricate kernel auditor, andate nella scheda voltage e premendo global offset fate +10 e date ok. È solo una ipotesi ma credo che sia un insufficenza di voltaggio a causare i riavvii, ed essendo ogni terminale diverso intrinsecamente per componentistica i voltaggi standard non sono sufficienti e appena le batterie si degradano e perdono il loro output stabilissimo arrivano casualmente a un'oscillazione troppo ampia. Vediamo se vengo smentito D:
-
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Ragazzi io dopo aver installato la v20u e aver avuto un paio di riavvii casuali che non avevo mai riscontrato voglio che facciate una prova (servono i permessi di root): scaricate kernel auditor, andate nella scheda voltage e premendo global offset fate +10 e date ok. È solo una ipotesi ma credo che sia un insufficenza di voltaggio a causare i riavvii, ed essendo ogni terminale diverso intrinsecamente per componentistica i voltaggi standard non sono sufficienti e appena le batterie si degradano e perdono il loro output stabilissimo arrivano casualmente a un'oscillazione troppo ampia. Vediamo se vengo smentito D:
Ricordo a tutti che siamo in No Modding. Quindi:
I consigli vanno bene.
Discuterne no.
Onde evitare domande future su quanto consigliato.