Si infatti smartflash e l unica garanzia x partire da condizione veramente pulita
@ turbolinux trovi le guide in evidenza sez modding
Visualizzazione stampabile
Salve ancora,
Visto lo scivolone di ieri stavo pensando se vale la pena installare la ROM stock2.3 oppure è comunque meglio la djdroid. Siccome il telefono non è il mio ma di mia moglie non vorrei fare più di tante prove.....
I requisiti sono:
Durata batteria
Stabilità
Funzionamento di tutte le periferiche (radio, gps, wifi...etc....)
Allora che faccio?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Confermo quello che dicono tutti: rom molto rettiva e veloce.
Bug principale: fix GPS. Installata la ROM da 2 giorni e non sono ancora riuscito a fare un fix :O
sarà un impressione ma la batteria pare durarmi il doppio, non ho provato il gps, unico inconveniente trascurabile, usavo il widget meteo e orologio di lg su go lancer e ora non me li da più... anzi se qualcuno sa come ovviare e da cosa dipende ma non è urgente ;O) per il resto cell il celle era gia buono con froyo solo qualche impuntamento in internet e scorrendo i menu... risolto questo il cell va benissimo, poi l'ho pagato 180 euro 2 mesi fa e non ho aspettato manco troppo per ginger.
Riavvia con il gps attivo e ti farà il fix velocissimo
Inviato dal mio LG-P990 usando Androidiani App
devi usare AppWidgetPicker. [App] AppWidgetPicker - xda-developers
Ciao e tutti, una domanda... se ho la V10C e mi collego alla LG Pc Suite è possibile aggiornare solamente alla V10D o aggiorna in automatico a Ginger ?
stò aggiornamento è uno schifo...
.. il gps non aggancia, il browser è lento come il vecchio, i lag non sono spariti, il kernel è ancora quello del froyo...
... ma che cavolo di porcheria hanno fatto in lg ? a stò punto potevano rilasciarlo ancora 6 mesi fà quando ancora era in beta.
C'hanno fatto aspettare 8 mesi, per poi buttare fuori in fretta e furia questa porcheria, per salvarsi dalle lamentele che stanno montanto in internet... proprio un bel risultato... ora ne monteranno altre su questo aggiornamento del cavolo.
- Che il Kernel fosse il .32 si sapeva già.. ..ma non chiamarlo kernel di Froyo perchè non ha senso..
- La durata della batteria si attesta alla stessa stregua di Froyo.. ..dalle 16 alle 22 ore..
- il GPS ha un BUG.. ..tienilo sempre attivo che ti fixa subito i Sat
- La velocità di navigazione a mio avviso è NOTEVOLMENTE migliorata..
- La fluidità del Cell sensibilmente migliore alla V10D (già attima a mio avviso)
..hai fatto un bel RESET o ci hai accavvallato l'aggio su qualche ROM moddata senza fare nemmeno il RESET?
- Kernel: si si sapeva, infatti a suo tempo chiamavo questo aggiornamento FROGER (FROyo+ginGER)
- ovvio... il kernel, ergo, lo scheduler rimane lo stesso... e idem non hai ext4 che un pelino di prestazioni le aggiungeva quando accedi alle sd.
- BUG ? ecco mi pareva troppo bello... e cosi mi devo tenere attaccato il gps che mi consuma la batteria ?
- Navigazione ? ma per carità, dalla disperazione, ho rimesso Opera...
- Fluidità ? era migliore il froyo rootato togliendo Fsecure, SNS, Carkit.
- Reset ? fatto prima e dopo l'installazione (dopo aver tolto il root ovviamente)... e non ho mai montato rom moddate, solo stock + root.
Ripeto stò aggiornamento è uno schifo, l'hanno buttato fuori in fretta e furia per far calmare le acque... evidemente le lamentele cominciavo ad intaccare il business LG anche in altre divisioni diverse da quelle degli smartphone.
A me basta rilascino la 40a piena di bug poi gente più competente la metterà apposto e farà una rom.
Scusate, ho sbagliato sezione
CHIARIAMO una volta per tutte Si il reset e d'obblgo, le condizioni ideali sono hard reset prima e dopo l aggiornamento.Le sd se le formattate fate cosa buona e giusta.Chi aveva provato rom mod si metta con calma ed effettui uno smartflash per ripulire tutto il sistema
Salve ragazzi, da perfetto ignorante in materia avrei alcune domande in merito all'aggiornamento:
innanzitutto una domanda, forse scontata ma di cui vorrei conferma: ho letto che l'agg. non avviene tramite telefono....si aggiorna quindi tramite Lg Suite?
Leggo poi che il reset alle impostazioni di fabbrica va fatto DOPO l'aggiornamento.....confermate?
Non avrebbe più senso, scusate, riportare il telefono alle impostazioni di fabbrica prima, aggiornando così un terminale "pulito"?
Infine una cosa a cui non ho trovato risposta: conviene , secondo voi, FORMATTARE ANCHE LA MEMORIA del telefono ( quella per capirsi il telefono chiama "memoria SD interna") per evitare che rimangano cartelle o file che non servono più?
Ed in questo caso e meglio formattare prima o dopo l'aggiornamento?
Grazie in anticipo
Prima sistemassero sto froyobread....
Inviato dal mio LG-P990 usando Androidiani App
Grazie ragazzi!
Io nel frattempo avevo spostato il mio messaggio nel post generico su GB (qui si parla del dopo-aggiornamento) ma è lo stesso.
Grazie ancora.
Un ultimo dubbio sulla formattazione sd interna: sicuri che pre o post installazione sia lo stesso?
Se formattata dopo l'aggiornamento, non si rischia di rimuovere quale file "nuovo" legato appunto al nuovo gingerbread?
Si scusami, non volevo fare nessun cross posting, e solo che questa discussione mi sembrava la più appropriata.
Se vedi, di là avevo già rimosso il post.
Perdonami il casino...:-[
Anche a me la batteria na ha risentito notevolmente dell'aggiornamento! Non so da cosa possa dipendere ma con la v10d ci facevo praticamente 2 giorni! ora non arrivo neanche a sera!!!
Aiuto...
Inviato dal mio LG-P990
Scusate ragazzi, ma io , in tutta onestà ancora non ho capito una cosa:
quali sono le reali differenze tra il vecchio froyo e il nuovo gingerbread sul Dual?
Tutti ad aspettare questo benedetto aggiornamento come se fosse manna dal cielo, ma quali sono le cose in più (o in meno) che tutto ciò ha portato?
Mi piacerebbe che qualcuno di voi che se ne intende facesse una comparativa tra i due sistemi facendo un elenco di cosa c'è in più, di cosa è migliorato etc.....perchè a me il dubbio se aggiornare valga davvero la pena....beh, mi è venuto!
Certo!!!
..quindi cercavi di installarlo normalmente!! ..non avevo capito l'inghippo!!
Il problema rilevato da Topo forse era un altro.. ..non tutti i widget che visualizzerai nell'elenco funzioneranno!
..almeno ricordo così, magari era un BUG legato alla sua ROM
Non cambia un cavolo.
Il kernel rimane lo stesso... è solo un pelo più reattiva.
Secondo me ti convienre rimanere con il Froyo 10d.
Al limite rootalo, e togli Carkit, SNS e Fsecure dalle app di sistema.
C'è già un thread che spiega queste ottimizzazioni, e la trovi nella sezione modding.
Se poi vuoi proprio provare una vera Ginger, moddalo e mettegli sopra Cyanogen... purtroppo perderai alcuni funzioni come la radio, ma almeno proverai la vera Gingerbread.
Devo dire che LG con questo aggiornamento stà solo continuando a prenderci per i fondelli... solo per calmare le proteste su internet.
Non sapevo se postare qui o nella sezione modding,ma reputo più consono qui,vi lascio leggere la notizia:
Fonte HWUQuote:
Di Android 4.0, conosciuto anche come Ice Cream Sandwich, abbiamo molto parlato nel corso delle ultime settimane. Il nuovo sistema operativo sviluppato da Google per i dispositivi mobile presto arriverà sul mercato e l'attesa è tanta per tutti gli utenti appassionati.
Secondo una recente dichiarazione della stessa Google il nuovo sistema operativo, sviluppato per smartphone e tablet, sarà rilasciato open source in poche settimane. Ad affermarlo è Randall Sarafa, portavoce di Google. A differenza di quanto era successo con Honeycomb, che non era infatti stato rilasciato open source, la nuova versione verrà invece diffusa apertamente.
Sarafa ha inoltre dichiarato: "ICS (Ice Cream Sandwich) sarà open source e sì, ICS rappresenta un'unica soluzione per soluzioni tablet e smartphone". Queste parole fanno parte delle risposte che il portavoce ha dato come risposta alle domande di alcuni blogger.
Il nuovo sistema operativo sviluppato da Google avrà il compito di portare una importante ventata di aria fresca, al fine di spingere ulteriormente i terminali Android: contare sulla comunità open source, in questo caso, rappresenta una mossa capace di fornire il massimo supporto agli utenti finali, appassionati e non.
A questo punto non vedo come possa tirarsi indietro LG,anche perche ce ne potremmo fregare visto che abbiamo ottimi sviluppatori.
Commenti?
Ecco una simpatica rottura con questo gb: oggi ho provato il navigatore dopo l'aggiornamento e mi sembrava estremamente silenzioso. Ho una ford e quando entro collego il cell con il bluetooth alla macchina. Il problema è che con quest'aggiornamento il dispositivo è tutto collegato alla macchina, perché prende il bluetooth dell'auto come se fosse un auricolare. In pratica o ascolto la radio della macchina o ascolto le indicazioni stradali del navigatore
Inviato dal mio LG-P990 usando Androidiani App
si si li avevo già provati quelli di go... fanno pena... ahuahuhuahua ora funge tutto... sto diventando uno smanettone come con win 6.5 hihihihi
Ragazzi ma x il fix GPS si riesce a fare qualcosa??? 40 minuti in auto 0 fix!!! Prima ne agganciava tantissimi e quasi immediatamente!!!
Sent from my LG-P990 using Tapatalk
molto facile che sia un problema di ginger sul dual. Uso il bluetooth per collegare il cel all'impianto dell'auto ed all'intercom del casco, in entrambi i casi ci sono stati problemi su problemi sin da froyo, mentre con un altro cel va tutto liscio come l'olio compreso il protocollo ad2p...
personalmente me ne sto gia' fregando di ginger stock rilasciato da lg, preferisco il lavoro di "cuochi" privati che rilasciano le loro rom per passione piuttosto che il lavoro scadente di tecnici che non sanno ottimizzare un sistema open source...