provate anche questo:
https://play.google.com/store/apps/d...snapdragon.app
ovviamente testatelo almeno per una settimana e solo dopo verificate la sua efficacia ;)
Visualizzazione stampabile
provate anche questo:
https://play.google.com/store/apps/d...snapdragon.app
ovviamente testatelo almeno per una settimana e solo dopo verificate la sua efficacia ;)
l'ho installato 2 giorni fa.. a momenti mi finisce il tempo di monitoraggio e dovrebbe partire.. vi aggiorno anche se non sono molto fiducioso di queste app..
Anche io installata ieri e sta lavorando in apprendimento, vi farò sapere.
Ragazzi io non ne posso più con questa batteria, mi dura troppo poco. E dire che l'ho sempre trattato bene, mai usato in carica, ma fatto scaricare completamente ecc..
Se io volessi farmi cambiare la batteria come dovrei fare? E' possibile in qualche modo farsela cambiare con la garanzia visto che i 6 mesi non sono ancora passati? Datemi qualche consiglio, grazie a tutti!:)
Il comportamento della batteria può dipendere da mille fattori.
Se non postate qualche screen fatto con better battery stats (io uso questo, ma ce ne sono anche altri, serve il root), la vedo dura che qualcuno sul forum vi possa aiutare.
Infatti,oppure installate wakelock detector.
Probabilmente avete qualche app che rimane attiva
Jacopazzo e passato a Iphone, il suo G ora e in mano mia, durante la giornata lo schermo rimane acceso per circa 2 ore e non scende mai al di sotto del 50%, ho notato e quindi disinstallato dei programmi che bevevano molto, 2 spaghi per esempio.
Ragazzi visto che qui stiamo parlando di batteria... nel nostro G la batteria è in polimeri o in ioni di litio? e poi, è idetica a quella del nexus 4 ?
Perche io sapevo fosse la medesima ma ora cercando un po' su internet il sito di lg mi dice di essere in ioni di litio e sappiamo bene che quella del nexus 4 è in polimeri di litio e siccome volevo acquistare una batteria nuova sono un po' incasinato nella scelta visto che nel l'annuncio di vendita mi viene venduta la stessa batteria per entrambi. Spero qualcuno possa aiutarmi.
Ringrazio in anticipo
Bisogna vedere come lo usi, se ne fai un uso molto intenso e ad esempio luminosita al 100% credo che duri qualche ora. Prova a portarlo ad un centro assistenza e esponi il tuo problema, personalmente a me dura molto, 2 ore di schermo acceso al giorno e non sono mai sceso sotto al 50%
Allora, oltre ad attivare SEMPRE la modalità Eco (per la gestione moderata del processore quad, che consuma un botto) e il risparmio energetico in modo da ridurre la luminosità dello schermo al 30% quando la carica scende sotto il 50% e tenere la luminosità al 55/60% come impostazione di base, vi consiglio l'app "Deep Sleep Battery Saver". C'è anche Juice Defender ma non viene aggiornata da quasi due anni e non sono riuscito a farla funzionare, sembra che manchino dei file, e comunque la configurazione della versione gratuita è meglio in Deep Sleep.
Come molti di voi sapranno, l'applicazione disconnette i dati a schermo spento, per riattivarli un minuto ogni ora per le sincronizzazioni in modo che non vi ritroviate un intasamaneto di notifiche come accade se disconnettete manualmente i dati. Si risparmia davvero moltissima batteria, in pratica si consuma solo a schermo acceso, se andate a vedere il grafico del consumo vedete che se prima avevate una linea costante in discesa ora è praticamente PIATTA quando avete lo schermo spento. Potete anche cambiare la frequenza con cui lo smartphone si connette.
Io consiglio di lasciare attivo il profilo bilanciato e di togliere il suono e la vibrazione, inutili, delle notifiche di livello basso di batteria e di batteria carica, visto che ci sono già quelli di Android: Impostazioni / Notifiche / Batteria / e poi entrate nelle due voci "Notification",
Un'altra modifica utile è quella di togliere il Deep Sleep forzato quando si scende sotto il 10%: Impostazioni / Batteria / Forza Deep Sleep e selezionare "Ignora"
Per il resto è molto utile il piccolo widget (1x1, come un'icona normale) che attiva e disattiva la app, per essere sicuri, per esempio, di non disconnettersi se si vogliono scaricare dati a schermo spento per un certo periodo di tempo (c'è un'impostazione per il monitoraggio dei dati in background ma disattivare con un tap la app male non fa), inoltre se chiudete le applicazioni col Task Manager chiudete anche la app, con il widget la riattivate senza dover entrare e uscire dalla app.
https://play.google.com/store/apps/d...atrsaver&hl=it
Dimenticavo: consuma 22 MB di RAM, quindi l'interferenza su un sistema potente come quello dell'Optimus G è praticamente irrisoria, non è mica un Galaxy Ace! ;-)
Beh, 17 ore con un'ora e mezzo di schermo e 10 minuti di chiamate, con Deep Sleep ho ancora il 55%, prima con una giornata così restavo poco sopra il 30%
Dopo tre settimane di utilizzo, da un paio di giorni a questa parte ho notato una durata migliore della batteria. Senza modalità eco attiva e con wifi e sinc. Sempre attivi sono arrivato a fare 17 ore e 4 e 30 di schermo acceso, con il 16% residuo di batteria. In queste settimane ho sempre caricato il Tel da spento e una volta al giorno. Senza fare micro ricariche ecc.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
30% dopo 21 ore di cui quasi 2 di schermo e 30 minuti di chiamate. Dunque problema risolto con Modalità Eco + Risparmio energetico + Deep Sleep
Inviato dal mio LG-E975
Io non ho laggiù con la modalità eco e la batteria dura un buon 25% in più.
sei sicuro che ti duri un 25% in più? guarda che è tanto il 25%..
Si,senza eco arrivo a sera con il 30% più o meno,con eco più del 50%,poi dipende dall'utilizzo.
A volte arrivò scarico,ma se sono a lavoro che lo uso poco i consumi sono quelli.
Ordunque, siori e siore, sfatiamo anche stà durata batteria và! :)
http://s12.postimg.org/dfbemyw7d/201...0_06_36_51.jpg
http://s15.postimg.org/x7livrsuv/201...0_06_37_06.jpg
E' da considerarsi come uso mediamente moderato, e utilizzo prevalente connessioni dati 2G/3G, qualche telefonata, radioFM, e blà blà!
Unica modifica apportata alle apps, con installazione browser Opera 16.0 (caldamente consigliato per utilizzare uno sputo di cicli cpu, quindi pochissimo consumo batteria, per compressione dati in 2G/3G e per motore ibrido WebKit/Chromium, molto meglio di quello schifo di chrome/trojan ciucciabatteria).
ps: Eco-Mode attivo.
Si però ci sono dei piccoli rialzi nel grafico,hai collegato il g alla usb?
No, quei piccoli picchi sono rappresentati dall'autocalibrazione.
ps. come si può notare, ai picchi, corrisponde sia prima che dopo, un abbassamento e un rialzamento dei livelli di tensione/voltaggio (più o meno come la lama seghettata di un coltello da cucina).
ps2: la carica era ancora ferma al 50% (da quando ho eseguito gli screenshots), se qualcuno non se ne fosse ancora accorto :)
Si si,infatti ho riguardato,ce li ho pure io
Fare 3 h di display on in 1 giorno con ancora 50% della carica è impossibile a meno che la luminosità del display non sia impostata al 30%, sync disattiva, non si navighi, ecc.
Potresti indicare tutte le condizioni esatte con cui hai ottenuto questi risultati?
Inoltre opera 16 non è reattivo, si impalla e non formatta bene le pagine, a differenza del browser stock che funziona bene in tutte le condizioni.
Saluti,
Luminosità schermo impostata al 45% in automatico, alcuni servizi google (si badi che sono loro la causa di alcuni drenaggi massivi) che non uso e sync disattivato.
Opera lo uso tranquillamente (ho sempre usato Opera), non si impalla e le pagine le formatta (indicativamente come mobile, lo si nota quando si zooma nei paragrafi con molte parole e l'incolonnamento automatico) come lo stock (avendo webkit in comune come motore di rendering).
ps: la luminosità, in browser, viene impostata automaticamente al valore più alto (giusto per parcondicio).
Sync di cosa disattivato?
E allora si capisce il poco consumo. Niente instant messaggero,Facebook e via dicendo?
Mi sembra che anche la connessione dati sia disattiva, giusto Fracarro?
No, il consumo globale e le ore di schermo in buona parte sono utilizzate dai dati (lo si può notare nelle discese repentine del grafico), ho avviato anche una sezione di una 10cina di minuti di gioco.
ps: se intendi gli screenshots, si,in quel momento ho chiuso la connessione dati ( si può notare nell'ultima discesa del grafico non completa, alla estrema destra).
Ognuno trova il suo modo preferito per risparmiare batteria. Io preferisco Deep Sleep con la sincronizzazione ogni ora che tenerla staccata e poi aspettare tutte le notifiche.
Come browser consiglio Boat, estremamente personalizzabile e molto più leggero di Opera, Chrome e soprattutto quel tombino in ghisa di Firefox.
Comunque il consumo della batteria è determinato al 95% da connessione, schermo e processore ed è per questo che una batteria da 2100 Mah risulta inadeguata ed occorre intervenire su tutti e tre i fronti, fortunatamente si ottengono ottimi risultati.
Tra il sito di Facebook e l'app non c'è paragone, a proposito avete notato che il sito per Android interpreta il campo dei commenti ai post come un campo per l'immissione d'indirizzo? Il campo ha una riga sola e al posto del tasto a capo c'è il tasto "Vai". L'unico modo per risolvere il bug (del sito, non dei browser) è di impostare "iPhone" come user agent.. o no?
Concordo con quanto detto da @mick973, si possono trovare varie soluzioni per allungare l'autonomia del proprio smartphone.
Ovviamente avendo a coscienza, che le tecnologie attuali degli schermi (siano questi Oled o IPS) e quelle delle batterie a cella, sono ancora abbastanza acerbe,per permettere uso massivo che vada oltre la giornata di utilizzo pieno.
Esistono nuove tecnologie sperimentali ma ora come ora costerebbe implementarle, quanto l'acquisto complessivo di 10 smartphone.
Inutile avere anche 4mila mah, se poi arrivati nenche al secondo giorno, bisogna collegare alla presa elettrica.
Ancora non ho visto un solo singolo thread, di ogni singola sezione di smartphone/marca, che non parli di consumi :p
ps: oltre Boat, consiglio un occhiatina a Maxthon.
Io non ho necessità di un dispositivo che duri 3 giorni ma di uno che duri 1 giorno completo senza problemi e senza dover disattivare gps, wifi, suoni, vibrazioni, transizioni, led, ecc.
Preferirei quindi avere 1000 mah in più (e quindi un dispositivo più spesso e più pesante). Non capisco perchè non è mai privilegiata una batteria più capiente rispetto allo spessore.
Io non ho necessità di un dispositivo che duri 3 giorni ma di uno che duri 1 giorno completo senza problemi e senza dover disattivare gps, wifi, suoni, vibrazioni, transizioni, led, ecc.
Preferirei quindi avere 1000 mah in più (e quindi un dispositivo più spesso e più pesante). Non capisco perchè non è mai privilegiata una batteria più capiente rispetto allo spessore.
P.S. dopo averne provati molti, dopo quello stock, vi è dolphin: reattivo, stabile, completo.
Perchè penso, gli Ingegneri che lavorano allo sviluppo di un determinato hardware, propendono ad un utilizzo moderato durante l'arco della giornata.
Quelli che in molti fanno come errore, è pensare di utilizzare un device nato ancora come concezione telefonica, un uso come fosse un Notebook, con l'unica differenza, che le batterie di questi ultimi, sono di gran lunga maggiorate.
Poi se facciamo i dovuti confronti (per architettura cpu e varie altre componenti), ci accorgiamo però che quanto a consumo, siamo piùo meno li (non ho mai visto un pc portatile fare più di 3 ore di autonomia con uso massivo in una giornata di utilizzo).
Però, già rispetto alla passata generazione Exynos, tegra3 e K3V2, giusto per un mio paragone personale, a parità di mah, quindi più o meno stesse batterie, trovo il consumo dello smartphone attuale, di gran lunga migliore (prendendo come atto, che le impostazioni e l'utilizzo descritto da me, sono gli stessi in tutti gli smartphone che ho posseduto)
Gli smartphone sono sicuramente migliorati in tutti gli aspetti (anche per quanto riguarda i consumi), tranne, in maniera marcata e per vari motivi, in quello delle batterie.
Un modo per ovviare è mettere batterie più capienti nell'attesa di una batteria ad elevata capacità o/e che si ricarichi in pochi secondi e/o si ricarichi col movimento in maniera efficiente ma a volte mi sembra che ciò non venga fatto per motivi di marketing.
Concordo per il marketing.
Preferirei cmq, una batteria ad elevata capacità, piuttosto che la ricarica veloce (non che questo mi faccia schifo,anzi) ma il costo relativamente basso di una tecnologia oramai presente da oltre 15 anni in campo informatico è sicuramente preferibile a nuove tecnologie (ma dal costo significativamente alto) in modo tale da allungare significativamente la carica/ricarica di una batteria.
Poi, se mettiamo in campo, che circa ogni 6 mesi, escono dispositivi sempre più performanti, ci possiamo accorgere che l'aumentare i mah, per giustificare i GHZ e i pollici schermo,non risolve in maniera significativa il problema (una batteria da 3000 mah su hardware da 2.5 ghz, non fà meglio di una 1500mah su hardware da 1.0 ghz).
Beh ovviamente GPS e Wi Fi li attiviamo solo quando servono, vero?
Il led di notifica è inutile, quando voglio vedere se ci sono novità di qualsiasi tipo apro comunque lo schermo, e in genere il led è già lì che lampeggia per una notifica di Facebook. Si può quindi tranquillamente disattivare.
Dolphin è ottimo, sostanzialmente simile in quanto a performance, ma ho un debole per l'interfaccia di Boat e per quanto è personalizzabile.
Ragazzi avete dei consigli sulle impostazioni dati per evitare il drenaggio della batteria? Io non ho il 4g, mi consigliate di settare solo" connessioni 3g"?
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App