Non ha senso tenere il 4g su uno smartphone.. La velocità si caricamento delle pagine internet è più influenzato dalla CPU.. Certo, se hai un operatore che ti fa scaricare a 50 KB/s(esempio Wind a Ravenna) noti rallentamenti
Visualizzazione stampabile
Non ha senso tenere il 4g su uno smartphone.. La velocità si caricamento delle pagine internet è più influenzato dalla CPU.. Certo, se hai un operatore che ti fa scaricare a 50 KB/s(esempio Wind a Ravenna) noti rallentamenti
E quale impostazioni consigli di mettere?
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
http://img.tapatalk.com/d/13/11/16/6unune5y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/uqade4uv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/a5e7ebes.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/tuqu9yza.jpg
Ieri ho usato pochissimo il cellulare eppure mi ritrovo un consumo di batteria, a mio parere, anomalo . La cosa che più di tutte mi lascia perplesso è il tempo in cui si mantiene attivo il sistema operativo android . Secondo voi è normale ?
Per inciso la rete dati è sempre attiva ma bloccata in EDGE, il GPS è attivato, sincronizzazione attivata di un account gmail e di un account outlook impostato in exchange, luminosità automatica impostata al 40% .
E' chiarp che ol gps consuma batteria. Se non serve conviene disabilitarlo.
Se il tempo di display on e' basso il consumo è paragonabile a quello del sistema operativo, come nel tuo caso.
Nelle ultime 3 ore circa la curva del consumo di è appiattita, segno che hai fatto qualcosa che ha fatto dimimuire il consumo di batteria (pensa a ciò che jai fatto).
La prima parte della curva mostra che potrebbe esserci un processo che consuma cpu in continuazione: vai in task manager e vedi se un processo consuma continuamente cpu rimanendo sempre attivo. A me succede che a volte polaris rimanga costantemente attivo (vedo che il tempo cpu aumenta costantemente), devo allora killarlo per non far consumare batteria.
Ciao
Nelle ultime tre ore la curva si è appiattita perché ho spento e acceso il telefono, e si vede che con questa manovra, ciò che stava succhiando batteria si è chiuso . Comunque io volevo sapere in generale quanto è un tempo "congruo" di esecuzione del sistema operativo android .
Ciao ragazzi, il mio optimus g presenta questo difetto e sinceramente non so come fare per risolverlo, praticamente una volta averlo fatto scaricare allo zero % l'ho ricaricato fino al 100%, scollego il cellulare dalla presa e dopo pochi secondi mi ritrovo con l'85% di batteria.., da qui ho capito che i valori della batteria erano parecchio sballati ed allora dopo averlo di nuovo ricaricato al finto 100% gli ho fatto un reset delle statistiche della batteria, ora sto aspettando che si scarichi allo zero % di nuovo ma penso che questo rimedio non funzioni tanto bene, come firmware monto lo "E97510d-EUR-XX", secondo voi è colpa del firmware oppure della batteria? Il cell è ancora in garanzia e sono ancora nel tempo limite per farmi sostituire anche la batteria, che ne dite?
Continua a portare la batteria a zero vedrai che in un mese la devi sostituire,questo tipo di batteria non vanno mai portate allo zero,secondo me l'hai già rovinata!
Non ti preoccupare mettilo sotto carica da acceso e quando raggiunge il 100% non lo staccare subito ma lascialo ancora un po`, dopo qualche ricarica così si sistema, ricordati di non scaricarlo mai fino allo 0%.
Fino a che percentuale lo faccio scaricare? Così la prendo come punto di riferimento perchè la batteria tiene molto bene ma non so mai qual'è la vera percentuale :/
Non credo si sia rovinata la batteria comunque perchè tiene bene, a me sembra più che altro un problema software.
Fino al 10% poi sotto carica a manetta.
Grazie ragazzi, il rimedio del reset delle statistiche della batteria ha funzionato e dopo un altro ciclo di carica la batteria sta scalando in maniera giusta :D
Allora, premetto che ho sempre avuto cellulari Samsung ed un paio di Nokia, e l'ultimo è un semplice Galaxy W i8150, che vorrei sostituire con uno smartphone con schermo leggermente più grande, per cui ora la scelta si è ristretta al Galaxy S4 Mini e LG Optimus G E973: a prescindere da eventuali differenze di prezzo, lo schermo leggermente più grande (ma non troppo) dell'LG mi farebbe comodo, ma.....ho paura per la questione della batteria incorporata. Mi spiego meglio: premesso che prendo uno smartphone come questo per tenerlo possibilmente a lungo, considerato che la LG dichiara un ciclo di vita per la batteria di max. 800 cariche/scariche, che equivalgono al massimo a 2 anni, se non di meno, mi domando che cosa succederà quando la batteria sarà quasi morta? Essendo incorporata ovviamente non posso sostituirla da me? Bisogna portarla in assistenza e farne mettere ovviamente una brandizzata LG, e...quanto costerà all'incirca questa operazione? Fra un paio d'anni il costo della sua sostituzione sarà pari o maggiore del valore residuo dello smartphone???!! Io non capisco questa logica della batteria fissa......
Per finire, anche se non è legato alla domanda, datemi delle ragioni per preferire questo LG al Galaxy S4 Mini! Grazie
Se non capisci la logica prendi un s4,se cambi cell(come me)prima dei due anni ti assicuro perderai un 15% di potenza al massimo,vedi tu.ciao
Che vuol dire "se non capisci la logica"? Lo so che da un certo punto di vista l'LG è superiore all'S4 MINI, però tu non hai capito che io NON voglio sostituire il cellulare dopo 2 anni: se mi va bene, me lo posso tenere anche 5 anni e più. Proprio per questo mi pongo il problema dei cicli di vita della sua batteria ed ho chiesto quanto può costare la sua sostituzione, visto che probabilmente bisogna portarlo in assistenza.
la sostituzione della batteria è molto semplice.. guarda qualche video su youtube.. e cmq il costo non sarà esagerato.. sicuramente sotto i 100 euro.. se guardi la longevità allora è meglio prendere un terminale con caratteristiche più al top possibili quindi il G visto che ha 2gb di RAM e cpu più potente..
In realtà librari ha detto qualcosa di sensato;
Dal Wiki: Normativa comunitaria RoHS - Wikipedia
"L’abolizione del piombo nelle saldature in campo elettronico richiede investimenti costosi nelle catene di montaggio (oltre alle perdite delle scorte di magazzino che non rispettano la normativa RoHS) e per i produttori di componenti elettrici ed elettronici che devono rivedere le procedure per utilizzare materiali alternativi e le procedure di collaudo.
Il maggiore stress in fase di saldatura (la temperatura di saldatura deve essere più alta) può determinare una minore affidabilità dei componenti elettronici."
Il che significa, che anche le componenti interne non sono da meno (oltre le batterie), vale per tutti i produttori (vedasi i problemi con le emmc e le batterie di Samsung).
Difficile che uno smartphone di oggi, superi indenne i 2-3 anni di vita (vedasi problemi hardware anche a mesi dal loro utilizzo e assistenza obbligatoria).
Purtroppo, rimarrai deluso ma oggi funziona così.
Io ho ancora un RAZRV3 del 2004, con ancora a bordo la sua vecchia batteria a Litio (mai cambiata) e funziona ancora discretamente.
Qualitativamente (costruzione,materiali usati), però, il G è 10 spanne sopra l'S4Mini, per informazione.
Bene, contento che tutto sia risolto.. ;)
Su internet s trovano batterie originali a 25€ spese incluse. Il montaggio non dovrebbe essere complicato.
4.7'' (che corrispondono a un 4.8 samsung a causa del rapporto di aspetto) rispetto ad un 4.3 è tanto (tra l'altro il G ha un ppi abbstanza più alto.
L'LCD del G è superiore all'amoled per la distanza tra i colori e la corrispondenza con la realtà.
Il G ha 2 GB di ram contro 1.5.
Quad core.
Il G non ha quel pulsante hard centrale dell's4 ma tutti i tasti sono soft.
L's4 ha però una durata della batteria tra il 10 ed il 20 % in più.
Oserei dire "quell'orrendo pulsante centrale" :D imho
Che purtroppo anche il G2 ha adottato...
Purtroppo i sondaggi sull'utente finale dicono che la maggioranza lo vuole!
gli schermi, al di la della risoluzione, che è una cosa qualitativamente oggettiva e visibile, la tecnologia utilizzata può piacere o no.. Il sinceramente preferisco i colori più saturi, e forse non realistici degli amoled, piuttosto che quelli naturali, slavati degli lcd ips..
Solitamente la vita di qualsiasi telefonino o smartphone non supera i 2 anni, non è una questione solo di batteria ma di usura dei materiali esterni (graffi, cadute inevitabili, ecc..) e calo delle prestazioni anche degli altri componenti hardware. Dopo un paio di anni di utilizzo quotidiano iniziano problemi di vario genere per cui sei quasi costretto ad abbandonarlo e passare ad un terminale nuovo. Per questi motivi è inutile pensare a sostituzioni di batterie! Un tempo era un discorso che si poteva fare, quando le batterie avevano un ciclo di durata di qualche mese appena, ma quelle inserite negli smartphone attuali durano il tempo giusto per cui anche tutto lo smartphone è arrivato al capolinea.
Quindi tra S4 mini e LG Optimus G ti consiglio alla grande il secondo, non pensarci neppure perchè non ci sono proprio paragoni!!! Prenditi il G e goditelo! Inoltre la sua batteria è possibile anche sostituirla se proprio vorrai farlo. Sul lato inferiore è sufficiente svitare 2 viti, rimuovere il retro dello smartphone e sostituire la batteria, la quale si trova facilmente su internet.
Il discorso batteria integrata frena anche me.
Io ho un nokia n73 da 6 anni ancora funzionante (sostituita la batteria dopo 3 anni per un evidente calo di prestazioni).
Miro anch'io a tenere lo smartphone minimo 4/5 anni, e questa storia della batteria è una cosa fastidiosa.
Certo che attualmente l'Optimus G al prezzo che si trova in rete, è molto allettante...
io non vedo il problema, a parte che se trattate bene la batteria non ha tutto sto calo di prestazioni, ho avuto il un iphone per due anni e ancora la batteria tiene botta.
se dopo i due anni c'è il calo di prestazioni si cambia la batteria, come?
Così:
Disconnect Battery LG Optimus G Sprint - YouTube
il costo?
Il primo che ho trovato:
BATTERIA ORIGINALE LG E975 OPTIMUS G BATTERY BL-T5 ACCU E 975 EAC61898601 | eBay
Utilizzare costantemente per 5-6 anni uno smartphone di nuova generazione penso sia impossibile. Io sto facendo sempre più caso che uno smartphone dopo 2 anni massimo 3 inizia a calare vistosamente...e non parlo solo di batteria..ma di prestazioni in generali (diventa lento...si blocca..si riavvia...aloni gialli sui display...). Purtroppo dobbiamo dimenticare i cel di una volta! :-( Per questo motivo io non spenderei mai 600 euro per uno smartphone che avrà vita breve! Quindi oggi come oggi meglio un lg optimus g che ha un rapporto qualità prezzo imbattibile!
non è assolutamente vero e le recensioni lo dicono chiaro e tondo.. la luminosità degli amoled è migliorata molto.. Io vengo da un Lumia 820, straziato da WP, l'ho venduto ma se devo essere sincero non ho mai avuto problemi con lo schermo.. Colori saturi(avevi la possibilità di regolare la brillantezza e saturazione) e sotto la luce si vedeva benissimo.. Ora, se un telefono di quella fascia non ha il problema di lettura sotto la luce del sole, non credo lo abbia la nuova gamma Samsung.. Per onor di cronaca c'è da dire anche l'820 aveva lo schermo più luminoso dell'S3.. Ma credo che con S4 e il mini sia migliorata la situazione..
Fossi in te andrei ad approfondire iniziando da qui:
In Plane Switching - Wikipedia
AMOLED - Wikipedia
In inglese:
IPS panel - Wikipedia, the free encyclopedia
e tanto per rimarcare che i pannelli LG sono tra i migliori sulla piazza:
LG Display - Wikipedia, the free encyclopedia
E' palese, altro che "recensioni", che lasciano il tempo che trovano.
Se proprio devi, bacchetta gli Ingegneri che sviluppano.
e quindi? dopo aver linkato tutte queste cose, cosa hai sottolineato? che gli IPS sono più luminosi degli Amoled? E' vero(che poi dipende dalla qualità degli IPS). Gli Amoled fanno schifo sotto la luce del sole? Dipende dal telefono..
Se mi chiedessero se preferisco lo schermo del Lumia 925 o del G direi tutta la vita 925 perchè a me piacciono i colori degli amoled ma oltre a questo, il pannello del Lumia non ha assolutamente problemi sotto la luce del sole
Quote:
Originariamente inviato da fracarro
Angoli di visuale? Spero che tu stia scherzando.. Ti ripeto, con gli ultimi amoled questi problemi non esistono più.. Scusa ma tu a quali telefoni ti riferisci? Se mi dici che gli IPS sono più luminosi degli AMOLED ti do ragione, se mi dici che c'è una differenza abissale ti dico che nn è vero..
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
AMOLED vs LCD | Digital Trends
Samsung Galaxy Note 3: IPS LCD and Super AMOLED Variants Rumoured to be Available; Sharp Pointed Out to be a Supplier? - International Business Times
Recensione Smartphone Samsung Galaxy S4 GT-I9505 - Notebookcheck.it (alla voce Display)
Preciso che non sono le solite "recensioni".
Forse avranno altri vantaggi ma NoN sicuramente quei 2 che ho citato.
ps: aggiungo quella del nostro G: Review LG Optimus G E975 Smartphone - NotebookCheck.net Reviews
Come si può evincere uno sguardo alla voce extreme viewing angles, fà capire di cosa parlo.
Mentre lo sharpness/blurring inizia a farsi notare ad un angolo estremo del G, lo stesso non si può dire dell'Amoled, dove già negli angoli di visuale normali, gli effetti shrapness/blurring iniziano a farsi e notare e sono ben evidenti intorno alle immagini (come da foto della review S4).
Ciò non è vero.
Sebbene gli schermi amoled possano avere luminosità nferiore del 30% circa rispetto agli lcd, il rapporto bianco/nero è teoricamente infinito e ciò compensa in parte la mancanza di luminosità aumentando la leggibilità al sole.
Per la tecnologia costruttova, gli oled sono nettamente superiori, mediamente, agli lcd.
Poi c'è anche da dire che gli LCD soffrono di più dei riflessi.. Ti ripeto per l'ennesima volta che gli LCD sono più luminosi degli AMOLED ma ti posso assicurare che gli amoled Nokia non hanno nessun problema sotto la luce del sole.. Quindi almeno che tu nn abbia bisogno di fare delle lampade con gli LCD, gli AMOLED nokia vanno bene cmq.. L'S4 non ho avuto modo si testarlo, l'S3 ha qualche problema ma non è colpa della tecnologia amoled ma dei produttori perché ti ripeto, quelli Nokia vanno benissimo.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
ricordo che il titolo è:ciclo di vita batteria.inutile la diatriba che state facendo,ogniuno porta la sua,comunque amoled o ips dipende anche dal tipo di vetro montato!!molti fanno riflessi indecenti al sole(e non ditemi che i gorilla glass sono tutti uguali,dubito perfino che molte partite di cell li montino!)
Lo consigliate come telefono da tenere per un po' di tempo? E' buono a 300€? Meglio questo o l'S3?