Visualizzazione stampabile
-
Caro Ing. Roberto,
una "ola" con relativa standing ovation (da parte di tutti, credo..) a te per l'apporto che stai proponendo e che proporrai in futuro.
Un grazie sentitissimo, and cheers!!
P. S. : che fortuna vivere nella terra degli Aussie..il mio sogno di una vita...
Inviato dal mio Liquid MT usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Army155
Salve ragazzi vorrei porvi delle domande: 1) il root dell'870s2 elimina sicuramente la garanzia? 2)il root non può essere ripristinato? (perchè cercando ho trovato una guida "Ripristinare Root e sistema operativo del Mediacom Smart Pad 930i" e se si .. se ti ridà la garanzia) 3)il root rallenta il sistema? e ti fa copiare i file sulla sd esterna visto che la memoria interna e l'sd interna prima o poi si esauriscono(ad esempio giochi o google maps, store ecc .. alcuni si installano solo su m.interna, altri li passi parzialmente sulla sd interna ... c'è un modo per passare TUTTO da m.intera a sd interna o a sd esterna) ... Grazie :)
Non basta il root o programmi vari per poter spostare le app su sd ESTERNA perché i programmini che hanno tale funzione riconoscono la memoria interna come sd non mi riferisco a quella "ext2-4" utilizzata dal sistema ma a quella da 5GB e rotti
Per come la vedo io la struttura é la seguente
1a memoria 880MB archivio interno ci finiscono le app di sistema
2a memoria 5.73GB SD interna puoi spostare qui tutte le app che nn sono di sistema
3a memoria dimensioni variabile in base alla scelta dell'utente qui "in teoria" e non puoi spostare nessuna app serve solo a memorizzare foto video musica ed altri dati utente (lo so é una minkiata)
In "pratica" e alcune applicazioni le puoi spostare manualmente ma non tutte poi funzioneranno ho provato con 3 giochi da ~2Gb l'uno (la memoria interna era satura) e solo 1 ha funzionato non é una buona soluzione ma "è sempre meglio che un dito in un occho"
-
Quote:
Originariamente inviato da
mandarone
In offerta presso importante catena nazionale ex....t a 119 euro....
Inviato dal mio M-MP860S2 usando
Androidiani App
ottimo ma la custodia costa 20€ ed è inclusa nel prezzo?
-
Antonio, ciao
dici bene.
Solo alcune apps possono essere spostate fisicamente sulla Sd, lo si può chiaramente appurare dalle Impostazioni, entro il cui elenco della Gestione applicazioni viene indicata la "spostabilità".
La ragione sta nel fatto che molte apps (la maggior parte) hanno necessità di far risiedere l'archivio dati e la libreria, che sono le altre due strutture di cui si compone un'applicazione, nella gestione interna del sistema, proprio come parte integrante della rom.
Questo aspetto é evidenziato in apps tipo Link2Sd, famosa applicazione per devices rootati, che serve per "ingannare" il sistema, creando un collegamento (link) alla partizione primaria apposita cosiddetta "Ext2" della Sd, che viene riconosciuta solo da Android e da Gnu Linux ma non da Windows, che usa partizioni in formato FAT.
Link2Sd collega alla partizione Ext2 della Sd sia l'archivio che la libreria delle applicazioni, creando una sorta di inganno al sistema, che gestisce Ext2 come se fosse un estensione virtuale della propria struttura di memoria interna.
Esiste inoltre uno script ideato da un modder genialoide di Xda che addirittura crea uno spazio di memoria che viene riconosciuto dalla rom come interna, ma a tutti gli effetti sfrutta sempre la partizione Ext2 della Sd; A2SdX è lo script, la stessa che ho installato con successo sul mio smartfonino.
Però queste genialate hanno utilità su devices con memoria interna limitata (meno di 2 Gb), non si pone il loro scopo su tablets come il nostro che hanno quasi 6 Gb di spazio per le installazioni di apps.
A meno che si voglia caricarne migliaia (o centinaia di giochi..), utopia poi gestire o usarle tutte..
Per quanto riguarda la reversibilità del Root, questo è un aspetto che interessa anche me.
Le mie (limitate) conoscenze mi hanno fatto portato a pensare che dipende dalla procedura con cui si é ottenuto il Root.
Per fare un esempio, il software Unlock Root permette ai devices compatibili (quindi rootabili), anche il percorso inverso, cioè l'unroot.
Ora, non saprei chi ha rootato il nostro tablet se ha a disposizione anche la procedura per la reversibilità: fateci sapere la vostra personale esperienza e di tools a disposizione.
Spero di essere stato utile, anche se mi sono dilungato un pò scusatemi, cerco di dare il mio modesto apporto a chi lo necessita.
Vi auguro una buona serata e saluti a tutti, ciao.
Inviato dal mio Liquid MT usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ingbob56
Buon Sabato a tutti!
Rispondo veloce, prima di uscire a fare la spesa hehe ! esperto ma purtroppo vekkio caro Antonio ... ehh bei tempi nel 1978 quando assemblai il mio primo Computer che aveva ben due skede Bus100 da ben 32Kb di memoria ! Ho detto memoria non Ram! ahahahah! Vabbeh, tempi dei dinosauri o Jurassipc ... hehe! Osa, osa pure caro, quando trovo il tempo sono sempre disponibile!-
Di sicuro, se nascevo qualche decennio prima, in una famiglia facoltosa, avrei assemblato anch'io un pc nel '79, mentre, il mio primo pc, è stato un regalo, da parte di un mio parente, che non l'usava più, era il famosissimo C= Commodore 64, poi nel 1998, dopo essere andato a raccogliere i pomodori per 3 mesi, avevo un bel gruzzoletto, per poter assemblare un pc tutto da solo, senza aver maturato esperienza alcuna, ora mi do una pacca sulla spalla e penso, con ottimi risultati, sempre dopo aver asciugato il sudore dalla mia fronte!
...si, è cosi sono povero ed umile, so anche di essere ignorante, ma non ho mai smesso d'imparare!
comunque, non sei vecchio, anzi io direi Molto ESPERTO!!! o meglio, visto che forse ti piace di più, Senior Engineer :D
Quote:
Originariamente inviato da
ingbob56
Risp.1) Certo che è possibile il tethering USB, altrimenti come si farebbe a collegare una kiavetta modem ?! Ma significa di nuovo programmazione Linux, caro Anto, e poi, il "target" o scopo, è quello di avere il cellulare in tasca e non invece penzolante dal tablet, in modo tale da avere solo il tablet in mano, con la meraviglia di tutti ke penseranno ovviamente: "ma come se la tira quello con il tablet col 3G incorporato !(magari bianco così da sembrare un iPad!) hehehe ! Hai ragione per i consumi ma, dato ke il modem nel cellulare consuma come un Porsche, capisci da te ke il consumo di un wi-fi è attorno a quasi un decimo del modem e un Bluetooth specialmente di tipo 2 + EDR o tipo 3 che arriva a oltre 25 MBit/s è ancora un decimo del wi-fi, cose sommate, quindi, trascurabili rispetto al consumo del modem del cellulare.
-
premetto che la programmazione Linux non la conosco, ma non mi spaventa.
il mio scopo o "target", è quello di poter ampliare tutte le possibilità "nascoste" in questo caso dell'870S2, quindi, il tuo Ottimo lavoro, sarebbe più completo con questa funzione in più, che non è certamente la meno importante, perché come dicevi prima, i modem 3g degli smatrfone ciucciano come Cicci*lina, :p quindi, considerando la batteria da 5A/h del tablet, si può ricaricare il cellulare mentre il modem 3g è acceso, e di conseguenza, risparmiare la batteria, perché, il Wi-Fi ed il Bluetooth sono spenti su entrambi i device tutto ciò tralasciando i problemi di sicurezza Wi-Fi
...in pratica, mentre sono in giro a fare il figo, con il tablet collegato ad internet e con lo smartfone in tasca, (tolto il fatto, che tutte quelle radiazioni, fanno male ai gioielli di famiglia!) quindi, connesso tramite Tethering Bluetooth o Hotspot Wi-Fi, accade una cosa inevitabile, la batteria del cellulare si scarica e dopo pochi minuti, non posso più chiamare nessuno, perché la batteria e troppo scarica, l'unica cosa che posso fare e collegare il cellulare al tablet via USB, ed aspettare che si ricarichi.
quindi, mi sono detto, ma se mentre utilizzo lo smartfone collegato via USB, la carica della batteria, di quest'ultimo, mi dura per qualche ora in più?
ebbene, sono arrivato a ~3 ore prima che il tablet si spegnesse, mentre lo smartfone era carico al 100%.
penso che tu condivida il fatto che, portarsi dietro il cellulare senza aver la possibilità di chiamare, perché è scarico, sia inutile e tutto ciò solo per fare il figo!?
Quote:
Originariamente inviato da
ingbob56
Risp.2) Affermativo, so la procedura ma, ricorda sempre il mio motto Anglosassone, dato ke il "vecio Bob" è anke "suddito di Sua Maestà la Regina d'Inghilterra", avendomi guadagnato la cittadinanza Australiana molti anni orsono; il quale dice: "suck it and see", che tradotto letteralmente significa "sukkialo e vedi" ! Hahah, riferimenti xxx esclusi, vuol dire "provalo prima e poi divulgalo"! In pratica, non sempre o meglio quasi mai, un metodo vale per tutti questi dispositivi e, quindi, dato che non l'ho ancora provato di persona non lo divulgo, anche xkè il tablet 870-S2 che ho acquisito serve il progetto tethering ad-hoc al presente. Chiederò invece ai contatti in Datamatic, di "uppare" il firmware corrente, quale "di diritto" a seguito dell'acquisto dell'articolo, al pari di ogni archivio Digitale come consente e prevede la Legge.(esercito anke come CTP-CTU x i Tribunali). Ovvio resta però che, un "incidente elettrico" resta tale ma, una "manomissione premeditata", invece, invalida detto diritto!
-
condivido pienamente, ma so anche, che se tu vorrai condividere la tua esperienza, quindi testate di sicuro per prima da una persona molto esperta, qui trovi gente Adulta, che sa assumersi le proprie responsabilità, sappiamo a priori, che ogni modifica è fatta a nostro rischio e pericolo
Quote:
Originariamente inviato da
ingbob56
Risp.3) Come dice la seconda legge di Murphy, "riferirsi alla risposta precedente" ! hehehe-
ahahaha almeno a questa potevi rispondere :D
Quote:
Originariamente inviato da
ingbob56
Come puoi e potete capire, sono un ingegnere "hands-on", cioè, se andate a cercare "pratico" nel vocabolario, dicono gli Inglesi, troverete anche il riferimento : "vedi Bob" ahhahhhh .... Io non consiglio mai di fare una cosa, specialmente in questo difficile ed ostico campo, se prima non sono sicuro al 1000% ke funziona senza creare disastri, anke se fatta da un monello in vena di piantare il tablet di suo Padre! hehehe!-
in cul* al monello, a me basta ed avanza il 99% ;)
Quote:
Originariamente inviato da
ingbob56
Quando avrò risolto il tethering wi-fi ad-hoc e provato tutte le altre "optionals", in maniera inequivocabile per il 870-S2, allora Vi assicuro ke sarete i primi a saperlo, a meno che qualcuno nel Forum non discenda dagli onorevoli "Kamikaze" dell'Impero del Sol Levante e, sia pronto a sacrificarsi per la Mediacom ! Ahahahah !
Cari saluti a te caro Anto ed al gruppo dei polpastrelli capacitivi ! :D
Roberto.-
Roberto è stato un piacere averti conosciuto
Buona sera a tutti
-
Allora io che ho fatto il Rot al tablet, con il programma GL TO SD ho spostato 15 giga di giochi nella memoria esterna programma gratuito del market sono un alieno? ciao Maurizio
-
Rapido elenco giochi che ho spostato: Wild blood,batman,shadowGun,NFS Most Wanted,N.O.V.A 3, MC3,GTA 3,ChaosRings Asphalt 7 e il 6 Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
Army155
Salve ragazzi vorrei porvi delle domande: 1) il root dell'870s2 elimina sicuramente la garanzia? 2)il root non può essere ripristinato? (perchè cercando ho trovato una guida "Ripristinare Root e sistema operativo del Mediacom Smart Pad 930i" e se si .. se ti ridà la garanzia) 3)il root rallenta il sistema? e ti fa copiare i file sulla sd esterna visto che la memoria interna e l'sd interna prima o poi si esauriscono(ad esempio giochi o google maps, store ecc .. alcuni si installano solo su m.interna, altri li passi parzialmente sulla sd interna ... c'è un modo per passare TUTTO da m.intera a sd interna o a sd esterna) ... Grazie :)
Buona domenica bella gente!
Army155, il Sistema Operativo Android, è stato volutamente non "Root-ato" per decisioni Google, a loro detta per "evitare che gli utenti possano farSi danni" notare il "farSi" ! Insomma mamma Google, vuole "proteggere" i suoi figli ! Devo pertanto citare i, da me amatissimi, "Pink Floyd" ... "We don't need no education, we don't need no mind control, teacher, leaves us kids alone!" ... dal mitico Album "The Wall" ... Anke kioccia Microsoft di cui sono per Vs. comune utilità fra l'altro un "O.E.M. System Builder" registrato negli anni "90, nasconde i file di sistema, per proteggere il sistema da vari possibili danni perpetrati da utenti smaliziati ma nn proprio competenti! Almeno MS dice "il sistema" ! Hahaha! Insomma caro Army155, fare il "root" di Android significa solamente ottenere completo controllo della "gestione dei files" di sistema e non, potendone "cambiare gli attributi" in scrittura, lettura e modifica. MS non invalida la garanzia del software se si attiva la funzione "visualizza file di sistema" ma, comunque tale opzione è prevista, mentre in Android non lo è! Quindi, da un punto di vista "Legale" come diciamo in tali Sedi, diventa una "caprina" cioè, sì Linux è libero ma Google ne ha "evoluto" il Sorgente e, quindi, in teoria possiede i diritti di Android ma, qui la storia si fa complicata, perchè, se mi metto l'altro cappello di Consulente Tecnico in materia di Brevetti, devo dire che non si può brevettare un dispositivo ke sia costruito x la pubblica divulgazione di informazioni, e cioè come appunto un Tablet! Se ne può proteggere alcune caratteristiche, ma non il fatto che sia un mezzo di informazione! Legge Mondiale dei Brevetti (W.I.P.O.). E quindi?! Quindi, io direi che, ottenere certi "privilegi" che non sono "previsti" dal fornitore, viola "con forza" tale fornitura e, quindi, è paragonabile allo "scassinare un lucchetto" e, quindi, "illecito" di principio! Ma qui stò entrando in delicate materie legali. Pongo come esempio l'ultima mia "Perizia Tecnica" in sede Penale, laddove ho eccepito al Giudice (ke lo ha accettato!) ke il "reato non sussiste" xkè ki era entrato in possesso di informazioni cosidette "segrete", non era il "custode originale delle stesse" e, quindi, trattasi di "reato improprio"! Complicato ?! ahahaha, concordo! Altra "caprina"! Nel caso in fattispecie direi appunto ke il fornitore ha titolo invece di rivalsa, xkè facendo il "root" si sono "ottenuti" privilegi non concessi nelle "causole implicite" della vendita. Poi, come nell'esempio del lukketto, se, da "bravi mariuoli di campagna" come canta Branduardi, si arriva prima ad "aprire" e poi a "rikiudere" il "lukketto" con un kiavistello, senza "danneggiare" nè lasciare segni anomali sui cilidretti dello stesso, cioè prima si fà il "root" e poi si riverte il "root" in modo tale da non lasciare "briciole di pollicino" in giro per il Sistema Operativo Android, e qui si apre il vaso di Pandora; allora tutto è a posto! Hehehe! Spero di essere stato spiegato ! ;)
-
Ciauzz Anto! Son sù presto, dovevo solo bere un po' d'acqua ma invece eccomi qui...hahaha! Ehhh i gioielli di famiglia ... già, me li ero dimenticati! Ahhhhhahahah! un po' come negli anni "70 quando riparavo forni a microonde, dove chi li usava nei bar mi diceva che pensava di essere diventato sterile o che il "billy" nn era più come prima ! Ahhhahahaha! Io dopo aver riparato e progettato aggeggi che operano alla stessa frequenza dei Wi-Fi cioè a 2.45 GHz ma, ke hanno potenze anke 2000 volte superiori a quelle di un cellulare, ho 3 figli ed i gioielli sono sì "stanki" ma per la loro veneranda età! Ahhahahahah! Qui devo invece fare un serio appunto anke se O.T. ma "tu me hai provokato e io mò me te magno", caro Anto ... hehehe! A tutti coloro ke usano il microonde domestico: buttatelo via!!! Ho non solo progettato microonde per anni ma da "pentito" Vi posso assicurare ke tale agitazione molecolare così violenta, provoca radicali liberi anke nella sola acqua (H2O), xkè dissocia gli atomi di Idrogeno ed Ossigeno! dico solo semplicemente questa cosa ben nota: Radicali Liberi = Riskio elevato di sviluppare formazioni Cancerogene! In privato vi darò spiegazioni vere e scientifike sul quanto, dato ke la mia compagna è una brava Biologa. Tornando a "bomba" caro Anto, tu,le tue belle dosi di "microonde" te le bekki tutte comunque, anke se vero è ke la potenza diminuisce col quadrato della distanza e, quindi, i Volt/metro sono ridotti. Poi dicendo "tasca" intendevo nascosto, e non per fare il "figo" come hai inteso tu, ma per "comodità"! Saranno gli altri a pensare eventualmente che "tizio" ha il 3G nel tablet ma lo scopo primario è come ho detto, la comunicazione "wireless" fra cellulare e Tablet! Come ho detto, la durata del cellulare sarà pressokè identica, minuto più o meno, a quella ke avresti navigando solo con il cellulare! Avere un Tablet ke ricarica il Cellulare per avere una durata complessiva dei due dispositivi maggiore è un vantaggio ma anke tu alla fine ti troveresti con entrambi i dispositivi "scariki"! hehehe! E dopo? E dopo ciccia! hehehe! Io sono "pratico" di natura e, quindi, "NO CABLES" se si può, con il minimo impatto ambientale, umano ed animale! Dopo tutto se abbiamo i cordless ed i cellulari lo dobbiamo al wireless o no, caro Anto?! Tieniti una batteria di scorta invece per il Cellulare se prevedi di stare ore su internet col Tablet, nel mezzo di un bel prato, xkè in auto ed in treno ci sono le prese di corrente! Ahahahaha! Buona Domenica bella gioia! ;)
-
Saaaallvee!
Per tutti: personalmente mi trovo benissimo con "Android Commander x Windows" quale "File Explorer, installatore, modificatore e quant'altro del contenuto di dispositivi Android. Lo ho "uppato" sul mio spazio UL (uploading) a questo link: Download AC07911_setup.exe for free on uploading.com . Scaricatelo ed usatelo con attenzione! Se avete difficoltà con l'Inglese, resto a Vs. disposizione! Buona Domenica! :)