Allegato 138421Quindi sulla scatola hanno scritto una caxxata!
Visualizzazione stampabile
Allegato 138421Quindi sulla scatola hanno scritto una caxxata!
[quote name="guvi" post=6692432][quote name="Enr1988" post=6690984]Verificherò personalmente.. Grazie [emoji1]
Edit. Verificato... È come dici tu, manca la banda 2600[/QUOTE]
https://www.androidiani.com/forum/at...1&d=1426525486Quindi sulla scatola hanno scritto una caxxata![/QUOTE]
Caxxata o no la 2600mhz con wind e il meizu non va, con l'opo andava una bomba, in pratica chi ha wind o cambia operatore o si scorda l'lte
Inviato dal mio m1 note 😎 usando Androidiani App
Guarda anch'io provengo da uno xiaomi e anch'io preferisco la miui alla flyme, non tanto esteticamente che alla fine è soggettivo (anzi esteticamente vince la flyme secondo me) quanto per alcune scelte che rendono la rom più "completa", come per esempio la possibilità di accedere alle impostazioni dai toggles rapidi oppure unire i duplicati nella rubrica o ancora avere il contatore delle notifiche sulle icone ecc... tutte cose assenti nella flyme. Per non parlare che la miui, come personalizzazione, è anni luce avanti alla flyme.
Detto questo, ti dico secondo me perché la flyme è più matura e pronta per il salto internazionale e quindi adatta a chi non ci vuole smanettare:
-è molto più intuitiva e meno caotica della miui (più gesture e meno opzioni tra cui scegliere)
-è tradotta in italiano (e in molte altre lingue) e non è necessario installare la multilanguage come per la miui
- la gestione degli aggiornamenti e della loro "stabilità" è a favore della flyme (già il fatto che suddividono gli aggiornamenti in stabili e non, è un grande passo in avanti rispetto al "caos" degli aggiornamenti xiaomi)
E questo parlando solo per la Flyme (quindi rom)
Non c'è scritto una cazzata, semplicemente supporta la banda tdd 38 che anch'essa viaggia sui 2600 Mhz (ma ha una larghezza diversa), mentre la banda fd-lte europea che viaggia sui 2600 Mhz è la 7
Per più info e per fare chiarezza vedere http://www.radio-electronics.com/inf...y-spectrum.php
[quote name="cosmicoav" post=6692206]Mamma mia mai lette tante paranoie, domande futili e ridondanti tutte una volta e in un unico post allora x non risultar solo negativo riassumo dopo 3settimane di utilizzo : le frequenze di qua.. Le frequenze di là... Solo se avete la WIND deve interessarvi, xke a me con VODAFONE prende 4g Sempre meglio del mio ultimo Samsung avevo già scritto prima ke ha una ricezione perfetta da prender anche sotto le gallerie GPS compreso, la versione firmware DIMENTICATEVI la I non cambia nulla se non ke ha già il playstore incluso, cosa k x Ki lo riceve con la U perde 10 minuti x scaricare la A da mettere obbligat e 1 minuto a scaricare dalla app Meizu "Google Installer"x fare tutto ciò ke la i ha incluso quindi non ci sono tanti problemi a scervellarsi quale versione avere, consiglio subito di rootarlo SPERANDO CHE QUALCUNO RISOLVA L ELIMINAZIONE DELLA SUONERIA INCREMENTALE unico difetto, considerando ANCHE L AUDIO ALTOPARLANTE BASSO, ricezione, qualità capsula, display, dimensioni, velocità flyme, batteria sono da 10+ imparagonabili
Inviato dal mio m1 note usando Androidiani App[/QUOTE]
Mi hai quasi convinto a prendere la tua versione senza aspettare l internazione. Ora consigliami però dove acquistarlo. Avevo pensato a grossoshop ma dopo c è il problema che è successo di pagare la dogana anche con corriere dhl e io mi trovo in uno di quei paesi dove devono fare cambio con ups e spenderei 11 euro in piu insomma un po un casino. Ho trovato quindi topresellerstore che con 229 euro della 16 gb e pochi spicci di spedizione me lo prendo. Cosa mi consigli?
Cioè cosa mi consigliate anche voi che lo avete gia comprato
Quindi la versione intenazionale ha una scheda di rete diversa che supporterà pure LTE 800 Mhz? E non avrà solo un firmware diverso ?
Non si sa... Non ho visto notizie "ufficiali" della cosa (a parte un post su blog.meizu.it) . In ogni caso la scheda di rete non c'entra niente... Il mediatek MT6752 ha un modem integrato che già supporta la maggior parte delle bande fdd e tdd usate nel mondo. L'abilitazione viene fatta via software