Alle ma a me sembra che con il buffer size a 128 sia molto più lento che con 256
Visualizzazione stampabile
Alle ma a me sembra che con il buffer size a 128 sia molto più lento che con 256
Comunque quando le cose sono fatte bene e c'è passione e si perde tempo per seguirle e testarle bisogna riconoscerlo... Anche io mi trovo benissimo soprattutto con la 5.6. Complimenti allo sviluppatore e a te alkemix.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Guarda Simo, credimi ci ho messo 5 giorni, ho fatto 3000 prove e ti assicuro che anche se metti 1536 o 2048 prima o poi otterrai delle micro incertezze in reattività... in realtà la configurazione del buffer non la vedi smanettando tra i menu, ma copiando da e nel Nexus dei dati, capito?
Io ho capito tu cosa intendi... purtroppo quando il Nexus va in deep sleep al risveglio/sblocco a volte ha qualche incertezza anche ad aprire impostazioni, perchè? Perchè prima che la frequenza rischizza/sale di Mhz ci sta quei microsecondi che però si avvertono... dovresti mettere 700 Mhz da spento se vuoi minimizzare questa cosa, ma ci sarà sempre... dobbiamo sperare sempre in migliorie all'algoritmo dell'interactive/interactivex .. la abbatteranno questa cosa secondo me... poi se ci fai caso, una volta che la frequenza è di nuovo sparata e il tutto è in cache, tutto gira a palla... E' una cosa che avviene sporadicamente quindi possiamo anche soprassedere in fondo ... l'importante è la costanza in cui il kernel mantiene la velocità nel tempo, questo lean a differenza di altri che ho provato non va mai in slowdown, non ha mai gravi rallentamenti come mi succedeva con AK kernel nel lungo utilizzo, solo micro incertezze sporadiche al risveglio dal deep sleep.
;)
Quella informazione sulla reattività del file system con buffer minimo l'ho incontrata a furia di leggere e leggere e leggere tra forum stranieri, pure russi, e non è un caso lo ripeto se cyano lo mette a 128 e se anche AK kernel (anarkia) lo mette nei suoi ultimi kernel a 128...
Spero di essere stato esaustivo
P.S. Tu mi dirai, allora perchè Imoseyon lo setta di default a 256 Kb? Giustamente... non lo so, ma penso che lui voglia fare una sorta di compromesso diciamo così tra reattività e larghezza di banda di buffer... se ne mette troppa potrebbe essere peggio... non so se... penso che sia per quello...
Edit.. aggiungo anche che se andate a cercare i kernel scritti da sviluppatori per il Galaxy S3 usano quasi tutti (i più blasonati almeno) scheduler rigorosamente ROW e buffer che in certe release viene messo a 128, in altre a 256 e in altre ancora a 512, poi tornano a 256, 128, questo denota che neanche gli sviluppatori sanno bene a quanto fissarlo questo valore, non è facile determinare questo parametro, dipende moltissimo anche dallo scheduler che si usa.. io leggendo moltissimo ho compreso questo, meno buffer c'è più reattività si ottiene in risposta dal file system nella gestione input/output, soprattutto con scheduler come ROW, CFQ, BFQ
Grazie mille per la risposta ! Potresti descrivermi in breve questo buffer size a cosa serve esattamente ? Grazie ! :) Allora ora vado su trickster e rimetto a 128 e vedo come va !
Riporto ciò che leggo, io leggo molto, è così che ho imparato a muovermi nel modding, e lo dico sempre soprattutto da Gyn anche in altri siti (lui è ovunque rotfl) che considero il mio maestro e lui lo sa.
Eccolo infatti ahahah, ciao mio maestro... si si si provato questo è uno sviluppatore iperserio ;) ecco perchè Rocco Siffredi kernel merita di stare nella nostra amata cyano, serietà va a braccetto con altrettanta serietà e professionalità
Insomma ragazzi, noi Cyano users si che ce l'abbiamo duro ! Ahahahahahah
Mah... in genere un buffer è una porzione di memoria in cui vengono allocate delle risorse, in questo caso il file system che si occupa di gestire il traffico dati, quindi tutto ciò che entra (input) e tutto ciò che esce (output) come mole di dati lo alloca (copia, immagazzina) nel buffer che è una sorta di cache (contenitore) in pratica dove poi il file system va a trovare dei dati precedentemente immagazzinati, se li ha immagazzinati in precedenza alla richiesta di quegli specifici dati esso se li procaccia immediatamente essendo disponibili nel buffer e quindi li fornisce altrettanto prontamente all'utente per l'uso...
E' appena uscito un aggiornamento per PGM, non è un caso, so che ultimamente lo sviluppatore è stato contattato da tanti sviluppatori di kernels, magari ha fatto dei cambiamenti importanti per la stabilità su 4.2.1 che aveva non pochi problemi!
Ricordatevi che PGM quando va in aggiornamento è meglio disinstallarlo, riavviare il nexus e scaricare la nuova versione... questo perchè è molto invasivo per il sistema e conviene fare così a detta anche dello stesso sviluppatore
Appena installata e ora è proprio perfetta... Ho installato la 230 anke se nn capisco la differenza tra 230/180.. PGM funzionante, OTG funzionante.. Penso ke nn manchi davvero nulla ora.. Complimenti allo sviluppatore!!!
From Galaxy Nexus CM 10.1 on Tapatalk 2
Già.. io testerò PGM a giorni, per ora ho tante altre cose da provare... PGM sarà l'ultima cosa... ma il fatto che già tu ne parli bene, di primo acchito mi fa piacere e fa davvero ben sperare yeah!
La differenza tra 180 e 230 delle versioni è il clock di frequenza della CPU... 180 vuol dire che il clock minimo parte da 180 Mhz ... c'è questo ulteriore step.. per esempio a me dei 180 e 230 non mi frega nulla, non li utilizzo, con quelle frequenze ci sarebbero dei lag non indifferenti al risveglio dal deep spleep... di solito quando provo la experimental metto la 230 per forza di cose, ma non la uso .. parto da 350 e max a 1200 come range...
Oggi ho fatto un pò di prove con i settaggi del kernel ed alla fine ho scelto di lasciare 128 di buffer come alkemix mentre la frequenza a schermo spento ho messo 700 perché ho notato che quando arriva una telefonata con 350 ci mette qualche secondo in più ad accendersi lo schermo...la durata batteria è ottima...ho fatto 3 ore di display acceso e ci ho smanettato non poco e considerando che con il mio uso arrivavo a stento a 2 ore direi che è proprio ottimo...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Grazie per il feedback Tommaso, bene, anche io ho messo 700 Mhz da quando l'utente Pufforosso (spero di non aver sbagliato il nick) mi ha parlato di quel disturbo che ha avuto... penso che convenga lasciare 700 Mhz a questo punto... modifico la prima pagina
Per quanto riguarda Trickstermod, provate ad impostare il "ritardo all'avvio" ad almeno 60 secondi. Io ho messo 90.
Il ragionamento che ho fatto è questo: lasciamo avviare tutto il sistema operativo e poi interviene trick con le sue impostazioni.
A me pare che va.
So di essere OT ma magari potrebbe tornare utile a molti. Io quando pgm ha cominciato a dare problemi ecc.. Ho sempre usato SPOB. Utilizza il sensore di prossimità e basta far passare il dito sopra e lo schermo si accende. Consumo batteria ?? IRRISORIO fate delle prove se volete ma dai miei test cosi mi è risultato. Apriro un 3d nella sezione apposita ma se intanto volete provarla sta nel play store e lo sviluppatore è italiano (ha già risolto un fastidio che gli avevo segnalato nei commenti riguardo una notifica che non si poteva levare)
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Ciao Tex, grazie per questa informazione, volevo solo precisare una cosa, anche il consumo di PGM è irrisorio, te lo garantisco l'ho usata davvero per mesi assiduamente prima dell'avvento di 4.2.X problemi di consumi pari a zero, lo dicono anche su XDA, chiunque. Detto questo ben vengano altre applicazioni che però proprio perchè utilizzano il sensore di prossimità a me non piacciono per niente, non sono come PGM, nessuna app è come PGM, a me personalmente piace il metodo che usa PGM senza usare il sensore di prossimità.. almeno su Nexus..se possedessi un Note2 forse userei SPOB ;)
Anche io preferisco pgm e so che il consumo è ridicolo ;) pero anche questo spob a me va a meraviglia ed è un ottima alternativa ;)
Per il discorso kernel sto testando l ak serie purity. Per oggi ho fatto 1g e 5 h con 3h e 40 m di schermo acceso. Pero come hai detto tu prima con questo kernel alla lunga si possono incontrare rallentamenti. Lo testo ancora domani e poi riprovò il lean cosi posso dare un confronto ;)
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Ragazzi settaggi per una durata mostruosa della batteria? Grazie mille in anticipo...:D
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Questi https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post2989810 li hai già provati?
Messa anch'io la frequenza minima a 700. Comunque ricordo che uno sul thread del franco kernel mi disse che è meglio lasciare la CPU minima a schermo spento a 700 perché così fa prima a chiudere le applicazioni ed entrare in sleep mode, mentre a 350 impiega più tempo e consuma più batteria. Così aveva detto lui e confermavano gli altri e lo stesso Francisco usa 700.
Tutti a 700 xD
Galaxy Nexus CM10.1
Imoseyon ha dimenticato di settare row di default, lo ha appena detto sul forum Rootzwiki; ROW si trova di default nella 5.6 exp2 (che fixa anche i problemi con PGM, a che c'era ne ha approfittato e l'ha messo di default lo scheduler row).. quindi oramai dalle prossime releases, a meno che non cambia idea, sarà sempre di default, ma dai test che ha fatto era molto ben contento delle prestazioni ottenute e dubito che lo toglierà ;)
Comunque come hanno già detto diversi utenti basta usare trickstermod e si cambia in un lampo, niente di che, l'ho detto solo per precisare il perchè del fatto non vi risultava di default, tutto qui, io sono un tipo molto preciso.
Esattamente, io lo provavo a 350 per spremere ancora di più autonomia della batteria (così ero convinto) e poichè ancora non avevo ottenuto problemi, ma i vostri feed sono stati preziosi e determinanti tanto da farmi aggiornare la prima pagina. Accendiamo i 700 Mhz a schermo spento ;) ..tanto le 4 ore le facevo anche con 700 Mhz.. :cool:
Ciao Alkemix, cosa ne pensi di diminuire i voltaggi MPU?
Ho provato a calarli tra i 50 e i 100 mV e ho avuto problemi di stabilità, consigli di lasciarli cosi come sono?
Ciao... Lascia stare quelli calibrati.. a 830 mv
Cambia solo gli mpu singoli ma lasciando lo smartreflex on.
Sono gli UV di NexusSte91
Spoiler:
Modifiche dai 230 (che con i miei settings non si usa comunque ) ai 1200 Mhz.. Le più alte anch'esse non vengono usate dai miei parametri quindi sono al valore di default.
Inviato dal mio CyanoNexus 10.1
Ragazzi un modo per evitare ad ogni avvio tutte le notifiche di super su ??
PS trickster ad ogni riavvio non salva le impostazioni... Eppure salvo e applico correttamente...
Forse perché ho la versione free?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Apri supersu, vai in settings deflagghi la voce in corrispondenza di "notifiche" e cambi la voce dove c'è scritto "chiedi" in "consenti" e supersu non ti rompe più le scatole
Bah...mi pare davvero strano a me trickster non mi da' problemi, è un orologio svizzero
io sto usando i voltaggi e l'overclock..e purtroppo la betteria dura un pochino meno
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Quelli di ste? Sono undetvolt no?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Non li uso, li provo nuovamente più in la' .. non ci smanetto per adesso perchè il cell con quegli UV mi si bloccava addirittura durante la visione di film, quindi per il mio uso non erano stabili... almeno io sicuramente avrei dovuto alzare di una manciata di mv i voltaggi... poi si vede...
Fino a poco fa ero soddisfattismo della CM10.1
Ora, dopo aver installato il Leankernel, lo sono ancora di più: era proprio l'unica "virgola" che mancava alla CyanogenMod! E, per questo, non posso che rigraziare Alke!!!
Adesso le domande (spero di non fare una figuraccia con una richiesta stupida, ma non sono riuscito a trovare riferimenti in merito).
Quando aggiorno la ROM e quindi perdo il Leankernel, va bene se, in un'unica soluzione, effettuo da CWM, in sequenza :
1) wipe cache partition
2) advanced > wipe Dalvik Cache
3) eventuale Mounts and storage > format/system
4) install ROM
5) install GAPPS
6) install kernel
O è meglio installare prima la ROM e le GAPPS, effettuare un reboot e procedere poi con l'installazione del kernel?
E, infine, cos'è la voce di Trickstermod "High performance sound" da settare su ON (secondo indicazioni di Alke)?
Grazie a tutti sin d'ora!
Quote:
E, infine, cos'è la voce di Trickstermod "High performance sound" da settare su ON (secondo indicazioni di Alke)?
Grazie a tutti sin d'ora!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ciao. Lo dice la parola stessa. Ti migliora l audio in uscita
Ok, ma lo migliora come? Aumenta il livello sonoro (oltre quello che già fa la CM10.1)? O si sostituisce proprio all'audio boost della CM10.1? O, speriamo di no, inserisce una sorta di equalizzazione? Perchè, sai, sono sempre un po' scettico sul fronte "miglioramento audio" in quanto spesso è fonte di artefatti sonori...