Provato con un PC con Windows7 ? che sistema stai adoperando? oppure cambia porta USB .. PDAnet per Android installati?
Visualizzazione stampabile
Provato con un PC con Windows7 ? che sistema stai adoperando? oppure cambia porta USB .. PDAnet per Android installati?
Ho risolto, c'era un prova con il debug usb, si disattivava impedendo così di far continuare gli altri processi..
Si pdanet è installato, ma quando lo ho installato mi ha detto di installarlo sul play store, ma a cosa serve? Lo posso togliere?
Ora sto ripristinando il backup con il gn nexus root toolkit.. ( se ho qualche problema posso chiedere qui, anche se si tratta di un altro tool ? )
c'era un processo in atto? come hai risolto?
si. servirebbe a collegare il nexus alla rete del pc e utilizzare la rete internet tramite cavo usbQuote:
Si pdanet è installato, Lo posso togliere?
si inerente sempre al toolkitQuote:
Ora sto ripristinando il backup con il gn nexus root toolkit.. ( se ho qualche problema posso chiedere qui, anche se si tratta di un altro tool ? )
con il gn root toolkit 1.5.2 non riesco a ripristinare l'immagine .ab parte il ripristino sul nexus però sta 3 ore senza far nulla..
mai usato quel programma non lo conosco.. se vuoi ripristinare la factory images , credo lo sai come fare con il toolkit in questione..
Non vuole ripristinarmelo così ora sto provando con la versione 1.3
ragazzi sto provando a fare il backup dell'efs, ma il programma mi rimane fermo con la scritta waiting for adb mode, perchè?
per fare il root su 4.1.1 si perde tutto, o basta il bootloader sbloccato?? (che sorpresa -.-, volevo disabilitare il bootloader e dice che Jelly Bean non è supportato, c'è un altro modo per ridurre il tempo di accensione?)
Help, ho istallato i driver, riavviato il computer, in adb mode c'è il seriale scelgo 22 per fatsboot e 3 ed il telefono và in fastboot.
Ma dopo il Tool non lo vede più infatti non c'è il seriale ne in adb nè in fastboot.
Ho tolto e rimesso il debug usb e cambiato la porta ma non và.
Qualche consiglio? Grazie
Ho Xp e imm76k.
" yes "come la risposta nel toolkit per sbloccarlo.. :D
Se non va dovresti provare su un pc con W7...
Prova intanto a rifare la procedura affinchè tu vedi il seriale.. scegli l'opz desiderata e senza staccare il cavo riavvia in fastboot
Quote:
Originariamente inviato da thenet
Si ho l' ultima.. c'è qualche modo alternativo?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
!CLICK HERE TO DOWNLOAD THE GALAXY NEXUS TOOLKIT V7.8! (MODS SECTION V3.0 INCLUDED)
MIRROR FOR V7.8 [MediaFire] PLEASE ONLY USE IF MAIN LINK DOESNT WORK!
ChangeLog:
ToolKit v7.8 (6th Aug 2012)
+Fixed Radio Dump not running the radio trimmer
+Added pause after all 'adb root' commands to fix some users adb restarting and missing commands
+Added option to reboot into Fastboot Mode from adb in all fastboot tasks. No more having to reboot to fastboot manually before performing a task
+Added 'WHAT'S NEW' viewer to see what's in the Auto Update when an update is available
+Fixed several scripts which crashed on non UK languages
+Fixed efs backup (folder backup) routine
+Checked entire program and added minor tweaks
+Wrote New Date/Time Stamp script to work across all Regions (different formats)
+Integrated script into all required features in ToolKit
Note: This should fix all errors caused by incorrect stamp in ALL Backup Tasks, Odin tar Creator and several other tasks
Quote:
Originariamente inviato da Gynlemon
Ma quando rimette la funzione per disabilitare il bootanimation su jelly bean:(
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Mi chiedevo qual'è la migliore procedura per aggiornare il Toolkit, ho notato che l'update dal programma è valido solo per le versioni donate quindi se voglio ad esempio aggiornare il Toolkit dalla versione 7.7 alla 7.8 (no donate) qual'è la procedura migliore da seguire? :)
Io ho scaricato l'ultima versione installandola sopra alla 7.6.
Disinstallare la vecchia e ripulire tutto, tuttavia, penso possa essere una idea migliore. Sentiamo altri pareri.
L'unica parte odiosa è dover usare windows dopo che da anni sto strabene con Linux.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Il problema è proprio questo, il toolkit non è disinstallabile tramite il pannello di controllo, crea solo un collegamento alla cartella presente in "c" ma null'altro, mah vediamo cosa dicono gli altri! :)
Inviato dal mio telegrafo con Tapatalk 2
@ ktuluworld
In "installazione applicazioni" io lo vedo e direi che pare essere perfettamente disinstallabile.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ho visto che dal toolkit si può fare il root e flashare la cwm recovery separatamente.. per ora non mi serve la recovery modificata dato che non voglio flashare custom rom, quindi volevo fare solo il root.. ma avevo 3 domande:
1. Con il telefono rootato si possono ricevere gli aggiornamenti ota da google?
2. Il root invalida la garanzia?
3. In caso di problemi posso ritornare indietro flashando la rom custom jb 4.1.1 pulita da toolkit?
Grazie a chi mi sa rispondere
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
1-Si
2.Si perde con lo sblocco del bootloader che poi per farlo tornare in garanzia si riblocca
3-La factory Images sempre con il kit , sarebbe la versione stock originale.. Il toolkit non sporca nulla!
il file di installazione del toolkit è un autoestraente, io decomprimo manualmente il file nella cartella che preferisco
facendo semplicemente " Installa " :D
nessuno ha provato se il toolkit e i suoi driver funzionano con windows 8 64 bit?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Toolkit 7.8 Installato correttamente in C: come consiglia l'autore:
Allegato 19917
Toolkit decompresso e aperto in Cartella:
Allegato 19918
Le differenze sono visibili.. poi da non lamentarsi se non si trovano dei file..
il discorso iniziale "come aggiornare / come eliminare le vecchie versioni" non cambia, si cancella la cartella del programma vecchio e si usa quello nuovo
Io ho donato 1€ e non mi faccio più questi problemi... secondo me bisogna premiare chi semplifica la vita agli altri
Hai ragione. Mi pare di ricordare qualcosa del genere quando ho installato il Toolkit la prima volta e di aver scelto di lasciar fare.
Per ulteriore chiarezza, aggiungerei che un pacchetto installabile, exe, deb, rpm, ect., è sì un pacchetto compresso, ma comprendente pure scripts che indicano al programma di installazione cosa fare, dove collocare i pacchetti, variabili d'ambiente e così via oltre ad altri file come quelli di controllo e info.
L'autore, o il pacchettizzatore (ho realizzato alcuni pacchetti deb per ubuntu e curato un installer.exe prima di abbandonare win), indica negli script le condizioni e indirizzi che ritiene ottimali per un buon funzionamento del programma e delle librerie necessarie.
Gynlemon ha segnalato le differenze che si evidenziano attraverso i due metodi di cui si parla. Un utente poco esperto farebbe bene a... lasciar fare, :D un esperto che sa quello che fa, può anche divertirsi a... complicarsi la vita, cosa che, chi ha un po' di spirito hacker, apprezza sempre! ;)
Spero di non essere andato troppo OT, ma mi pareva necessario questo piccolo chiarimento.