Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Nessuno dei 2.. ti ho risposto, mi sta bene cosi` :)
Per il single tap hai scritto che non vuoi, infatti un po' hai ragione potrebbe attivarsi per sbaglio..
Ma dipende..
Infatti se posso permettermi, il single tap come dici tu potrebbe essere scomodo e attivare lo schermo inavvertitamente, questo se il tempo di timeout è superiore a pochi secondi, perchè se io imposto anche solo 5 secondi è difficile che con un single tap sblocco lo schermo, infatti quando lo infilo in tasta quei secondi sono già passati, ma può succedere se sto tenendo ancora il cell in mano ecco perchè effettivamente il single tap hai ragione si può evitare, inoltre, se il tempo impostato sono solo 5 secondi, ma il power key toggle e attivo che siano 5 secondi o 1/2/3 minuti ha poca importanza tanto comunque quando si infila il cell in tasca lo si blocca manualmente, non lo si mette di certo in tasca a schermo acceso..
Ho sempre pensato che un minuto sia eccessivo, tanto se ho il cell in mano in linea di massima ho bisogno che lo schermo si riaccenda in modo comodo nell'arco di pochi secondi, se invece lo lascio appoggiato sul tavolo va bene anche 1/2 minuti, comoda invece la funzione che se lo blocco manualmente il wake resta disattivato..
Ecco perchè pensavo che differenziare le prime due funzioni sarebbe una cosa utile.. Oppure mettere insieme ai minuti anche i secondi.. :)
Edit:
Ad esempio, nei primi 5 secondi basta un tap e si riaccende, passati i 5 secondi ne servono 2 di tap..
Sarebbe una figata, saresti penso il primo a implementare una funzione così :cool::cool::cool:
-
Ti ripeto.. mi sta bene così :)
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
EneaMeeta
Leggi l'edit.. ;)
Mi dispiace.. no. Implementerò solo quello che riterro' utile per i miei gusti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Mi dispiace.. no. Implementerò solo quello che riterro' utile per i miei gusti.
Come darti torto..
Anche se dubito qualcun'altro non ritenga la mia idea del doppio time out una soluzione innovativa..
Edit:
Avere l'opzione del doppio timeout non implica per forza doverlo attivare..
Poi se creare un opzione del genere implica uno sbattimento considerevole fai bene a non farlo e fare solo ciò che ritieni più utile per le tue esigenze.. :o
Siamo noi a dipendere dalla tua benevolenza nel condividere una cosa creata da te inizialmente solo per te.. Quindi prendiamo ciò che passa al convento ;)
-
Hai già il kernel manager? Hottix potrei averlo pure io?:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
wonderdroid
Hai già il kernel manager? Hottix potrei averlo pure io?:)
PRECISAZIONE: kernel manager è stato creato, sviluppato ed ideato da Crotan.. io non c'entro nulla.
D'ora in poi cortesemente postate riguardo all'app nel thread in sezione galaxy nexus.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
PRECISAZIONE: kernel manager è stato creato, sviluppato ed ideato da Crotan.. io non c'entro nulla.
D'ora in poi cortesemente postate riguardo all'app nel thread in sezione galaxy nexus.
ot cancellati.
volutamente lascio il post di hottix che riassume in due righe come stanno le cose senza creare fraintendimenti e dando a crotan i meriti dovuti.
date a cesare quel che è di cesare
-
salve, che applicazione potrei usare per i settaggi? ho slimkat e con franco usavo FKU. Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Birkhoff92
salve, che applicazione potrei usare per i settaggi? ho slimkat e con franco usavo FKU. Grazie
TricksterMod ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Birkhoff92
salve, che applicazione potrei usare per i settaggi? ho slimkat e con franco usavo FKU. Grazie
Non serve modificare i settaggi, se vuoi monitorare Trickster, kernel tweaker, kernel manager etc
Lo avevi già chiesto comunque :)
-
Monto l'ultima versione del Linear, la 2.5. Grazie Hottix per aver aggiunto il supporto a ntfs.
Purtroppo però non mi funziona per bene, se collego con otg penne usb in fat non ho nessun problema, con es file explorer riesco ad entrare nella penna usb e a visualizzare correttamente i file, mentre se collego con otg penne usb in ntfs, queste vengono riconosciute ma non correttamente, mi esce infatti "usbdisk (0,00 B/0,00B), e se provo ad aprirle sono vuote.
Sbaglio io qualcosa? devo fare qualche procedura o attivare qualcosa?
Infine ho un altro piccolo problema a riguardo, quando stacco la penna usb mi esce un messaggio "Rimozione imprevista archivio USB-smonta l'archivio usb prima della rimozione", ma come faccio a smontare l'usb? qual'è la procedura esatta?
Sono su carbon rom, non so se può essere utile.
Grazie mille! :)
-
Poche novità, grandi cambiamenti... Linear 2.6 is coming :D
http://i59.tinypic.com/2vlljqp.png
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
Monto l'ultima versione del Linear, la 2.5. Grazie Hottix per aver aggiunto il supporto a ntfs.
Purtroppo però non mi funziona per bene, se collego con otg penne usb in fat non ho nessun problema, con es file explorer riesco ad entrare nella penna usb e a visualizzare correttamente i file, mentre se collego con otg penne usb in ntfs, queste vengono riconosciute ma non correttamente, mi esce infatti "usbdisk (0,00 B/0,00B), e se provo ad aprirle sono vuote.
Sbaglio io qualcosa? devo fare qualche procedura o attivare qualcosa?
Infine ho un altro piccolo problema a riguardo, quando stacco la penna usb mi esce un messaggio "Rimozione imprevista archivio USB-smonta l'archivio usb prima della rimozione", ma come faccio a smontare l'usb? qual'è la procedura esatta?
Sono su carbon rom, non so se può essere utile.
Grazie mille! :)
Prova con l'app stickmount e fammi sapere :). Sinceramente ho messo questa funzione (anche in scrittura) ma non l'ho mai usata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
Monto l'ultima versione del Linear, la 2.5. Grazie Hottix per aver aggiunto il supporto a ntfs.
Purtroppo però non mi funziona per bene, se collego con otg penne usb in fat non ho nessun problema, con es file explorer riesco ad entrare nella penna usb e a visualizzare correttamente i file, mentre se collego con otg penne usb in ntfs, queste vengono riconosciute ma non correttamente, mi esce infatti "usbdisk (0,00 B/0,00B), e se provo ad aprirle sono vuote.
Sbaglio io qualcosa? devo fare qualche procedura o attivare qualcosa?
Infine ho un altro piccolo problema a riguardo, quando stacco la penna usb mi esce un messaggio "Rimozione imprevista archivio USB-smonta l'archivio usb prima della rimozione", ma come faccio a smontare l'usb? qual'è la procedura esatta?
Sono su carbon rom, non so se può essere utile.
Grazie mille! :)
Se non erro la.ROM deve prevedere il unmount USB
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Prova con l'app stickmount e fammi sapere :). Sinceramente ho messo questa funzione (anche in scrittura) ma non l'ho mai usata.
Allora ho provato con stickmount e sembra funzionare, es file explorer continua a non leggere l'usb ntfs correttamente, ma stickmount crea un percorso alternativo grazie al quale riesco a leggere l'usb ntfs senza problemi.
La cosa strana però è che anche con stickmount l'unmount usb non funziona un granchè, se clicco unmount su stikmount non fa nulla, e se poi stacco la penna usb succedono due cose: se è fat mi da errore "Rimozione imprevista archivio USB-smonta l'archivio usb prima della rimozione", invece se è ntfs esce "Archivio usb rimosso" (come se sia stato fatto correttamente).
Però a questo punto non so se dipenda dal kernel, dalla rom o dal fatto che stickmount preferisce supersu a superuser (usato nella carbon), oppure a una combinazione di varie cose....per queste cose più tecniche però aspetto un tuo parere ;)
Grazie ancora per tutto! :)
EDIT: Stickmount l'ho tolto visto che da qualche problema con i messaggi toast, ne escono a ripetizione e a volte mi si sono bloccati in sovraimpressione, questo onestamente penso dipenda dall'incompatibilità con superuser :(
Chiedendo nel forum della carbon ho scoperto che per smontare le penne usb fat (con cui avevo problemi) basta andare in impostazioni-memoria, e così ho risolto.
Ora rimane solo il problema delle penne usb in ntfs che se collegate vengono lette male (usbdisk (0,00 B/0,00B)), purtroppo senza stickmount non si crea il percorso alternativo e quindi non posso aprirle :(
In conclusione con le fat tutto perfetto, mentre con le ntfs non ho problemi nè a montarle nè a smontarle, però vengono lette come vuote :( pensi possa essere un problema con il kernel o con la rom o con altro?
Grazie mille e scusa per il fastidio, peccato perchè la lettura ntfs secondo me è un'ottima feature, ormai io uso solo usb/hard disk ntfs. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
Allora ho provato con stickmount e sembra funzionare, es file explorer continua a non leggere l'usb ntfs correttamente, ma stickmount crea un percorso alternativo grazie al quale riesco a leggere l'usb ntfs senza problemi.
La cosa strana però è che anche con stickmount l'unmount usb non funziona un granchè, se clicco unmount su stikmount non fa nulla, e se poi stacco la penna usb succedono due cose: se è fat mi da errore "Rimozione imprevista archivio USB-smonta l'archivio usb prima della rimozione", invece se è ntfs esce "Archivio usb rimosso" (come se sia stato fatto correttamente).
Però a questo punto non so se dipenda dal kernel, dalla rom o dal fatto che stickmount preferisce supersu a superuser (usato nella carbon), oppure a una combinazione di varie cose....per queste cose più tecniche però aspetto un tuo parere ;)
Grazie ancora per tutto! :)
Ho provato le tue stesse operazioni su ROM stock mediante stickmount e es file explorer, nessun problema di scrittura (in entrambi i sensi) sia su FAT che su NTFS e nessun problema durante l'unmount di entrambi i file system.
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
In conclusione con le fat tutto perfetto, mentre con le ntfs non ho problemi nè a montarle nè a smontarle, però vengono lette come vuote :( pensi possa essere un problema con il kernel o con la rom o con altro?
Non penso sia il kernel.. aspettiamo in futuro che verifichi qualcun'altro, in caso si risolve.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giacomofal
Ho provato le tue stesse operazioni su ROM stock mediante stickmount e es file explorer, nessun problema di scrittura (in entrambi i sensi) sia su FAT che su NTFS e nessun problema durante l'unmount di entrambi i file system.
A questo punto penso che stickmount abbia qualche problema con superuser oppure con la Carbon!
ps: ma quando usi la penna usb ntfs e apri es file explorer, la apri normalmente dal menù a tendina oppure devi aprirla dal percorso creato da stickmount?
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
A questo punto penso che stickmount abbia qualche problema con superuser oppure con la Carbon!
Con supersu funziona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
A questo punto penso che stickmount abbia qualche problema con superuser oppure con la Carbon!
ps: ma quando usi la penna usb ntfs e apri es file explorer, la apri normalmente dal menù a tendina oppure devi aprirla dal percorso creato da stickmount?
Vado da es file explorer, nella cartella "usb disk" che si crea, la tendina la uso solo per fare l'unmount, che raramente non funziona e devo aprire proprio l'app per farlo..
-
Linear 2.6
piccolo update:
disable s2w/dt2w after timeout
timeout disable by default
Revert "slimbus: overclock root freq
Grandi cambiamenti:
Linear configuration file (credit to flar2)
Ora si possono cambiare molti parametri del kernel grazie a questo file di configurazione situato in /etc/linear.conf, quindi non sono piu necessarie applicazioni di terze parti come trickster o simili. Potete usare es file explorer o programmi simili con diritti di root.
La modifica delle impostazioni avviene in automatico riavviando il dispositivo.
In alternativa per evitare il riavvio, dopo aver editato il file linear.conf, dare da terminale i seguenti comandi tutti in sequenza:
codice:
su
cd /etc/init.d
./99linear
Link in op
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Linear 2.6
piccolo update:
disable s2w/dt2w after timeout
disables2w/dt2w by default
Revert "slimbus: overclock root freq
Grandi cambiamenti:
Linear configuration file (
credit to flar2)
Ora si possono cambiare molti parametri del kernel grazie a questo file di configurazione situato in
/etc/linear.conf, quindi non sono piu necessarie applicazioni di terze parti come trickster o simili. Potete usare es file explorer o programmi simili con diritti di root.
La modifica delle impostazioni avviene in automatico riavviando il dispositivo.
In alternativa per evitare il riavvio, dopo aver editato il file
linear.conf, dare da terminale i seguenti comandi tutti in sequenza:
codice:
su
cd /etc/init.d
./99linear
Link in op
Quindi se in un app tipo trickster o kernel manager avessi settato la vibrazione al valore 30, mi ritrovo lo stesso settaggio nel file linear.conf?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ludorexmundi
Quindi se in un app tipo trickster o kernel manager avessi settato la vibrazione al valore 30, mi ritrovo lo stesso settaggio nel file linear.conf?
No.. lo troveresti in altri file che per mancanza di tempo non sto a spiegare ora. Non modifichiamo le stesse cose sia da file che da trickster... altrimenti ci saranno conflitti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
No.. lo troveresti in altri file che per mancanza di tempo non sto a spiegare ora. Non modifichiamo le stesse cose sia da file che da trickster... altrimenti ci saranno conflitti.
Quindi meglio agire solo sul file conf. che su un'app..
Siccome non vi ho mai messo mano al suddetto file, basta semplicemente modificare il file con i valori suggeriti (tipo 3=profilo colori "x") salvare il file e riavviare..corretto hotto? Corrhotto? rotfl
-
Ciao Hotto,l'idea del file di configurazione è buona però può portare a confusione gli utenti meno esperti,secondo me l'ideale sarebbe fare uno zip flashabile a parte per chi volesse agire sul kernel tramite script,così "l'utente medio" che trova più semplice l'utilizzo di un app non si trovi in difficoltà nel momento in cui o dovrà cancellare il file di conf oppure non capirà perchè i parametri che setta tramite app al riavvio cambiano..Parlo per esperienza personale,con n1mo avevamo scritto un bello script per la gestione del kernel apolo dell s2,non immagini quante volte si è dovuto ripetere che o si usava lo script o l'app..ovviamente il mio è solo un suggerimento e non di certo una critica sia sottointeso ;) rinnovo i ringraziamenti per questo stupendo kernel
-
Quote:
Originariamente inviato da
ludorexmundi
Quindi meglio agire solo sul file conf. che su un'app..
Siccome non vi ho mai messo mano al suddetto file, basta semplicemente modificare il file con i valori suggeriti (tipo 3=profilo colori "x") salvare il file e riavviare..corretto hotto? Corrhotto? rotfl
Si rotfl .. altrimenti per evitare la cosa c'è il terminale.
Quote:
Originariamente inviato da
rul3zz
Ciao Hotto,l'idea del file di configurazione è buona però può portare a confusione gli utenti meno esperti,secondo me l'ideale sarebbe fare uno zip flashabile a parte per chi volesse agire sul kernel tramite script,così "l'utente medio" che trova più semplice l'utilizzo di un app non si trovi in difficoltà nel momento in cui o dovrà cancellare il file di conf oppure non capirà perchè i parametri che setta tramite app al riavvio cambiano..Parlo per esperienza personale,con n1mo avevamo scritto un bello script per la gestione del kernel apolo dell s2,non immagini quante volte si è dovuto ripetere che o si usava lo script o l'app..ovviamente il mio è solo un suggerimento e non di certo una critica sia sottointeso ;) rinnovo i ringraziamenti per questo stupendo kernel
Ciao :) Per ora preferisco così, "l'utente medio" basta che non tocchi minimamente il file dall'inizio e non avra mai problemi con le varie applicazioni.
Ho appena testato con Trickster mod... all'utente la scelta.
-
@hottix
https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post5901223
Ho chiesto nel thread della carbon e questo utente ha riscontrato lo stesso identico mio problema, quindi penso sia un problema del Kernel :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
midnighteight
Indago meglio ed in caso cerco il fix per un futuro update :)
Info per tutti: l'utilizzo del power key toggle esclude automaticamente la funzione wake timeout.
-
http://img.tapatalk.com/d/14/07/24/adaqe2a6.jpg
Es gestore file non mi fa salvare la modifica al file, come mai?!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ludorexmundi
Perché devi consentirgli di scrivere in system, dopo che hai messo on su root Explorer tappa sulla scritta e ti darà le impostazioni
-
Quote:
Originariamente inviato da
ludorexmundi
Indovina? :) Monta la partizione system come scrivibile.. probabilmente è quello. Agli utenti tester funziona tutto regolarmente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Indovina? :) Monta la partizione system come scrivibile.. probabilmente è quello. Agli utenti tester funziona tutto regolarmente.
Quote:
Originariamente inviato da
asparaz43
Perché devi consentirgli di scrivere in system, dopo che hai messo on su root Explorer tappa sulla scritta e ti darà le impostazioni
Credevo di averlo fatto mo riprovo rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Indovina? :) Monta la partizione system come scrivibile.. probabilmente è quello. Agli utenti tester funziona tutto regolarmente.[/QUOTE]
A me funziona l'unica cosa e che se metto l'1 sul power toggle non funziona a meno che non abbia capito male io il Power toggle e quello che se blocco dal tasto disabilito il dt2w giusto? Se è così a me non funziona rimane sempre attivo
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
olomarco
Indovina? :) Monta la partizione system come scrivibile.. probabilmente è quello. Agli utenti tester funziona tutto regolarmente.
A me funziona l'unica cosa e che se metto l'1 sul power toggle non funziona a meno che non abbia capito male io il Power toggle e quello che se blocco dal tasto disabilito il dt2w giusto? Se è così a me non funziona rimane sempre attivo
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App[/QUOTE]
Appena provato e funziona tutto :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
olomarco
Indovina? :) Monta la partizione system come scrivibile.. probabilmente è quello. Agli utenti tester funziona tutto regolarmente.
A me funziona l'unica cosa e che se metto l'1 sul power toggle non funziona a meno che non abbia capito male io il Power toggle e quello che se blocco dal tasto disabilito il dt2w giusto? Se è così a me non funziona rimane sempre attivo
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App[/QUOTE]
Dopo che hai modificato la stringa!! Hai ravviato?
-
Ma se in timeout dt2w metto 0,5 fa mezzo minuto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
EneaMeeta
Ma se in timeout dt2w metto 0,5 fa mezzo minuto?
No.. abbiamo già discusso ampiamente questo punto. I secondi non li metterò ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da alex711845901676
A me funziona l'unica cosa e che se metto l'1 sul power toggle non funziona a meno che non abbia capito male io il Power toggle e quello che se blocco dal tasto disabilito il dt2w giusto? Se è così a me non funziona rimane sempre attivo
Inviato dal mio Nexus 5 usando
Androidiani App
Dopo che hai modificato la stringa!! Hai ravviato?[/QUOTE]
si si come da guida riavviato e tutto ok!
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
No.. abbiamo già discusso ampiamente questo punto. I secondi non li metterò ;)
Si ricordo, ma ho pensato che magari Android legge lo 0,5 come mezzo minuto :cool: