Visualizzazione stampabile
-
beh almeno lo sai ...sono tanti quelli che avrebbero voluto saperlo prima.....
se proprio sei deciso a rischiare almeno non sbagliare metodo questo è quello da usare quando si ha un sistema moddato
https://www.androidiani.com/forum/mo...etodo-kdz.html
ma ribadisco, in un caso come il tuo io non rischierei....
-
Ho rischiato e per fortuna è andato tutto bene, la fortuna sia chiaro nel mio caso si chiama linux33it.. grazie mille di nuovo e a presto per discussioni positive!
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
tutto perfetto, solo con terza opzione non concordo, nel senso che (soprattutto) su un terminale a cui è stato fatto il root e installata la recovery un'operazione del genere puo' portare a risultati imprevedibili, basta vedere il numero di "incidenti" che si leggono sul forum dovuto all'uso troppo disinvolto di questi strumenti da parte di utenti non sufficientemente esperti
quando si installa la recovery il sistema subisce diverse modifiche alle partizioni , reinstallare il firmware significa dover cancellare queste modifiche e riportare il sistema alle origini e questo non è assolutamente esente da rischi , successivamente si dovra' poi ripetere il root e reistallare la recovery per la quale il sistema dovra' ancora una volta subire modifiche alle partizioni....
tutto questo comporta uno strss inutile al terminale in considerazione del fatto che con i primi due sistemi si fa prima , meglio e senza correre il minimo rischio
chiedo scusa per l'intervento ma magari serve ad evitare qualche incidente visto che ce ne sono gia troppi ;)
in realtà non so cosa avviene specificatamente con flashtool, ma ho sempre immaginato che venisse semplicemente sovrascritta la recovery e sovrascritto il sistema ( nel caso di un normal upgrade) oppure formattate le due partizioni e reinstallate da capo sempre la recovery e il sistema ( nel caso di un upgrade con formattazione compresa).. avviene qualcos'altro?
comunque se si torna stock certo, come dici tu poi la recovery viene sovrascritta nuovamente ed il root aggiunge quei 5/6 files nella cartella xbin, ma ( soprattutto il root) non ho mai pensato fossero cose rischiosa da ripetere "spesso" ( certo come ogni cosa farla ogni giorno fa male poi)
Quote:
Originariamente inviato da
edofelix
Ho rischiato e per fortuna è andato tutto bene, la fortuna sia chiaro nel mio caso si chiama linux33it.. grazie mille di nuovo e a presto per discussioni positive!
finche il telefono da segni di vita si recupera solitamente, la prossima volta niente panico :
installi i driver adb COSI
e pushi la rom nel telefono COSI ( salta solo la parte adb sideload e segui la guida fino ad adb push)
... dopodiche torni in recovery e continui col flash.. considera che io faccio sempre cosi per una pulizia maggiore ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
edoardomarco
in realtà non so cosa avviene specificatamente con flashtool, ma ho sempre immaginato che venisse semplicemente sovrascritta la recovery e sovrascritto il sistema ( nel caso di un normal upgrade) oppure formattate le due partizioni e reinstallate da capo sempre la recovery e il sistema ( nel caso di un upgrade con formattazione compresa).. avviene qualcos'altro?
comunque se si torna stock certo, come dici tu poi la recovery viene sovrascritta nuovamente ed il root aggiunge quei 5/6 files nella cartella xbin, ma ( soprattutto il root) non ho mai pensato fossero cose rischiosa da ripetere "spesso" ( certo come ogni cosa farla ogni giorno fa male poi)
riscrivere un firmware significa riscrivere tutto a partire dal bootloader se apri un firmware vedi che ci sono ben 12 parti, una rom ne ha 2 e non "vitali" , basta gia il fatto di dover riscrivere il solo bootloader per intuire quali problemi possono crearsi, se poi durante l'installazione ci si trova di fronte a delle difficolta' o errori quanti di noi sono in grado di gestirli? quanti di noi, qualora si renda necessario , sono capaci di gestire una console per inviare dei comandi correttamente?
considerando il livello medio di conoscenze che vediamo qui sul forum non credo siano tanti....
il root non è un problema , ma installare una recovery su KK a differenza di JB comporta una serie di operazioni preliminari, se hai mai usato autorec sai cosa voglio dire, tra queste operazioni c'è anche il downgrade del bootloder....e sono 2 riscrizioni....
e mi sono soffermato solo sulle cose piu evidenti trascurando tutto il resto....
se consideri che il problema del''utente era semplicemente quello di reinstallare la rom, cioè rischio 0 ..... è ragionevole sfidare la fortuna.?....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
riscrivere un firmware significa riscrivere tutto a partire dal bootloader se apri un firmware vedi che ci sono ben 12 parti, una rom ne ha 2 e non "vitali" , basta gia il fatto di dover riscrivere il solo bootloader per intuire quali problemi possono crearsi, se poi durante l'installazione ci si trova di fronte a delle difficolta' o errori quanti di noi sono in grado di gestirli? quanti di noi, qualora si renda necessario , sono capaci di gestire una console per inviare dei comandi correttamente?
considerando il livello medio di conoscenze che vediamo qui sul forum non credo siano tanti....
il root non è un problema , ma installare una recovery su KK a differenza di JB comporta una serie di operazioni preliminari, se hai mai usato autorec sai cosa voglio dire, tra queste operazioni c'è anche il downgrade del bootloder....e sono 2 riscrizioni....
e mi sono soffermato solo sulle cose piu evidenti trascurando tutto il resto....
se consideri che il problema del''utente era semplicemente quello di reinstallare la rom, cioè rischio 0 ..... è ragionevole sfidare la fortuna.?....
Vedi, uno non smette mai di imparã .. Sinceramente mi sono sempre fermato al "gradino sopra" pensando fosse solo ciò che ho detto prima..grazie non avevo mai considerato anche questo ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
Dipende da come te la cavi con la manipolazione dei file di sistema
Penso che non dipenda tanto dall'app ma dal database quindi si ptrebbe anche estrarre dal firmware vecchio
Comunque su xda c'è una discussione dedicata all'argomento.....
[APP][CM11] Port QuickRemote from G3 | LG G2 | XDA Forums
Ho provato a flashare prima il file zip uninstall e poi il file di installazione ma niente, mi ritrovo con il messaggio "app qremote ha smesso di funzionare" o qualcosa del genere. su xda non ho trovato come fare a renderla compatibile con la ROM cloudyG3. c'è qualche altra guida o soluzione al problema? :'(
-
Quote:
Originariamente inviato da
gaber886
Ho provato a flashare prima il file zip uninstall e poi il file di installazione ma niente, mi ritrovo con il messaggio "app qremote ha smesso di funzionare" o qualcosa del genere. su xda non ho trovato come fare a renderla compatibile con la ROM cloudyG3. c'è qualche altra guida o soluzione al problema? :'(
Ciao, ho anch'io la Cloudy G3 e proprio ieri stavo provando il quickremote.. Non so se hai visto ma tra tutte le funzioni ce n'è una che ti permette di creare un telecomando come vuoi e associare ad ogni tasto un "comando IR" tramite il tuo telecomando fisico della TV o decoder, in pratica puntando il telecomando verso il cellulare lui "impara" la frequenza IR! Io in questo modo sono riuscito ad far riconoscere la mia vecchia TV e decoder di marche sconosciute :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pirikitto
Ciao, ho anch'io la Cloudy G3 e proprio ieri stavo provando il quickremote.. Non so se hai visto ma tra tutte le funzioni ce n'è una che ti permette di creare un telecomando come vuoi e associare ad ogni tasto un "comando IR" tramite il tuo telecomando fisico della TV o decoder, in pratica puntando il telecomando verso il cellulare lui "impara" la frequenza IR! Io in questo modo sono riuscito ad far riconoscere la mia vecchia TV e decoder di marche sconosciute :D
lo so conosco già quella funzione, ma a me serve avere già le frequenze pronte perchè non ho i telecomandi originali.
-
a breve mi arriverà l'lg g2, probabilmente non monterà la 4.4.2 e volendo io fare successivamente modding mi consigliate di aggiornare all'ultima versione attraverso ota oppure da pc software ? qual'è più sicuro ? (credo che l'ota sia più immediato e non dovrebbe dare problemi..) Grazie !!
-
Quote:
Originariamente inviato da
snake24
a breve mi arriverà l'lg g2, probabilmente non monterà la 4.4.2 e volendo io fare successivamente modding mi consigliate di aggiornare all'ultima versione attraverso ota oppure da pc software ? qual'è più sicuro ? (credo che l'ota sia più immediato e non dovrebbe dare problemi..) Grazie !!
L'ota è sicuro, usa quello