Confermo... hai ragione !
Visualizzazione stampabile
Ragazzi è assurdo, non ci entra.
Ma posso provare ugualmente a fare il root o possono verificarsi problemi?
Hai provato ad usare entrambe i metodi postati da linux33it e da me ?
Ricorda di inserire il cavo solo successivamente col tasto/coi tasti premuti
Hai provato a portarlo in download mode con dita più piccole ? I tasti posteriori LG non è che siano il massimo del confort.
Quando avrai installato il root, i tasti potrai scordarli installando l'app Quick boot o simili :)
Ho provato in tutti i modi, ho visto anche qualche video su youtube ma facendo la procedura non va. Ho trovato questa discussione: https://www.androidiani.com/forum/lg...-ricarica.html
Dovrei usare un programma LG per risolvere.
Se non è un problema, andrei direttamente con root, recovery ecc.. Volevo andare in download mode per vedere se installava qualche altro driver, ma se non ci va..
fai come descrive l'tente in quella guida visto che ha risolto, non è strano che l'aggiornamento porti questi problemi ,succede, lo dimostra il fatto che c'è un'opzione che si chiama appunto:"Ripristino errore aggiornamento"
Non avventurarti in operazioni di modding se il tuo G2 non ti garantisce i metodi standard di recupero. Il download mode lo è. Senza di esso potresti non essere in grado di recuperare il dispositivo a seguito di brick.
Oltre a quanto ti ha consigliato più sopra linux33it, verifica il corretto funzionamento del cavo e della connessione USB lato PC, utilizzando possibilmente una connessione USB host, cioè quelle poste nel retro del computere e generalmente saldate alla scheda madre...
Il mio in download mode ci va, ma in recovery non riesco proprio a farlo entrare.
Premo power e vol -, rilascio al logo lg e ripremo i due tasti a lungo. Non ci entra bensì si spegne. Al massimo riesco ad accenderlo in modalità provvisoria tenendo premuto solo vol -.
E' normale avendo fatto solo il root?
Il root non c'entra per nulla: la recovery è un programma installato in una partizione normalmente inaccessibile. Il root non può averne condizionato il funzionamento
ENTRARE IN RECOVERY:
Se non dovessero funzionare questi due metodi, valutare il ripristino del dispositivo.Quote:
1. Tenere premuto VOL-GIU quindi premere POWER
2. Appena appare il logo LG, RILASCIARE tutti i pulsanti, attendere 1 secondo circa, quindi premere e tenere premuti VOL-SU e VOL-GIU
fino all'avvio della schermata bianca di ripristino.
3. Si potrà anche rilasciare il solo tasto di accensione e poi premere il tasto VOL-SU in aggiunta a VOL-GIU sempre tenuto premuto.
- TESTATA PERSONALMENTE: FUNZIONA GIA' COME DESCRITTO AL PUNTO 2. - NON E' STATO NECESSARIO USARE L'ALTERNATIVA DESCRITTA AL PUNTO 3. -
Non ci entra assolutamente... strano.
Per ripristino ti riferisci sempre a questo ad esempio?
https://www.androidiani.com/forum/mo...etodo-kdz.html
Quello è un buon metodo. E' quello che sceglierei io se avessi una recovery mod, ma anche in alternativa a quello ufficiale.
Ma ce ne sono anche altri...
Ok. Se provassi ad entrare in recovery con quick boot, giusto per fare la prova del 9, potrei far danni nel caso di "malfunzionamenti" della stessa..?
@kRel @linux33it
Ho utilizzato il programma LG PC Suite e dopo un'attesa infinita ha fatto l'aggiornamento.. Provo ad andare in download mode e funziona!! :)
La cosa strana sapete qual è? Che quando sono in download mode mi compare la scritta rooted in rosso o_O.. E' già rootato? Il telefono ha una settimana di vita e l'ho preso nuovo!
non è starano . il g2 la recovery fisisca non c'è l'ha è solo una medalita' di recupero che tì permette di fare un hard reset
se hai fatto root devi anche installare la recovery custom , che è a tutti gli effetti un secondo ssitema operativo indipendente dal primo e con un suo kernel, allora e solo allora puoi sentirti al sicuro per ogni evenienza
Sì avevo letto questa cosa ma io non riesco a entrare neanche in questa schermata per fare l'hard reset.
Se provo con quick boot, per togliermi il dubbio che non sia io a sbagliare con i pulsanti, potrei causare problemi nel caso questa simil-recovery non funzioni? O il dispositivo mi si riavvia normalmente?
per entrare in quella schermata di recovery devi fare una serie di "manovre" con la combinazione di tasti
da spento premere vol- e power insieme, alla comparsa del logo rilasciare e ripremere nuovamente fino alla comparsa della schermata della recovery
in alternativa forse si puo usare un'applicazione come quella citata da Krel ma sulla recovery stock non l'ho mai usata e non so a che risultati porta
inoltre non è una soluzione perche' se ti trovi con il sistema che non riparte ti serve entrarci con la combinazione di tasti e questo vale anche se hai una recovery custom....quindi ci devi prendere la mano e imparare ad entrarci
ma sono l'unico che non riesce a fare il root sul g2 32 gb, sia con ioroot che con towelroot? help!
Stessa cosa anche a me! ...e siamo in due. :o
Come già scritto in una precedente post con @kRel, il mio tel. era stato sostituito in assistenza con uno nuovo (con nuovi imei e serial) e consegnato in scatola originale (che però non aveva il sigillo di chiusura).
Dopo aver scoperto la scritta "rooted" mi sono messo in allarme. Poi però ho saputo della mancanza del root checker in kk (e dei file rct e rct.cfg in /persist) e del fatto che, su xda, la scritta "rooted" su telefoni non "rootati" viene considerato generalmente un "bug" di kitkat.
Così, non ho dato peso alla cosa e ho deciso di godermi il cell., che funzionava (e funziona) bene! :)
E cmq, dopo qualche giorno, come avrei fatto a dimostrare il contrario? Per ..."contestare" avrei dovuto mettere il G2 in Download Mode nel centro di raccolta nel momento in cui mi è stato riconsegnato!
...Certo che cmq è un bel mistero; credo sarebbe interessante sentire qualcun altro con un cell nuovo di zecca!
Allora non sono solo rotfl
Il mio DOVREBBE essere nuovo di zecca (anche se ad applicare un sigillo nella scatola non ci vuole niente rotfl.. Del resto, l'imei combacia, funziona bene e non ha problemi.
Alla fine in LG, in linea di massima, i dispositivi rootati vengono considerati come quelli stock. In ogni caso, root checker mi dice che non ho permessi di root quindi sarà un bug come dici tu.
non è un bug , il motivo per cui rimane scritto rooted anche se il terminale viene riportato stock è dovuto ad altri fattori ma sarebbe lungo e noioso parlarne qui, comunque root non è in nessun caso un problema meno che meno per la garanzia di qualsiasi terminale di qualsiasi marca
è solo che quella scritta fa pensare "male" perchè non dovrebbe esserci ,soprattutto perchè il terminale rootato non lo è di fatto.....
l'importante è che funzioni bene almeno.......
a me sembra che la guida in prima pagina sia un po "macchinosa" ,qui trovi la versione piu recente e automatizzata dove non serve digitare...scegli tu quella che ti sembra meglio
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2703825
Il fatto di essermi convinto che la scritta rooted (in un dispositivo non rootato) fosse imputabile al root checker .."mancante" e quindi potenzialmente ...quasi "normale", mi aveva tranquillizzato! Leggendo il tuo post però mi sono rimesso ...in allerta! ;)
Non volendo essere OT, ti chiedo quindi perchè, secondo te, questi dispositivi possano riportare questa scritta, sebbene unrootati; considerando inoltre che un'eventuale contestazione è impossibile a meno di non mettere in Download Mode il cell. nel momento stesso in cui ci viene consegnato (uso il plurale per il mio caso e per quello di @Comsar).
Nel mio caso, la data di produzione (esndate) è antecedente di soli 20 giorni dalla data in cui mi è stato consegnato, quindi il cell. mi è stato dato praticamente nuovo, anche se in 20 gg può succedere di tutto!
Per soddisfare la curiosità, sarei tentato di andare nei centri commerciali a chiedere di mettere in Download mode i G2 che hanno in vendita e constatare se e con quale frequenza appaia la scritta rooted! rotfl (ovviamente scherzo!)
Nel frattempo cmq continuo a usare e a "studiare" il mio G2 cui da tempo ho avuto la grande soddisfazione di dare un senso alla scritta rooted, ..."rootandolo" per davvero! :D :D
la contestazione è possibile eccome , tieni presente che la garanzia legale(non quella convenzionale del produttore) prevede che tu possa restituire il terminale anche senza una ragione specifica se questo avviene nel primo periodo, il fatto che rechi la scritta rooted ti legittima a pensare che il terminale non sia nuovo ed è il venditore(non l'assistenza) che deve dimostrare che non è cosi (magari facendoti vedere che sono tutti cosi), ma in ogni caso nessuno ti puo' obbligare ad accettare un terminale rooted perchè questo è un "difetto di conformita'" grande come una casa per il quale potresti chiedere la risoluzione de contratto e la restituzione dei soldi,
almeno questo lo puoi prendere per certo non solo perchè conosco a fondo la garanzia legale , ma soprattutto per esperienza diretta in queste cose da piu di 12 anni
tuttavia se il dispositivo non presenta difetti e funziona regolarmente ti puoi riservare di usarlo e stare a vedere, hai tempo 6 mesi per riportarglielo se si presenta qualche problema , se non si presenta e funziona bene te lo tieni ...tanto la garanzia legale dura sempre 24+2 mesi...
le guide sono in rilievo ed esiste pure il cerca, non facciamo post inutili
Vi confermo che la guida funziona anche sull'ultimo firmware v20h rilasciato qualche giorno fa :)
salve , scusate una domanda, io seguo la guida ,premetto che ho installato i driver usb...ma quando lancio dal prompt dei comandi...adb reboot recovery...me restituisce device offline... e poi adb server didn't ack....perche?
....no ho provato e riprovato....alla fine riconosce il device....ma continua a dire che e offline. Ho anche reinstallato i driver ma niente. Altri consigli? Grazie in anticipo
- Hai provato a verificare da dispositivi di windows se c'è qualche driver non installato o in errore ? In questo caso hai provato a reinstallarlo ?
- Hai verificato che il cavo USB funzioni correttamente in altre situazioni ?
- Hai installato l'ultima versione aggiornata del pacchetto ADB da qui ?
- hai provato a disinserire e reinserire più volte il cavo USB ?
- Hai provato a riavviare il PC e il G2 più volte ?
- Hai messo il G2 in Debug mode ?
..si fatto tutto adesso provo con i driver adb che hai postato.....niente riconosce il device ma risulta offline....accidentiAllegato 128351...ho rifatto tutto piu e piu volte...spegnendo e riavviando entrambi...cambiando cavo usb e anche porta usb...ma niente il risuiltato e come da immagine allegata. Cosa posso fare di piu rinunciare?......cavolo possibile che sia l'unico telefono che mi blocca proprio sul root?.....la modalita e giusta ptp?....se apro il root.bat mi dice di metterlo in modalita ricarica usb ma anche in questo caso non va.....
Sul fatto della scritta rooted volevo aggiungere che sia io che un mio amico (telefoni nuovi con sigillo) avevamo lo stesso problema di Comsar e non entrava in download mode. Tutto risolto facendo la procedura di "Ripristino errore aggiornamento". Durante la procedura il telefono entra in download mode con la scritta unrooted. Solo a procedura ultimata, il cellulare riesce ad entrare in dowload mode come dovrebbe, solo che questa volta è presente la scritta rossa "rooted". Possibile dipenda a questo punto dal ripristino errore aggiornamento?!