Non saprei cosa dirti uso il kernel con i valori stock da quando è uscito e non noto rigonfiamenti, sei l'unico che lamenta questo problema, il kernel ha migliaia di download e se qualche batteria si fosse gonfiata lo saprei.
Visualizzazione stampabile
Colpa o non colpa del kernel la frittata oramai è fatta!
[emoji20]
....ora gli utenti del dorimanx sono stati informati.
[emoji53]
Se hai bisogno di aiuto/consigli per la sostituzione della batteria prova a chiedere nel thread Problemi Hardware
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4717350
[emoji6]
Mi inserisco per aggiungere un parere che se non ti restituirà la batteria, potrà tranquillizzarti sull'impossibilità che che nessun kernel può "aumentare" o modificare in qualche modo la corrente, la sua tensione o la sua forma d'onda fornite da un alimentatore con specifiche ben precise, sopratutto se nel kernel hai usato i parametri di default come hai detto. Per danneggiare la batteria bisogna aumentare la corrente (watt) o il suo voltaggio (volt). Per fare questo serve l'hardware: transistor, condensatori e raddrizzatori. .
Infatti alimentatori economici e quindi di scarsa qualità e mal progettati, possono danneggiare la batteria e perfino il dispositivo. Poiché hai usato l'ali originale probabilmente la batteria è difettosa o non ha retto le elevate temperature della stagione sommate al riscaldamento del dispositivo causato dall'utilizzo. Sostituiscila.
Non è detto. Come ti ha giustamente suggerito th3D0ct0r, potrebbe essere un difetto già presente nella tua batteria. Se fosse una conseguenza diretta del kernel non saresti l'unico a lamentarsene. Comunque la leggerezza non è da usare in questi casi... quindi noi tutti staremo attenti alla tua ipotesi, sperando che ti sbagli.
Ho avuto lo stesso problema quando cambia lo schermo rotto del mio LG con uno preso sull amazzone a quanto pare non originale e di solito il rigonfiamento della batteria è legato a vecchiaia della stessa associata a temperature elevatissime... Sostiruiscila e un gioco da ragazzi, io la trovai originale a meno di dieci euro nella baia
Con tutto il rispetto, mi sembra strano di pagare una batteria originale LG a meno di 10 €. Non è che non ti credo, ma dubito della serietà del venditore.
EDIT:
La versione 4.7.2 ancora beta del kernel fa ben sperare :)
* Ripristinata RAM persa per il driver video. ora galleria e altre applicazioni saranno OK.
* Uniti molti altri aggiornamenti del codice RAM, sono sempre più vicino al codice RAM 3.10y !
* Unite più ottimizzazioni di memoria e correzioni di codice.
* Migliorato il rilascio della memoria dopo l'avvio, per fornire tutta la possibile RAM libera.
* La Ram è incrementata automaticamente quando non è utilizzata, liberando perdite (?) e possibili bug di scarsa RAM.
Lo so pure io dubitato ma da loro comprai già lo schermo è mi trovai benissimo e con la batteria sono già tre mesi di utilizzo e devo dire tutto ok, diciamo che il discorso originalità pezzi di ricambio è davvero un argomento difficile da prendere girano sia schermi che batterie con il logo LG che non sono originali...
Hai provato la 4.7.2? Qualcuno di voi utilizza il profilo battery?
Ho usato io il profilo battery: lagga un po troppo per i miei gusti. Tanto vale tornare a KK.
La 4.7.2 è ancora in versione beta. Preferisco rodare ancora la 4.6 che ho da non più di una settimana e aspettare feedback della 4.7.x quando sarà diventata stabile.
Sto provando la 4.7.3 beta e devo dire che va da dio. Sono con il profilo default su cloudy 3.3 (più il modulo exposed per il mem leak) e non ho nessun problema in più come dice dori questa release è veramente fluida e reattiva, forse più del kernel stock. Per la batteria è ancora presto.
Ma questa rom, già da sola, non dovrebbe integrare quanto necessario per liberare memoria senza avere moduli aggiuntivi come mem leak ?
EDIT:
Guardando il repository sembra che la 4.7.3 abbia perso la beta. Cioè è diventata stabile... :)
http://s13.postimg.org/rj985nuef/Qui...7_18_06_25.png
Si... Basta leggere il post originale. Dorimanx negli ultimi inteeventi diceva che proprio con questa versione avrebbe migliorato sensibilmente la gestione della ram. E ha lavorato molto bene a mio avviso. Non servono moduli aggiuntivi. Poi se ha altri problemi li scopriremo in corsa... Tuttavia a me non è mai capitato di dover riavviare. Anche con le versioni precedenti.
http://s27.postimg.org/s4kx8wygz/Immagine.png
Si doriman ha lavorato per ottimizzare la ram ma non ha fixato quel mem leak infatti, almeno fino a qualche giorno fa, utilizzava quel modulo. Da quello che ho capito Lolli pop è afflitto da più bug che portano ad un' errata gestione della ram e alcuni sono stati fixati con la versione 5.1.1 (tra cui quello che viene corretto dal modulo per xposed).
Quindi la 4.7.3 com'è? L'avete provata?
a te quanto dura la batteria ?
Io, ma cmq questo da sempre, *non* riesco a far durare la batteria del mio g2 più di 18 ore acceso e 3 ore di schermo.
Questo da sempre, sia con rom stock che con l'ultima cloudy, sia con kernel di default che con questo dorimax.
La durata della batteria è sempre praticamente uguale (con dorimax, avendolo settato per "risparmiare" mi ritrovo solo dei lag, ma non una durata maggiore)
il problema con dorimanx, provate le ultime tre versioni, è che spesso si "impianta", tant'è che devo tenere premuto il tasto power finché il cell no nsi spenge e poi riaccende.
Anche selezionando il profilo base (senza modificare nulla).
Cosa potrebbe essere?
Poi oltre a questo, anche settando il dorimarx con opzioni più "conservative" (per la batteria) non ottengo una durata migliore
direttamente dal post di Dorimanx
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
News Update!
Kernel 4.8 STABILE
18/08/15
* Preso tutto il restante codice per la memoria da 3.10.y
* Abilitata la caratteristica LMK Adaptive e aggiunto al Dorimanx App.
Permette di rimuovere rapidamente le applicazioni che drenano la ram, quando RAM libera è necessaria per qualcos'altro.
senza ritardi. questo aiuta nei problemi di LOW RAM PROCESS, e il kernel crasha per troppo poca ram.
E' ON ed è meglio lasciarla così.
* Tuned min free RAM prima che LMK inizi a pulire le app dalla RAM, ora permette di pulire più di prima.
LP drena RAM dalla ROM e blocca il kernel che tenta di rimuovere le applicazioni di sistema dalla RAM, ora il kernel non chiederà ...
Se necessita ram, noi ce l'abbiamo.
Have fun. Questo kernel è contrassegnato STABILE, così com'è. Lavora alla grande per me da 1 giorno.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io l'ho appena messo e posso solo dire che è reattivo e non vedo lags. Ho più o meno gli stessi settaggi di kRel.
Già la 4.7.3 mi è sembrata andare meglio delle precedenti, questa dovrebbe essere molto meglio, almeno dalle prime impressioni.
Con lo schermo arrivo anche a 5 ore. Non capisco cosa intendi per durata: lasciato inutilizzato dura anche giorni in stand-by. Con i settings bisogna usare attenzione, perché come hai detto si rischia solo di rallentarlo.
Puoi provare ad usare il kernel Xceed che ho intenzione di provare anch'io tra un paio di giorni appena avrò un po di tempo. In altro forum è molto consigliato mentre sconsigliano dorimanx. Guarda le stranezze di diversi ambienti...
per durata intendo che io vado sotto
IMPOSTAZIONI - BATTERIA e da qui guardo il dettaglio (uso della batteria).
Ormai da 2 anni, quando il mio uso della batteria è tra le 14 e le 18 ore e lo schermo sulle 3 ore (quindi una giornata) la batteria sta al massimo al 10%.
Ovviamente qualche giorno è andata un po' meglio ed altre molto peggio (massimo di schermo che sono arrivato sono state 4 ore e 15 minuti, ma il cellulare era acceso da 9 ore).
Il cellulare l'ho mandato anche in assistenza a far controllare la batteria, due volte, ma niente. E questi risultati li ho avuti sia con cellulare "pulito" (senza applicazioni installate, sia con tutto installato e google now attivo).
Vedrò di dare un'occhiata anche a questo Xceed.
Grazie per la segnalazione
Ho visto che per installare questo kernel c'è bisogno di un Bootloader minimo KK 20a.. io Ora ho una rom Cloudy 3.3 quindi con bootloader kk. Ma come faccio a conoscere le specifiche esatte del mio bootloader?
devo dire che a primo impatto la 4.8 è molto convincente ho cercato di stressarla aprendo più app possibili e mai un lag... vedremo come andrà nei prossimi giorni anche se il pallino di tornare alla cloudy 2.2 non me lo toglie ancora enssuno...
Spoiler:
Non ho capito se la ram viene liberata in automatico oppure va liberata manualmente. Inoltre mi chiedo con quale strategia avviene il rilascio della ram e se a discapito di app aperte ma non usate.
Il metodo "OOM level screen off " libera la ram conseguentemente al livello impostato, ma a schermo spento. Ciò è positivo perché non si corre il rischio di subire la chiusura di un app messa momentaneamente in stand-by. Chi ha approfondito sa come avviene il rinfresco della ram ?
---
Sto usando dal rilascio la 4.7. Se i primi giorni avevo un consumo di batteria eccessivo al punto da voler ripristinare il kernel stock per l'ennesima volta, ora mi sembra che il drenaggio si sia stabilizzato a livelli contenuti. Avevo messo "molto" (contenuti) poi l'ho cancellato. Ciò a dire che sono soddisfatto di questa versione, ma per prudenza mi trattengo: sembra che anche il kernel per LL stia raggiungendo o abbia raggiunto la maturità.
Ho messo su la 4.8 oggi pomeriggio. Confermo che anche aprendo tutte le app più esose non ho più visto un lag che mi portasse a killare tutto per tornare alla decenza. La lascio in default per un po' e vediamo come si comporta a consumi.
Prima impressione: un buon lavoro. Speriamo tenga.
Messa la 4.8 profilo performance tuyto liscio per ora e zero lag. Non sono interessato all'autonomia della batteria
22/08/15 Kernel 4.9 rilasciato:
* Aggiornamenti uniti al driver printk sino alla sorgente 3.10.y. dopo la segnalazione di un utente che qui ha rilevato un BUG.
* Uniti ulteriori aggiornamenti al codice di memoria. ora rilasciata più RAM al boot e più ram libera per le applicazioni.
* Aggiornamenti uniti ai driver SMP, GIC e VFP.
* Uniti aggiornamenti QseeCom fino alla 3.10.y. Migliorata la stabilità durante il caricamento delle applicazioni.
* Impostazioni per ripristinare i livelli di OOM a quanto impostato nell'app Dorimanx quando lo schermo è acceso.
* Abilitato Gruppo Auto Sched per migliorare le prestazioni.
* Kernel costruito con GCC 5.2 realizzato da me per LG G2 con tutto il necessario.
Quando impostate l'undervolt con synapse questo ad ogni riavvio viene mantenuto?
Kernel 5.0
24/08/15
*Merged updates to GPU driver from CM12.1 kernel.
*Reverted few changes to GPU driver that allowed it to use more RAM
than we can give, this was draining RAM and kill other apps from RAM.
also possible crash ROM/Kernel drivers.
Now it's will allocate with 2mb chunks max to 32MB. (was allowed ALL we HAVE! )
32MB video RAM is a lot for our device.
Also video playback now use much less CPU power to work.
*Merged new updates to MM code from 3.10.y
*Merged sound driver updates.
*Merged IRQ code from 3.10.y, IRQ code is in sync!
*Removed IRQ unbalanced warning from LOG for modem wakeup on suspend.
----------------------------------------------------------------------------------
Messo ieri e posso dire che va molto bene, ho abbassato la frequenze massime delle cpu a 1267200 khz ed è ancora fluido :-)
A proposito di Synapse . . . nelle ultime versioni del kernel Synapse a me non lo ha più installato, perlomeno non lo ha installato in contemporanea a Dorimanx come faceva sino alla v. 2.7.2 (credo) in cui compariva nel launcher anche l'icona. Ora Synapse va installato solo da Playstore ?