Si, anche io l'ho notata. E non siamo i soli, anche nel forum (ufficiale?) dell'Allwinner A1X c'è chi si lamenta: A10 usb cables can be crappy.
Si, anche io l'ho notata. E non siamo i soli, anche nel forum (ufficiale?) dell'Allwinner A1X c'è chi si lamenta: A10 usb cables can be crappy.
La Cyano l'avevo provata anche io per qualche giorno, così come la AOKP ed entrambe si comportavano allo steso modo, ossia continui micro impuntamenti con successiva apparizione del popup "il processo System non risponde: ignora, termina, annulla" non appena iniziavo ad installare un certo numero di app.
Anche l'interfaccia del launcher, come dice Zax, aveva qualche bug.
Tutto questo perché, per stessa affermazione dell'autore del porting delle due rom su Allwinner, queste rom sono ottimizzate per device con almeno 768 mb di ram e schermo almeno 1024x600.
Il governor impostato di default su SmartassV2 anche a me generava qualche problema di impuntamento, è più efficace del Fantasy perché effettua scaling in modo molto più reattivo, ma proprio per questo pare che l'hardware non riesca a star dietro ai repentini cambi di frequenza e vada in crisi, quindi consiglio di provare il Fantasy e vedere se le cose migliorano, a scapito di un consumo leggermente maggiore.
Non ho più seguito evoluzioni a riguardo, quindi non so se quella provata da Zax sia la stessa rom, se il tipo ne abbia rilasciato versioni aggiornate o se siano usciti altri porting della CM per Allwinner, però i problemi mi sembrano simili, compreso quello della cam "ribaltata".
Proprio per queste ragioni ero tornato sulle rom Momo e sono rimasto sulla 4.0.4 che personalmente non mi da grossi problemi, o meglio, mi da quelli che mi davano anche le altre rom, qualche riavvio improvviso, momenti in cui il tab zembra "sedersi" mentre installi app, mentre fa le sincronizzazioni e soprattutto navigando col browser (Maxthon e stock i miei), ma con una frequenza di sicuro non superiore alle altre, anzi, nel ocmplesso la trovo migliore.
Della delicatezza della connessione usb ho letto anch'io, per mia fortuna fino ad ora non mi ha dato problemi, però cerco di usarla il meno possibile proprio perché la qualità "meccanica" è uno dei grossi punti interrogativi di questi prodotti cinesotti (anche i tasti fisici cerco di usarli il meno possibile)
Ultima modifica di pranorre; 24-09-12 alle 11:40
In effetti una delle cose che mi piace di questa Rom è proprio il fatto che limita al minimo l'uso dei tasti HW, anche quelli per il Volume, peccato che sembra impossibile evitare di usare il tasto power.
Con il telefono uso il sensore di prossimità che mi accende e spegne il display semplicemente mettendolo in tasca, in borsa o in una custodia.
Sul 705 però non è presente purtroppo, con tutto quello che l'ho pagato.....
Qualcuno per caso sa se è possibile riuscirci in qualche maniera alternativa?
L'adattatore USB per ora non presenta falsi contatti, anche se la qualità non è che trasmetta grande sicurezza.
Comunque questa Cyano non ho ancora avuto il tempo di provarla, ma Zax mi ha messo addosso una grossa curiosità; mi intriga la personalizzazione che offrono le loro Rom, la possibilità di usare il Bluetooth ecc.
Il massimo sarebbe poter utilizzare il DVB-T e trasformarlo in TV portatile anche senza connessione internet!![]()
Gli impuntamenti in effetti potrebbero dipendere dallo scarso quantitativo di Ram del nostro dispositivo.
Io ho messo su la Cyano due volte, la prima ho installato molte app ed i messaggi "il processo non risponde..." erano abbastanza frequenti. La seconda volta invece ho installato solo le app essenziali che effettivamente utilizzo(le ho elencate in un precedente post) eliminando tutto il resto e da allora questo messaggio l'ho visto pochissime volte. i microimpuntamenti invece continuano ad essere presenti.
La versione da me provata è di un paio di mesi fa (11 luglio), ma ho visto che nel frattempo ne è uscita almeno un'altra.
Premetto che questo è un mio parere strettamente personale, ma nel mio caso trovo che l'esperienza d'uso sia migliore con dei microimpuntamenti piuttosto che avere riavvii improvvisi anche se sporadici.
Tra l'altro con la momo9 dopo un riavvio "spontaneo" il wifi non si riaccendeva più costringendomi ad effettuare un ulteriore riavvio "canonico" per riavere l'accesso alla rete. Il tutto si traduceva in un'attesa di diversi minuti per riprendere l'attività interrotta.
Non so se nel frattempo le cose siano migliorate, ma l'ultima volta che ho provato una di quelle chiavette la ricezione era pessima, riuscii a sintonizzare solo un paio di canali rai. Connessione internet permettendo, trovo molto funzionale l'app che uso per vedere la tv in streaming. Certo, in assenza della connessione la chiavetta potrebbe rappresentare l'unica opzione.
Mah, certo che usarlo come TV non è la cosa principale, però quando sei fuori casa (ovviamente!) e in una zona cittadina, il DVB-T ti permette una discreta ricezione anche con la modesta antennina in dotazione (certo varia da zona a zona), mentre l'uso dello streaming è legato ad una chiavetta, o all'hot spot creato con il telefonino.
In entrambi i casi le batterie non faranno i salti di gioia....
Se poi hai a disposizione un wi-fi allora non si discute.
Il fatto è che dove c'è un wi-fi di solito c'è anche una televisione da minimo 32"
Hai per caso provato ad impostare il governor Fantasy? In caso affermativo, hai notato miglioramenti?
Certo, vedere trasmissioni TV è un valore aggiunto. E se dalle tue parti hai un buon segnale anche con l'antennina ben venga.
Il fantasy l'ho messo da ieri ma l'ho provato solo per poco. L'impressione è che vada un pochino meglio quando si "risveglia" dallo stand-by ma vedo ancora qualche microimpuntamento. Forse meno del solito ma potrebbe essere solo un effetto placebo. Lo provo qualche altro giorno e ti faccio sapere.
Comunque, oltre al governor fantasy, già che c'ero ho anche aumentato un pelino la velocità di punta del colock.
![]()
Giorni fa ho riesumato il mio 705c, che probabilmente passerò a mia nipote, e m'è presa la scimmia degli aggiornamenti (era fermo alla N413 del 14 Marzo).
Dopo qualche esperienza non proprio felice mi sono imbattuto nella CyanBook, una Jelly Bean su sorgenti CM10 nata per uno dei tanti cloni del MOMO9, ed ho deciso di provarla: mi sembra un'ottima ROM, sia come prestazioni che come opzioni di personalizzazione.
Dalle poche prove fatte ho riscontrato che permangono due problemi, presenti anche in precedenza e quindi non imputabili ad una specifica ROM: la camera ruota l'immagine di 180 gradi lungo l'asse maggiore dello schermo (ma per quel che serve la cam...), ed il Wi-Fi ogni tanto si impalla all'accensione costringendomi a riavviare (potrebbe essere un difetto del tablet).
Inoltre, i video registrati con la cam visualizzano solo uno schermo nero, mentre l'audio viene riprodotto regolarmente (non avendo mai usato la cam, non so se il difetto era già presente).
Non ho potuto provare Bluetooth, chiavette e quant'altro in quanto il cavetto OTG ed il relativo connettore hanno sempre dato i numeri, ed io sono troppo pigro per cablarne dei nuovi.
Se qualcuno di voi ha voglia di provare questa ROM, qui può trovare i files e le info per procedere. Da notare che chi ha su una 4.0.4, per la quale non esiste una CWM funzionante, dovrà prima installare una 4.0.3 e relativa CWM.
pranorre (25-09-12)
Ma daaaaiiiii !!!!!!
Finalmente trovo il tempo di installare la CM9, la provo, fantastica, fluidissima, bellissima e.... apro il forum e TU fresco fresco, te ne esci con la CM10 ?!?!?!?!?!?!?!
Adesso è ora di pappa, dopo cena esco e vado a denunciarti per.... STALKING !![]()
No eh!! Se devo essere denunciato per stalking voglio almeno la possibilità di fare un po' di avances, integrate da un centinaio di SMS e telefonate 24/7 e dai canonici appostamenti sotto casa/lavoro, se no che gusto c'è?.
Scherzi a parte, non mi sembri certo il tipo che si ferma di fronte a simili inezie: fatti un bel nandroid della tua ROM attuale ed installa questa. A me sembra decisamente buona (anche se è solo la prima release stabile ha dietro tre beta, e poi c'è lo zampino di ChristianTroy che è una garanzia), ma un giudizio più attendibile può venire solo da chi usa il tablet abitualmente.
Mumble mumble... Accipicchia come sei pratico di stalking....
Poi ad occhio e croce, telefonate + sms + benzina per gli appostamenti... lascia stare, ti costa una tombola!
Tentando di essere seria, penso di provare per qualche giorno questa CM9, dal momento che mi ha impressionato prima, in quella mezz'oretta di smanettamento, conosco i prodotti del Dream Team di Cyanogen, e anche questa proviene dalle manine sapienti di ChristianTroy, il quale fa presente che quest'ultima release sarà proprio l'ultima, perchè ha cambiato dispositivo.
La buona notizia però, e qui mi rivolgo anche agli altri baldi giovani eventualmente interessati, è che la versione attuale l'ha pubblicata il 13/9, solo pochi giorni fa; si spera quindi che abbia affinato la tecnica e limato gli spigoli.
Per ora mi fermo dicendo che al momento funziona tutto, la personalizzazione è... è una Cyano, no? La fluidità è ottimale e la reattività eccellente, nessun riavvio, impuntamento, incertezza.
Ho settato immediatamente il governor Fantasy.
Mooolto più raffinata nella parte grafica dell'interfaccia rispetto alla Momo 4.0.4 e sicuramente più "plasmabile" alle proprie esigenze relativamente alle risorse HW (Ram, processi, CPU ecc.).
Queste sono solo le prime impressioni, da tenere presente che ancora non ho installato nulla, quindi non è certo una "prova su strada", però mi sembra meglio dell'altra alle stesse condizioni.
Nei prossimi giorni lo stresso un po' il bambolo, poi vi faccio sapere.
Ciao ciao.![]()