Software Linux
Le chiavette e gli smartphone prodotte da Mywave possono essere utilizzati con tutte le principali distribuzioni di Linux, purchè abbastanza recenti (indicativamente, posteriori a primavera 2008).
La connessione può essere effettuata con gli strumenti standard (Network manager, gnomeppp, kppp, umtsmon) disponibili nelle distribuzioni, una volta che il dispositivo sia visto come modem. Questo richiede che il dispositivo venga riconosciuto e settato a modem: vi sono molti modi per farlo, ma il piu' semplice è senz'altro utilizzare il software scaricabile da questa pagina.
Questo software (versione in italiano) testa la maggior parte delle chiavette di produzione Mywave determinandone eventuali anomalie. Con chiavetta funzionante, SIM valida, copertura di rete, permette di stabilire una connessione ad Internet utilizzabile.
Requisiti:
Linux con kernel 2.6.24 o superiore (verificabile con un comando "uname -a" da terminale; la maggior parte delle distribuzioni posteriori a marzo 2008)
con il modulo usbserial CARICABILE. Questo puo' essere testato dando da terminale il comando "sudo /sbin/modinfo usbserial", la risposta dev'essere un elenco di proprieta' e non la frase "could not find module usbserial".
Consigliato ma non indispensabile avere installato wvdial e/o umtsmon.
Istruzioni:
•Scaricare il file .tar.gz
•Scompattarlo in una directory a piacere.
•Leggere le istruzioni complete nel file il cui nome inizia per LEGGIMI.
AVVERTENZA:
il software è stato sviluppato e testato per Ubuntu 8.04 e successivi. E' noto un problema che si verifica con il primo rilascio di Ubuntu 09.04, che e' stato superato con i successivi aggiornamenti. Per essere utilizzato con altre distribuzioni, può essere necessario (solo in certe configurazioni di default) qualche accorgimento:
•installare come root;
•copiare i file .desktop dal desktop del root a quello degli utenti interessati, modificando i relativi permessi;
•inserire gli utenti interessati fra i sudoer.