C'era qualcosa che non andava nel tuo post originario.. nella seguente immagine il confronto prima/dopo
http://i.imgur.com/ti5txsy.png
Visualizzazione stampabile
C'era qualcosa che non andava nel tuo post originario.. nella seguente immagine il confronto prima/dopo
http://i.imgur.com/ti5txsy.png
Avevo provato ad installare il oneplus one toolkit ma l'antivirus me lo impediva, perciò mi sono messo a cercare ed ho trovato ADB Fastboot Minimal 1.3.1 già completo di tutti i driver per OPO e con pochi comandi ho sbloccato il bootloader. Dopo ho trovato la recovery TWRP, flashata in un batter d'occhio e da quella ho installato l'ultimissima versione CyanogenMod basata su KK 4.4.4 (NIGHTLY) che va una bomba. Alla fine gli ho aggiunto le GAPP paranoid (la versione PA modular) ed ora è perfetto.Mentre prima la ricezione ed il segnale erano una chiavica, adesso prende alla grande. Cambiato anche software fotocamera, semplificato ma eccellente. L'unica raccomandazione e di non installare le GAPP stock altrimenti sostituiscono la fotocamera e non funziona.
Questo è il volume 179 del One (ovvero il blocco mmcblk0). Contiene tutte le partizioni principali dopo il preloader.codice:Number Size(Kb) Name Device
1 65536 modem /dev/block/mmcblk0p1 (*) FAT16
2 512 sbl1 /dev/block/mmcblk0p2 (*)
3 32 dbi /dev/block/mmcblk0p3 (*)
4 32 DDR /dev/block/mmcblk0p4
5 1024 aboot /dev/block/mmcblk0p5 (*)
6 500 rpm /dev/block/mmcblk0p6 (*)
7 16384 boot /dev/block/mmcblk0p7 (*)
8 500 tz /dev/block/mmcblk0p8 (*)
9 1024 pad /dev/block/mmcblk0p9
10 1536 modemst1 /dev/block/mmcblk0p10
11 1536 modemst2 /dev/block/mmcblk0p11
12 10240 oppodycnvbk /dev/block/mmcblk0p12
13 10240 oppostanvbk /dev/block/mmcblk0p13
14 1355776 system /dev/block/mmcblk0p14 (*) EXT4
15 32768 persist /dev/block/mmcblk0p15 EXT4
16 524288 cache /dev/block/mmcblk0p16 (*) EXT4
17 16384 recovery /dev/block/mmcblk0p17 (*)
18 1536 fsg /dev/block/mmcblk0p18
19 1 fsc /dev/block/mmcblk0p19
20 8 ssd /dev/block/mmcblk0p20
21 1024 misc /dev/block/mmcblk0p21
22 16384 LOGO /dev/block/mmcblk0p22 (*)
23 32768 DRIVER /dev/block/mmcblk0p23
24 32768 reserve1 /dev/block/mmcblk0p24
25 16384 reserve2 /dev/block/mmcblk0p25
26 8192 reserve3 /dev/block/mmcblk0p26
27 65536 reserve4 /dev/block/mmcblk0p27
28 58510540 userdata /dev/block/mmcblk0p28 (*) EXT4
29 294895 grow /dev/block/mmcblk0p29
Quelle segnate con un asterisco sono presenti anche nello .zip ufficiale. Inoltre le versioni in uso della system/cache/userdata/recovery vengono backuppate da recovery. Quindi non serve farne un ulteriore backup.
Tutte le altre invece non vengono mai toccate e sono uniche. Nel caso una partizione venga corrotta è persa.
In particolare ci sono le due partizioni modemst che contengono fra le altre cose l'IMEI del cell. Se si perdono (con un flash errato o altro) non c'è modo di rimpiazzarle. L'IMEI è unico per ogni cell. senza di esso non funziona la SIM. Al momento non esistono programmi per ricreare manualmente la due modemst e, per la verità, non si sa ancora esattamente cosa contengano. Le custom recovery dovrebbero avere un'opzione per farne il backup...ma chi ha testato ha detto che non funzionano, eccetto che per la unofficial TWRP di Katinatez.
Un'altra cosa essenziale è la partizione persist: è una partizione scrivibile e aggiornabile dal sistema perchè è una EXT4. Contiene le impostazioni dei sensori, del GPS e della radio oltrechè del Wi-Fi e del Bluetooth. E' possibile perderla per la più disparate ragioni, pertanto occorre averne un backup.
A scanso di equivoci, è bene farsi il backup comunque. Si può fare in tanti modi, ma per comodità ho creato uno .zip che in 30 secondi crea il backup di tutte le partizioni della lista senza asterisco.
Lo script crea la directory MyBackup nella memoria interna e ci sbatte dentro tutti i backup. Poi uno la sposta nel proprio PC via MTP.
Lo .zip da installare via custom recovery sta qua -->
http://www.mediafire.com/download/5r.../My_backup.zip
Lo script non fa alcun flash. Usare Edify per creare uno script da mettere in uno .zip da installare da recovery non implica che nello script ci siano comandi per flashare delle partizioni.
Non ci sono comandi format, package_extract_file, package_extract_dir etc. etc.
Lo script è questo:
Crea la directory e ci estrae dentro una copia di tutte partizioni. Fine.codice:ui_print("Starting backup");
run_program("/sbin/busybox", "mkdir", "/data/media/0/MyBackup");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/aboot", "of=/data/media/0/MyBackup/aboot.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/modemst1", "of=/data/media/0/MyBackup/modemst1.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/modemst2", "of=/data/media/0/MyBackup/modemst2.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/DDR", "of=/data/media/0/MyBackup/DDR.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/pad", "of=/data/media/0/MyBackup/pad.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/oppodycnvbk", "of=/data/media/0/MyBackup/oppodycnvbk.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/oppostanvbk", "of=/data/media/0/MyBackup/oppostanvbk.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/persist", "of=/data/media/0/MyBackup/persist.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/fsg", "of=/data/media/0/MyBackup/fsg.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/fsc", "of=/data/media/0/MyBackup/fsc.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/ssd", "of=/data/media/0/MyBackup/ssd.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/misc", "of=/data/media/0/MyBackup/misc.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/DRIVER", "of=/data/media/0/MyBackup/DRIVER.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/reserve1", "of=/data/media/0/MyBackup/reserve1.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/reserve2", "of=/data/media/0/MyBackup/reserve2.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/reserve3", "of=/data/media/0/MyBackup/reserve3.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/reserve4", "of=/data/media/0/MyBackup/reserve4.bak");
run_program("/sbin/dd", "if=/dev/block/platform/msm_sdcc.1/by-name/grow", "of=/data/media/0/MyBackup/grow.bak");
ui_print("Done!");
P.S. Sono stato molto telegrafico per essere chiaro ma rileggendo il post è sgradevolmente duro. Non è così...uso pochi avverbi perchè ho usato uno stile secco per non lasciare margini di dubbio e/o ambiguità. Riassumendo: volevo solo rassicurare il prossimo! E' un semplice backup con "dd", lo stesso comando usato da tutti (con le recovery, negli edify script o con ADB): il comando è sempre quello ed è anche il binario usato dai tecnici forensi per estrarre le info dagli hard disk per poi analizzarle.
Sono inciampato sui i veri OTA --> Internode :: Residential :: Entertainment :: File Download Mirror :: Directory Listing
L'aggiornamento completo alla 25r (come scritto in un altro post), formatta e installa tutta la system dopo aver controllato che sia una bacon A0001 e poi fa il check di alcuni settori comparando i file hash (in versione SHA-1). Questi aggiornamenti OTA invece non sono completi e non verificano o flashano nessun'altra partizione eccetto il boot e (eventualmente) la recovery.
Sono aggiornamenti leggeri da poco più di 20 megabyte (per consentire un facile download) che aggiornano solo specifici file della system. Per ridurre il download al minimo, non inseriscono i nuovi .apk/.odex/.so/jar e poi sovrascrivono quelli vecchi...ma bensì fanno il patch per aggiornare ogni singolo file (usando delle routine in pascal). Prima di fare il patching però verificano che lo SHA-1 di ogni singolo file da patchare corrisponda a quello atteso...altrimenti l'installazione si blocca (dato che il file non potrà essere patchato correttamente). L'ultimo OTA va a fare il patch di 266 file.
Morale, non bisogna disintallare o variare nessun file della system: in caso contrario, se l'OTA successivo desidera aggiornarlo, non ci riuscirà...e l'aggiornamento non va a buon fine. Quindi se si varia (per es.
) la build.prop, è bene tenere una copia di backup. E se ci si vuole disfare di qualche app di sistema, è meglio lasciarla la e limitarsi a disattivarla.
Scusa il ritardo :)
Quello che perdi è il doppio tap per resuscitare lo schermo e la fotocamera (che tutto sommato è più scarsa dell'originale). Dopo varie prove sono ritornato alla versione originale aggiornata a 11.0-XNPH25R. Avevo fatto questa operazione perché avendo acquistato OPO in cina, non mi installava gli aggiornamenti OTA, quindi ho dovuto "pasticciare" da solo per trovare una soluzione. Avevo provato anche la versione 4.5 Paranoid Android, ma non mi è piaciuta per niente....
Ciao a tutti ☺ volevo segnalare che, per chi dopo aver installato la recovery TWRP nonostante riavvii il telefono con la giusta combinazione di tasti fisici non ci riuscisse, è perché le ultime versioni di 1+1 vendute hanno una specie di sistema protettivo che impedisce l'accesso alla recovery con i tasti fisici. Per ovviare a questa situazione basta abilitare il "riavvio avanzato" nelle opzioni sviluppatore. Lo dico perché per esperienza ho perso un sacco di tempo cercando di riavviare in recovery e su XDA ho trovato questa soluzione ☺
mi sapete dire che significa
charger screen enabled : false
Ho preparato uno script innocuo: non scrive nulla, prende solo info.
In particolare controlla direttamente lo stato del tamperbit e del lock bit restituendo tre possibili risultati.
Lo scopo è aiutare chiunque abbia avuto problemi con lo sblocco, quindi chiedo il vostro aiuto per verificare su un campione di utenti se i risultati sono consistenti.
Dovete solo flashare questo .zip da recovery Verifica-bits-One e nel log vedrete comparire delle scritte.
Visto che è diretto agli utenti scafati, dovreste vedere tutti le seguenti 3 righe:
Questo script verifica gli stati del tamper bit e del lock bit
Il bootloader è sbloccato. Valore = TRUE
Il tamperbit è sbloccato. Valore = TRUE
Se compaiono valori diversi e/o non coincidono con lo stato del vostro bootloader (fastboot oem device-info), fatemelo sapere. Grazie!
Prossimamente mi arriva questo oneplus one.
La mia idea è di installare subito la twrp, root e sblocco bootloader, rom vedremo...
Seguo la guida qui in prima pagina (come facevo ai tempi dell'ideos :-D ) o mi affido a qualche tool?
ciao ragazzi!!
fino ad oggi mi ero sempre accontentato di avere il device rootato addirittura senza nemmeno sbloccare il bootloader. Con la 3o0 però questo non è più possibile e quindi - dopo aver perso il root sempre per via dell'OTA - mi sono deciso a sbloccare il bootloader; poi ho fatto nuovamente il root tramite la recovery temporanea..
E fin qui tutto bene..
Oggi però volevo flashare delle mod ma mi sono ricordato di non avere appunto una custom recovery! Allora ho flashato la TWRP ed al riavvio mi sono trovato nelle Impostazioni la nuova voce Superuser, cosa del tutto normale. Però il fatto è che io già ho SuperSU e quindi ora volevo togliere quest'ultimo per usare solo Superuser, ovviamente..
Ho così disabilitato SuperSU ma così facendo ho anche perso i permessi di root!
Potete dirmi per favore cosa devo fare per usare solo Superuser ed avere il controllo del root tramite questa app già integrata?
Grazie mille a tutti per l'attenzione, a presto! :cool:
Il superuser della CM11S è solo fittizio. E' una voce che è rimasta dalla cyano classica (che rimuoveranno)...ma non è presente ne attivabile (altrimenti violerebbe i dettami di Google). Superuser è attivo solo nella Cyano pura o nelle altre custom ROM.
Riattiva SuperSu..che tra l'altro è meglio di qualsiasi superuser.
si ovviamente SuperSu lo avevo riattivato immediatamente perché mi serve il root, ma certo mi sarebbe piaciuto usare Superuser che è già integrato..
A questo punto proverò a togliere l'apk di Superuser.. sono sicuro al 90% che non causerà problemi questa manovra.. proprio non la posso vedere quella voce nelle Impostazioni che non serve a nulla!
Ma si sa quando verrà rimossa di preciso? Qualcuno ha già ripor riportato questa cosa su Jiira?
;)
Puoi attivarlo manualmente ricostruendolo.
Ti serve questa versione del kernel http://dist01.slc.cyngn.com/factory/...debuggable.img
Ti servono i su da piazzare (magari li prendi dalla CM classica). E poi forse qualche script.
No va beh troppo sbattimento, preferisco provare ad eliminare l'apk di Superuser o meglio ancora cambiargli i permessi.. Molta meno fatica!
Comunque grazie mille! ;)
ciao,
perche io flasho da fastboot la recovery TWRP e mi da ok e poi quando riavvio in recovery ho sempre la CyanogenMod Simple Recovery?
Appena ordinato e la prima cosa che farò sara sbloccarlo.
Sapete se esistono procedure per il mac?
Stessa identica procedura con l'unica differenza che ti serve adb e fastboot per Mac (cerca su Google sennò te li passo io ) e i comandi vanno digitali dal terminale quindi gli eseguibili vanno preceduti da "./" ad esempio
codice:./fastboot flash recovery recovery.img
Perfetto grazie, quando minarriva mi cimenterò ;)
Già che ci siamo.. Ma da terminale intendi dal telefono??
Dal terminale del Mac
http://i.imgur.com/A7Q3Qpc.png
Buongiorno a tutti,
sono finalmente riuscito a rootare il mio OnePlus One rotfl (acquistato a fine agosto 2014) dopo due giorni di totale frustrazione…
spero che questo post possa servre a qualcuno, anche se temo che ogni infornata (lotto/produzione) del ns OPO possa essere considerata a se stante, rendendo difficile per ora una guida definitiva…
Intanto sono riuscito nell’impresa del riconoscimento dei driver solo con il netbook con Win7 di mia moglie, col mio vecchio ma più prestante XP niente da fare con tutte le guide del mondo ad oggi conosciuto, :cool: quindi PC con Windows7 (visto che in rete si legge grossa crisi anche per Win8).
Poi, per entrare in recovery, la combinazione di tasti Power con Volume- sul mio lotto di 1+1 non funziona, anzi con questa combinazione di tasti rimane su una schermata nera iniziale, bloccato, procurando non pochi sudori freddi e palpitazioni o_O, quindi da opzioni sviluppatore sbloccare il “riavvio avanzato” :cool: con le voci recovery e bootloader, solo da li si riesce ad andare in recovery.
Ancora, ricordarsi ogni operazione fatta (o coppia di operazioni per riuscire in un intento) col CMD sul PC, :cool: staccare sempre il vs OPO dal cavetto USB, altrimenti, ad esempio, se collegato col cavetto usb al PC, la combinazione tasti Power e Vol+ per andare in Fastboot non va e rimane sulla sopracitata videata nera… le palpitazioni ritornano e il miocardio soffre! :o
Ultima cosa, mi sono intestardito a mettere la CWM ottenendo zero risultati, allora sono passato alla TWRP, ma niente, alla fine mi sono imbattuto in un post dove un “collega di sventure” ;) aveva messo la TWRP indicandone la versione… morale della favola: se io insistevo a voler mettere come recovery l’ultima e più aggiornata versione non me la installava neanche a piangere in cinese (neanche scaricandola da siti diversi), mettendo invece la twrp-2.7.1.0-bacon.img :cool: ripeto 2.7.1.0 è andato tutto liscio, quindi inizialmente, diffidate delle altre, anche se ne troverete di più aggiornate e recenti!
Occhio poi ai tempi di attesa, col mio S3 entravo in recovery in meno di 5 secondi, qui con la TWRP ne occorrono almeno 30 di secondi :cool: e badate bene, 30 secondi sono tanti, il cell rimane con la schermata iniziale di avvio e la tentazione di spengere tutto, temendo un brick è tanta e io l’avrò avuta una mezza dozzina di volte, spegendo, :'( vanificando così l’entrata (lenta) in recovery…
Insomma due giornate (serate e nottate) a combattere con la grande muraglia, ma alla fine oggi sono con la ex CrDroid, ovvero Droid Kang e nuovamente immerso nel compulsivo mondo del flash sistematico… rotfl
in bocca al lupo a tutti! :p
p.s.: spero che queste info possano aiutare qualcuno e non indurlo in qualche errore, ho premesso da profano che leggendo guide, scorciatoie e miracoli veri o presunti su come sbloccare l’OnePlus One, vedo che in 3 mesi le varie istruzioni si sono modificate, adeguandosi alle variazioni dei modelli/build/versioni e quindi quelle sopra sono solo delle dritte che mi hanno permesso di rootare il mio 1+1! :)
ciao
Ragazzi oggi è arrivato l'OnePlus One a mio fratello, partiamo tutti contenti e felici per sbloccare il bootloader ma... Il pc non vuole sapere di riconoscerlo! :(
Quindi ora mi ritrovo nella schermata di fastboot ma non so come uscirne: non ditemi che devo aspettare che si scarichi tutta la batteria, vi prego! :(
Mi sono appena risposto: basta tenere premuto per 10 secondi il tasto power :p:p
Su XDA mi hanno chiesto di creare uno script che non solo facesse il backup solo delle partizioni modemst1 e modemst2 (quelle che contengono fra le altre cose l'IMEI personale) ma che creasse anche automaticamente uno .zip flashable da custom recovery per il loro restore.
Lo script flashabile da recovery sta qua OPO_Backup_EFS
Lo .zip crea una cartella nello storage interno chiamata EFS_Backup e contiene sia le raw image delle due partizioni che lo .zip per il restore.
Appena flashato il tuo script, cartella creata e salvata sul pc, grazie mille ;)
Ok, scrivo qua quello che è successo ieri.
Stavo come al solito saltando da una ROM per aggiornarle. Poi ho fatto l''ultimo restore della ROM che uso quotidianamente...
Io uso ancora la TWRP 2.7.1.1 e non ho mai avuto problemi ecceto una volta. Mentre stavo facendo un po' di esperimenti in recovery, i pulsanti che avevo già usato smettevano di funzionare. Dopo un reboot è tornato tutto ok ma è stata una cosa piuttosto strana...
Comunque, con l'ultimo restore non è accaduto il solito (ovvero una volta terminato emette una vibrazione, si accende e compare lo swipe) ma bensì il cell ha rebootato da solo. Ero molto sorpreso e curioso di vedere cosa era accaduto e appena finito il boot ho visto che non c'era più il segnale radio, che i sensori avevano smesso di funzionare e che la data segnava marzo 1970. Sono andato a vedere immediatamente la persist...ed era vuota. Allora ne approfittato per fare qualche test.
Per esempio entrando nel menù *#*#4636*#*# mi dava anche la possibilità di scegliere l'impostazione del GSM/UMTS in base alla zona (Giappone, USA etc. etc.) ***. L'IMEI era scomparso. I sensori non rilevavano più nulla, li ho testati con un'app (e anche gli shake erano andati...). Il Wi-fi non era più utilizzabile come il GPS.
Dato che avevo il backup, ho ripristinato la persist e tutto è tornato come prima (potere del backup :) ).
Però resta la domanda: c'è un bug nella TWRP che si presenta solo in date circostanze e che cancella la persist?
Leggendo su XDA non sono il primo a cui è capitato mentre stava semplicemente faqcendo qualche wipe e restore di ROM.
E ricordo che capitava anche con il mio vecchio THL W200...ed era inspiegabile. Fortunatamente, ho potuto vederlo con i miei occhi e questo corrobora due ipotesi.
La prima è che ci sia un bug molto pernicioso nella TWRP. La seconda è che in qualche modo provoca una sovrascrittura. La persist si trova immediatamente dopo la System. Se uno flasha una system la cui dimensione supera la dimensione massima dedicata alla partizione (che è di circa 1.3Giga) sforerebbe cancellando la/le partizione/i successive. Ma non è questo il caso che la mia system occupa appena il 50% dello spazio e comunque la TWRP fa il check prima di flashare.
Quindi l'ipotesi più plausibile è che il bug abbia causato una sorta di overflow per cui il restore ha continuato a scrivere finchè il sistema operativo non ha bloccato tutto ed è partito il reboot. E' solo un'ipotesi...ragionevole, ma solo un'ipotesi, sia chiaro.
Mi sono anche chiesto fin dove è arrivato. Dopo la persist c'è la cache che è piuttosto grandina quindi è possibile che abbia sovrascritto anche una parte della cache ma non lo saprò mai dato si ripristina da se o l'ho ripristinata da recovery. O forse il sistema ha crashato quando proprio quando ha raggiunto la persist.
Comunque sia, quei file nella persist contengono dei settagi base. Un paio molto semplici: per esempio il config dei sensori è un file di testo con dentro solo un 1. ..ovvero attivati. In assenza, sono disattivati di default (come ho potuto vedere). Altri sono più complessi, come le impostazioni Wi-fi e bluetooth. Poi ci sono dei binari e quelli devono contenere la zona e di conseguenza le bande attivabili.
Comunque la morale è sempre quella, fate un backup completo con lo script, può capitare qualsiasi cosa ed è bene farsi trovare pronti
P.S. *** Non è esatto. Adesso posso ancora prire il menù ma la scelta è solo fra Euro e USA.
scusate potreste parlare più "potabile"? cosè la "raw image"? e per caso comunemente chiamato immagine di backup in questo caso della rom originale? e poi la ristallazione del backup come avviene ? flashando con la recovery? vi chiedo e ti chiedo questo, perchè provengo da note3 li c'era odin, qui si parla di prompt di comandi. grazie
La raw image è una copia identica di un intero blocco.
Gli script sono flashabili da TWRP.
Non c'è Odin qua e i Toolkit li sconsiglio.
Lo script che citi è vecchio, c'è una versione aggiornata che include un'altra partizione. E c'è anche un altro script https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post5951201 Parti da questo.
Per reinstallarli, potrai imparare a flshare in fastboot mode oppure chiedere uno zip...ma queste partizioni sono solo per le emergenze...quando accadono cose che non avreati voluto accaddessero (tipo installando la beta della ColorOS che circola in giro).
intanto grazie per le tue delucidazioni, TWRP e una recovery che verra istallata da un normale apk del play? avendo ovviamente il root, vero? ci sono tante cose che vorrei chiedere ma ho paura delle risposte, comunque quando avrò lo one in mano chiederò passo passo, e/o proverò prima di tutto a fare il root, e dopo a flashare una rom che non abbia necessità di troppa energia, a me interessa l'autonomia e la stabilità oltre ad un buon audio. ti disturberò se avrò problemi,ragazzi e complicato un pò, provenendo da samsung,lg e altri device per quanto concerne solo il root, che era semplicissimo, scaricare un kernel o una rom e flashare con odin, il problema piu grande era quello di attaccare il telefono al cavetto e farlo riconoscere al pc, qui mi rendo conto che e un altro sistema, anche complicato visto la mia età. ciao
Sei stato chiarissimo e ti darò una mano. Non esiste un equivalente di Odin per il One, o meglio, esiste un'interfaccia ma è datata e pericolosa oggigiorno (il toolkit). Non voglio entrare nei dettagli, fidati di me, evitala.
Sicuramente esistono app che flashano le recovery ma anche quelle possono essere pericolose e comunque sono inutili se non hai il root.
Voglio essere sintetico così comprendi meglio:
A) per ottenere il root nel One non esistono app che sfruttano vulnerabilità. Si usa semplicemente lo .zip di SuperSU (che è sempre e comunque il metodo migliore per installarlo). Però per flasharlo serve una custom recovery. E la custom recovery non la puoi installare usando un'app perchè non hai ancora il root :) Comprendi la logica?
B) Quindi l'unico modo di flashare la recovery è in fastboot mode...ma solo dopo averlo sbloccato dato che altrimenti non si può flashare nulla :)
C) Per poter sbloccare il bootloader è obbligatorio usare fastboot.exe in fastboot mode, quindi è necessario installare i driver ADB e le utlities ADB.exe e Fastboot.exe
Morale, l'ordine obbligatorio è il seguente:
1) installare ADB e i driver e verificare che funzionino
2) entrare in fastboot mode e usare il comando per sbloccare il bootloader
3) sempre in fastboot mode, flashare la custom recovery
4) scaricare lo .zip si SuperSU, entrare in recovery e flasharlo
E' questa la procedura, non ce ne sono altre.
Per farlo, uno può seguire il mio modo di fare le cose (così acquisisce già le conoscenze che torneranno utili in futuro), oppure installare il toolkit.
Il toolkit è semplicemente un'interfaccia che fa esattamente le stesse cose che uno può fare da se: installa i driver e ADB+Fastboot e usa degli script per andare in fastboot mode, sbloccare il bootloader e flashare una custom recovery e infine un altro script per flashare Supersu da recovery. Quindi fa esattamente quello che ho elencato prima...però ci sono diversi contro:
A) chi lo usa non impara nulla per il futuro e dovrà comunque imparare se fa casini
B) il toolkit non è più stato aggiornato da luglio. Nel frattempo hanno aggiornato la recovery, hanno aggiornato SuperSU e soprattutto hanno aggiornato il bootloader.
C) Se oggi un utente clicca in sequenza su Sblocca il bootloader senza il wipe e poi Riblocca il bootloader e magari non aveva nemmeno fatto il root, allora si è fregato da solo per sempre.
Quindi, se proprio non ti va di imparare a fare le cose da solo, puoi usare il toolkit ma senza nemmeno sfiorare quei due pulsanti...dopo però dovrai comunque aggiornare la recovery. Vale la pena?