Due riavvii improvvisi in pochi giorni.. Con la cis. Dipende dal kernel perseus? che voi sappiate è un problema noto?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
Due riavvii improvvisi in pochi giorni.. Con la cis. Dipende dal kernel perseus? che voi sappiate è un problema noto?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
ciao pegliese! mi sun de sestri punente!
ascolta ma nello scritp "1600 ma con consumi da 1200" cosa vuoi dire? che ci sono i voltaggi abbassati?
funziona bene?
ahah si immaginavo!
ah ma non c'è la 0.291 ?
mentre gli script di frank intendi i due zip che proponi in pirma pagina dove c'è lo zip x installare e poi disinstalle gli script no?
PS se io volessi invece disinstallare il kernel rimettendo quello incluso nella rom attuale che ho come faccio?
grazieeeeeeeee
Si però a consumi vai sul sicuro con la 26.1, per adesso stiamo utilizzando in molti quella :) si lo zip è quello, nel caso se non vuoi più quello specifico script puoi utilizzare il togli script che hai visto in prima pagina.
Per togliere il kernel basta che flashi un altro kernel molto semplicemente :)
ok grasssieeeee
Questo con cis v17 e perseus 29.1 originale (Tapatalk, whatsapp, youtube, tv streaming, ed anche un paio di torrent...)
http://img.tapatalk.com/d/12/12/30/e6atamun.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/30/e7yqapem.jpg
Io con il 29.1 e l'ultimo script ho notato consumi minori rispetto al 26.1 con lo stesso script.. Non so se è solo una sensazione perché il 26.1 ce l ho solo da ieri...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ma si xda non funziona più il tread su perseus, ne sapete qualcosa?
Buon 2013 a tutti!! :)
Allegato 39241
Per far funzionare lo script devo per forza togliere stweaks?
No, almeno la cartella Perseus però cancellala
Buon 2013 a tutti! rieccomi a rompere come sempre :D dopo la mia breve avventura con CM 10.1, bella ma ancora troppo instabile per l'uso quotidiano soprattutto x durata batteria, vorrei tornare ad una sammy ovviamente in abbinata a perseus... provenendo dalla Cis80 che altra rom mi consigliate di provare e in abbinato a che versione del perseus? avevo letto buoni post della Cash in coppia col perseus 29.1 + script by frank... come va questa configurazione?
Buon anno a te e a tutti quanti.
Si l'ho visto che è riaperto ma novità non ce ne sono.
Nel frattempo avevo messo Abyss, ma problemi con deep sleep e arresti anomali, mi hanno fatto tornare al perseus.
Peccto perchè il kernel di angelo è davvero personalizzabilissimo, ma vedremo più in la!
Ragazzi, ma tra i vari kernel, per durata batteria, qual è il migliore?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Messa la bobcat ma col perseus 26.1 avevo problemi di fluidita che con l'abyss non sto avendo... strano :S
Pugliese potresti darmi qualche dritta almeno tu? Me lo consigli questo kernel, per i consumi? E di quali script parli?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Provate abyss e spettacolare
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da pegliese93
Ahahah scusa, è SwiftKey che comanda roftl sai com'è, sono nuovo nel note 2, e non mi sono ancora fatto un'idea sui kernel, per ora sto usando il NEAK!
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Dopo giorni di utilizzo ho avuto un reboot improvviso ed immotivato con la 29.1. È successo dopo l'utilizzo di sygic, ma non durante.
Di conseguenza sono tornato alla 27.5 che usavo senza problemi da settimane ed in tutte le condizioni, senza mai aver avuto incertezze. In attesa di news interessanti mi fermo qui. Già i kernel modificati non hanno molto da far apprezzare, se perdono stabilità è finita.
Attualmente tutti i kernel basati sull'ultimo source Samsung danno problemi di riavvii inaspettati, commosso l'Abyss provato da me personalmente ieri!
Quindi consiglio persistente 26.1, il migliore in stabilità,performance e batteria
Posso garantire che la 27.5 non ha alcun problema di stabilità (almeno nella mia personale esperienza), e rispetto alla 26 introduce interessanti features sulla gestione cpu e gpu. Cmq poco importa, di certo c'è che la 29 qualche problemino ce l'ha, e quindi meglio evitarla, su questo siamo daccordo...
Io seguito ad usare il mio kernel voglio vedere come va con lo script di frankcilo, tanto il supporto per gli init.d script lo ha... vi farò sapere! :D
Appunto... Allora se addirittura dici tu stesso che anche lo stock consuma come gli altri, mi daresti 1 solo motivo per l'undervolt? :rolleyes:
Non sono contrario a prescindere ad un leggero UV, ma se ad esempio su s2 c'erano motivi di surriscaldamento che ne rendevano consigliabile un utilizzo per migliorare questo aspetto, su note 2, non vedo proprio alcun motivo, considerando che è sempre bello freddo anche con uso intenso... Quindi il risultato è che troviamo solo gente che giocando con l'UV crea solo una potenziale instabilità,non ottenendo alcun vantaggio (e spesso manda fuori strada anche gli sviluppatori per errate diagnosi) ;)
Ti spiego: i kernel modificati di oggi vengono usati addirittura per diversi dispositivi, ovviamente con piccole modifiche dei driver. E tutte le modifiche apportate pensando di migliorarne le prestazioni e i consumi, alla fine si rivelano un boomerang, ottenendo alla fine il peggioramento addirittura.
Vedi il caso perseus, ma non solo: spesso gli utenti, tra le tante edizioni di un kernel custom, eleggono il migliore soprattutto tra quelli più vecchi, dove come per incantesimo si era raggiunto un giusto mix (a fortuna direi) che permetteva ottime prestazioni!
Lo stesso perseus, su S3 va benissimo l'ultima versione, su Note2 assolutamente no!
I migliori kernel che ho visto nella mia esperienza con i vari terminali sono stato quelli meno universali possibile, compatibili soltanto per quel terminale con quella rom (e non per tw, cm10, 4.1.1 , 4.1.2 etc).
L'undervolt non esagerato, e magari personalizzato per ogni telefono, fa sicuramente bene, perché meno corrente oltre a significare meno consumi, significa anche meno calore e quindi magie vita al processore.
Ogni cpu differisce dall'altra (ci sono cpu più "fortunate" e meno), ma Samsung deve scegliere dei voltaggii universali che vadano bene per tutte le cpu, e questi voltaggi ovviamente sono molto maggiori rispetto a quelli necessari alla stessa cpu magari più fortunata!
Con i processori di oggi, noto possibilità di undervolt davvero impressionanti, perché sono migliorate le tecniche costruttive, e quindi grosse differenze di undervolt non le si vedono più, quando invece per il GS1 e GS2, su molti di essi, anche piccoli undervolt ti rendevano instabile il dispositivo.
Quindi, per non dilungarmi molto, sono per i kernel stock, che non creano alcun tipo di problema, ma con la possibilità da parte dell'utente di modificare alcuni parametri come i voltaggi, il governor ed altro così da permettere all'utente stesso di modificare e personalizzare il proprio device in base alle sue esigenze, permettendo di scegliere il giusto compromesso tra prestazioni e consumi.
Un freq step impostato da samsung su 37, a molto piace perché rende il dispositivo sempre reattivissimo, ma questo va a scapito dei consumi ovviamente. E se s me interessano soprattutto i consumi, lo imposto a 5 o al massimo a 10 ed ottengo quello che voglio, ovviamente con una impercettibile minore reattività.
Trovate il giusto compromesso, questo è il mio motto!
Permettimi allora di spiegare qualcosa anche a me: non è per nulla vero che, come asserisci l'UV è sempre positivo, anzi molto più probabilmente è vero il contrario. Ogni CPU risponde a determinate tolleranze costruttive, e questo le rende giustamente "diverse" l'una dall'altra, ed è per questo che le specifiche di alimentazione indicate dal produttore oscillano all'interno di un range ben definito, e la casa decide di posizionarsi a ragion veduta all'interno di questo range. Tu con i vari esperimenti di UV puoi essere fortunato e trovarti ancora nella fascia bassa di questo range, ma puoi anche molto facilmente "sforare", anche senza accorgertene, perché i primi risultati che si ottengono sono errori di calcolo che non per forza provocano dei crash, ma semplicemente una ripetizione delle routine. Il secondo risultato che ottieni è un abbassamento automatico della frequenza per insufficiente alimentazione (proprio perché le nuove cpu cercano di evitare il crash, ecco perché noti che sono molto "resistenti" all'UV...). Ed ecco che quindi vai ad influenzare anche le politiche di governor. Il terzo step è un force close di applicazioni varie per errori di calcolo, il quarto è il freeze/reboot del SO, con anche la possibilità associata di corruzione di dati non scritti ovvero scritti in maniera errata.
Tutto ciò per un risparmio che calcolatrice alla mano (e all'atto pratico), non arriva neanche al 2% quando va bene, ovvero meno di quanto possa consumare un solo reboot o freeze, in termini di batteria, tempo perso, disservizio arrecato.
Per quanto riguarda il giocare con frequenze e governor certamente il discorso cambia e ben venga se non ti aggrada il pegasusq stock e anche riveduto e corretto dagli sviluppatori, ma anche lì come vedi le cose sono migliorate molto e come vedi il processore è gestito magnificamente, ciò significa che alla Samsung questa volta gli ingegneri ci hanno saputo fare, nel lavoro della ricerca del compromesso, perché non è il tuo solo motto, ma quello di quasi tutti... ;)
Sinteticamente. .. non sono d'accordo con quello che dici, questuione di punti di vista!
Rileggiti quello che ho scritto. ..
Edit: ora che sono in pausa riunione ti posso rispondere un po di più
Mi devi spiegare dove sta la matematica in quello che sostieni e soprattutto devi spiegarmi la formula con cui hai calcolato quel 2% di risparmio!
Infine, questi passi da gigante io non li vedo da parte di Samsung, perché il governor pegasusq, da quando è nato, viene impostato da Samsung sempre con gli stessi parametri, che ripeto. ..a te potrebbero star bene, ma a me o ad altri no