ovviamente l'immagine ottenuta andrà ripristinata sempre da recovery ed il suo risultato sarà quello di riavere il telefono nello stesso identico stato in cui era quando il backup era stato eseguito
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
ovviamente l'immagine ottenuta andrà ripristinata sempre da recovery ed il suo risultato sarà quello di riavere il telefono nello stesso identico stato in cui era quando il backup era stato eseguito
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Ciao a tutti! Sono nuovo ma già abile a fare dei pocci rotfl
In pratica: ho un g-note mezzo brikkato, ho fatto un post anche nel progetto resurrezione ma ho bisogno di supporto.
Attualmente riesco ad avviarlo solo in CWM e Download mode. Ho dovuto modificare il pit con uno preso da xda. Non ho seguito la guida del progetto resurrezione ma quella originale xda.
Se riesci ad entrare nella clockwork non puoi flashare una rom qualsiasi?
Da cosa capisci che è mezzo brickato ?
ok, grazie, e per quanto riguarda le app spostate sulla scheda sd esterna? non è compresa nelle partizioni che hanno subito il backup, cosa succede a quei dati?
e riguardo la versione della CWM? devo usarne una compatibile con la omnirom 4.4 o va bene quella che ho messo, compatibile con la LT4
e cosa è questa denominazione LT4? cosa indica?
Ho fatto un casino, ora mi spiego meglio:
-All'inizio era presente JB con XXLSZ.
-Ho installato il kernel philz.
-Ho fatto i vari wipes.
-Ho installato custom rom delirium.
Una volta avviato mi sono accorto che non aveva formattato la memoria usb, quindi in preda al panico ho rifatto wipe/reset, a questo punto si è piantato in un boot loop.
Presunto BRICK.
Ho seguito la guida, da quel che ho capito si tratta della emmc che fa la stronza.
Quindi: download mode, odin , flash kernel stock senza successo, flash kernel sicuro (attivazione warning) ma niente boot.
Infine repartition con pit preso dalla guida xda e reflash kernel sicuro da odin.
Ultimo flash del kernel HelloWorld da CWM.
In teoria ora dovrei scansionare le partizioni e ripartizionare, il bug dovrebbe essere sulla mem usb interna.
Partendo dal fatto che la memoria usb non è da formattare obbligatoriamente, le partizioni dovrebbero essere state create dal kernel allora... Tu come vedevi partizionata la memoria?
Diciamo che volevo cancellare tutti i dati per avere un punto di partenza vuoto.
Dalla cwm mi dava errore a formattare usb, io ho lanciato reset di fabbrica dalle impostazioni di sistema (da sistema avviato); al riavvio solo una bella scritta bianca...
Come devo fare per vedere le partizioni? Ho provato a usare i tool adb ma mi manca parted...
Le partizioni all'origine erano cache system data preload usbm emmc extsd (da quel che ricordo) :)