Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
diabolik1178
io nel flasharlo non ho attivato nessun debug usb.......ricorda di fare prima i dovuti wipe..cioè entrare in recovery mode con il tasto volume su tasto home e tasto accensione ed effettuare il wipe cahe, wipe data factory e dopo lo spegni e lo mandi in download mode eflashi con odin...mi raccomando
fatto anche questo xD
-
in bebug va attivato comunque anche solo per evitare "malfunzionamenti"
-
Ciao linux! Non credi che sarebbe il caso di scrivere una guida anche per chi parte da recovery modificata, come suggerito da diabolik? In modo da poter fare anche wipe cache e wipe dalwik, ma soprattutto i format system e boot e sd(interna e esterna), in modo da poter fare un'installazione ancora più pulita di quella che suggerisci tu!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Ciao linux! Non credi che sarebbe il caso di scrivere una guida anche per chi parte da recovery modificata, come suggerito da diabolik? In modo da poter fare anche wipe cache e wipe dalwik, ma soprattutto i format system e boot e sd(interna e esterna), in modo da poter fare un'installazione ancora più pulita di quella che suggerisci tu!! ;)
è una cosa che ho in mente dall'inizio ma serviva un po' di tempo per vedere quali e quanti sono i problemi reali.....
poi succede che gli utenti inesperti gia' fanno fatica a seguire e mettere in pratica fedelmente quella.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
è una cosa che ho in mente dall'inizio ma serviva un po' di tempo per vedere quali e quanti sono i problemi reali.....
poi succede che gli utenti inesperti gia' fanno fatica a seguire e mettere in pratica fedelmente quella.....
Beh non ci dovrebbero essere grossi problemi, sostanzialmente si tratta di fare due volte la stessa cosa, cioè l'installazione del kernel... puoi anche farglielo installare con universal kernel flash per facilitare le cose, tanto poi si cancella tutto... :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Ciao linux! Non credi che sarebbe il caso di scrivere una guida anche per chi parte da recovery modificata, come suggerito da diabolik? In modo da poter fare anche wipe cache e wipe dalwik, ma soprattutto i format system e boot e sd(interna e esterna), in modo da poter fare un'installazione ancora più pulita di quella che suggerisci tu!! ;)
ciao genio..penso che la sd esterna deve sempre essere formattata da pc.......ed eseguire uno scandisk con windows in modo che risulti pulita...ma quello che è importante è pulire la devilk cache infatti...infatti ho rpvato a mettere una sd un po vecchia sul terminale...risultati? ritardo aperture...ritardo avvio sistema e di conseguenza il sistema se si avvia con ritardo fa a fatica a leggere anche il resto e lo fa in ritardo e puo essere una delle cause di lag aggiunta ad una cattiva installazione del firmware creando cosi blocchi che io personalmente ripeto non ho mai riscontrato dall inizio ma che qualkche utente riscontrava....mi funziona tutto anche il microfono sulla tastiera e la sveglia..
-
Ho fatto i passaggi e sono arrivata come l'ultima foto..devo ancora fare start..ma dato che le scritte che mi appaiono sono uguali alla vostra guida dovrebbe andare a buon fine giusto? scusate ma vorrei essere sicura temo che si rompa xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosanna02
Ho fatto i passaggi e sono arrivata come l'ultima foto..devo ancora fare start..ma dato che le scritte che mi appaiono sono uguali alla vostra guida dovrebbe andare a buon fine giusto? scusate ma vorrei essere sicura temo che si rompa xD
si..se hai seguito la guida e vedi che è tutto uguale in tutto procedi ;-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
diabolik1178
ciao genio..penso che la sd esterna deve sempre essere formattata da pc.......ed eseguire uno scandisk con windows in modo che risulti pulita...ma quello che è importante è pulire la devilk cache infatti...infatti ho rpvato a mettere una sd un po vecchia sul terminale...risultati? ritardo aperture...ritardo avvio sistema e di conseguenza il sistema se si avvia con ritardo fa a fatica a leggere anche il resto e lo fa in ritardo e puo essere una delle cause di lag aggiunta ad una cattiva installazione del firmware creando cosi blocchi che io personalmente ripeto non ho mai riscontrato dall inizio ma che qualkche utente riscontrava....mi funziona tutto anche il microfono sulla tastiera e la sveglia..
Ripeto, secondo me sarebbe davvero utile, fare un'altra guida, o modificare questa(che riesce a seguirla anche un bambino, molto semplice da comprendere) aggiungendo i passaggi per avere da subito una recovery modificata per fare tutto quello che c'è da fare e partire da un telefono completamente pulito... lindo lindo lindo!! intervenendo anche a fondo con format vari.... E dopo aver visto il tuo video, mi convinco sempre di più che ce nè bisogno!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Ripeto, secondo me sarebbe davvero utile, fare un'altra guida, o modificare questa(che riesce a seguirla anche un bambino, molto semplice da comprendere) aggiungendo i passaggi per avere da subito una recovery modificata per fare tutto quello che c'è da fare e partire da un telefono completamente pulito... lindo lindo lindo!! intervenendo anche a fondo con format vari.... E dopo aver visto il tuo video, mi convinco sempre di più che ce nè bisogno!! ;)
infatti ho fatto un installazione su un device pulito al 100&...ho perso un po di tempo ma ne è valsa la pena...mettendo poi anche s voice del s3 che comunque rimane in ram si avvia automaticamente e nonostante cio mi sono convinto ancor di piu che non si deve killare la ram ma lasciarla lavorare senza cercare di limitare niente...è inutile...cosi come mi ha detto linix la prima volta e gli do pienamente ragione
-
Quote:
Originariamente inviato da
diabolik1178
infatti ho fatto un installazione su un device pulito al 100&...ho perso un po di tempo ma ne è valsa la pena...mettendo poi anche s voice del s3 che comunque rimane in ram si avvia automaticamente e nonostante cio mi sono convinto ancor di piu che non si deve killare la ram ma lasciarla lavorare senza cercare di limitare niente...è inutile...cosi come mi ha detto linix la prima volta e gli do pienamente ragione
A questo punto non resta che affidarci alle sapienti mani di linux per questa guida in modo da avere tutti quanti un s advance rapidissimo come il tuo! ;)
-
Fatto tutto! Ma il telefono non mi ha chiesto nessuna configurazione lingua ecc è normale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosanna02
Fatto tutto! Ma il telefono non mi ha chiesto nessuna configurazione lingua ecc è normale?
si....ecc che significa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
diabolik1178
si....ecc che significa?
che non mi ha chiesto di mettere la lingua,attivare wifi,orario ma direttamente nella homescreen senza quelle 'guide' che dicano 'trascina il dito per...'
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Beh non ci dovrebbero essere grossi problemi, sostanzialmente si tratta di fare due volte la stessa cosa, cioè l'installazione del kernel... puoi anche farglielo installare con universal kernel flash per facilitare le cose, tanto poi si cancella tutto... :p
perchè tu forse pensi che non sia sufficiente quella modalita' , io invece penso che nella maggior parte dei casi è sufficiente, poi in quei casi in cui si verifica che debba essere rifatta l'installazione lo si affronta al momento ...
devi considerare che molti si fermano al primo step e non installano root e il resto
ancora il root è visto da molti come una specie di demone che si installa nel terminale figuriamoci il resto
altri non possono fare a meno di tormentare la ram , altri ancora si creano problemi che non esistono come quelli sui consumi ;)
non parliamo poi del fantomatico "lag" che viene automaticamente attribuito al firmware senza la minima discussione...
a cosa serve un'altra installazione se la maggior parte dei problemi sono indotti soprattutto da quello che si fa subito dopo l'installazione?
ci vuole tempo ...intanto meglio occuparsi di chi veramente vuole risolvere....del resto fino a qualche giorno fa era stato dato per assodato che il firmware era una totale schifezza ......oggi cominciamo appena a considerare che forse non è proprio cosi.....ci vuole tempo....;)
se osservi bene quello che ho fatto è molto poco , ho solo raccolto gli elementi fondamentali di base in una guida , non c'è niente di "mio"
la fatica piu grande è quella di togliere non di fare altre guide , se noti infatti ho evidneziato le cose da NON fare piu di quelle da fare
se non si "bonifica" la marea di ca**ate di cui le discussioni sono zeppe è perfettamente inutile fare una buona installazione per poi rovinarla con quello che si fa dopo....;)
detto questo chiunque voglia fare una guida non deve fare altro che... farla
sapendo pero' che poi bisogna seguirla .....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
perchè tu forse pensi che non sia sufficiente quella modalita' , io invece penso che nella maggior parte dei casi è sufficiente, poi in quei casi in cui si verifica che debba essere rifatta l'installazione lo si affronta al momento ...
devi considerare che molti si fermano al primo step e non installano root e il resto
ancora il root è visto da molti come una specie di demone che si installa nel terminale figuriamoci il resto
altri non possono fare a meno di tormentare la ram , altri ancora si creano problemi che non esistono come quelli sui consumi ;)
non parliamo poi del fantomatico "lag" che viene automaticamente attribuito al firmware senza la minima discussione...
a cosa serve un'altra installazione se la maggior parte dei problemi sono indotti d soprattutto da quello che si subito dopo l'installazione?
ci vuole tempo ...intanto meglio occuparsi di chi veramente vuole risolvere....del resto fino a qualche giorno fa era stato dato per assodato che il firmware era una totale schifezza ......oggi cominciamo appena a considerare che forse non è proprio cosi.....ci vuole tempo....;)
se osservi bene quello che ho fatto è molto poco , ho solo raccolto gli elementi fondamentali di base in una guida , non c'è niente di mio
la fatica piu grande è quella di togliere non di fare altre guide , se noti infatti ho evidneziato le cose da NON fare piu di quelle da fare
se non si "bonifica" la marea di ca**ate di cui le discussioni sono zeppe è perfettamente inutile fare una buona installazione per poi rovinarla con quello che si fa dopo....;)
detto questo chiunque voglia fare una guida non deve fare altro che farla
sapendo pero che poi bisogna seguirla .....
quoto anche perche ecco ci sono persone che come dici tu vedono il kernel o il root come possibili elementi per invalidare la garanzia o addirittura toppe rappezzamenti quando poi non è cosi, o pretendono che il terminale debba avere le stesse prestazioni di uno con il kernel custom..alla fine sono convinto che chi sa smanettare riesce da solo dopo a capire e procedere .....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosanna02
che non mi ha chiesto di mettere la lingua,attivare wifi,orario ma direttamente nella homescreen senza quelle 'guide' che dicano 'trascina il dito per...'
ma come nemmeno il collegamento wifi?
-
Ho installato jb seguendo la guida dopo il disastroso aggiornamento da Kies. Al termine, come specificato, ho fatto ripristinare dati di fabbrica. Il risultato però non è granché. Il tel ha molti lag ed è lento ad aprire ribrica e messaggi. Avevo già in precedenza installato cocore. Nel caso, come devo fare per tornare a gb stock? Grazie
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
diabolik1178
ma come nemmeno il collegamento wifi?
no..comunque sia hoo fatto un ripristino di fabbrica e lì mi ha fatto configurare tutto ok per ora
-
se cerchi bene c'è la guida nel forum...usate il tasto cerca comunque eccola https://www.androidiani.com/forum/mo...d-2-3-6-a.html
Quote:
Originariamente inviato da
atteone
Ho installato jb seguendo la guida dopo il disastroso aggiornamento da Kies. Al termine, come specificato, ho fatto ripristinare dati di fabbrica. Il risultato però non è granché. Il tel ha molti lag ed è lento ad aprire ribrica e messaggi. Avevo già in precedenza installato cocore. Nel caso, come devo fare per tornare a gb stock? Grazie
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
-
Grazie mille per la risposta...mi chiedevo... ma per questo device la cyanogen a che punto è?
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tacchan74
OK, ho provato. Con ibox . tim . it come APN il download di Google Play funziona sotto connessione dati e il resto della connettivita' non sembra avere problemi. Inoltre, nonostante la mia tariffa (Sconta e Raddoppia Full Small) specifichi di usare l'APN wap . tim . it, sostituirlo con ibox non sembra comportare costi aggiuntivi.
Ringrazio frazz e linux33it per l'aiuto.
Alberto.
Quote:
Originariamente inviato da
frazz
ottimo. riprova ad usare il wap e vedi se funziona. a me ora funzionano tutti e due. ps ricorda di ringraziare usando il tasto thanks :)
Ho provato ma al momento su wap non ne vuole sapere di scaricare da Google Play, effettivamente e' un po' strano, visto che all'inizio l'ho usato tranquillamente. Riprovero'.
Grazie ancora!
Alberto.
P.S. il thanks e' scattato per te e per linux33it fin dalla prima risposta ;)
-
attenone se usi un po il tasto cerca trovi tutto quello che vuoi cmq eccoti il link https://www.androidiani.com/forum/mo...inalmente.html per ingraziare se vuoi usa il tasto thanks
Quote:
Originariamente inviato da
atteone
Grazie mille per la risposta...mi chiedevo... ma per questo device la cyanogen a che punto è?
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tacchan74
Ho provato ma al momento su wap non ne vuole sapere di scaricare da Google Play,
il wap è un tipo di connessione che non è adatto al traffico dati (di solito) lavora generalmente in gsm gprs,nato per i vecchi cellulari
quindi la connessione dati di tim sarebbe la web......poi quello che combinano coi protocolli lo sanno solo loro....
-
Sono stato titubante per un po' ad aggiornare a JB a causa dei tanti problemi letti su questo forum, ma poi la curiosità ma ha spinto ad aggiornare.
Ho scelto il metodo ufficiale samsung aggiornando con Kies, e devo dire che effettivamente qualche problema c'è, anche se molti meno di quelli che mi aspettavo, lamento in particolare un po' di lag di tanto in tanto e la risposta della tastiera a tratti non è molto efficiente, i video qualche volta si impuntano un po'. Mai nessun riavvio. C'è da dire che ho aggiornato lo smart con 900 mb di applicazioni installate, e non ho perso quasi nulla se non le icone della Home.
Ora vorrei provare a seguire la modalità qui ben spiegata per vedere se le prestazioni migliorano ma prima di avviare il tutto avrei un paio di domande da fare se qualcuno ha voglia di rispondermi.
1) seguendo questa procedura, kies continua a vedermi lo smart ed eventualmente in caso di nuove aggiornamenti ad aggiornarlo?
2) perchè se ora faccio tutti i wipe formatto la memoria e faccio un reset factory data non è la stessa cosa che flashare la stok con odin?
Grazie a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Primate
Sono stato titubante per un po' ad aggiornare a JB a causa dei tanti problemi letti su questo forum, ma poi la curiosità ma ha spinto ad aggiornare.
Ho scelto il metodo ufficiale samsung aggiornando con Kies, e devo dire che effettivamente qualche problema c'è, anche se molti meno di quelli che mi aspettavo, lamento in particolare un po' di lag di tanto in tanto e la risposta della tastiera a tratti non è molto efficiente, i video qualche volta si impuntano un po'. Mai nessun riavvio. C'è da dire che ho aggiornato lo smart con 900 mb di applicazioni installate, e non ho perso quasi nulla se non le icone della Home.
Ora vorrei provare a seguire la modalità qui ben spiegata per vedere se le prestazioni migliorano ma prima di avviare il tutto avrei un paio di domande da fare se qualcuno ha voglia di rispondermi.
1) seguendo questa procedura, kies continua a vedermi lo smart ed eventualmente in caso di nuove aggiornamenti ad aggiornarlo?
2) perchè se ora faccio tutti i wipe formatto la memoria e faccio un reset factory data non è la stessa cosa che flashare la stok con odin?
Grazie a tutti.
1)prima di ogni cosa devi decidere se vuoi un sistema che funzioni al massimo possibile oppure no
perchè se è si , kies te lo devi scordare,e la verifica aggiornamenti la devi togliere , perchè non puoi usare due metodi ,ne devi scegliere uno, senno è inutile poi lamentarsi ,perchè non possono che esserci problemi a mischiare le cose
2) iL punto è: se fai tutti i wipe e reset risolvi i tuoi problemi? se è si sei a posto ,non serve altro e continua a seguire la strada che hai intrapreso con kies
se è no è ovvio che devi reinstallare il firmware per tentare di correggere i casini che ha fatto kies....
di conseguenza siccome spero avrai la recovery custom devi fare il format di system data e cache prima di installare il nuovo firmware
e devi seguire ogni punto della guida , in particolare dove si parla delle SD e dopo l'installazione , seguire fedelmente cio che è scritto nelle note
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
1)prima di ogni cosa devi decidere se vuoi un sistema che funzioni al massimo possibile oppure no
perchè se è si , kies te lo devi scordare,e la verifica aggiornamenti la devi togliere , perchè non puoi usare due metodi ,ne devi scegliere uno, senno è inutile poi lamentarsi ,perchè non possono che esserci problemi a mischiare le cose
2) iL punto è: se fai tutti i wipe e reset risolvi i tuoi problemi? se è si sei a posto ,non serve altro e continua a seguire la strada che hai intrapreso con kies
se è no è ovvio che devi reinstallare il firmware per tentare di correggere i casini che ha fatto kies....
di conseguenza siccome spero avrai la recovery custom devi fare il format di system data e cache prima di installare il nuovo firmware
e devi seguire ogni punto della guida , in particolare dove si parla delle SD e dopo l'installazione , seguire fedelmente cio che è scritto nelle note
Riguardo a ciò..kies si può utilizzare per tutto il resto delle funzioni tranne che per aggiornare giusto?e un'altra domanda,dato che dopo aver aggiornato con odin non si può aggiornare in futuro con kies,invece via ota é possibile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosanna02
Riguardo a ciò..kies si può utilizzare per tutto il resto delle funzioni tranne che per aggiornare giusto?e un'altra domanda,dato che dopo aver aggiornato con odin non si può aggiornare in futuro con kies,invece via ota é possibile?
rimane possibile tutto perchè il firmawre è quello ufficiale ma come ti ho spigato non è assolutamente opportuno
kies non ti serve a niente comunque perchè con una semplice recovery custom fai tutto da terminale molto prima e molto meglio senza contare tutti gli strumenti che puoi utilizzare dal terminale
se continui a vederlo come un telefono invece di un PC molto avanzato per forza pensi a kies , ma ti pare normale usare un secondo PC per gestirne uno che hai in mano ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
rimane possibile tutto perchè il firmawre è quello ufficiale ma come ti ho spigato non è assolutamente opportuno
kies non ti serve a niente comunque perchè con una semplice recovery custom fai tutto da terminale molto prima e molto meglio senza contare tutti gli strumenti che puoi utilizzare dal terminale
se continui a vederlo come un telefono invece di un PC molto avanzato per forza pensi a kies , ma ti pare normale usare un secondo PC per gestirne uno che hai in mano ?
Giustissima la sua spiegazione ma per una come me che non è molto pratica ,non so bene tutte le cose che posso fare semplicemente con il mio terminale infatti lo chiedevo perchè prima ho usato kies per il backup
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
1)prima di ogni cosa devi decidere se vuoi un sistema che funzioni al massimo possibile oppure no
perchè se è si , kies te lo devi scordare,e la verifica aggiornamenti la devi togliere , perchè non puoi usare due metodi ,ne devi scegliere uno, senno è inutile poi lamentarsi ,perchè non possono che esserci problemi a mischiare le cose
2) iL punto è: se fai tutti i wipe e reset risolvi i tuoi problemi? se è si sei a posto ,non serve altro e continua a seguire la strada che hai intrapreso con kies
se è no è ovvio che devi reinstallare il firmware per tentare di correggere i casini che ha fatto kies....
di conseguenza siccome spero avrai la recovery custom devi fare il format di system data e cache prima di installare il nuovo firmware
e devi seguire ogni punto della guida , in particolare dove si parla delle SD e dopo l'installazione , seguire fedelmente cio che è scritto nelle note
Se con recoveri custom intendi qualcosa che non é nell'installazione originale allora non ce l'ho. ... (nella guida non viene menzionato)
Seguire la guida mi sembra facile, l'attenzione che richiami al SD é che va tolta durante l'aggiornamento...giusto?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Primate
Se con recoveri custom intendi qualcosa che non é nell'installazione originale allora non ce l'ho. ... (nella guida non viene menzionato)
Seguire la guida mi sembra facile, l'attenzione che richiami al SD é che va tolta durante l'aggiornamento...giusto?
Grazie
è menzionato nella seconda parte ma facoltativa
no vanno anche formattate a dovere
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosanna02
Giustissima la sua spiegazione ma per una come me che non è molto pratica ,non so bene tutte le cose che posso fare semplicemente con il mio terminale infatti lo chiedevo perchè prima ho usato kies per il backup
me ne rendo conto ma anche capire kies è un'impresa , dato che impieghi meno a capire come ottenere il meglio dal tuo terminale senza l'uso del pc forse vale la pena impigare quel tempo qui......come de resto stai facendo....;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
è menzionato nella seconda parte ma facoltativa
no vanno anche formattate a dovere
Vorrei fermarmi alla prima parte per ora.....poi magari prendendoci mano vedo.
La parte della SD non l'ho vista, ho letto qui da qualcuno che é preferibile formattare da win facendo anche scandisk....giusto?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Primate
Vorrei fermarmi alla prima parte per ora.....poi magari prendendoci mano vedo.
La parte della SD non l'ho vista, ho letto qui da qualcuno che é preferibile formattare da win facendo anche scandisk....giusto?
Grazie
allora rileggila bene , perchè se ti sfuggono pezzi cosi importanti della guida, addirittura sottolineati in neretto, poi è normale avere problemi...
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
allora rileggila bene , perchè se ti sfuggono pezzi cosi importanti della guida, addirittura sottolineati in neretto, poi è normale avere problemi...
....non mi era sfuggito che dovevo formattare la sd esterna da esternamente non mi ricordavo che era sulla guida :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Primate
....non mi era sfuggito che dovevo formattare la sd esterna da esternamente non mi ricordavo che era sulla guida :-)
quarda ti do' uno strumento che sicuramente ti sara' utile per verificare la salute della SD esterna
cito i passaggi di una mia guida in un'altra sezione
1)salvate tutto il contenuto della SD da qualche parte su PC
2)spegnete il terminale e togliete la SD , mettetala in un adattatore e mettetela in un lettore di schede sul PC(non formattatela mai dentro il SGA)
3)scaricate e installate SDFormatter per formattare la SD(per windows e Mac)
4)lanciate SDFormatter e controllate che vi sia selezionata la vostra SD,selezionate "option" in FORMAT TYPE scegliete FULL(OverWrite) poi in FOTMAT SIZE ADJUSTMENT scegliete ON
5)fate partire la formattazione con "format" e aspettate pazientemente che finisca
opera solo fuori dal dispositivo non usare SD formatter per la SD interna
-
Grazie, formattata SD estena con SDFormatter.
Oggi farò qualche prova prima di falshare con odin, sto provando wipe data/recovery poi formatto sd interna poi reset dati fabbrica.
...per ora il problema è che non riesco a bloccare tutti download delle app che avevo, nonostante abbia disattivato aggiornamento automatico quando mi attacco al mio pofilo google iniziano i download....e non ho più la percentuale della batteria in alto vicino all'ora.
Se sono OT mi scuso, ma vi chiedo dove posso parlarne di questa cosa...
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Primate
Grazie, formattata SD estena con SDFormatter.
Oggi farò qualche prova prima di falshare con odin, sto provando wipe data/recovery poi formatto sd interna poi reset dati fabbrica.
...per ora il problema è che non riesco a bloccare tutti download delle app che avevo, nonostante abbia disattivato aggiornamento automatico quando mi attacco al mio pofilo google iniziano i download....e non ho più la percentuale della batteria in alto vicino all'ora.
Se sono OT mi scuso, ma vi chiedo dove posso parlarne di questa cosa...
Grazie
quando attivi l'account per forza cominciano i download delle app che avevi, per interrompere basta che vai sul play store e interrompi tutto
diverso e l'aggiornamento automatico delle app che si toglie dalle impostazioni del play store
anche la percentuale della batteria va attivata dalle impostazioni....
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
quando attivi l'account per forza cominciano i download delle app che avevi, per interrompere basta che vai sul play store e interrompi tutto
diverso e l'aggiornamento automatico delle app che si toglie dalle impostazioni del play store
anche la percentuale della batteria va attivata dalle impostazioni....
Ho rifatto da capo, quando mi ha chiesto di agganciarmi al profilo ho tolto un paio di spunte per la sincronizzazione e mi ha aggiornato solo le app google tipo maps google+ ecc
-
Scusami, apparte qualche errore quando hai scritto questo topic lol, voglio smentire il tuo consiglio, "formattare la SD con il PC e non con lo smartphone", invece non fatelo, io ho bruciato 2 SD per colpa della formattazione, sia lenta che rapida... fatelo dallo smartphone che è più sicuro.