Significa esattamente quello che hai detto, consumi migliori,miglior scroll delle pagine, touch migliorato. Inoltre ti danno anche la possibilita di underclockare (abyss, ecc.) O di overclockare ( siyah, ecc.)
Visualizzazione stampabile
Basta che vai sul thread del siyah su ics e in prima pagina c'è la guida per il dual boot
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=134468
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ragazzi ma perché qualsiasi ROM installi il wi-fi oltre a casa mia non riconosce più nessun'altra rete? Come faccio a vedere la lista dei punti wi-fi che riesce a trovare?
Okay ho capito tutto. Non c'è niente di sbagliato, vi spiego io cosa accade così almeno poniamo la parola fine alla vicenda, visto che anche su xda la gente sta uscendo pazza.
Fino alla nightly.14 avevate questa situazione:
mnt\emmc\ che era la memoria integrata (embedded) del telefono, quindi grande 12Gb.
mnt\sdcard\ memoria esterna (eventualmente presente) di dimensioni variabili.
Questo è sempre stato lo standard Cyanogen, che a rigor di logica è anche più corretto. Il punto è che questa configurazione ha sempre creato dei problemi relativi ai punti di mount di alcune applicazioni.
Mi spiego meglio: alcune applicazioni salvano di default dei dati in \sdcard\, a prescindere dal fatto che l'utente abbia richiesto o meno di installarle sulla scheda sd. Lo fanno e basta.
Questo è dovuto al fatto che storicamente anche Samsung identifica \sdcard\ come memoria interna.
Cosa ha fatto il Team Cyano? dalla nightly.22 ha cambiato le carte in tavola, adeguandosi a Samsung e quindi allo standard universalmente SBAGLIATO per logica. Per impostazione predefinita abbiamo:
mnt\emmc\ = memoria esterna (eventualmente presente). Per intenderci è la sdcard che aggiungete voi
mnt\sdcard\ = memoria interna del telefono, che quindi prende il posto di emmc.
Questo è lo standard adottato da ORA in poi da Cyanogenmod. Ve ne accorgete perchè entrando in impostazioni--> memoria-->softkey sinistro-->storage configuration il segno di spunta è abilitato di default.
La domanda magica è: perchè questa modifica? Perchè come detto prima alcune applicazioni, anche se installate nella memoria del telefono, puntano cmq a SDCARD per installare altri tipi di informazioni. Dunque, nel caso in cui qualcuno non usasse la memoria sdcard nell'apposito alloggiamento, non avrebbe il punto di mount = mnt/sdcard/ e l'installazione (o uso) di certe applicazioni fallirebbe. Qualcuno ha detto Airdroid, che finalmente vede anche l'altra memoria? ;)
Il team Cyano si è posto una semplice domanda: volete che la struttura dei dati sia logica o che il telefono funzioni e basta? Perchè se volete che funzioni chi se ne frega che emmc è d'ora in poi la memoria esterna: l'importante è che talune applicazioni trovino finalmente sdcard dove dovrebbe stare.
Un'altra domanda sorge spontanea: perchè numerose applicazioni hanno bisogno di \sdcard\ per salvare i loro dati? Non potevano semplicemente utilizzare \emmc\? Pare che questo sia un errore commesso da Samsung, e forse anche da Google (ci sarebbe da verificare) con l'android puro. Purtroppo, a livello di struttura, per loro (e quindi per le app progettate su questo sistema) /sdcard/ non è la memoria esterna. E' la memoria INTERNA. Possiamo passare anni a interrogarci sul senso della cosa , ma resta il fatto che è cosi.
Ripetendo quindi, il team cyano ha preferito andare contro-logica e impostare di default la sdcard come memoria INTERNA.
Se voi lo desiderate, potete ripristinare la precedente configurazione togliendo la spunta da quella opzione sopra indicata:
dopo un riavvio, riavrete la cara vecchia impostazione:
\mnt\emmc= memoria dispositivo interna (molto più logico, perchè quella e significa appunto embedded ;) )
\mnt\sdcard= memoria SD esterna.
Cosi facendo, però, sappiate che potreste avere problemi con alcune applicazioni, e che alcune app potrebbero installarsi sulla sd esterna piuttosto che sulla interna.
Un'ultima considerazione:
mettiamo che voi decidete di adeguarvi a questo nuovo sistema, quindi lasciate la spunta nelle impostazioni e di conseguenza avete questa condizione d'ora in poi:
\mnt\emmc= memoria SD esterna.
\mnt\sdcard= memoria dispositivo INTERNA.
Ebbene, quando entrerete in recovery vi accorgerete che:
1)Se provate ad entrare in "choose zip from sd card" voi entrerete in /mnt/emmc/, Visualizzando il contenuto della memoria ESTERNA.
2)Allo stesso tempo,se sceglierete di entrare in "choose zip from internal sd card" voi entrerete in /mnt/sdcard visualizzando il contenuto della memoria INTERNA
Non è difficile da capire, è sufficiente che voi non diate più per scontato che sdcard è la memoria esterna e emmc è quella interna: è cambiato il punto di mount. Semplice. Assurdo, ma semplice. ;)
Ne approfitto ancora: da quando, sabato, ho resettato tutto, ho installato il Go Locker...solo che prima del reset non avevo problemi mentre ora, ogni tanto, prima dello sblocco del Go Locker mi esce lo sblocco del Trebuchet...come faccio a fare in modo che mi esca sempre e comunque lo sblocco Go Locker? Ho provato anche a disattivare ed a pulire i dati del Trebuchet, ma niente...
si ma il changelog della 22 dice
update-cm-9-20120422-NIGHTLY-galaxys2-signed.zip
galaxys2: name emmc "internal" again, switchablepair takes care now (android_device_samsung_galaxys2)
MountService: Account for switchable vold pair (android_frameworks_base)
galaxys2: sdcard is always our primary storage and none is removable during power on (android_device_samsung_galaxys2)
msm7x27a audio: Remove support for the tunneled formats (android_hardware_qcom_media)
QualcommNoSimReadyRIL: Support radio state in new generation rils (android_frameworks_base)
galaxys2: fix permissions on /dev/input/* (android_device_samsung_galaxys2)
galaxys2: change storage description for internal sdcard to sdcard (android_device_samsung_galaxys2)
il primo punto non dice che si è tornati alla vecchia rinominazione??
Io questo l'ho capito, però faccio ancora un po' di confusione...quello che mi importa sapere è: se metto la 422, non cambia niente all'atto pratico rispetto alla 414? Le foto rimangono in dcim/camera della memoria interna ed i programmi me li installa sempre nella memoria interna?
Per eventualmente tornare alla 414, mi basta fare il backup da recovery?