
Originariamente inviato da
Dionysus
Ci conto
Certo che puoi cambiare tranquillamente a Dalvik.
Kernel stock?
Dovresti flashare prima il kernel cm-10.2, reboot recovery, flash dello script e reinstallazione della ROM + gapps.
Qualcuno qui lo ha montato ed ha trovato ottimi consumi, prova.
Si è spento lo schermo ma il cellulare era acceso? Solo dopo si è spento anche il telefono? C'è un problema con la SD esterna che fa andare il telefono in loop per poi farlo crashare (visto che è un problema di sistema). Ti consiglio di piallare nuovamente la SD esterna e di ricreare i blocchi di partizione, ce ne deve essere uno corrotto. Io passo i file tranquillissimamente avanti ed indietro dalla sd.
OT /In soldoni le memorie fisse, tutte (sd, microsd, hdd, ssd, usb etc) necessitano di un "controllore" che faccia disporre i dati fisicamente sulla scheda secondo un ordine. Questo controllore è il file system e ne esistono di diversi tipi:
Microsoft-based
- FAT (ed i suoi multipli, 12, 16 e 32)
- NTFS
Linux-based
- ext
- ext2
- ext3
- ext4
- btrfs
La stragrande maggioranza delle memorie removibili è formattata in FAT32 perché, nonostante sia un file system molto vecchio (si parla del 1996 e mai aggiornato) è l'unico supportato da Microsoft (e quindi Windows) e Linux (nonché Mac). Ha però, come difetto, quello di frammentarsi molto facilmente (l'allocazione dei blocchi non è particolarmente geniale in windows), lasciando residui di file qui e là e a volte anche danneggiamento dei blocchi in cui è allocato il file stesso, non consentendo né la lettura, né la scrittura. Per questo hanno necessità di manutenzione costante (e lo stesso problema avviene sul file system NTFS, motivo per il quale un pc con windows, dopo un tot di tempo diventa lento). L'ideale sarebbe avere un filesystem linux based che hanno l'enorme vantaggio di non frammentarsi mai grazie ad una disposizione dei blocchi di memoria "smart", ossia con posti dedicati e riservati, ma purtroppo Windows se n'è fregato di riservare la compatibilità dei loro sistemi operativi con gli extX e quindi non vengono letti. E dato che ben l'85% dei pc al mondo monta su Windows, capite bene perché un file system tanto obsoleto, vecchio e malandato abbia tanto "successo", con gli svantaggi che ne conseguono.
Ergo, tornando a noi, probabilmente gli errori accaduti a 0raziel0, Negrita e chi altro, sono dovuti ad un'errata disposizione dei blocchi del file system o addirittura alla corruzione di essi, per questo consiglio una ricreazione di tali blocchi con Minitool partition wizard o meglio ancora, su Linux, con gparted.
/fine OT