Dove devo leggere perdona ma nn e capisco e sono nuovo del forum
Visualizzazione stampabile
ti ho già spostato nel thread giusto... (qui dove hai scritto ora)
non ho il tuo smartphone per verificare, comunque i metodi testati per il root sono descritti in https://www.androidiani.com/forum/mo...ri-metodi.html e richiedono l' uso del pc... e non saprei dirti se sono compatibili altri metodi direttamente da telefono (come alcune app cinesi)....
Ok grazie!!!
Buongiorno a tutti!
Incuriosito da applicazioni quali "ram manager free" e "swapper per utenti root", che danno la possibilità di aumentare la ram utilizzando un file di swap da creare preferibilmente sulla scheda sd, ho seguito una guida ed effettuato correttamente il root al mio s3 neo.
Impostate le app, per verificare che lo swap effettivamente funzionasse, ho letto che era necessario installare "emulatore terminale" e dare il comando "free", nonchè guardare se alla voce "swap" sarebbero stati presenti degli 0 oppure dei numeri qualsiasi. (Gli 0 significherebbero che lo swap non è attivo, invece i numeri che è attivo).
Ora, sia con le app installate e attive (ovviamente non entrambe contemporaneamente. ho fatto prima la prova con una poi con l'altra), sia con le app disattivate e completamente disinstallate e i file swap cancellati manualmente dalla sd, se io apro il terminale e digito il comando free, mi compare sempre uno swap con total: 1048572 used: 446804 e free 601768 (i parametri used e free ovviamente cambano ogni secondo).
Com'è possibile?!?!?!
Inoltre io avevo provato a impostare file di swap appositamente di diverse dimensioni (uno da 500 megabytes, uno da 700, uno da 1,7 giga), ma, al comando "free", mi viene sempre e comunque risposto total: 1048572.
Che significa tutto questo?!?!
Grazie anticipate,
Carlo
Ah, se reinstallo ram manager free, e gli dico di cancellare il file di swap, mi chiede se voglio cancellare il file presente nel percorso \dev\block\vnswap0 e non quello creato nel percorso custom che ho impostato io sulla scheda sd (\storage\extSdCard\ram\). che significa?!?!?!
Ok grazie John :)
Io non ho mai utilizzato questo programma, ma ho letto più di una volta che, da un lato il file di swap ci aumenterà un po la RAM, dall'altro, terrà impegnata la CPU più del normale, con continue scritture in questo file, con conseguente dispendio maggiore di batteria. Se non hai realmente bisogno di ram, forse è meglio accontentarsi di quella del telefono, che non è male e spostate le app su scheda sd nelle impostazioni applicazioni.
Cmq. Io conoscevo un app molto importante per questa cosa :Roehsoft RAM Expander (SWAP)
Inviato dal mio GT-I9301I usando Androidiani App
Ciao, grazie del suggerimento, ho già letto di questa cosa, ma ho visto che in realtà swapper usa gran poca cpu, e gli impuntamenti del mio s3 neo sono nettamente diminuiti.
C'è una qualche app che riesca a monitorare l'attività di swapping ad es. con un comando simile a "free" ma che mi veda anche lo swap creato da swapper?
O magari un'app che monitori l'attività della scheda sd, mostrando il numero di letture e scritture che vengono eseguite ogni minuto o in tempo reale ogni secondo ecc?
Grazie.
io personalmente te lo sconsiglio , uno dei motivi è che la microsd anche se classe 10 (o superiori se nel frattempo le hanno migliorate) è molto più lenta della ram del telefono ,quindi anche se ottieni più ram non vuol dire che questa ram ottenuta dallo swap ti faccia aumentare la velocità del telefono ma può anche peggiorarla (fonte XDA)e farti consumare inutilmente batteria per via della cpu impegnata a lavorare per fare funzionare la partizione di swap.
Usa greenify donate e vedi come un pò di miglioramenti li ottieni magari abbinato ad amplify donate.