Anche voi notate che l'ultima di Arnova82 (vers 7.7) è un po' "scattosa" e poco fluida? Installando la Pixel3Mod la differenza si nota parecchio.
Sto facendo un po' di prove per trovare una che mi soddisfi a pieno. Forse la Pixel3Mod è la migliore.
Visualizzazione stampabile
Anche voi notate che l'ultima di Arnova82 (vers 7.7) è un po' "scattosa" e poco fluida? Installando la Pixel3Mod la differenza si nota parecchio.
Sto facendo un po' di prove per trovare una che mi soddisfi a pieno. Forse la Pixel3Mod è la migliore.
La 7.7 lo tolta proprio perché non era abbastanza fluida
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Prova quella di Arthur, è la migliore per il contenimento dei fastidiosi artefatti
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
La live view è scattosa, l'ho notato subito. Credo di averne provate una ventina, la migliore fino ad ora è quella di arthur. Se riescono a risolvere il problema dello slow motion e delle foto non ben sincronizzate con la galleria diventa perfetta, ci sarebbe da risolvere anche il problema degli artefatti grafici ma dato che è un problema comune non l'ho menzionato. Sicuramente quando uno degli sviluppatori riuscirà a risolverlo tutti gli altri implementeranno il fix nelle loro versioni, bisogna solo aspettare per vedere chi arriva prima con la soluzione
Sono curioso di provare quella di Arthur, ma un po' mi frena questo problema sulle foto. Mi sai dire in che cosa consiste? Non sono riuscito a riprodurlo.
Interessante sarebbe fare una guida per le impostazioni di quella di Arthur. Ho visto che ci sono un'infinità di settaggi rispetto alle altre
All'inizio neanch'io riuscivo a riprodurlo, se dai un'occhiata a QUESTO thread trovi sia degli esempi sia le condizioni da rispettare per fare dei test. Provato personalmente, prima non mi rendevo conto ma adesso lo noto eccome. E comunque con la camera di arthur sembra meno accentuato, io sto usando quella e mi sto trovando bene
Non è immediatamente replicabile perché non capisco in quali condizioni accada, ma sostanzialmente i problemi sono due ed ho notato che avvengono con l'accoppiata Google Camera/Simple Gallery:
- scattare diverse foto, eliminarle dalla galleria, tornare nella Google Camera, in basso non verrà visualizzata l'ultima foto disponibile in galleria ma una foto grigia o una serie di foto grigie
- scattare diverse foto, eliminare le foto dalla Google Camera invece che dalla galleria, aprendo la galleria si noterà che alcune foto non sono state eliminate
ci sono diverse variabili: numero di foto scattate, applicazione usata per la galleria, impostazioni usate nella Google Camera, eliminazione manuale dalla cartella DCIM, ecc. Appena mi capita di nuovo farò degli screenshot, e cercherò di isolare il problema per poterlo riprodurre. Al momento mi sembra avvenga in condizioni randomiche ma non ne sono sicuro, sto indagando
Ho aggiornato il modulo Magisk per lo zoom ottico.
Ho integrato in esso il fix per la fotocamera di WhatsApp.
Per chi non ne fosse a conoscenza, una volta abilitate le API2 Camera (necessarie per Google Camera) la fotocamera di WhatsApp crasha quando si ruota il telefono.
Con questo modulo viene forzato l'utilizzo di HAL1 camera per WhatsApp.
Purtroppo richiede root con Magisk.
Per scaricarlo visitate il thread relativo:
https://www.androidiani.com/forum/mo...le-camera.html
Confermo l'ottimo lavoro fatto dall'autore,il modulo aggiornato risolve il problema della fotocamera di WhatsApp
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Il problema si verifica anche utilizzando Google Foto come galleria? Utilizzo solo Google Foto e quindi potrebbe essere questo il motivo per cui non ancora mi è capitato.
Sto provando quella di Arthur, su vostro consiglio. Cosa intendi quando dici che si possono salvare i ritratti nella stessa cartella? Probabilmente mi sono perso qualche bug delle altre versioni.
Concordo anche sull'opportunità di fare una guida per l'impostazioni di questa versione. Non so davvero quali settaggi utilizzare, anzi se hai consigli...Grazie per la disponibilità e i chiarimenti! :laughing:
Per curiosità ho provato ad installare Google Foto, ora tutto funziona perfettamente. Falso allarme dunque :)
In pratica quando effettui degli scatti dove c'è della post-produzione (tipo l'effetto bokeh con la fotocamera frontale) viene salvata anche la foto originale. Con altre Google Camera veniva creata una cartella per ogni scatto, con questa invece tutte le foto vengono salvate nella cartella DCIM/Camera senza creare sottocartelle. Idem per gli scatti in RAW, finiscono tutti nella cartella principale. Ed è una cosa che adoro :D
Se non fosse per il fatto che non posso utilizzare l'upload sarebbe ottima. Ho attivato un modulo per abilitare Google Lens che fa credere alle applicazioni di girare su un Pixel, quindi Google Foto mi impone di caricare i contenuti alla qualità massima, riempiendomi lo spazio su Drive. Non ho ancora trovato una soluzione, ho preferito disattivare l'upload al momento.
Ne approfitto per chiedere lumi. Cosa usate come "Base model" per la versione di Arthur?
Non riesco a capire bene quale siano le migliori impostazioni. Ci sono forse fin troppi settaggi xD
EDIT. Ricordo che @sipollo parlava di problemi di flash per la versione di Arthur. Anche io li ho notati e sono presenti soprattutto se si disattiva l'HDR. Li riscontrate anche voi?
Io uso "Nexus 6P" e non ho provato gli altri modelli perché con questo non ho problemi, un giorno di questi li proverò uno ad uno per vedere quale tra questi riesce a contenere meglio il problema degli artefatti. Per quanto riguarda il problema del flash credo che lui si riferisca alla versione di cstark27, quella dove ha lavorato per abilitare lo zoom ottico. Io con la versione di arthur non ho alcun problema, eccetto lo slow motion e gli artefatti. Ma voglio precisare che entrambi sono problemi già noti e comuni per tutte le versioni e al momento non credo abbiano trovato una soluzione, ma sono pronto ad essere smentito. Inoltre ho notato che con gli scatti in RAW il problema degli artefatti è molto più accentuato, a tal punto da renderli inutilizzabili.
Grazie. In effetti sembra che il flash non funzioni bene nemmeno con le altre versioni di GCam. Però l'ho notato di più in questa di Arthur, ma è un compromesso accettabile. Senza HDR attivato la foto esce completamente nera, ho visto.
Ho visto che nelle impostazioni per la Modalità ritratto, c'è un'opzione che abita effettivamente lo zoom. Sapete per caso se utilizza il sensore 2x? Ne dubito ma chiedo se qualcuno sa di più :laughing:
Ultima cosa: sembra che la versione di Arthur scatti foto dalla cam anteriore un po' impastate e rumorose, almeno se confrontate a quelle scattate dalla versione Arnica. L'avete notato anche voi?
La modalità ritratto nell' apk di Arthur usa il sensore principale e lo zoom quindi è digitale (con perdita di dettagli). Si può disabilitare nelle (tante) impostazioni.
Puoi verificarlo coprendo con un dito il sensore principale, ovvero quello più all'esterno.
Riguardo la fotocamera frontale mi sembra in linea con le altre versioni di Arnova8g2 e cstark27. Prova a cambiare una delle (tante) impostazioni oppure cancella cache e dati app e riparti da zero.
EDIT: ho visto che è uscita una nuova versione di Arthur che non ho ancora provato, forse ti riferisci a quella. Io mi riferivo alla 5.1.2.
io per la fotocamera posteriore uso la modalità pixel 2 xl e per quella frontale nexus 6p e hdr denoise multiplier front al 700%, altrimenti vengono foto pessime con la cam davanti.
inoltre ho impostato l'elaborazione fatta dall'hexagon, e la modalità zsl faster 8-10-8 e config camera hdr ho messo pixel 2017 zslhdr+..
riconfermo che gli artefatti con arthur sono più bassi rispetto a quella di arnova.
Una curiosità hai provato tutte le impostazioni zsl e tutte le versioni di device?
Io con la frontale se imposto pixel 2xl non mette a fuoco, con Nexus 6p invece sono apposto senza il denoise.
Sarei curioso di conoscere anche come gli altri hanno impostato il tutto...
No, non ho provato altre impostazioni perché i risultati sono ottimi così, non oso chiedere di più ( e sulla carta ho comunque scelto le impostazioni di massima qualità)
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Allora c'è davvero un problema di rumore per le foto scattate da fotocamera frontale. Rispetto ad Arnova-Pixel3Mod, i selfie sono davvero pessimi. Proverò ad utilizzare le tue impostazioni. Io ho usato solo un "Denoise multiplier front" a 500% ma gli scatti non erano comunque paragonabile a quelli scattati da Arnova.
EDIT: dagli ultimi changelog di Arthur suppongo che sia proprio lavorando per migliorare gli scatti della camera anteriore. Speriamo perchè mi sembra l'unico aspetto in cui questa versione è leggermente inferiore ad Arnova.
Ho provato a smanettarci un pochino, riporto le mie magari qualcuno può trarre giovamento:
nonZSL HDR+ Auto-exposure mode: default
nonZSL HDR+ underexposur multiplier: 0%
Advanced settings-> Main camera:
Base model: pixel 2 xl (vengono tutte sfocate tranne che con i pixel e nexus 6)
Tuning back cam->apply custom denoise params, lo spuntate e portate solo: custom luma denoise low light: 2.8 (se aumentate migliora quando ci sono i chiaroscuri per brevi tratti, tutte le ombre in pratica, il problema è che già a 10 in condizioni di scarsa luce la foto è come se non fosse messa a fuoco)
Tuning front camera:
base model: nexus 6p (gli altri mi sfocano tutti come la main solo con alcuni)
apply custom denoise params da spuntare e lasciare come sta
minimal hdr+smoothing disattivato (perde molta qualità)
HDR+ parameters: pixel 2017 faster zsl
config camera hdr+: pixel 2017 Zsl hdr+
Advanced settings HDR+
Final quality: 100%
NonZSL HDR+ antibanding mode: 60hz
Use Hexagon DSP: yes
Quello che non ho scritto non l'ho cambiato, spero di non essermi dimenticato nulla.
Faccio una precisazione: alcune/altre impostazioni non sono state cambiate perchè non riuscivo a percepire la differenza tra il modificarle e il non farlo, alcune sono state impostate secondo la migliore qualità possibile su carta perchè la differenza con le altre non era visibile ad occhio nudo (oppure non sono riuscito a ricreare la situazione in cui cambiarle avrebbe fatto la differenza).
Continuo a confermare artefatti quasi ridotti a zero e velocità di scatto e post elaborazione incredibilmente più veloce rispetto ad arnova, se aggiungiamo che con le personalizzazioni sono riusciti a tirare fuori anche scatti migliori in presenza di luci ed ombre, direi che si è praticamente avverato quello che avevo scritto qualche pagina fa: mentre siamo arrivati al massimo possibile qualitativo per quanto riguarda il sensore fisico, c'è forse ancora margine dal punto di vista dell' elaborazione, mi ritengo soddisfatto più di prima, vediamo se qualche sviluppatore ci porta qualcosa in più o mamma google fa una versione in grado di sfruttare ancora meglio un sensore così piccolo e semplice...
io non ho impostato alcun denoise per l'anteriore, quello che ho notato invece è che è molto più aggressiva la modalità bellezza, il ritocco viso per intenderci rispetto ad arnova.
Oramai io per poter ususfruire al100% di tutte le funzioni delle tre fotocamere ho creato una cartella da tenere sempre in home chiamata: camera-zoom-portrait in ordine con 3 versioni all'interno, rispettivamente: l'ultima di arthur, l'ultima editata da sipollo per lo zoom(che ringrazio infinitamente) e la camera stock per avere il miglior effetto boke possibile, se mi dovessi trovare in condizioni di scarsa luce farei riferimento alla versione di arthur.
Spero di esservi stato utile
Grazie per la dritta sulle impostazioni. Però strano che non abbia notato nessun problema per la fotocamera anteriore. Io, come @gabricco, ho notato che le foto scattate dall'anteriore sono pessime, nel senso di molto "rumorose", rispetto alla versione stock e a quella di Arnova.
Una domanda: hai scritto che hai impostato per la fotocamera principale "Base model: Pixel 2 XL (vengono tutte sfocate tranne che con i Pixel e Nexus 6)". Per "Nexus 6" intendi il "Nexus 6P"? Perchè io utilizzo "Nexus 6P" e non mi sembra che siano sfocate.
Concordo con te. La versione Arthur è la migliore rispetto alle altre. Difetta solo nella velocità di apertura, ma per il resto nulla da dire. Anzi dobbiamo solo ringraziarlo per il lavoro :laughing:
Scusate ragazzi, per chi non ha il root cosa consigliate attualmente come porting della gcam? E con quali settaggi?
Grazie mille
PS: dopo non poche difficoltà sono riuscito solo oggi ad abilitare Hal3 ed Eis...
Ciao ragazzi, dopo giorni e giorni di test in tutte le condizioni possibili credo di aver raggiunto un'ottima combinazione tra gli innumerevoli settaggi della GCam di arthur (5.1.2), così come l'ho impostata sfiora la perfezione e personalmente sono molto soddisfatto. Ciò che ancora va corretto sono i famosi due bug: slow motion e artefatti (specie con le foto RAW), quindi giudico l'app perfetta al 90%. Avevo creato questo video per uso privato per futura referenza, ma ho deciso di condividerlo sperando di fare cosa gradita, fatemi sapere se vi trovate meglio o peggio rispetto alle impostazioni che usate attualmente. LINK
Grazie, @AndreaHH90. Appena avrò un po' di tempo, farò un test e ti darò un feedback, ma non ho dubbi della bontà del lavoro. Per caso, con queste impostazioni, le foto da cam anteriore sono migliori?
Ad oggi le migliori sono, a mio parere, la versione di Arthur e la Arnova-Pixel3Mod. La versione di Arthur è solo meno veloce nell'apertura e scatta selfie meno di qualità rispetto a quella di Arnova.
Per le impostazioni ti consiglio di seguire o le indicazioni di @Beggs o quelle di @AndreaHH90, relative alla versione di Arthur. Se i selfie non ti soddisfano, puoi installare anche quella di Arnova che ne scatta di migliori.
Per pixel e nexus 6 intendevo tutte le versioni di pixel e di nexus 6 in pratica era per escludere il 5 ed il 5x che paradossalmente sebbene abbiano più affinità a livello fisico con il nostro sensore risultano purtroppo "inadeguate".
Io ho impostato pixel 2 xl perchè trovavo che nexus 6/6p sebbene mettessero a fuoco subito ciò che c'era in primo piano poco meglio del pixel2xl, tutto ciò che c'era immediatamente dietro perdeva di definizione un po' troppo e si sbiadiva, una cosa impercettibile che ho dovuto notare fotografando una ciappa con una bottiglia di plastica trasparente con etichetta in rosa/rosso sullo sfondo.
La camera frontale a me risulta solo un po' meno contrastata rispetto a quella di arnova che paradossalmente ho notato associare più definizione grazie a contrasti e affilatura maggiore a discapito della qualità della pelle che invece sembra texturizzata, i capelli escono meglio e ti senti più figo con arnova perchè sei più abbronzato ma arthur a mio parere è più naturale...
Arnova ed Arthur vanno benone entrambe se non hai particolari esigenze
la 5.1.4 dovrebbe apportare solo delle piccole migliorie a livello di correzioni di "bug" su flash ecc e la vede come aggiornamento di app, quindi te la consiglio(oltre ad un'icona molto più gradevole ed in linea con il design.
Personalmente io con le tue impostazioni mi trovo peggio purtroppo, mi spiace :(
Per le foto da camera frontale, specie in scarsa condizione di luce, sembra che sia applicato un effetto che rende le foto un po' impastata e "rumorosa". Rispetto alla Pixel3Mod, la noto molto la differenza. Con piena luce naturale invece le due versioni scattano foto più o meno simili (sempre dalla cam anteriore).
Non è detto che si adattino perfettamente al tuo hardware, perché i sensori (così come altro hardware tipo gli schermi, le memorie, ecc) vengono forniti da più di un'azienda, per cui le impostazioni che per me possono essere perfette per altri sono pessime, la cosa migliore da fare è partire da una base e testare pazientemente le varie opzioni, prendendo degli appunti per non fare confusione. In ogni caso tienimi aggiornato ;)
Per quanto riguarda la cam anteriore ti riferisci alla modalità ritratto o allo scatto standard?
Ho dato un'occhiata al changelog ma non volevo aggiornare al momento, volevo attendere qualche modifica più importante. Ma se la sovrascrittura non crea incompatibilità magari posso aggiornare, ovviamente facendo prima un backup con Titanium. Ho visto che tu hai abilitato Hexagon DSP, non è che la differenza è proprio qui? Io se lo abilito o meno non noto differenze, nel tuo caso cosa migliora?
Sì, è l'ultima di arthur. Per i settaggi puoi copiare i miei o quelli di Beggs, provali entrambi e fai dei confronti
Con il miglioramento del volto disattivato, con HDR+ enhanced attivo e con i settaggi che ho pubblicato non ho particolari problemi, ma comunque la modalità ritratto è decisamente migliore. L'app scatta due foto, puoi tenere quella con l'effetto non sfocato e fare un confronto con uno scatto normale ;)
Sì, con HDR+ enhanced quella funzione viene automaticamente disattivata, ma credo sia così anche sui Pixel
entrambe a me sembrano indecenti roftl se proprio hai sbatti di installare più camere e per te l'anteriore è importante prova l'ultima di BSG con l'hdr al massimo, ci mette 10 minuti tipo per scattare ed elaborare ma viene un gran bello scatto, poco luminoso ma decente.
Come ti è gia stato consigliato prova quelli scritti qui, se non ti soddisfa puoi provare un'altra versione con meno impostazioni più "plug and play" tipo arnova o BSG (che è superbasic)
si a me l'ha vista come un aggiornamento della precedente versione, magari qualcun'altro può confermare. Ho provato proprio le impostazioni che hai postato tu, ho visto tutto il video, ho disattivato quindi Hexagon, le trovo più impastate rispetto anche ai settaggi standard purtroppo.
Hexagon per quanto mi riguarda mi sbaglierò ma si comporta in certe situazioni meglio con gli "angoli" rendendoli più affilati contenendo il rumore, non si verifica sempre ma sembra non peggiorare quantomeno nelle altre situazioni.
P.S. per completezza aggiungo che i settaggi li ho ricavati confrontando tutto in 3 scatti in condizioni di: scarsa luce, "normali" e in ambiente ben illuminato quasi controluce, sempre senza flash(mai mai attivato) per la back camera
Arnova ha appena aggiornato le sue app x la fotocamera
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Ne approfitto per soddisfare una mia curiosità. Come mai hai modificato le impostazioni per l'antiblanding, per l'underexposure multiplier e per l'Hexagon?
Io l'ho lasciate di default e impostato Hexagon su Auto e sembra non cambiare niente a livello di qualità.
E ti ringrazio ancora per i settaggi condivisi xD
EDIT: installando la versione 5.1.2 di Arthur, le foto da cam anteriore sono meno impastate e sgranate. Quindi se avete problemi simili ai miei, restare con la 5.1.2
Le ultime due di Arnova mi crashano
guardate queste fatte ieri sera: le prime con la modalità HHT della xiaomi camera, le seconde in modalità hdr+ avanzato con la gcam di arthur
https://photos.app.goo.gl/Um9aIpZppe1QBQz22
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App