Buongiorno, sono parecchio scettico sulla realtà di questa notizia, ma non si sa mai xD
Che ne dite? Xiaomi released "RM Note 3(SD) Kernel Source" today! (01st-April-2016) - Redmi Note 3 - Xiaomi MIUI Official Forum
Visualizzazione stampabile
Buongiorno, sono parecchio scettico sulla realtà di questa notizia, ma non si sa mai xD
Che ne dite? Xiaomi released "RM Note 3(SD) Kernel Source" today! (01st-April-2016) - Redmi Note 3 - Xiaomi MIUI Official Forum
Invece a me è sembrato vero anche se il post fosse datato 1° aprile....
Su XDA a quanto pare dicono che una volta sbloccato il bootloader per poter tornare ad una miui ufficiale senza avere un hard brick è necessario cancellare la cartella firmware_update all'interno dello zip della ROM. Qualcuno con bootloader sbloccato ha per caso provato a tornare ad una ROM ufficiale? Vi risulta?
Unlock Bootloader Without Waiting for permis… - Pg. 3 | Xiaomi Redmi Note 3
Scusate se sbaglio sezione.. Dopo aggiornamento alla 7.2.1.0 il telefono riavviandosi dopo logo Mi rimane con display nero... I tasti si illuminano, entra in fastboot, la mi suite riconosce il device con tutti i file e App ma niente rimane in schermata nera. Non riesco a fare downgrade o ad installare altre rom... Idee???
Inviato dal mio DG800 usando Androidiani App
Salve a tutti, vorrei dei chiarimenti a riguardo dello sblocco bootloader di questo dispositivo (che forse dovrei acquistare). Immagino da quello che ho capito che il cell arriverà con bootloader bloccato e rom ufficiale cinese/inglese stabile e se voglio estirpare ogni singola lettera cinese ed avere l'italiano devo flashare una rom dev attualmente in beta ed ho letto che è possibile farlo sia con bootloader bloccato che sbloccato. Avere il BL sbloccato serve per avere i permessi di root sulla rom dev in beta? Altrimenti non vedo il motivo di sbloccare il BL che da quanto ho capito si rischia pure di perdere la funzione del fingerprint?
Le rom dev (da quello che ho capito io) non sono in versione beta, ma sono versioni "sviluppatore" aggiornate settimanalmente e si possono flashare anche con bootloader bloccato (infatti è il primo passaggio da fare per chi vuole sbloccare il bootloader). Avere il bootloader sbloccato (o tentare di sbloccarlo) è prima di tutto avere la consapevolezza che perdi la garanzia, che sai perchè vuoi sbloccarlo, che sai di correre anche qualche rischio di brick, che vuoi mettere la recovery twrp e quindi flashare anche SU per avere il root. A me con le dev (6.3.17 e 6.3.24) non ha mai funzionato il root nativo, ma il fingerprint invece ha sempre continuato a funzionare con tutte le rom che ho provato fin'ora.
Quindi se ho capito bene tu non hai il bl sbloccato ed hai solo flashato rom dev che si aggiornano settimanalmente in lingua italiana senza traccia di cinese ma (purtroppo) non avendo il bl sbloccato non puoi usufruire del root nativo della rom, che avrebbe funzionato nel caso di bl sbloccato. Ovviamente non hai perso l'uso del fingerprint né garanzia. Qualora si va a sbloccare, lasciando perdere la garanzia, si avranno permessi di root ma il fingerprint funziona o no?
Scusami, non ho dato una risposta completa. Io il bootloader sono riuscito a sbloccarlo, ma anzichè riuscirci flashando prima una DEV, ho fatto dei tentativi quando avevo installata la rom 7.1.9 di SphinX (quella pre-rooted e con lingua italiana, ma con qualche bug) e stranamente sono riuscito a sbloccarlo.
Il fatto che nonostante il bootloader sia sbloccato, il root nativo delle 2 DEV che ho provato non funziona, non capendone il motivo. Però avendo la recovery ho risolto flashando lo zip del SuperSU (v2.65).
Sbloccando il bootloader ti confermo che il fingerprint continua a funzionare senza problemi. Non vorrei sbagliare ma il fatto che si legge che una volta sbloccato il bootloader il fingerprint non funziona più è forse spiegato male, almeno io la intendo così:
Primo caso: ipotizziamo che ti rubo il telefono con bootloader bloccato ma tu hai protetto il blocco con la tua impronta digitale seguito dalla sequenza e/o pin numerico. Ora a meno che non ti vengo a tagliare il dito (e su 10 che ne hai devo anche capire quale hai usato per bloccare il telefono) non ho nessuna possibilità di formattare il telefono. Quindi tu puoi ancora rintracciarlo con Find Device e con una certa precisione venire a farmi visita a casa e "riprenderti" il tuo telefono.
Secondo caso: ipotizziamo che ti rubo il telefono ma stavolta con bootloader sbloccato. Oltre a essere ladro sono anche smanettone, quindi tento di entrare nell'eventuale recovery e direttamente da lì formattare il telefono, andando ad annullare eventuali impronte registrate per bloccarlo. Non ha la recovery installata? Niente problemi, sono ladro e smanettone e quindi la flasho io e poi formatto.
A grandi linee questo è quello che ho capito io riguardo l'avviso che sbloccando il bootloader si perda la funzionalità del fingerprint.
Preciso inoltre che ho solo fatto delle ipotesi, quindi rimango smanettone di sicuro, ma non rubo telefoni ne ho intenzione di farlo :lol:
Su XDA stanno già lavorando ad un custom kernel con diverse nuove features, parlano anche di quick charge 3.0 e DT2W (quest'ultimo però pare che ancora sia difficile da integrare a causa di qualche problema)!
A proposito della banda 20 assente (utile per chi ha wind) leggevo in giro dei modi per poterla attivare, mi chiedevo però se a livello "hardware" è possibile e/o se ci sono dei rischi nel tentativo di sbloccare tale banda...e cosa più importante se è legale farlo.
Qualcuno sa qualcosa in più in merito o dobbiamo rinunciarci?
Ciao a tutti ragazzi, mi è arrivato il redmi note 3 pro e attualmente monta la SphinX V7.1.9.0 con supersu installato. Volevo chiedervi qualche info, premetto che ho letto tutte le guide e ho parecchia confusione riguardo le versioni di miui:
1) La rom che monto, si può mettere anche senza bootloader sbloccato?
2) Scegliendo di tenerla, quando avrò bisogno di aggiornarla, esiste un sito, un forum o un thread dove lo sviluppatore posta le versioni aggiornate?
3) Ho visto che è uscita la Miui Global Stable, che differenze oltre agli aggiornamenti ota potrei trovare passando a quella rom ufficiale? Nel caso sarebbe possibile fare il root e mantenere gli aggiornamenti ota?
4) Cerco una rom stabile (fluida, ottimo battery drain), con root (o che dia la possibilità di attivarlo senza possibilmente sbloccare il bootloader), multilingua, aggiornabile (anche se non tramite ota). Consigliate qualcosa?
Scusate per le domande, è la prima volta che entro nel mondo MIUI. Ero abituato alle Cyanogenmod. Grazie mille
Ciao a tutti, ho un problema molto fastidioso. Succede molto spesso che il mio note esca improvvisamente dalle aplicazioni senza un apparente motivo. Come se si bloccassero e torna alla home, senza però dare nessun messaggio. Quando riapro l app che si è chiusa non rimane dov era ma la apre dalla home. Mi è successo già tre volte scrivendo questo messaggio. È davvero inutilizzabile il telefono con questo bug. Ho la 7.2.2.0
Ma mi succedeva anche con la versione precedente sebbene meno raramente. Ora non posso nemmeno guardare un video su YouTube un po' più lungo perché esce fuori. Cosa si può fare? Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 2 usando Androidiani App
Provare a fare un reset di fabbrica o mettere un'altra rom
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Mi è capitato un paio di volte con la weekly 6.4.7 (in passato, fino alla 6.3.31 mai nessun problema) ora con la 6.4.9 tutto ok. Considerando anche i problemi di ram che molti hanno attestato con la 6.4.8, potrebbe trattarsi di qualche bug emerso di recente che si presenta in determinate condizioni. Come già suggerito, la prima prova è un bel reset!
Ps forse la domanda andrebbe spostata nell'apposita discussione
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Bene, con reset intendete un reset di fabbrica dalle impostazioni o una pulizia cache in recovery?
Inviato dal mio Redmi Note 2 usando Androidiani App
Inizia con il reset dalle impostazioni. Da recovery se non hai il bootloader sbloccato non credo che puoi fare qualcosa.
Se dopo il reset si ripresenta di nuovo il problema, ti conviene provare una rom differente.
Facendolo perdo tutti i dati giusto?
Inviato dal mio Redmi Note 2 usando Androidiani App
Si (se fai flash all da MiFlash) , se vuoi puoi farti un backup locale e ripristinare successivamente.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ho BL sbloccato e la TWRP ma non ho capito una cosa: come si aggiorna la TWRP? Tramite zip?
Ho questo terminale da pochi giorni, monta la China Stable 7.2.2.0.
- Avendo anche la possibilità di sbloccare il bootloader quale rom mi consigliate di montare?
- Essendo alle prime esperienze modding quali guide seguire?
- Ci sono particolare accorgimenti da fare prima di effettuare dei passaggi di rom(ad esempio downgrade)? Grazie.
Sono anch'io nella tua situazione e con la stessa rom. Ho il play store in italiano e nient'altro.
Ci sono tante guide qui su forum ma danno per scontato che uno sia già ad un certo livello ed io non lo sono
Quindi aspetto le risposte che ti daranno per capire qualcosa
Assicuro a entrambi che è facile, ma comunque rischioso, sbloccare il boot e mettere twrp e poi tutte le rom.
Anche io sono al mio primo Xiaomi
Sinceramente con le Rom Xiaomi. Eh si ha tutto il italiano ma per le differenze altri vi diranno meglio.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
al monento ho la china stable 7.2.2 qualcuno mi dive come montare la global stable e la global developer?
Prova a guardare qui: https://www.androidiani.com/forum/mo...ufficiale.html
buongiorno,
Ho la "bestia" da una settimana, comprato su gearbest ed arrivato con una stupida rom.
Dopo aver bruciato sono riuscito con il video di un cinese postato qui da qualche parte a farlo ripartire ed in installarci la global dev 6.3.31.
Sono molto soddisfatto della rom, e la batteria che dura quasi 2 giorni è uno spettacolo.
Ha qualche piccolo bug ,sopratutto su connessione dati( il WiFi ogni tanto si stacca), ma nel complesso viaggia bene.
Mi è arrivato il codice di sblocco, ma secondo voi conviene?
Esiste una rom migliore di questa?
L' unica cosa che mi manca è viper4android e non ho trovato niente dello stesso livello.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Ho ricevuto il telefono con la MIUI version 7.1.18 stable (inglese/cinese); appena acceso ha fatto l'update alla ROM 7.2.3.0 stable (inglese/cinese).
Vorrei installare la miui_HMNote3ProGlobal_6.3.18_342390824a_5.1 che dovrebbe essere ufficiale e avere sia la lingua italiana che il Google Play Store.
Purtroppo non è possibile, perchè:
1. Se uso Updater App -> 3 puntini in alto a destra -> Choose update package e poi la ROM .zip (precedentemente copiata nella memoria del telefono) ricevo il messagio "Can not verify update".
2. Se cerco di entrare in recovery, sia mediante Updater -> 3 puntini in alto a destra -> Reboot to recovery mode, sia premendo contemporaneamente i pulsanti Power e Volume + non si riesce ad entrare in recovery. Compare infatti l'immagine di un telefono con un cavo e non il recovery menu.
Ho anche provato a fare un reset alle condizioni di fabbrica ma il risultato è lo stesso.
Per favore, potreste darmi un consiglio?
PS vorrei evitare procedure da PC perchè ho un 32bit (e anche perchè temo di fare danni)
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio :)
Quando usi updater hai abilitato i dati? Serve per verificare il pacchetto zip
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ho abilitato i dati. Ho provato sia con wifi che con dati sim. Compare "getting info..." ma poi il messaggio "Can not verify update"
Dalle istruzioni trovate in rete, sembrava si potesse utilizzare Updater se si aveva una ROM ufficiale...
ciao D4xel
se leggi l'origine del thread in quesione su xda sembra che il rischio di hardbrick e di ri-bloccare il bootloader sia solo per chi lo ha sbloccato in maniera NON UFFICIALE
almeno questo mi sembra di capire....
Non vorrei che tutto questo allarmismo sia per quei quattro utenti che si sono avventurati in sblocchi improvvisati con metodi non ufficiali
Mi auguro che la ragione sia questa.
Ti posso assciurare che il ho flashato rom by xioami.eu da recovery
che contenevano allegramente:
https://onedrive.live.com/redir?resi...nt=photo%2cpng
il file incriminato emmc_appsboot.mbn
più scavo a fondo e più mi convinco che tutto sia frutto di un grande equivoco dovuto alla disinformazione del sig. Ronti
autore di questo post