Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio8891
Ragazzi io ho venduto il mio amatissimo galaxy nexus i9250 proprio per passare al moto g, e vedendo le recensioni in giro mi sembra un bel salto...volevo sapere sopratutto se si nota la dofferenza di dimensioni tra il display 4.65 del gnex e il 4.5 del moto g....e se questo ips HD se la gioca con il super amoled del gnex
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Nettamente
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Io ho un problema con la fotocamera: le foto scattate in 16:9 hanno il lato sinistro sfuocato senza un motivo particolare. Ho provato a spostare il punto di messa a fuoco e la cosa migliora leggermente, ma la cosa non ha senso, anche perchè pur mettendo la messa a fuoco tutta spostata a sinistra, la parte estrema a destra della foto rimane messa bene a fuoco.
Anche voi avete questo problema con le foto a 16:9? Avete qualche consiglio per risolvere?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio8891
Ragazzi presto sarò dei vostri, ho venduto il mio amatissimo galaxy nexus i9250 per passare a moto g.....volevo sapere da chi ha fatto lo stesso passaggio se la differenza di misure tra il display 4.65 del gnex e il 4.5 del moto g si noti, come fosse questo ips HD rispetto al super amoled HD del gnex.....inoltre se a livello fluidità e prestazioni noterò la differenza e magari come fosse il comparto fotocamera sempre rispetto al gnex...grazie
Non avevo il Gnex, ma ti posso dire che la differenza del display non la avvertirai per le dimensioni. Il Super Amoled HD è a mio avviso più bello, per fatto di gusto personale, i colori dell'amoled mi piacciono di più, ma questo è decisamente un buon display. Ha un'ottima luminosità, anche se il sensore automatico tende a mantenerla particolarmente bassa per ridurre i consumi.
Come prestazioni dovresti avvertire una bella differenza tra un dual core e un quad core. A patto di non stressarlo troppo e non sforzare troppo la RAM, il Moto G è praticamente perfetto e non perde un colpo. Se cerchi il multitasking estremo (saltare tra varie app senza vedere mai ricaricamenti) non lo troverai con solo 1 GB di RAM, ma rispetto al Gnex il Moto G andrà ovviamente meglio. Viene paragonato all'incirca al N4 come prestazioni, seppure sia appena inferiore, ma ha una batteria che vince su tutto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiox08
Io penso di no, se metti il lock per la 3g rimane in 3g o alla ricerca di essa. Non avrebbe senso il contrario, sarebbe come essere ancora su jelly bean, dove era presente solo la spunta su "usa solo reti 2g", che funzionava come blocco per la 2g o come switch automatico a preferenza del cell tra 2g e 3g. Guardate che il switch automatico mangia più batteria ._.
Credo sia meglio così allora non saprei, anche se continua a sembrarmi con poco senso..
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonas00
Credo sia meglio così allora non saprei, anche se continua a sembrarmi con poco senso..
Non mi riferisco in particolare a te, ma dato che se ne stava discutendo nelle ultime pagine approfitto per ricordare che usando il codice *#*#4636#*#* nel dialer, si apre un menu che permette una migliore gestione degli switch 2G-3G. Si può scegliere:
- WCDMA only: solo 3G
- WCDMA preferred: cerca di stare in 3G il più possibile, quando il segnale 3G sparisce del tutto va su 2G.
- GSM only: solo 2G
- GSM auto (PRL): sta in 3G quando il segnale è forte, mentre quando il segnale 3G è debole va in 2G, evitando di sforzare la batteria per ricercare segnali 3G deboli ed evitando che la copertura cada del tutto nel frattempo che venga ricercato il 2G.
In pratica la differenza tra WCDMA preferred e GSM auto è che il primo cerca di stare in 3G anche con segnali deboli, il secondo in presenza di segnali deboli passa in 2G.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio8891
Ragazzi io ho venduto il mio amatissimo galaxy nexus i9250 proprio per passare al moto g, e vedendo le recensioni in giro mi sembra un bel salto...volevo sapere sopratutto se si nota la dofferenza di dimensioni tra il display 4.65 del gnex e il 4.5 del moto g....e se questo ips HD se la gioca con il super amoled del gnex
Inviato dal mio GT-I9100 usando
Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da
ABOVEROPE
Ciao. La tua domanda e la successiva risposta sono state spostate qui dove si pongono domande, consigli, prove.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollerblade
Non mi riferisco in particolare a te, ma dato che se ne stava discutendo nelle ultime pagine approfitto per ricordare che usando il codice *#*#4636#*#* nel dialer, si apre un menu che permette una migliore gestione degli switch 2G-3G. Si può scegliere:
- WCDMA only: solo 3G
- WCDMA preferred: cerca di stare in 3G il più possibile, quando il segnale 3G sparisce del tutto va su 2G.
- GSM only: solo 2G
- GSM auto (PRL): sta in 3G quando il segnale è forte, mentre quando il segnale 3G è debole va in 2G, evitando di sforzare la batteria per ricercare segnali 3G deboli ed evitando che la copertura cada del tutto nel frattempo che venga ricercato il 2G.
In pratica la differenza tra WCDMA preferred e GSM auto è che il primo cerca di stare in 3G anche con segnali deboli, il secondo in presenza di segnali deboli passa in 2G.
Non lo conoscevo. Molto buono. Ho visto che di default sul mio è su gsm auto infatti in impostazioni rete non c'è spunta né su 3g che 2g.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollerblade
Non mi riferisco in particolare a te, ma dato che se ne stava discutendo nelle ultime pagine approfitto per ricordare che usando il codice *#*#4636#*#* nel dialer, si apre un menu che permette una migliore gestione degli switch 2G-3G. Si può scegliere:
- WCDMA only: solo 3G
- WCDMA preferred: cerca di stare in 3G il più possibile, quando il segnale 3G sparisce del tutto va su 2G.
- GSM only: solo 2G
- GSM auto (PRL): sta in 3G quando il segnale è forte, mentre quando il segnale 3G è debole va in 2G, evitando di sforzare la batteria per ricercare segnali 3G deboli ed evitando che la copertura cada del tutto nel frattempo che venga ricercato il 2G.
In pratica la differenza tra WCDMA preferred e GSM auto è che il primo cerca di stare in 3G anche con segnali deboli, il secondo in presenza di segnali deboli passa in 2G.
Guardando in dettaglio si trova anche l'opzione LTE xD
Dubito però che il nostro dispositivo lo supporti. E ho notato che funziona la voce LTE/Gsm, mettendo però una h+ ugualmente u.u
Strana scoperta però :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollerblade
Quote:
Originariamente inviato da Fabio8891
Ragazzi presto sarò dei vostri, ho venduto il mio amatissimo galaxy nexus i9250 per passare a moto g.....volevo sapere da chi ha fatto lo stesso passaggio se la differenza di misure tra il display 4.65 del gnex e il 4.5 del moto g si noti, come fosse questo ips HD rispetto al super amoled HD del gnex.....inoltre se a livello fluidità e prestazioni noterò la differenza e magari come fosse il comparto fotocamera sempre rispetto al gnex...grazie
Non avevo il Gnex, ma ti posso dire che la differenza del display non la avvertirai per le dimensioni. Il Super Amoled HD è a mio avviso più bello, per fatto di gusto personale, i colori dell'amoled mi piacciono di più, ma questo è decisamente un buon display. Ha un'ottima luminosità, anche se il sensore automatico tende a mantenerla particolarmente bassa per ridurre i consumi.
Come prestazioni dovresti avvertire una bella differenza tra un dual core e un quad core. A patto di non stressarlo troppo e non sforzare troppo la RAM, il Moto G è praticamente perfetto e non perde un colpo. Se cerchi il multitasking estremo (saltare tra varie app senza vedere mai ricaricamenti) non lo troverai con solo 1 GB di RAM, ma rispetto al Gnex il Moto G andrà ovviamente meglio. Viene paragonato all'incirca al N4 come prestazioni, seppure sia appena inferiore, ma ha una batteria che vince su tutto.
Grazie per la recensione ;)
Cmq l ho comprato stamane da amazon.fr costo 210, 32€ per il 16GB....disponibile dal 30 gennaio, arrivo stimsto tra il 4 e 8 febbraio.....ATTENDO :)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
ciao ragazzi, ho una domanda sulla fotocamera. se imposto la funzione HDR automatica, come faccio a capire quando la attiva o no? voi la tenete sempre attiva o automatica?