Visualizzazione stampabile
-
La mancanza della frequenza degli 800Mhz è abbastanza grave, e quindi un CONTRO, per un utilizzatore italiano, ed è stato uno dei CONTRO (insieme a display tuttora fallati nelle nuove produzioni e quindi rischio di averne un'altro e dimensioni mastodontiche) che mi ha fatto decidere di lasciar scadere i ben TRE inviti ricevuti dopo la restituzione e di prendere un NEXUS 5 che garantisce la STESSA, se non migliore, esperienza, per l'uso fatto da me, di un +1 funzionante a dovere.
Utilizzando, in TELECOMUNICAZIONI, una frequenza più bassa si è capaci di superare più agevolmente gli ostacoli MACROSCOPICI come alberi, case, etc etc e di coprire spazi maggiori, per questi motivi e almeno in questo momento iniziale di diffusione, è quella più usata per la copertura in 4G dagli operatori, specialmente TIM e Wind mentre H3G è esclusa non avendo la concessione per questa frequenza, in quanto consente appunto la copertura più ampia con il minor numero di "antenne" attive, buona parte dei nuovi siti sono a 800 tant'è che nella zona del catanese dove vivo con lo N5 ho spessissimo copertura 4G mentre con il +1 solo all'aeroporto, tra l'altro permette anche un effetto sul "marketing" delle aziende telefoniche che, attivando meno siti, possonp comunque "vantarsi" di aver coperto certe zone o/e certe % di zone.
E' anche vero che questa frequenza, da sola, non introduce le "massime prestazioni" che ci aspettiamo da LTE, ma si limita ad un 50% in più di una tradizionale DC-Hspda, ma i vantaggi dello LTE non si limitano alla velocità pura ma sono legati alla tecnologia stessa che tiene connessa alla "rete" (non cellulare) il nostro terminale, ma una discussione approfondita dell'argomento sarebbe OT qui.
Per il futuro ci si prospetta la "dismissione" della rete cellulare a 900 che dovrebbe essere sostituita con le nuove tecnologie, il suo pensionamento è stato ritardato da diversi motivi, non ultimi la grande diffusioni di dispositivi che necessitano di bassa connettività ma di grande anche se occulta diffusione come, ad esempio, i POS portatili.
Riassumendo: CONTRO nell'uso di +1, in Italia non sfrutta le frequenze basse del 4G che sono fondamentali almeno in questa fase iniziale della diffusione.
Quote:
Originariamente inviato da
iLuke
Ho due lauree in informatica ma ammetto la mia ignoranza nel campo dell'elettromagnetismo (giustamente non è il mio campo) quindi non potete pretendere che a quest'ora vado a studiare per capire chi ha ragione.. Ho semplicemente rimosso i flame, domani chiedo a qualcuno che studia ingegneria e mi informo sulla cosa..
Nel frattempo ti avviso che sono stanco delle tue provocazioni e minacce, da ex mod quale sei dovresti aver imparato a tenere i toni bassi.. Anche i colleghi Bokonon e altri sono avvisati.. Se non sapete discutere civilmente avete sbagliato posto.
Ho anche letto cosa c'era scritto prima dell'edit.. Alla prossima sei bannato.
Sicuro che lo hai letto? Era da Ban? Ho editato solo perché avevo scritto dopo di te e la moderazione, mi sembrava giusto in quanto redatto in contemporanea alla azione di moderazione, e non mi ero ancora accorto cosa era stato moderato e cosa no.
Strano che non hai conoscenze di Telecomunicazioni, forse il corso di studi in Ingegneria Informatica prevede materie diverse o forse prevedeva, vista la mia veneranda età, e saranno cambiati i piani di studio da quando ancora la laurea era unica e di 5 anni di corso. :)
Chiedi pure ai tuoi colleghi esperti nel settore, ma poi riportaci le risate che si saranno fatti nel sentire che qualcuno negava che più bassa é la frequenza di una trasmissione e più si diffonde attraverso gli ostacoli naturali. :D
Nella mia prima risposta, totalmente in Topic, in quanto parlavo del perché il +1 é mancante nel campo delle frequenze supportate e di quanto fosse importante in Italia quella frequenza (uno dei CONTRO riferimento al topic del thread), non c'era nessun flame ma fatti e risposta tecnica ad un utente con gli stessi identici toni di "cattedra" che lui aveva usato contraddicendo altri errando, ne ho riportati i concetti all'inizio di questo reply.
Dopo lo stesso utente, ha cominciato a scrivere OT, con argomentazioni non inerenti, sottintendo che lui sa e capisce e gli altri no, ma stavolta aveva come interlocutori chi certe cose le conosce davvero, per professione, e invece di accettare l'errore, quello di aver confuso gli ostacoli naturali con l'attraversamento della materia da parte delle microonde, ha cominciato ( e continua ) a dire a chi lo contraddiceva "non ci arrivi di logica", dando praticamente dell'idiota, cominciando a parlare di cose ben diverse dalle telecomunicazioni, lette o copiate chissà da dove, poi vedi tu.
Quel che c'era scritto nel testo editato, mi spiace non averne copia, lo confermo e sottoscrivo e non c'era anche in quello nessun flame, per questo dicevo che dubito tu l'abbia letto, ma solo la giusta risposta a chi praticamente metteva in bocca ad altri, a me nel caso in specie, concetti inventati e assurdi "il corpo non viene attraversato dai raggi X" per poi usare questi concetti inventati per "attaccarli" e liberarsi del sui errore iniziale nel maldestro tentativo di far cambiare bersaglio alla discussione, se permetti non mi faccio dire che "manco di logica", che è parte fondamentale della mia professione, dal primo pinco pallino wikipediato di turno, se lo ritieni da ban fai pure però "favorire", cancellando le repliche in topic, chi dice cose false con saccenza, millantando chissà quale conoscenza della fisica per offendere gli altri, non è una bella cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
donaldduck2004
ok quindi per ora non è un problema risolvibile se non con l'aggiornamento della rete italiana?...che suppongo comprenderà tempi biblici...
mi linki la discussione così me la spulcio un pò?
vorrei capire più a fondo come capire la potenza del segnale ricevuta da un telefono.dagli screen non riesco a risalirci...
grazie in anticipo.
Puoi usare diversi modi, tutti più o meno inaffidabili, alcuni terminali hanno delle funzionalità di test o info a volte "nascoste" ma più facilmente puoi usare app come questa https://play.google.com/store/apps/d...android.telnet
tieni conto che il numero che compare è quello riportato dall'hardware dello smartphone attraverso il framework e che quindi può anche non essere accurato o non aderente alla realtà, basta una mancata o non corretta calibrazione per far saltare il significato dei dati in questione.
-60 dBm è praticamente quasi perfetto, un valore inferiore è difficile raggiungerlo e, se riportato, è molto più facile che sia un evidente errore di misura, in pratica dovresti avere l'antenna trasmittente di fronte a poca distanza.
Inoltre la "scala" non è lineare, mi pare che ogni 3 dBm di aumento deriva da una potenza del segnale doppia, per questo motivo spesso si usano gli "ASU" che esprimono la stessa informazione più "linearizzata" e quindi comprensibile per l'utente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostman
Puoi usare diversi modi, tutti più o meno inaffidabili, alcuni terminali hanno delle funzionalità di test o info a volte "nascoste" ma più facilmente puoi usare app come questa
https://play.google.com/store/apps/d...android.telnet
tieni conto che il numero che compare è quello riportato dall'hardware dello smartphone attraverso il framework e che quindi può anche non essere accurato o non aderente alla realtà, basta una mancata o non corretta calibrazione per far saltare il significato dei dati in questione.
Inoltre la "scala" non è lineare, mi pare che ogni 3 dBm di aumento deriva da una potenza del segnale doppia, per questo motivo spesso si usano gli "ASU" che esprimono la stessa informazione più "linearizzata" e quindi comprensibile per l'utente.
e li asu si leggono sempre via app?
-
Quote:
Originariamente inviato da
donaldduck2004
e li asu si leggono sempre via app?
Mi pare di si ma, ripeto, non ci fare troppo affidamento, per rilevare i veri valori ci vorrebbe una strumentazione adatta e molto dipende dalla "qualità" del telefono, certo comunque molto meglio di considerare le "tacche" :), inoltre non è l'unica componente in gioco per instaurare una buona comunicazione.
-
Appena arrivati problemi al touch.....rendono il telefono intulizzabile capisco ora chi ha avuto questi difetti come si sentiva...al secondo tocco impazzisce tutto pinch in e out è una giostra proprio ...:eek::eek::eek: a me è il kernel franco il problema...ma se mi capita da originale lo rimando indietro senza pensarci troppo
-
sul supporto 1+1 si vedrà solo col tempo in quanto per ora la community non è così estesa...a meno di far parte del team cyano...rotfl
-
!
| Ma è mai possibile che non riusciate a seguire neanche lontanamente il regolamento?
Tralasciando i modi con cui vi approcciate ad altri utenti che sarebbero da ban immediato (e tranquilli, ci arriviamo se procediamo in questa direzione), continuate ad ignorare gli avvisi dei moderatori, e spammate posts privi di significato. Se volete parlare di terminali dovete recarvi nella sezione corretta: https://www.androidiani.com/forum/co...tra-terminali/
Qui potete solamente riportare i VOSTRI PERSONALI e non OGGETTIVI pareri su questo terminale. Quest'ultimo per quanto tautologico è un concetto che non vi entra.
speriamo di non doverci ripetere perché ulteriori trasgressioni non saranno accettate.
|
-
Quote:
Originariamente inviato da
JohnX
Appena arrivati problemi al touch.....rendono il telefono intulizzabile capisco ora chi ha avuto questi difetti come si sentiva...al secondo tocco impazzisce tutto pinch in e out è una giostra proprio ...:eek::eek::eek: a me è il kernel franco il problema...ma se mi capita da originale lo rimando indietro senza pensarci troppo
Avuti anche io con le ultime release del franco kernel,stasera sono tornato stock. Domani vediamo se si ripresentano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
chikko04
Avuti anche io con le ultime release del franco kernel,stasera sono tornato stock. Domani vediamo se si ripresentano.
Sono tornato alla r26 e nessun problema per adesso...fammi sapere a te come va :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
JohnX
Sono tornato alla r26 e nessun problema per adesso...fammi sapere a te come va :)
Sono tornato alla 33r con r22 del franco...