Anche su questo forum si trovano facilmente
Visualizzazione stampabile
Anche su questo forum si trovano facilmente
Scusate ragazzi io vorrei prenderlo ma i problemi rispetto alla prima versione sono stati risolti? Nel senso che io ho un nexus ma è l ultimo lotto non il primo uscito,mentre per opo come si fa ad essere sicuri che vendano le ultime versioni? Vorrei che non mi capitasse una versione prodotta all inizio che magari abbia problemi..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Una piccola precisazione, maggiore la frequenza d'onda maggiore sarà l'attenuazione attraverso gli ostacoli, tanto che la 800MHz serve proprio per dare maggior penetrabilità alla rete. Un esempio fu proprio la 3 che per aumentare il suo segnale all'interno di edifici iniziò a trasmettere sulla 900MHz. In soldoni cambia poco,non reputo lte una rete adatta per "interni".
E' l'esatto contrario. Più piccola è la lunghezza d'onda, più facilmente passa attraverso la materia.
Dato che la lunghezza d'onda è data dal rapporto fra la velocità di propagazione e la frequenza, più alta è la frequenza più è piccola la lunghezza d'onda.
E' un semplice rapporto: la velocità di propagazione è fissa e dipende dal mezzo (nel vuoto ad esempio equivale alla velocità della luce).
Fissa un valore per la propagazione attraverso un mezzo, che può essere ad esempio il cemento e chiamala V. Questa valore è fisso.
Prendi due frequenze, una da 800 e una da 1800.
La lunghezza d'onda è pari a V/800 per la frequenza a 800Mhz ed è pari a V/1800 per la frequenza a 1800Mhz.
Più è grande il denominatore, più piccola sarà la lunghezza d'onda.
E' fisica.
E' come un colino. Tanto più le maglie sono strette tanto più piccole devono essere le molecole per poterlo attraversare.
Poiché la lunghezza d'onda e la frequenza di una radiazione sono inversamente proporzionali, tanto minore sarà la lunghezza d'onda, tanto maggiore sarà la frequenza Spettro elettromagnetico - Wikipedia
Lunghezza d'onda - Wikipedia
Facciamo finta che non ho letto nulla degli ultimi 10 post. Li ho rimossi ma se riprendete allora devo intervenire in modo diverso..
Per quanto riguarda LTE, ci torno su brevemente.
Con il g2/g3 funziona così. Trasmettono su un segnale su più bande. Il cellulare riceve su una sola banda alla volta. Se si è all'aperto, la banda ad 800Mhz è la migliore perchè gli consente di raggiungere grandi distanze. Se si è al chiuso, avviene lo switch e si cerca una banda a frequenza maggiore poichè il segnale hapiù probabilità di passare attraverso i materiali.
Funzionano sempre una banda per volta.
LTE, ovvero il 4G, è completamente diverso. Funziona per pacchetti dati esattamente come internet. Quando ci si collega ad un server i pacchetti dati non arrivano tutti da quel server. Rimbalzano attraverso molteplici server e arrivano da tutte le direzioni.
Il 4G in qulache modo funziona in maniera analoga. I pacchetti vengono trasmessi simultaneamente su tutte le frequenze attive.
Non c'è uno switch come nel 3G. Tutte le frequenze funzionano simultaneamente.
Con l'OPO, in Italia si riceve in 4G solo su due frequenze (che sono quelle più usate per il 4G). Se si attivasse anche la 800Mhz (cosa impossibile a quanto pare..ma ci hanno provato recentemente) si aggiungerebbe un'altra banda.
A tutti gli effetti, usando il 4G con l'OPO ho scaricato file a 5 megabyte al secondo (ed erano file di user messi su server gratuiti) e prende benissimo sempre.
Quando si telefona invece avviene lo switch in 2g ad 800Mhz perchè il traffico voce segue ancora il vecchio protocollo.
Quando implementaranno il VOLTE il traffico voce verrà spostato definitivamente in LTE e funzionerà analogamente ad uno Skype.
E' probabile quindi che in futuro libereranno le bande ad 800Mhz.
Ti consiglio di leggere questo documento sulle reti radiomobili del politecnico di Milano
Bello il .pdf.
Me lo leggerò con calma per mio puro interesse.
Nel frattempo chiediti perchè stando dentro casa i raggi ultravioletti non ti toccano mentre se ti trovi a Fukushima la radioattività ti entra comunque in casa.
Eppure i raggi ultravioletti hanno una frequenza milioni di volte inferiore...
Che strano no?