CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: elmegio con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 15 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 34 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 31 di 84 primaprima ... 2129303132334181 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 301 a 310 su 840
Discussione:

[Discussioni e Pareri] Oppo Find 5 in genrale...

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #301
    Kenshiro
    Guest
    Cool

    [Recensione]Product Review Oppo Find 5

    Link ufficiale: ISpazio

    I video di Telefonino.net sono al post #4 e #5 Thanks a "pugno da 100.000.000 di berry"

    Tempo fa vi abbiamo parlato di un nuovo dispositivo proveniente dalla Cina, con ottime caratteristiche tecniche ed un prezzo altamente competitivo, ovvero l’Oppo Find 5. Grazie alla partnership con l’azienda produttrice siamo riusciti a provarlo e possiamo finalmente mostrarvelo nel dettaglio.


    Packaging:

    Iniziamo subito dalla confezione, dove la prima cosa che salta all’occhio è l’eleganza e la cura con cui Oppo ha deciso di presentare il prodotto, con una scatola di ridotte dimensioni, con l’apertura/chiusura magnetica.


    Una volta aperta la confezione troveremo subito il dispositivo in primo piano protetto da una pellicola che andremo a rimuovere.


    Sollevando il terminale troveremo sotto di esso un pacchettino con la manualistica e dei Tag NFC (vedremo in seguito il loro utilizzo) ed inoltre un alimentatore per collegare il dispositivo alla presa di corrente (verrà inviato anche un adattatore per le prese italiane), un cavo USB utile per la ricarica e per lo scambio dati con un computer, delle cuffie auricolari.




    Il Dispositivo:

    Iniziamo dando un’occhiata allo spot ufficiale di questo Find 5:


    Come dicevamo ad inizio articolo questo terminale possiede delle ottime caratteristiche tecniche. Partiamo dal design dove la prima cosa che si nota è il grande schermo da 5 pollici posto sul lato frontale. Qui troviamo una fotocamera da 1.9 Megapixel, il sensore di prossimità e di luminosità, lo speaker per le chiamate ed il Led RGB per le notifiche.


    Per quanto riguarda il lato posteriore ed i laterali, è stato scelto un design unibody, quindi a scocca unica leggermente bombata, in policarbonato. Come su iPhone o HTC One non è possibile rimuovere la batteria.


    Sulla parte posteriore abbiamo la fotocamera da 13 Megapixel con il dual flash led, il microfono dedicato alla riduzione del rumore, ed una potente cassa posta sulla parte bassa della scocca.


    Uno dei punti di forza di questo Oppo è certamente l’audio, la cassa è davvero molto performante ed utilizza la tecnologia Dirac HD, lo stesso software audio presente nelle auto di fascia particolarmente alta, quali Bentley, Rolls Royce e BMW. Ovviamente anche le cuffie, comprese tra gli accessori del telefono, sono targate Dirac.




    Sul lato superiore troviamo l’ingresso Jack standard da 3.5mm mentre sul lato inferiore abbiamo l’ingresso micro-USB ed il microfono.




    Lato sinistro su cui sono disposti tasto power e slot per la micro-SIM e lato destro che ospita il solo bilanciere del volume. Non è presente un ingresso SD e non sarà quindi possibile ampliare lo spazio di archiviazione. Per aprire il cassettino della Micro-Sim potremo utilizzare l’accessorio apposito contenuto nella confezione, simile a quello utilizzato da Apple.




    La prima impressione che si ha impugnando il Find 5 è quella di avere tra le mani un terminale solido, resistente, costruito ed assemblato perfettamente e con materiali di qualità. Le dimensioni del dispositivo sono 141 x 68.8 x 8.9 mm ed il peso è di 165 grammi.

    Il Display:

    Il touchscreen del Find 5 merita un paragrafo a parte ed è sicuramente uno dei migliori mai visti su uno smartphone. Ovviamente in foto o video è impossibile rendere l’idea della brillantezza e della risoluzione di questo display, bisogna ammirarlo di persona per rendersene realmente conto.




    E’ uno schermo IPS prodotto dall’azienda giapponese JDI a 16 milioni di colori con risoluzione 1080×1920 FullHD ed una densità di 441 pixel per pollice, la stessa del Samsung Galaxy S4 e maggiore di quella dell’iPhone 5 che ha 326 ppi.




    Per quanto riguarda il vetro del display, Oppo ha scelto uno dei migliori disponibili sul mercato, ovvero un Corning Gorilla Glass 2, che garantisce una elevata resistenza a graffi ed urti accidentali.

    Il Processore:

    Il dispositivo monta un processore dalle elevate prestazioni, ovvero un Qualcomm Snapdragon Quad-core S4 Pro da 1.5 GHz, una GPU Adreno320 ed una memoria RAM da 2Gb. Questo permette di avere una grande reattività nello svolgere qualsiasi operazione sul terminale, senza alcun genere di rallentamento o attesa.


    Nel remoto caso in cui dovessimo aver bisogno di liberare la memoria RAM potremo ricorrere alla simpatica personalizzazione implementata da Oppo, basterà tenere premuto il tasto home e toccare la piccola e simpatica ‘scopetta’ che andrà a liberare parte della RAM.



    Continua al post #2
    Ultima modifica di Kenshiro; 26-06-13 alle 18:34

  2. Il seguente Utente ha ringraziato Kenshiro per il post:

    templare25 (26-06-13)

  3.  
  4. #302
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Fotocamera:

    Come già detto in precedenza, l Find 5 monta sul lato posteriore una fotocamera da 13 Megapixel con doppio flash led, questa è fornita da Sony e permette anche di registrare video in Full HD a 1080p.


    Una volta aperta l’applicazione per la fotocamera troviamo sulla destra lo switch che permette di passare dalla cattura foto alla registrazione video, e l’anteprima dell’ultima foto/video salvati. Sulla sinistra invece abbiamo un menu che permette ad esempio di attivare o meno l’HDR, effettuare uno scatto panoramico, attivare/disattivare il flash, passare dalla fotocamera posteriore a quella anteriore, settare un timer, impostare la risoluzione della foto che stiamo andando a scattare ed attivare/disattivare lo smile detection.




    Una volta scattata la foto potremo anche entrare nel menu di editing per modificarla applicando dei filtri o migliorandone luminosità e contrasto. Funzione molto simpatica quella che permette di scrivere direttamente sull’immagine scegliendo il colore del tratto.


    Anche andando a registrare un filmato potremo settare diverse impostazioni come ad esempio la qualità di registrazione, l’utilizzo o meno del flash, l’attivazione/disattivazione del modulo GPS oppure decidere di attivare o meno l’HDR.




    Oppo ha personalizzato il comparto fotografico inserendo una funzione brevettata che consente di avere l’HDR sia sulle foto che sui video. L’effetto è molto buono anche se ancora leggermente acerbo e, tramite aggiornamenti software, non potrà che migliorare.

    Foto scattata con HDR



    Foto scattata senza HDR


    Inoltre avremo la possibilità di utilizzare il Burst Mode per catturare rapidi scatti in successione e scegliere poi quello migliore. Questa funzione consente di collezionare fino a 100 scatti consecutivi, 5 per secondo. Potremo anche scegliere di eseguire uno scatto panoramico scegliendo la funzione dal menu posto sulla sinistra.


    Per quanto riguarda il comparto Videocamera, oltre la funzione HDR già citata, avremo la possibilità di registrare filmati fino a ben 120 FPS (frames per second) ottenendo dei video davvero nitidi. Ho letto che alcuni utenti dell’Oppoforum riscontrano una sovraesposizione dei video registrati dal terminale ma personalmente non ho riscontrato questo problema.

    Video realizzato senza HDR



    Continua al post #3 ....
    Ultima modifica di Kenshiro; 26-06-13 alle 18:08

  5. Il seguente Utente ha ringraziato Kenshiro per il post:

    templare25 (26-06-13)

  6. #303
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Video realizzato con HDR attivo



    Il sistema operativo:

    Il Find 5 monta la versione di Android Jelly Bean 4.1.1. personalizzata da Oppo e molto simile all’interfaccia MIUI sviluppata da Xiaomi Tech.

    [CENTER]

    L’azienda produttrice inoltre si dice apertissima al contatto con gli sviluppatori ed è disponibile il bootloader sbloccato e fornito insieme al codice sorgente del kernel pubblico. Inoltre sul device è molto semplice eseguire il root. Al momento infatti anche la CyanogenMod è compatibile con il Find 5.


    Tramite l’Oppo Forum potremo essere costantemente aggiornati sulle future versioni. Oppo assicura due updates ogni mese e posso dire che fino ad oggi, seguendo il Forum, ho potuto constatare che questo è assolutamente vero: rilasciano aggiornamenti costanti seguendo le indicazioni ed i consigli degli utilizzatori.


    Il telefono non include inizialmente la lingua italiana ma, tramite la pagina a noi dedicata sul Forum Oppo, si potrà scaricare ed installare la versione Beta che prevede l’aggiunta della nostra lingua. Inoltre tra le varie applicazioni possiamo trovare la Quick Guide che ci illustrerà le funzioni principali del dispositivo.


    La community che ruota attorno a questo dispositivo è dinamica ed interessata ad aiutare Oppo a migliorare ulteriormente il terminale. Quello che risulta essere davvero disarmante, ci tengo a ripeterlo, è l’attenzione che la Oppo stessa riserva ai propri clienti sul forum, implementando le nuove features richieste e correggendo i vari problemi che le vengono segnalati.

    Connettività:

    Il Find 5 può effettuare chiamate sfruttando le reti UMTS/HSDPA/HSUPA/HSPA+/HSPA+42 (850, 1700, 1900, 2100MHz) ed anche quelle GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900MHz) 802.11 a/b/g/n. Purtroppo non è possibile sfruttare la rete LTE in quanto il dispositivo è sprovvisto del relativo modulo. Abbiamo provato il dispositivo con alcuni operatori canadesi e la qualità della chiamata e dell’altoparlante è ottima, inoltre il microfono dedicato al noise reduction funziona egregiamente anche in condizioni di forte vento.


    Inoltre troviamo il modulo Wi-Fi (802.11n 2.4GHz e 5GHz), ed Wi-Fi Direct, il modulo GPS (con Fix dei satelliti veloce e preciso), quello Bluetooth e la tecnologia NFC (Near Field Communication).

    NFC (Near Field Communication):

    L’Oppo Find 5 dispone anche del modulo NFC, una tecnologia in diffusione che permette a due dispositivi di comunicare in maniera estremamente veloce, servendosi del Bluetooth. In particolare, sfiorando due dispositivi dotati di NFC potremo, in un solo secondo, attivare il bluetooth, farli comunicare e farli perfino abbinare, eliminando qualsiasi procedura ed inserimento di PIN. Si potranno scambiare contatti, immagini o altri file con altri telefoni oppure, sfiorare delle cuffie o stereo con modulo NFC per ascoltare immediatamente la musica nella nuova fonte.


    I 2 Tag NFC in dotazione sono utili per attivare o disattivare determinate funzioni del dispositivo nel momento in cui lo avvicineremo a questi Sticker adesivi. Potremo utilizzarli, ad esempio per disattivare la suoneria, inviare un messaggio di testo specifico, visitare un sito web o attivare una particolare configurazione quando si entra in auto o si arriva al lavoro.


    Avremo modo quindi effettuare le nostre operazioni quotidiane con un semplice avvicinamento del nostro Find 5 al tag da noi posizionato. Per configurare i tag basterà avvicinarli alla parte posteriore del terminale ed andando nell’apposita sezione disponibile nelle impostazioni. In alternativa è possibile utilizzare una delle App dedicate disponibile nel Play Store di Google, come ad esempio l’ottima NFC Task Launcher.

    La batteria:

    Il Find 5 monta una batteria da ben 2500mHa che ci permette tranquillamente di arrivare a fine giornata con un utilizzo medio del dispositivo. Tutti quelli che vivono costantemente con il telefono e ne fanno un uso particolarmente prolungato potrebbero aver bisogno di ricaricarlo in mobilità. Questi dati sono ovviamente approssimativi in quanto la differenza di autonomia deriva dall’utilizzo del terminale e non esiste una scala di misura che distingua i vari generi di utilizzatori.

    Altre Funzionalità:

    Oppo ha inoltre inserito all’interno del terminale anche un sensore magnetico che consente l’accensione e lo spegnimento automatici dello schermo nel caso si utilizzi la EasyCover originale. Inoltre troviamo il giroscopio, il magnetometro e la tecnologia WiFi Display che permette di inviare i contenuti a schermi TV dotati di connessione WiFi.


    Giudizi Conclusivi:

    Dopo qualche giorno di utilizzo mi ritengo estremamente soddisfatto da questo Oppo Find 5, dispositivo elegante e potente con un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale.


    L’azienda cinese sembra aver pensato davvero a tutto e nell’utilizzo quotidiano del telefono si può realmente apprezzare l’ottimo lavoro svolto sia a livello hardware che software. Ecco il punteggio assegnato dall’applicazione AnTuTu Benchmark:


    Le personalizzazioni all’interfaccia Android sono molto simpatiche e donano uno stile originale ma al contempo incredibilmente user-friendly al dispositivo.


    Pochi terminali sul mercato al momento riescono a competere con le caratteristiche tecniche del Find 5, nessuno di questi però riesce a racchiudere tutte queste ottime specifiche in un terminale dal prezzo più che competitivo.


    Il Find 5 è disponibile all’acquisto direttamente sulla pagina ufficiale Oppo e possiamo trovarlo in colorazione bianca da 16 o 32Gb ad un prezzo rispettivamente di 499$ (al cambio attuale circa 380 Euro) e 569$ (al cambio attuale circa 430 Euro), oppure in colorazione nera (modello Midnight) da 32Gb sempre al prezzo di 569$ (430 Euro). Le spese di spedizione sono gratuite.

    Tutti i meriti della Review vanno su iSpazio!!
    Ultima modifica di Kenshiro; 27-06-13 alle 12:36

  7. Il seguente Utente ha ringraziato Kenshiro per il post:

    templare25 (26-06-13)

  8. #304
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da pugno da 100.000.000 di berry Visualizza il messaggio
    Ken, ma tu guardi su xda la discussione di Oppo? per cui interessasse c'è una recensione fatta bene da Telefonino. Net sull'Oppo se siete interessati andate sul tubo
    Ps: una domanda che mi ponevo da molto..... Cosa vuol dire ?!? Non vado su Google a cercare perché mi piace sentire da voi grazie e scusate dell'OT
    Io credo di aver trovata una pò più specifica...GUARDA NELLA MIA FIRMA!!!

    Ps: una domanda che mi ponevo da molto..... Cosa vuol dire ?!? Non vado su Google a cercare perché mi piace sentire da voi grazie e scusate dell'OT
    Non l'ho capita

  9. #305
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Nuovo video di Telefonino.net



  10. Il seguente Utente ha ringraziato Kenshiro per il post:

    templare25 (26-06-13)

  11. #306
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Nuovo video di Telefonino.net



  12. #307
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Ragazzi è arrivato la cover, Seeeeeeeee.....

    Spoiler:


    C'è anche la pellicola..

  13. #308
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    36

    Ringraziamenti
    77
    Ringraziato 10 volte in 7 Posts
    Predefinito

    Ken chiedevo cosa vuol dire e per evitare i commenti(alle volte di persone infastidite) che tante volte sento (tipo, beh cerca su Google) ho detto che preferisco sentire da voi cosa vuol dire cmq dove hai preso la cover? Quanti soldini? Ti sembra fatta bene, antiscivolo magari? Grazie mille

  14. #309
    Kenshiro
    Guest
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da pugno da 100.000.000 di berry Visualizza il messaggio
    Ken chiedevo cosa vuol dire e per evitare i commenti(alle volte di persone infastidite) che tante volte sento (tipo, beh cerca su Google) ho detto che preferisco sentire da voi cosa vuol dire cmq dove hai preso la cover? Quanti soldini? Ti sembra fatta bene, antiscivolo magari? Grazie mille
    Cioè mi stai chiedendo cosa voglia dire questo " " ? E' UNA RISATA!!! ahahahahaahahah....

    Per le custodie arrivano tutte dalla ciana la magior parte,e alcuni dalla germania ma che però lo prendono alla fine sempre dalla cina. I tempi di attesa sono lunghi,si parla di 30 giorni lavorativi..io infatti l'ho ordinato il 31 Maggio e mi è arrivata stamattina,quindi siamo li. La cover lo presa da qsto venditore CUSTODIA NILLKIN QUALITÀ SUPERIORE PER OPPO FIND 5 X909 COVER CASE+PELLICOLA/PAN | eBay ma la pagai 7,12 comprese spese e valuta. ora vedo che costa di più,ma credimi ne vale tutti!!!

    Molto aderente al cell e non scivola tra le mani,ha uno spessore sottilissimo e non sembra che abbia la cover,è anti scivolo e di polysterene un maeriale semi morbido e resistente.

    Poi se vuoi vedere altro qui ho elencato tutti i negozi online:

    https://www.androidiani.com/forum/op...accessori.html

  15. Il seguente Utente ha ringraziato Kenshiro per il post:


  16. #310
    Baby Droid


    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    36

    Ringraziamenti
    77
    Ringraziato 10 volte in 7 Posts
    Predefinito

    Ken sei super gentile disponibile e simpatico!!!! Grandeeeeeeee!!!! !!

  17. Il seguente Utente ha ringraziato pugno da 100.000.000 di berry per il post:


Pagina 31 di 84 primaprima ... 2129303132334181 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy