Visualizzazione stampabile
-
ADP sarebbe la custom rom di lox, Ace Droid Plus giusto?
Comunque premetto che non ho mai smanettato molto con Android e molte funzioni come gli scheduler, governor non so proprio cosa siano. :)
Mi sto affacciando adesso ad Android e penso sempre più a crear una rom "embedded", passatemi il termine, ritagliato apposta per massimizzare il galaxy ace plus.
Tralasciando i vari discorsi di incazzatura abominevole contro Samsung che non si sa bene cosa voglia fare, vedo tantissimo impegno nel JB port, ma vedo anche che su GB non è ancora terminato il lavoro.
Il mio intervento è volto a convogliare, diciamo così, ed incanalare l'attenzione su ciò che manca davvero per sostituire definitivamente la rom stock, che è di per se ottima, ma francamente stento a capire per qual motivo dopo 1 settimana d' uso con viber inizi a rallentare...
Non solo, a volte capita che il 3G rimane in fase "stuck", quindi disattivo 3g e lo riattivo.
Adesso parlo un pò di quel che ho provato e cosa ne penso.
Imre, il lavoro che hai fatto sull'alchemy ux è qualcosa di veramente lodevole! E' stata la prima custom rom che ho installato, talmente mi ha colpito!
Nel topic ufficiale ho reportizzato alcune problematiche che ho cercato di aggirare, ma senza esito, apparte il tasto centrale di stop del videorecording (bastava solo un reboot).
-Il 3G è effettivamente più performante di circa 2 secondi (inviando un messaggio con viber , gli esiti "invio in corso", "inviato","consegnato" è quasi istantaneo)
-GPS? Perfetto. Precisione nell'ordine di 1 metro e mezzo. Test fatto e provato su strada mentre percorrevo nelle cavolo di rotonde a 17-35km/h.
Domanda. Si noterebbe un rallentamento dell'aggancio GPS all'estero? Es. Se mi spostassi dall'italia in francia.
Il Fix sostanzialmente non sarebbe una sorta di tabella di latitudine/longitudine di tutti i satelliti GPS?
Come funziona a livello teorico/pratico?
---• Più è corta la lista più velocemente si aggancia?
---• Oppure mega lista, con decine e decine di coordinate dei satelliti?
---• Oppure viene dato maggior priorità al processo da parte della CPU, un'area maggiore di RAM dedicata o maggior energia?
Fatto questo si confrontano le varie coordinate e si sceglie la coordinata con tempo inferiore di risposta tra terminale/satellite? Help :D :D :D
-Fotocamera c'è una sorta di perdita di definizione quando c'è molta luce o troppo poca (noise effect)
-Video perfetto ma sembra vagamente che ci sia un calo di 1,2 fps, quasi impercettibile per gli utenti standard (me ne accorgo perchè ho passato gli ultimi anni a modificare windows 7 per il gaming, e di Unigine, 3dMark, PassMark ne ho fatto il mio pane grazie all'overclock di VGA/CPU). Credo dipenda dalla compressione video implementata, anche in questo caso a parità di condizioni un video di 10mega dura 1,5secondi in più rispetto ad un video di Android stock (test utile per chi invia video con viber e la dimensione massima è di 10mb, SENZA l'uso di VideoTrim & simili).
-TCP, credo tu abbia cambiato i DNS che il gestore setta automaticamente (suppongo), con i due di Google 8.8.8.8 // 8.8.4.4. Soluzione ottima in quanto funge anche da proxy, nel senso che è possibile in questo modo aggirare i blocchi antipirateria/oscuramento di certi domini , ma leggermente lento di un paio di secondi. Utilissimo nel caso si usi il tethering.
In questo caso vorrei dirvi cosa ne penso a riguardo.
I server DNS di google sono pubblici e puntati da molti utenti.
Adesso mettiamo caso vi sia un sovraccarico di richieste, attacco alla rete di un gruppo X di cracker/lamer/hacker che floodano i server mandandoli giù, si creerebbe una sorta di blocco per tutti coloro che hanno la custom rom con gli indirizzi DNS indicati.
Inoltre non è la soluzione migliore per quanto riguarda la sicurezza dei pacchetti. Ci sono svariati sistemi in cui è possibile spacciarsi per la macchina che ha mac/ip , parlo ovviamente di un attacco mitm. Certo, vale la regola che si sta parlando di un server di Google e quindi ben protetti...Ma se ci fosse una falla day0 che pochi conoscono? Costituirebbe un potenziale pericolo per tutti, soprattuto considerando che l'attuale kernel killa i processi in background come gli antivirus (avast che ti segnalai settimana scorsa ,per farti un esempio).
Oltre questo, la lentezza è dovuta all'instradamento dei pacchetti che, forzando il DNS, l'instradamento dei pacchetti trasmessi e ricevuti potrebbe risultare più lungo, appunto per la differente posizione degli utenti. Non c'è da farne un dramma! Si parla di un 2,3 secondi in più per richiesta/pagina aperta, ma potrebbe rappresentare un problema per chi ha una connessione dati di 1Gb o meno. Meno si sta collegati meglio è.
Il resto, confermo ciò che ho scritto sopra.
Più si tolgono le app stock, più c'è rischio di bug/exploit da parte di malware.
Sostanzialmente se si rimuove un app stock su cui ancora una parte/modulo di android vi punta ,si potrebbe assistere a svariati exploit da parte dei malware che, aihmè, si diffonderanno in modo esponenziale.
Mettiamo un terminale rootato con il kernel che uccide i processi in background come gli antivirus (es. avast,avg), si rischia e non poco.
Sono casi estremi i miei, attenzione. Comunque bisognerebbe creare il malware ad hoc per sfruttare il baco X della custom rom Y, ed essendocene molte, la probabilità di infezione sarebbe molto molto bassa.
Nel caso si creasse una ROM come quella che stiamo discutendo in questo topic, credo bisognerebbe rifletterci su. Vige la regola: maggior diffusione, più rischi.
Tutto è a doppio taglio, basta scegliere il male minore. ;)
Preferisco aspettare che voi tutti collaboriate per creare una rom/kernel super stabile,anche perchè uso praticamente TUTTE le funzioni del SGAP (tethering AP,youtube, browser, GPS, fotocamera e videocamera, sveglia, 3G).
Siete in 3, tu, lox, giugiu e di conseguenza conto sulla vostra esperienza e professionalità. A differenza di altri utenti, io non ho assolutamente fretta.
Per me conta il beta testing pesante,segnalare di volta in volta al fine di ridurre al massimo i bug, cercare il compremesso tra velocità e stabilità.
Continuo a non capirci quasi nulla di android, ho solo qualche conoscenza di informatica e sicurezza.
Preferisco incanalare e condividere la conoscenza che ho con un gruppo di amici che non ha un ca**o da fare, oltre che ottimizzare e sfornare rom/tweaks/kernel per il SGAP :D :D :D
Confido nelle vostre capacità e nella vostra professionalità.
Posso riportare le miei opinioni e far da beta tester.
Credo che esser tutti coesi può portar solo ad aver benefici per tutti, nonchè ad aver rom sempre più performanti e sicure.
Grazie infinite per la vostra disponibilità nel leggere e prendere in considerazione le millemila domande e dubbi che vengono postate ogni giorno. Umili e cazzuti!
*post incoraggiante terminato*
Ora dateci dentro! :D ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giokky
Io come file Manager utilizzo Root Browser..
Grazie mille Giokky. In effetti lo ho appena istallato e sembra proprio ok!
Sapresti anche consigliarmi un valido Uninstaller? Sai vorrei rimuovere quelle app di Samsung preinstallate che non ho mai utilizzate nè credo che mai utilizzerò.
-
Io uso link2SD ed è fantastico ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
Io uso link2SD ed è fantastico ;)
Si, usa questo.. c; l'ho usato con la ROM Stock e mi son trovato bene.
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Confermo... ADP è la mia ROM Aces Droid Plus... (A questo proposito mi sa che ti sei volato un post :p )
Altra cosa... nel punto TCP descrivi delle situazioni che non fatico a definire "apocalittiche"... Capisco che la questione della sicurezza sia molto importante e, da appassionato di sicurezza informatica, credo di saperne abbastanza, inoltre non sto dicendo che la tua ipotesi sia un evento impossibile, perché anche qui, come studente in ingegneria, so che non esistono eventi impossibili... Quello che voglio dire è che di default si usano i server dell'operatore/del router per la risoluzione degli indirizzi e penso che in ogni caso siano di gran lunga più sicuri e veloci quelli google di quelli predefiniti... Senza contare che ci sono migliaia di tecniche per fare qualunque cosa... Qualunque server DNS tu usi sei sempre collegato a quell'enorme "cosa" che è internet, giusto per farti notare che indipendentemente dai DNS che usi sei sempre a portata di mano di qualunque malintenzionato. Il mio consigli è sii meno paranoico, pur senza rinunciare alla prudenza e all'attenzione, tanto se venissi in qualche modo "attaccato" (cosa che per altro è probabile succeda tutti i giorni da parte della casa produttrice o da Google stessa, anche se quello non è considerato attacco) non ci sarebbe santo né antivirus che tenga
A proposito di antivirus, ho capito perché molte app venivano killate senza motivo e dipende dal lowmemorykiller settato n modo troppo aggressivo da chiunque di noi nei kernel/ROM/ecc. che sono per ora disponibili... Ho elaborato una configurazione che ad oggi mi permette di tenere attivi e senza refresh periodico almeno 6 servizi in contemporanea (il test sul mio telefono l'ho fatto con FB Messenger, Facebook, SwiftKey, AndroidianiApp, BLNControl e i servizi google)... Quindi penso che siamo giunti all'apice dell'impostazione verso il multitasking. Inoltre questo setting sarà inserito nella prossima build del LoxKernel insieme ad altre migliorie ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Io uso link2SD ed è fantastico ;)
Quote:
Originariamente inviato da
Giokky
Si, usa questo.. c; l'ho usato con la ROM Stock e mi son trovato bene.
Grazie ad entrambi.
Giusto un dubbio: link2SD non spostava le app su SD Card? Io le vorrei disinstallare del tutto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Confermo... ADP è la mia ROM Aces Droid Plus... (A questo proposito mi sa che ti sei volato un post :p )
Altra cosa... nel punto TCP descrivi delle situazioni che non fatico a definire "apocalittiche"... Capisco che la questione della sicurezza sia molto importante e, da appassionato di sicurezza informatica, credo di saperne abbastanza, inoltre non sto dicendo che la tua ipotesi sia un evento impossibile, perché anche qui, come studente in ingegneria, so che non esistono eventi impossibili... Quello che voglio dire è che di default si usano i server dell'operatore/del router per la risoluzione degli indirizzi e penso che in ogni caso siano di gran lunga più sicuri e veloci quelli google di quelli predefiniti... Senza contare che ci sono migliaia di tecniche per fare qualunque cosa... Qualunque server DNS tu usi sei sempre collegato a quell'enorme "cosa" che è internet, giusto per farti notare che indipendentemente dai DNS che usi sei sempre a portata di mano di qualunque malintenzionato. Il mio consigli è sii meno paranoico, pur senza rinunciare alla prudenza e all'attenzione, tanto se venissi in qualche modo "attaccato" (cosa che per altro è probabile succeda tutti i giorni da parte della casa produttrice o da Google stessa, anche se quello non è considerato attacco) non ci sarebbe santo né antivirus che tenga
A proposito di antivirus, ho capito perché molte app venivano killate senza motivo e dipende dal lowmemorykiller settato n modo troppo aggressivo da chiunque di noi nei kernel/ROM/ecc. che sono per ora disponibili... Ho elaborato una configurazione che ad oggi mi permette di tenere attivi e senza refresh periodico almeno 6 servizi in contemporanea (il test sul mio telefono l'ho fatto con FB Messenger, Facebook, SwiftKey, AndroidianiApp, BLNControl e i servizi google)... Quindi penso che siamo giunti all'apice dell'impostazione verso il multitasking. Inoltre questo setting sarà inserito nella prossima build del LoxKernel insieme ad altre migliorie ;)
Concordo con tutto ciò che hai detto! :) Sono esattamente casi teoricamente possibili, ma praticamente impossibili anche perchè ci vorrebbe uno sbattimento non di poco.
Quindi con il kernel ci siamo quasi! Questa è un'ottimissima notizia! :D
Volevo chiederti cosa mi consigli di installare tra Kernel 2.15.2 o 2.16.2 e quali differenze sostanziali ci sono.
Qual'è il Kernel affetto dal bug WiFi? Ed in cosa consiste nello specifico?
Nel caso installassi la Custom Rom v4, devo necessariamente installare il fix del kernel della custom rom v4, oppure posso lanciar direttamente l'installazione del Kernel lox senza installare il famigerato kernel blackburner non-OC?
L'idea sarebbe questa:
-Gingerbread
-Kernel Lox
-Assenza delle seguenti apps (Chat ON, news e meteo,Google+,Messenger (non so se sia utile per altri servizi),Kies air,Thinkfree Office,Social Hub,Samsung Apps)
- Tweaks della Alchemy : 2G,3G, TCP, GPS,Dalvik,Ram & Generatore d'entropia,tweak R/W sdcard - external sdcard, batteria
-Un'interfaccia grafica che sia semplice, sobria ed elegante. La grafica della alchemy ux mi piace parecchio ad esempio.
-Keyboard ICS (con cui mi sono trovato benissimo)
In questo modo si avrebbe un sistema veloce, quasi esente da bug (fotocamera, videocamera, players, browser non dovrebbero esser toccati) ed in regola anche il WiFi dovrebbe funzionare tranquillamente.
Il Kernel + i tweaks dovrebbero garantire velocità e reattività al tutto.
Ultima domanda e chiudo.
L'adrenaline engine con tutte le modifiche che ho elencato sopra, apporterebbe grossi miglioramenti nella user experience? E' davvero così necessario?
-
Allora... A prescindere ti consiglio il 2.16 anche se è quello affetto dal bug del wifi... Primo perché con la Custom non si dovrebbe presentare in quanto il problema affligge solo le ROM più recenti...
Secondo perché include già tutti i tweaks della alchemy tutti migliorati, il generatore di entropia e tutti gli altri ca**i e mazzi... Quindi dovresti solo più aggiungere i tweaks del build.prop e saresti a posto...
Un altro paio di cose... La grafica ti toccherebbe fartela oppure accontentarti di quella GB... Al posto della ICS keyboard ti consiglio la Hacker's keyboard... Ma quello è gusto mio... E quanto all'adrenaline engine... Se metti il mio kernel v2.16 è del tutto superfluo... Altrimenti ti eviterebbe di impazzire dietro la comprensione del supporto init.d
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Link2SD ha quella funzione specifica... Sì ma è soprattutto un ottimo app manager
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quindi, sostanzialmente, se mettessi una stock rom recente marzo 2013 o quella lussemburghese di agosto 2013, incapperei nel casino WiFi se usassi la 2.16.2 ?
Mentre se utilizzassi la custom v4 + kernel 2.16.2 sarei ok.
Se installo la custom v4, sono costretto ad installare anche il fix kernel e DOPO anche il kernel 2.16.2? Oppure posso installar direttamente il kernel 2.16.2 senza installare il fix della custom v4?
I fix del GPS sono già inclusi nella 2.16.2? La fotocamera viene toccata o twakkata? Perchè una cosa che non sopportavo delle custom era proprio la fotocamera con effetto grana (foto poco definite).
Per quanto riguarda la UI, mi va da dio anche la stock! :)
-
Tra un po' di giorni dovrei pubblicare la mia Rom, anche io ho il tuo stesso pensiero, ho realizzato una Rom (Grafica Stock ecc) Con Tweaks Alchemy e Kernel Lox ^^ è da un po' che ci lavoravo su, prima volevo aggiungere qualcosina di grafica per paura che fosse troppo scarna, però poi ho fatto marcia indietro e ho pensato che in primis la Rom doveva piacere a me.. Appena torno a casa (domenica sera) La uppo. ^^
-
Quote:
Originariamente inviato da
Syndrome
Tra un po' di giorni dovrei pubblicare la mia Rom, anche io ho il tuo stesso pensiero, ho realizzato una Rom (Grafica Stock ecc) Con Tweaks Alchemy e Kernel Lox ^^ è da un po' che ci lavoravo su, prima volevo aggiungere qualcosina di grafica per paura che fosse troppo scarna, però poi ho fatto marcia indietro e ho pensato che in primis la Rom doveva piacere a me.. Appena torno a casa (domenica sera) La uppo. ^^
Idem. Anchio ho fatto marcia indietro.
Il target prefissato è la massima stabilità e velocità.
Avessimo avuto un S2 allora un pensiero alla grafica si sarebbe potuto fare.
Ma essendo il nostro terminale NON dual core e con poca ram, credo possa esser un azzardo.
Suppongo che la simply & fast rom sia basata su custom v4 e da li aggiunti i tweak.
Non è stato introdotto l'Adrenaline engine vero? Hai implementato tweak alla fotocamera? Spero di no...
Posta, se ti va, delle foto fatte all'aperto e all'interno con flash e non nel tuo topic. Buon lavoro syn ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
... Sì ma è soprattutto un ottimo app manager
Sembra carino, ma non mi sono del tutto chiare le funzioni dell'app manager. In particolare, con riferimento alle app di sistema, cosa indicano precisamente i comandi
- Stop
- Clear
- Hide
e come posso disinstallare un'app di sistema?
-
Ti rispondo brevemente, è stata presa di base la Custom V4, ho aggiornato le Gapps, rootata (C'era un Bug sulla customv4 sul root, ogni volta dovevo rootarla di nuovo io anche se era pre-rooted perciò problema risolto) aggiunto Kernel Lox (Ultima versione Test..) aggiunti Tweaks al build.prop. Stavo pensando al massimo di mettere un'altro Launcher (Es.LauncherPro carino,semplice e veloce) in modo da far decidere all'utente quello che più lo aggrada... (Quindi in teoria sarebbero due Launcher da poter scegliere, quello Stock e l'altro..)
-
Ciao a tutti, bel thread, dà un sacco di ispirazioni a esperimentare, anche se - come imre sa bene - sono un "neofita da sempre" :) Quando leggo qui, mi torna la speranza di una JellyBean funzionale, speranza che mi era un po' sfumata quando ho saputo che TheWhisp non ha più uno SGAP..
A mio avviso la UX è una ROM fantastica, con performance insperate e una durata di batteria che pare impossibile. Concordo con IceDx che la velocità di aggancio del GPS è iperbolica. E ho le stesse curiosità riguardo al come sia stato ottenuto questo effetto, visto che molte ROM ottimizzano il GPS per la zona in cui sono state create, quindi nel 55% dei casi per l'India!!.
Ma il mio interrogativo più profondo è sulla fotocamera, perchè anche io sono rimasto un po' incuriosito dal comportamento della fotocamera nella UX. IceDx dice
Quote:
Originariamente inviato da
IceDX
-Fotocamera c'è una sorta di perdita di definizione quando c'è molta luce o troppo poca (noise effect)
Mentre Imre nelle specifiche dice
Quote:
Originariamente inviato da
imre
Tweak Fotocamera : sfruttato a pieno il sensore (di fabbrica sono tutti impostati sul 80% delle possibilità)
... tanto che uno si aspetterebbe un 20% di miglioramento nella qualità delle foto. Ma in che consiste questo miglioramento? 20% in più di definizione dei pixel? (cioè a parità di tutto il resto un 20% in meno di pixel non definiti?). Come si può fare un benchmark su una cosa del genere?
Io di esperienze "prima e dopo" cioè foto rieseguite in condizioni identiche con la UX non ne ho, ma vorrei essere indirizzato su cosa va ricercato, in maniera da poter fornire degli "esempi prima e dopo", andando a ri-fare foto già fatte in condizioni certe con la Alchemy UX che monto ora.
A sensazione (e le sensazioni non sono mai buone da considerare per lavoro vero), mi pare che le foto col flash vengano peggio (scure). La cosa che mi è parsa più strana è che mentre prima (con la stock), se si scattava una foto col flash, il flash si accendeva un attimo PRIMA dello scatto per poi flashare in contemporanea con lo scatto, adesso mi pare che il flash si accenda prima e rimanga acceso fino a fine scatto (circa un secondo), ma risultando meno "potente" di prima.
Suona qualcosa di sensato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
grillovirante
Ciao a tutti, bel thread, dà un sacco di ispirazioni a esperimentare, anche se - come imre sa bene - sono un "neofita da sempre" :) Quando leggo qui, mi torna la speranza di una JellyBean funzionale, speranza che mi era un po' sfumata quando ho saputo che TheWhisp non ha più uno SGAP..
A mio avviso la UX è una ROM fantastica, con performance insperate e una durata di batteria che pare impossibile. Concordo con IceDx che la velocità di aggancio del GPS è iperbolica. E ho le stesse curiosità riguardo al come sia stato ottenuto questo effetto, visto che molte ROM ottimizzano il GPS per la zona in cui sono state create, quindi nel 55% dei casi per l'India!!.
Ma il mio interrogativo più profondo è sulla fotocamera, perchè anche io sono rimasto un po' incuriosito dal comportamento della fotocamera nella UX. IceDx dice
Mentre Imre nelle specifiche dice
... tanto che uno si aspetterebbe un 20% di miglioramento nella qualità delle foto. Ma in che consiste questo miglioramento? 20% in più di definizione dei pixel? (cioè a parità di tutto il resto un 20% in meno di pixel non definiti?). Come si può fare un benchmark su una cosa del genere?
Io di esperienze "prima e dopo" cioè foto rieseguite in condizioni identiche con la UX non ne ho, ma vorrei essere indirizzato su cosa va ricercato, in maniera da poter fornire degli "esempi prima e dopo", andando a ri-fare foto già fatte in condizioni certe con la Alchemy UX che monto ora.
A sensazione (e le sensazioni non sono mai buone da considerare per lavoro vero), mi pare che le foto col flash vengano peggio (scure). La cosa che mi è parsa più strana è che mentre prima (con la stock), se si scattava una foto col flash, il flash si accendeva un attimo PRIMA dello scatto per poi flashare in contemporanea con lo scatto, adesso mi pare che il flash si accenda prima e rimanga acceso fino a fine scatto (circa un secondo), ma risultando meno "potente" di prima.
Suona qualcosa di sensato?
Vedo che ti sei accorta/o del problema :)
Non solo. Il flash dura anche meno come la messa a fuoco.
La alchemy, come già detto, è molto potente ma alcune features/apps non mi piacciono per i motivi che ho già esposto.
Per quanto riguarda il GPS credo sia una lista completa di coordinate dei satelliti, italiani ed europei, pertanto ti aggancerai facilmente anche fuori Italia.
Più coordinate satellitari sono presenti nel file gps.conf maggiore sarà la velocità di aggancio in quanto, a seconda della tua posizione attuale, verrà effettuato un check e di conseguenza sarà scelto il satellite più vicino sopra la tua capocchia. :D Credo funzioni così O.o
Se la alchemy non avesse il miui explorer e ci fosse il myfiles stock di android, senza il tweak della fotocamera, la installerei immediatamente!
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
facendo Uninstall :p
Ok... peccato solo che l'opzione Uninstall non è disponibile per le app di sistema. D'altra parte non viene neanche richiesta l'autorizzazione all'utilizzo dei diritti di root.
Ho anche provato a scaricare Titanium Backup - ne parlano molto bene sul web! -, ma le funzioni di freeze e uninstall delle app di sistema sono solo per la versione a pagamento.
Di Root Uninstaller molti utenti lamentano che, per ridar vita alle app precedentemente congelate, viene richiesto il pagamento della licenza: MOLTO SCORRETTO!
Root App Delete è l'unico che fa ció che promette! Peraltro ha la miglior interfaccia.
Altre alternative?
-
SD e Custom v4
Salve a tutti,partirò subito con l'esporre il mio piccolo problemino: da quando ho installato la custom v4 non mi viene più letta la micro sd. A cosa può essere dovuto?
Grazie delle eventuali spiegazioni.
-
Ciao, da quello che ho letto la Custom v4 è molto "basilare", nel senso che è stata spogliata rispetto alla Stock, e non moddata pesantemente. Escluderei quindi che un difetto della ROM possa causare il malfunzionamento cui accenni.
Direi che ci possono essere due cause "più probabili":
1) Un Flash andato male (*) --> ripeti
2) Danneggiamento della SD (anche per il flash andato male) --> effettua formattazione di basso livello (magari con un PC, magari in Linux, magari con GParted)
(*) attento che per flash andato male non si intende solo il granello di polvere che si posa sulla scheda tal dei tali durante il flash.. anzi quello non capita mai, direi. Più che altro è il mancato rispetto di tutti i passi di "pulizia" che ti può lasciare nella "flashatura" o in qualche cache roba che è incompatibile con la nuova ROM. Lo so che adesso la tua tentazione è di chiedere quali sono i passi da seguire, e scusa se non rispondo, ma ci sono nel forum una vasta scelta (e ottime indicizzazioni) di guide: è importante che tutti si riferiscano a qualle perchè così ne miglioriamo l'attendibilità e la leggibilità: tutto l'ambaradàn dei forum si basa sulla collaborazione.
Attento anche al "punto da cui parti": flashare una ROM sulla stock è un conto. Flasharla su un'altra custom ROM è un altro, perchè la stock è più o meno la situazione dai cui partono tutti. Tanto che - nei casi più disperati - si effettua un ripristino della stock rom (anche su questo c'è una guida di Imre) per partire "a bocce ferme".
Spero di esserti stato utile, se è così, premi su "thanks". Se invece sono stato antipatico e odioso, premi su "mavaff..." (sempre che trovi il tasto, eh eh ! ;-))
-
-
Disinstallazione manuale
Ciao a tutti,
in un precedente post cercavo un "disinstallatore" per app di sistema (ho i permessi di root).
Poi mi sono chiesto: "perchè non fare manualmente - e più consapevolmente! - quello che un'app fa automaticamente?".
Google-ando un po', qualcuno suggerisce di cancellare/rinominare direttamente i file apk in /system/app.
In effetti avrei un ottimo file manager che mi consentirebbe di farlo, ma, prima di provocare danni, vorrei avere conferma e consiglio da chi, come voi, ne sa sicuramente di più.
Nel caso, sarebbe sufficiente modificare solo l'estensione del file dell'app? In questo modo, in caso di problemi, sarebbe possibile rimediare semplicemente ripristinando l'estensione apk originaria.
In ogni caso, come regolarsi con i file odex?
Grazie anticipatamente
-
Secondo me ti conviene usare un manager come Link2SD... E prima di disinstallare cancellare anche i dati... Almeno... io faccio così e non ho ancora avuto problemi
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Secondo me ti conviene usare un manager come Link2SD... E prima di disinstallare cancellare anche i dati... Almeno... io faccio così e non ho ancora avuto problemi
Grazie della risposta. In effetti già utilizzo Root App Delete che, fra i vari app manager, mi sembra quello più efficiente e col quale mi trovo benissimo.
Ciò nonostante, vorrei comunque sapere cosa c'è dietro la disinstallazione ed in generale capirne di più di Android come S.O.: si tratta della stessa ragione che, in altro ambito, mi ha portato a preferire Arch Linux alle altre distro Linux più "user friendly"... e, dal momento che Android ha comunque un cuore Linux, la cosa mi interessa ancor di più.
-
Allora in pratica quando vai a disinstallare un'app con l'applicazione/il servizio apposita/o viene di fatto cancellato l'apk (e il file .odex se non è deodexata), se invece dai anche un "Cancella dati" prima, va anche a cancellare la cartella corrispondente all'applicazione in /data/data e il file che viene creato nella Dalvik cache (cancellabile tranquillamente facendo un wipe, anche perché non ho idea di dove sia :p)
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Allora in pratica quando vai a disinstallare un'app con l'applicazione/il servizio apposita/o viene di fatto cancellato l'apk (e il file .odex se non è deodexata), se invece dai anche un "Cancella dati" prima, va anche a cancellare la cartella corrispondente all'applicazione in /data/data e il file che viene creato nella Dalvik cache (cancellabile tranquillamente facendo un wipe, anche perché non ho idea di dove sia :p)
Grazie mille, era quello che volevo sapere.
-
Rooting e BusyBox
Ciao a tutti,
solo un dubbio: effettuando il rooting del cellulare, vengono installati automaticamente i comandi BusyBox in /system/xbin?
Grazie anticipatamente,
-
Quote:
Originariamente inviato da vda
Ciao a tutti,
solo un dubbio: effettuando il rooting del cellulare, vengono installati automaticamente i comandi BusyBox in /system/xbin?
Grazie anticipatamente,
Non ricordo, ma penso di si.
Prova a scompattare il file per il root e vedere se c'è il folder /system/xbin o /system/bin...
Al massimo se non ci sono scarichi l'app sul play store ;)
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Giusta osservazione.
Grazie
-
Rom stock
Ehilà ragazzi, sapete se qualcuno ha postato online (non solo su androidiani) una rom stock flashabile via cwm? Ricordo d aver letto qualcosa a riguardo un po di tempo fa, ma ora anche se ho fatto qualche ricerca non ho trovato niente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
BerryMione
Ehilà ragazzi, sapete se qualcuno ha postato online (non solo su androidiani) una rom stock flashabile via cwm? Ricordo d aver letto qualcosa a riguardo un po di tempo fa, ma ora anche se ho fatto qualche ricerca non ho trovato niente...
ci dovrebbe essere qualcosa su xda se non ricordo male
-
E solo per il gts7500l
Inviato dal mio GT-S7500 con Android 4.1.2 usando Androidiani App
-
problema ROM
ho provato a flashare con la CWM alcune rom cucinate per provarle, ma mi da sempre "installation aborted" cosa devo fare? dovrei riflashare la rom stock o azzerare il binary counter? grazie
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
BerryMione
E solo per il gts7500l
Inviato dal mio GT-S7500 con Android 4.1.2 usando
Androidiani App
e per entrambi [ROM]Galaxy Ace Plus GT-S7500 and GT-S7500L Stock Rom - xda-developers
-
ma se la flasho, cambia anche la recovery?
-
Ovvio, devi riflashare la CWM
-
non è come flashare una custom rom v4?
-
Quote:
Originariamente inviato da
magico18
ho provato a flashare con la CWM alcune rom cucinate per provarle, ma mi da sempre "installation aborted" cosa devo fare? dovrei riflashare la rom stock o azzerare il binary counter? grazie
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
Se hai installato l'ultima cwm disponibile tramite odin installa la twrp e potrai installare tutte le custom ROM.
-
Quote:
Originariamente inviato da
BerryMione
ma se la flasho, cambia anche la recovery?
la recovery è a parte....con lo zip di xda fai il flash della sola rom
-
Ciao Berry.. ho un huawei u8160.. dovrei portarlo in assistenza per problemi di connessione dati.. mi si sconnette.. un po il problema di loverdrive.. però io quando entro in recovery per poi instalare la rom originale mi si blocca e resta bloccato sulla clessidra nera e non entra in recovery? cosa posso fare? neanche facendo ripristina impostazioni di fabbrica.. si riavvia ma resta bloccato nella clessidra nera.. l unico modo è togliere la batt.. ma il mio cell è in garanzia.. come posso fare?