Non sei l'unico!
Positivo
1. L'aggiornamento Hardware, francamente di notevole fattura,
ma forse inutile per Android per ora, poiché non sfrutta minimamente la potenza erogata dal dispositivo (rammento che ad oggi vengono sfruttati solamente 2 core al massimo sulle applicazioni più pesanti e con il multiwindow incluso). Ergo è un dispositivo diciamo progettato per il futuro ;)
2. Le novità che apporta alla serie Galaxy Note implementate soprattutto sulla S-Pen, il nuovo metodo di ricerca, la stabilizzazione della fotocamera principalmente (
anche se io avrei preferito che incominciassero ad implementare il concetto Foveon invece che aumentare solamente i MegaPixel, poiché + pixel non vuol dire migliore cattura e/o scatto, ma è un discorso lungo ;)).
3. Il terminale è molto particolare e differente dalla linea dei suoi predecessori, questo può essere un vantaggio ma anche uno svantaggio,
infatti soddisferà alcuni utenti per le sue forme speciali mentre altri rimarranno delusi (personalmente abbastanza deluso, mi sembra di essere tornato indietro all'S2), ma metterei questo in entrambi i lati, cioè sia positivo che negativo.
Negativo
1. La batteria di soli 3200mAh innanzitutto, poiché con un hardware così efficiente e potente
mi chiedo quanto dureranno le risorse anche se ottimizzate da Samsung o_O
2. Lo schermo del Note 3 se non erro è tornato al
PenTile, nonostante abbia una risoluzione maggiore, definisco questa prassi una regressione, anche se la maggior parte degli utenti neanche sa cosa sia e non si accorgerà della differenza.
3. Lo schermo Full HD conferisce un'ottima visibilità con i suoi 338ppi,
ma avrei preferito che rimanessero su un HD che è più che sufficiente per uno schermo di queste dimensioni, aumentando solamente la densità dei punti, avrebbero guadagnato in risparmio risorse aumentando la nitidezza.
4. Le 276 applicazioni installate :o (
apparentemente)
Beh qui si arriva al paradossale in effetti, poiché personalmente innanzitutto l'utente dovrebbe essere libero di installare e disinstallare le app che desidera (non di sistema eh), invece è notoriamente conosciuto che le app preisnstallate non possono essere rimosse se non effettuando il root ma si perde la garanzia (già io mi lamento di quelle del Note 2 che sono troppe, figuriamoci sul 3 e questa è una lotta che mi piacerebbe intraprendere contro le case costruttrici).
5.
Sembrerebbe visto il punto 4 che
apparentemente il Note 3 utilizzi con il software ai dati di fabbrica già più di 2GB di RAM sui 3 disponibili (
a quanto pare resterebbero dai 400 ai 600MB liberi si suppone).
Questo mi lascia presupporre che abbiano aggiunto troppa roba e che se l'utente medio lascia il terminale tale e quale non arriva a fine giornata forse,
ma spero ovviamente di sbagliarmi.
Ma poi se fosse vero come farebbe in caso di app che necessitano di enorme quantità di risorse come per esempio i giochi? Normalmente il Sistema Operativo chiuderebbe ciò che è meno necessario per permettere di eseguire tale applicazione, ma allora mi domando perché tutte queste applicazioni preinstallate o_O, sono veramente necessarie? L'utente non potrebbe sceglierle autonomamente? Vabbé... (il mio Note 2 sfrutta al massimo dai 700 ai 900MB di RAM, con le app più pesanti in esecuzione).
Insomma la mia conclusione è che se si possiede un Note 1, allora potreste aggiornare se lo desiderate (e neanche tanto a dire il vero, se siete soddisfati del Note 1 ed è sufficiente Jelly Bean 4.1.2 per le vostre esigenze potete benissimo rimanere con tale dispositivo poiché probabilmente non verrà aggiornato con le ultime features del Note 3 e a mio umile parere è l'unico motivo valido per ora).
Ma se possedete un Note 2 si può benissimo saltare questa versione di Note 3 ;) (a parte il fatto che a me proprio non piace esteticamente).
Il mio Note 2 attualmente
http://s24.postimg.org/fvsvt2wph/not...o_personal.jpg