Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Prima non me ne ero accorto perché non ci facevo caso.. comunque limitando i processi ho risolto il problema. Evidentemente qualche applicazione è impazita
Ricordati solo che a ogni riavvio devi reimpostare i processi perche loro tornano all'impostazione di default.
Comunque settando così i processi non hai la sicurezza che tutto si chiude a dovere
Conviene ogni tanto fare un giro su impost/gestione applic/in esecuzione e vedere quante app che dovrebbero essere chiuse in effetti non lo sono.
Da lì si possono chiudere (come dico io... a martellate)
-
Nonostante i processi limitati a 1 e lo standby notturno con loffline il telefono si è svegliato alcune volte. Oggi lo faccio scaricare fino al 15% e poi vi posto la screen
-
con un riavvio ieri mi si è normalizzata la situazione.... mah.
Domanda: ho letto che knox è sempre ai primi posti in quanto a consumo, quindi potrebbe rientrare nelle voci "sistema android" che spesso ci fanno penare in termini di battery drain.
Si può disabilitarlo in sicurezza?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mikk76
con un riavvio ieri mi si è normalizzata la situazione.... mah.
Domanda: ho letto che knox è sempre ai primi posti in quanto a consumo, quindi potrebbe rientrare nelle voci "sistema android" che spesso ci fanno penare in termini di battery drain.
Si può disabilitarlo in sicurezza?
Se apri la voce sistema android troverai knox e altre 30 voci.
Il knox è la croce e delizia del nostro device e non lo puoi eliminare senza un operazione di modding e di conseguente perdita di garanzia.
Se è per risparmiare un pizzico di batteria direi proprio che non se ne parla
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Se apri la voce sistema android troverai knox e altre 30 voci.
Il knox è la croce e delizia del nostro device e non lo puoi eliminare senza un operazione di modding e di conseguente perdita di garanzia.
Se è per risparmiare un pizzico di batteria direi proprio che non se ne parla
temevo.
ho arrestato tutto ciò che concerne knox da impostaz > gestione applicazioni ma non so quanto possa essere efficace.
grazie mille
-
Sottopongo alla vostra attenzione un dubbio: io ricarico la batteria sempre la notte. Meglio usare il caricabatterie originale con uscita a 2 ampere o usare altri caricabatterie che possiedo da 0.5 0.7. Vorrei sapere cosa è meglio per salvaguardare la vita della batteria, carica più veloce o più lenta?
-
e indifferente visto che il telefono ha un limite. Ti consiglio il 0.5 se lo carichi di notte
-
So che i telefoni hanno un circuito che stacca la carica una volta al massimo. Ma il mio dubbio sta qui: per la salute della batteria è meglio una carica di 2 ore e quindi veloce con caricabatterie da 2 ampere, oppure una carica lenta di 5-6 ore con caricabatterie da 0.7? La batteria lasciata ad un processo di carica più lungo si deteriora oppure potrebbe addirittura essere un bene?
Leggevo anche da altre parti che si consiglia per la carica notturna un caricabatterie a basso amperaggio per mantenere la temperatura della batteria più bassa durante la carica. Ma con il caricabatterie del note durante la carica la temperatura non si alza granché (almeno inizialmente, dovrei fare qualche test caricando lo smartphone di giorno)
-
Quote:
Originariamente inviato da
jagano
So che i telefoni hanno un circuito che stacca la carica una volta al massimo. Ma il mio dubbio sta qui: per la salute della batteria è meglio una carica di 2 ore e quindi veloce con caricabatterie da 2 ampere, oppure una carica lenta di 5-6 ore con caricabatterie da 0.7? La batteria lasciata ad un processo di carica più lungo si deteriora oppure potrebbe addirittura essere un bene?
Leggevo anche da altre parti che si consiglia per la carica notturna un caricabatterie a basso amperaggio per mantenere la temperatura della batteria più bassa durante la carica. Ma con il caricabatterie del note durante la carica la temperatura non si alza granché (almeno inizialmente, dovrei fare qualche test caricando lo smartphone di giorno)
In tema di batterie ci sono mille teorie, ma con un filo conduttore comune:
- mai far surriscaldare troppo la batteria
- se possibile, evitare di lasciare il telefono in carica a lungo dopo il completamento della carica.
Io mi regolo così, mettendo il telefono in carica di giorno, evitando di usarlo quando collegato.
-
La prima che hai detto è risaputa. La seconda onestamente mi è abbastanza nuova, quasi ovunque leggo che non succede niente se si lasciano le batterie al litio in carica per 9-10 ore. E la mia notte dura meno. Non trovo nulla invece sul bene/male di una ricarica lenta a basso amperaggio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jagano
La prima che hai detto è risaputa. La seconda onestamente mi è abbastanza nuova, quasi ovunque leggo che non succede niente se si lasciano le batterie al litio in carica per 9-10 ore. E la mia notte dura meno. Non trovo nulla invece sul bene/male di una ricarica lenta a basso amperaggio.
A lungo andare fa male. Meglio una carica a basso amperaggio così da non dover fare scarica-carica e quindi usurare la batteria non in due giorni ma magari in mesi, a me è successo ad esempio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jagano
La prima che hai detto è risaputa. La seconda onestamente mi è abbastanza nuova, quasi ovunque leggo che non succede niente se si lasciano le batterie al litio in carica per 9-10 ore. E la mia notte dura meno. Non trovo nulla invece sul bene/male di una ricarica lenta a basso amperaggio.
Sul forum ho letto di molto i che usano caricatori sottopotenziati per non stressare una batteria.
A me francamente pare una scemenza: se i produttori danno in dotazione un dato caricabatteria, non vedo per quale motivo non lo si debba usare.
-
I produttori ti danno un caricabatterie da due ampere per caricare una batteria molto capiente in poche ore. Addirittura hanno inventato questa carica veloce (che io non ho mai usato) che fa uscire 9 volt di tensione, che a me sembrano troppi per uno smartphone. Ovvio che se in confezione mettessero il caricabatterie di un galaxy s primo modello ci vorrebbero ore per caricare la batteria del note, e non credo che il cliente medio ne sarebbe contento. Qui siamo oltre, ci facciamo più paranoie [emoji1]
-
Ho provato di tutto ma continua a consumare anche a schermo spento. Inoltre ho notato che i consumi sono sballati. Sono stato in screen on 20 minuti circa e invece dice che sono passati solo 7 minuti.. fra poco sfrutto il passaggio a lollipop per fare una bella pulita comunque cosa ne pensate ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
jagano
La prima che hai detto è risaputa. La seconda onestamente mi è abbastanza nuova, quasi ovunque leggo che non succede niente se si lasciano le batterie al litio in carica per 9-10 ore. E la mia notte dura meno. Non trovo nulla invece sul bene/male di una ricarica lenta a basso amperaggio.
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
A lungo andare fa male. Meglio una carica a basso amperaggio così da non dover fare scarica-carica e quindi usurare la batteria non in due giorni ma magari in mesi, a me è successo ad esempio.
Ho sempre caricato le batterie di notte (s2, s3, s5), mai avuto un problema con nessuna batteria, mai trovato caldo al mattino
Sul discorso in carica, sinceramente condivido un utilizzo più cauto per non far surriscaldare il terminale (e non solo la batteria), limitandosi allo stretto indispensabile
-
RICARICARE IL NOTE 4
(By nemboluto)
Disclaimer: a scanso di polemiche dico subito che non ci sono modi sbagliati per ricaricare il note 4. In nessun caso usando il suo o un qualsiasi altro caricatore si puo rovinare il terminale o la batteria. Punto.
Adesso qualche informazione.
Ricarica rapida.
Con buona pace di chi non la usa, questa modalità di ricarica sarà il futuro. Perciò non batterie grosse e inesauribili nei futuri smartphone ma piccole leggere e rapidissime nella ricarica. L's6 ad es. monterà una batteria un po' più piccola del s5 ma assai rapida a ricaricarsi. (10 min per 4 ore di utilizzo)
La ricarica rapida può avvenire solo alla presenza di queste 3 condizioni:
1)Telef. Acceso a schermo spento (o telef. spento)
2)Caricabatterie originale
3)Casella flaggata in imp/risp. Ener./ricarica rapida
Tecnicamente il device tramite la usb setta il caricatore per determinarne il voltaggio di uscita. Non avremo perciò un'uscita costante a 5v (come nei normali caricatori) ma variabile tra 9v e 5v.
La ricarica rapida diminuisce del 30% i tempi di ricarica ma nel passare da 0% a 50% praticamente li dimezza. È utilissima perciò se si ha il terminale scarico e poco tempo per caricare.
Dopo l'80% carica rapida e normale si allineano e al 99% non ci sarà alcuna differenza.
Domanda: io tengo il caricatore attaccato tutta notte, ho problemi con ricarica rapida?
Risposta: non c'è nessuna differenza tra carica rapida, non rapida e alimentatore depotenziato, una volta al 100% alla batteria arriverà la stessa sollecitazione determinata solo dal circuito di protezione della batteria.
Domanda: la ricarica rapida stressa la batteria?
Non ci sono evidenze perché la batteria non si scalda affatto. Il processo di ricarica avviene in modo ordinato. Si rovina sicuramente di piu la batteria con un gioco pesante o tenendo per ore e ore il device come navigatore in costante carica in auto. Capirlo comunque è semplice, basta controllare la temperatura del device: se scalda c'è una possibile sofferenza della batteria, se non scalda no.
Allora nessun effetto secondario con la ricarica rapida? Uno solo: il caricatore eroga il 50% di potenza in più e all'inizio scalda molto. (poi la potenza si allinea e non scalda più) Se è difettoso si romperà piu facilmente. Ma solo se è difettoso (e la riparazione in garanzia comporterà la restituzione di telef e caricabatterie.). Se però fino adesso il vostro non si è rotto state tranquilli non è difettoso.
Precauzioni? Una sola: se il telefono è molto scarico e durante la ricarica usate intensamente il telefono (es. per un gioco) allora usate ricarica normale. Magari non succede niente ma il caricatore non potrà che ringraziarvi.
Domanda: se uso un caricatore depotenziato miglioro la vita complessiva della batteria?
No i nemici della batteria sono solo tre: lo scaricamento totale, il calore e gli anni di vita (non lo sono né il numero di ricariche nè la durata delle ricariche, né le ricariche parziali).
Se uso un caricatore da tablet per cui piu potente e con piu amperaggio posso rovinare il telef?
Assolutamente no, avesse anche 100A il caricatore farebbe una semplice carica normale.
C'è un modo ottimale per ricaricare?
Secondo me si.
Partendo dal 15% (meglio non scendere mai sotto) la batteria si ricarica in 75 minuti. Tenerla 7 ore in carica è un controsenso dettato solo dall'abitudine derivante dai vecchi device che essendo lentissimi in ricarica ci voleva per forza la notte per ricaricarli.
Meglio caricare il note 4 prima di andare a dormire, poi di notte tenerlo staccato e appena svegli controllare il consumo. Se è nella norma (5% + o -2%) ok, se invece è di piu probabilmente avete qualche app inchiodata per cui riavviate. Poi rimettetelo in ricarica per una mezzora (il tempo della colazione). In questo modo ho notato che la ricarica durante la giornata dura di piu, o meglio dura di più l'intervallo che va da 100 a 99%.
Provate anche voi e casomai non ci fosse differenza potrete sempre tornare a ricaricare come prima.
Ultima informazione/precauzione: quando il telef. è scarico collegate prima la usb e poi mettete il caricabatterie nella presa di corrente (la presa usb vi ringrazierà).
Quando è carico non fa differenza, staccate prima quello che vi pare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
RICARICARE IL NOTE 4
(By nemboluto)
Disclaimer: a scanso di polemiche dico subito che non ci sono modi sbagliati per ricaricare il note 4. In nessun caso usando il suo o un qualsiasi altro caricatore si puo rovinare il terminale o la batteria. Punto.
Adesso qualche informazione.
Ricarica rapida.
Con buona pace di chi non la usa, questa modalità di ricarica sarà il futuro. Perciò non batterie grosse e inesauribili nei futuri smartphone ma piccole leggere e rapidissime nella ricarica. L's6 ad es. monterà una batteria un po' più piccola del s5 ma assai rapida a ricaricarsi. (10 min per 4 ore di utilizzo)
La ricarica rapida può avvenire solo alla presenza di queste 3 condizioni:
1)Telef. Acceso
2)Caricabatterie originale
3)Casella flaggata in imp/risp. Ener./ricarica rapida
Tecnicamente il device tramite la usb setta il caricatore per determinarne il voltaggio di uscita. Non avremo perciò un'uscita costante a 5v (come nei normali caricatori) ma variabile tra 9v e 5v.
La ricarica rapida diminuisce del 30% i tempi di ricarica ma nel passare da 0% a 50% praticamente li dimezza. È utilissima perciò se si ha il terminale scarico e poco tempo per caricare.
Dopo l'80% carica rapida e normale si allineano e al 99% non ci sarà alcuna differenza.
Domanda: io tengo il caricatore attaccato tutta notte, ho problemi con ricarica rapida?
Risposta: non c'è nessuna differenza tra carica rapida, non rapida e alimentatore depotenziato, una volta al 100% alla batteria arriverà la stessa sollecitazione determinata solo dal circuito di protezione della batteria.
Domanda: la ricarica rapida stressa la batteria?
Non ci sono evidenze perché la batteria non si scalda affatto. Il processo di ricarica avviene in modo ordinato. Si rovina sicuramente di piu la batteria con un gioco pesante o tenendo per ore e ore il device come navigatore in costante carica in auto. Capirlo comunque è semplice, basta controllare la temperatura del device: se scalda c'è una possibile sofferenza della batteria, se non scalda no.
Allora nessun effetto secondario con la ricarica rapida? Uno solo: il caricatore eroga il 50% di potenza in più e all'inizio scalda molto. (poi la potenza si allinea e non scalda più) Se è difettoso si romperà piu facilmente. Ma solo se è difettoso (e la riparazione in garanzia comporterà la restituzione di telef e caricabatterie.). Se però fino adesso il vostro non si è rotto state tranquilli non è difettoso.
Precauzioni? Una sola: se il telefono è molto scarico e durante la ricarica usate intensamente il telefono (es. per un gioco) allora usate ricarica normale. Magari non succede niente ma il caricatore non potrà che ringraziarvi.
Domanda: se uso un caricatore depotenziato miglioro la vita complessiva della batteria?
No i nemici della batteria sono solo tre: lo scaricamento totale, il calore e gli anni di vita (non lo sono né il numero di ricariche nè la durata delle ricariche, né le ricariche parziali).
Se uso un caricatore da tablet per cui piu potente e con piu amperaggio posso rovinare il telef?
Assolutamente no, avesse anche 100A il caricatore farebbe una semplice carica normale.
C'è un modo ottimale per ricaricare?
Secondo me si.
Partendo dal 15% (meglio non scendere mai sotto) la batteria si ricarica in 75 minuti. Tenerla 7 ore in carica è un controsenso dettato solo dall'abitudine derivante dai vecchi device che essendo lentissimi in ricarica ci voleva per forza la notte per ricaricarli.
Meglio caricare il note 4 prima di andare a dormire, poi di notte tenerlo staccato e appena svegli controllare il consumo. Se è nella norma (5% + o -2%) ok, se invece è di piu probabilmente avete qualche app inchiodata per cui riavviate. Poi rimettetelo in ricarica per una mezzora (il tempo della colazione). In questo modo ho notato che la ricarica durante la giornata dura di piu, o meglio dura di più l'intervallo che va da 100 a 99%.
Provate anche voi e casomai non ci fosse differenza potrete sempre tornare a ricaricare come prima.
Ultima informazione/precauzione: quando il telef. è scarico collegate prima la usb e poi mettete il caricabatterie nella presa di corrente (la presa usb vi ringrazierà).
Quando è carico non fa differenza, staccate prima quello che vi pare.
Alcune cose non le sapevo, meglio così! Adesso provo la carica rapida, era da acceso e non da spento mannaggia [emoji16]
-
Grazie per i chiarimenti nemboluto, hai detto molte cose interessanti. Ti chiedo il perché dell ultimo punto sulla porta usb
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
RICARICARE IL NOTE 4
(By nemboluto)
Disclaimer: a scanso di polemiche dico subito che non ci sono modi sbagliati per ricaricare il note 4. In nessun caso usando il suo o un qualsiasi altro caricatore si puo rovinare il terminale o la batteria. Punto.
Adesso qualche informazione.
Ricarica rapida.
Con buona pace di chi non la usa, questa modalità di ricarica sarà il futuro. Perciò non batterie grosse e inesauribili nei futuri smartphone ma piccole leggere e rapidissime nella ricarica. L's6 ad es. monterà una batteria un po' più piccola del s5 ma assai rapida a ricaricarsi. (10 min per 4 ore di utilizzo)
La ricarica rapida può avvenire solo alla presenza di queste 3 condizioni:
1)Telef. Acceso
2)Caricabatterie originale
3)Casella flaggata in imp/risp. Ener./ricarica rapida
Tecnicamente il device tramite la usb setta il caricatore per determinarne il voltaggio di uscita. Non avremo perciò un'uscita costante a 5v (come nei normali caricatori) ma variabile tra 9v e 5v.
La ricarica rapida diminuisce del 30% i tempi di ricarica ma nel passare da 0% a 50% praticamente li dimezza. È utilissima perciò se si ha il terminale scarico e poco tempo per caricare.
Dopo l'80% carica rapida e normale si allineano e al 99% non ci sarà alcuna differenza.
Domanda: io tengo il caricatore attaccato tutta notte, ho problemi con ricarica rapida?
Risposta: non c'è nessuna differenza tra carica rapida, non rapida e alimentatore depotenziato, una volta al 100% alla batteria arriverà la stessa sollecitazione determinata solo dal circuito di protezione della batteria.
Domanda: la ricarica rapida stressa la batteria?
Non ci sono evidenze perché la batteria non si scalda affatto. Il processo di ricarica avviene in modo ordinato. Si rovina sicuramente di piu la batteria con un gioco pesante o tenendo per ore e ore il device come navigatore in costante carica in auto. Capirlo comunque è semplice, basta controllare la temperatura del device: se scalda c'è una possibile sofferenza della batteria, se non scalda no.
Allora nessun effetto secondario con la ricarica rapida? Uno solo: il caricatore eroga il 50% di potenza in più e all'inizio scalda molto. (poi la potenza si allinea e non scalda più) Se è difettoso si romperà piu facilmente. Ma solo se è difettoso (e la riparazione in garanzia comporterà la restituzione di telef e caricabatterie.). Se però fino adesso il vostro non si è rotto state tranquilli non è difettoso.
Precauzioni? Una sola: se il telefono è molto scarico e durante la ricarica usate intensamente il telefono (es. per un gioco) allora usate ricarica normale. Magari non succede niente ma il caricatore non potrà che ringraziarvi.
Domanda: se uso un caricatore depotenziato miglioro la vita complessiva della batteria?
No i nemici della batteria sono solo tre: lo scaricamento totale, il calore e gli anni di vita (non lo sono né il numero di ricariche nè la durata delle ricariche, né le ricariche parziali).
Se uso un caricatore da tablet per cui piu potente e con piu amperaggio posso rovinare il telef?
Assolutamente no, avesse anche 100A il caricatore farebbe una semplice carica normale.
C'è un modo ottimale per ricaricare?
Secondo me si.
Partendo dal 15% (meglio non scendere mai sotto) la batteria si ricarica in 75 minuti. Tenerla 7 ore in carica è un controsenso dettato solo dall'abitudine derivante dai vecchi device che essendo lentissimi in ricarica ci voleva per forza la notte per ricaricarli.
Meglio caricare il note 4 prima di andare a dormire, poi di notte tenerlo staccato e appena svegli controllare il consumo. Se è nella norma (5% + o -2%) ok, se invece è di piu probabilmente avete qualche app inchiodata per cui riavviate. Poi rimettetelo in ricarica per una mezzora (il tempo della colazione). In questo modo ho notato che la ricarica durante la giornata dura di piu, o meglio dura di più l'intervallo che va da 100 a 99%.
Provate anche voi e casomai non ci fosse differenza potrete sempre tornare a ricaricare come prima.
Ultima informazione/precauzione: quando il telef. è scarico collegate prima la usb e poi mettete il caricabatterie nella presa di corrente (la presa usb vi ringrazierà).
Quando è carico non fa differenza, staccate prima quello che vi pare.
Ma che lavoro fai?
Inoltre 10 minuti per 4 ore di utilizzo? Fonte? I rumors? Perché lo presentano oggi.
Primo errore: La ricarica rapida funziona anche a telefono spento, ho provato.
Secondo errore: le batterie hanno un numero max di cicli di ricarica dopo dei quali la batteria degrada e perde le performance. Quindi il numero di ricariche conta e come! Ed anche quelle parziali, soprattutto quelle, specialmente se troppo brevi e ripetute a distanza di breve tempo. (esperienza personale)
Terzo: alcuni caricabatterie si adattano sia ai 110 volt sia ai 220 volt, quindi per me meglio attaccare prima il caricabatteria e poi la Micro usb. Ma su questo ho qualche dubbio.
Da come hai iniziato il discorso non accetti il contraddittorio, parlando in assoluto e con sicura ragione...
Mah....
-
Quote:
Originariamente inviato da
jagano
Grazie per i chiarimenti nemboluto, hai detto molte cose interessanti. Ti chiedo il perché dell ultimo punto sulla porta usb
Quando apri o chiudi un circuito nel punto di contatto si creerà una scintilla proporzionale alla potenza dissipata dal circuito. (Hai presente il pantografo dei treni o dei tram che scintille fa?) Circuito aperto = spina usb tolta, circuito chiuso= spina usb inserita. Se vuoi che la scintilla si crei nella tua presa usb inserisci prima il caricatore nella corrente e poi inserisci la usb. Se vuoi che la scintilla si crei tra la presa di corrente e la spina del caricatore fai come ti dico io. Considera che i contatti tra presa di corrente e spina del caricatore sono 100 volte piu grandi e potenti di quelli nella usb.
A batteria carica c'è un passaggio di corrente irrisorio nel circuito per cui il problema della scintilla non si pone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Ma che lavoro fai?
Inoltre 10 minuti per 4 ore di utilizzo? Fonte? I rumors? Perché lo presentano oggi.
Primo errore: La ricarica rapida funziona anche a telefono spento, ho provato.
Secondo errore: le batterie hanno un numero max di cicli di ricarica dopo dei quali la batteria degrada e perde le performance. Quindi il numero di ricariche conta e come! Ed anche quelle parziali, soprattutto quelle, specialmente se troppo brevi e ripetute a distanza di breve tempo. (esperienza personale)
Terzo: alcuni caricabatterie si adattano sia ai 110 volt sia ai 220 volt, quindi per me meglio attaccare prima il caricabatteria e poi la Micro usb. Ma su questo ho qualche dubbio.
Da come hai iniziato il discorso non accetti il contraddittorio, parlando in assoluto e con sicura ragione...
Mah....
1) rumors ma ben informati.
2) la ricarica funziona anche a device spento (ci mancherebbe) ma non è rapida.
3) le informazioni sulle batterie a ioni di litio sono presenti in molti siti e piu o meno concordano. Non soffrono di isteresi e non dipendono dalle ricariche a differenza di quelle al nichel idruro. (Che si usurano rapidamente con le ricariche infatti il limite di ricariche viene dichiarato in confezione).
Temono invece la vecchiaia (infatti bisogna stare attenti a quando se ne compra una nuova a quando è stata prodotta)
Poi se tu hai esperienze diverse ok.
Sul procedimento di inserimento della spina ho gia spiegato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
1) rumors ma ben informati.
2) la ricarica funziona anche a device spento (ci mancherebbe) ma non è rapida.
3) le informazioni sulle batterie a ioni di litio sono presenti in molti siti e piu o meno concordano. Non soffrono di isteresi e non dipendono dalle ricariche a differenza di quelle al nichel idruro. (Che si usurano rapidamente con le ricariche infatti il limite di ricariche viene dichiarato in confezione).
Temono invece la vecchiaia (infatti bisogna stare attenti a quando se ne compra una nuova a quando è stata prodotta)
Poi se tu hai esperienze diverse ok.
Sul procedimento di inserimento della spina ho gia spiegato.
Sì ho letto il post sull'inserimento del caricabatterie/Micro usb.
Con ricarica rapida flaggata e note 4 spento 100% in 75 minuti. Funziona punto (come dici tu [emoji16])
-
Mmmh adesso mi è tutto chiaro, comunque ho notato che caricandolo acceso con tutto disattivato con ricarica rapida in realtà a me sembra metterci decisamente di più rispetto a quanto è spento ma forse mi sbaglio.. poi il telefono è bollente (dalla parte della batteria). Mentre da spento di meno. Comunque il telefono continua a lavorare anche non utilizzandolo e io non ho toccato niente.. bo...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...5b11b63154.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...8537ee4f93.jpg
-
A telefono spento c'è o non c'è la ricarica veloce?
non che questo ci toglie il sonno pero proviamo risolvere il dilemma.
Stando alla logica non dovrebbe esserci perche se io la ricarica la decido via software (flaggando o meno una casella su di un menu impostazioni) come fa il mio caricatore a capire cosa ho flaggato se il software non è in funzione perché ho spento il telefono?
Potrebbe esserci un circuito separato che gestisce la batteria e dialoga col caricatore anche a telefono spento e che si ricorda della mia scelta.
Assai improbabile però...
Bene allora ho provato a caricare il telefono da spento e ho controllato la ricarica su 30 min esatti. Avevo già i dati in ricarica veloce, per cui mi è stato facile confrontarli.
Telefono acceso e ricarica veloce 30 min.
da 15% a 63%
Telefono in ricarica da spento 30 min.
da 15% a 56%
Ulteriore verifica: temperatura del caricatore in ricarica veloce telefono acceso: 51° in ricarica da spento 42°
Per me non ci sono dubbi poi voi fate le vostre prove: a telefono spento la ricarica veloce (quella a 9 volt) non c'è.
C'è invece una ricarica normale piu veloce di quella solita normale ma il perché è ovvio: il telefono è spento e tutta l'energia del caricabatterie va alla batteria.
Se la differenza tra carica veloce e normale è del 30% (fonte samsung) se spengo il telefono la differenza tra le due ricariche può piu che dimezzarsi (10-15%) per cui, a meno che io non sto a misurare i tempi col cronometro, mi sembrerà piu o meno la stessa durata.
morale della favola: una cosa interessante forse l'abbiamo scoperta e cioè che caricare il telefono da spento è una valida alternativa alla ricarica veloce e non stressa allo stesso modo il caricatore.
Da tener presente.
Qesto è tutto.
-
Ragazzi ho riscontrato un problema da qualche giorno,la prima voce di consumo non è più lo schermo ,ma facebook. Come mai? Cosa è cambiato e soprattutto come posso risolvere senza ovviamente togliere l'app? Grazie
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
A telefono spento c'è o non c'è la ricarica veloce?
non che questo ci toglie il sonno pero proviamo risolvere il dilemma.
Stando alla logica non dovrebbe esserci perche se io la ricarica la decido via software (flaggando o meno una casella su di un menu impostazioni) come fa il mio caricatore a capire cosa ho flaggato se il software non è in funzione perché ho spento il telefono?
Potrebbe esserci un circuito separato che gestisce la batteria e dialoga col caricatore anche a telefono spento e che si ricorda della mia scelta.
Assai improbabile però...
Bene allora ho provato a caricare il telefono da spento e ho controllato la ricarica su 30 min esatti. Avevo già i dati in ricarica veloce, per cui mi è stato facile confrontarli.
Telefono acceso e ricarica veloce 30 min.
da 15% a 63%
Telefono in ricarica da spento 30 min.
da 15% a 56%
Ulteriore verifica: temperatura del caricatore in ricarica veloce telefono acceso: 51° in ricarica da spento 42°
Per me non ci sono dubbi poi voi fate le vostre prove: a telefono spento la ricarica veloce (quella a 9 volt) non c'è.
C'è invece una ricarica normale piu veloce di quella solita normale ma il perché è ovvio: il telefono è spento e tutta l'energia del caricabatterie va alla batteria.
Se la differenza tra carica veloce e normale è del 30% (fonte samsung) se spengo il telefono la differenza tra le due ricariche può piu che dimezzarsi (10-15%) per cui, a meno che io non sto a misurare i tempi col cronometro, mi sembrerà piu o meno la stessa durata.
morale della favola: una cosa interessante forse l'abbiamo scoperta e cioè che caricare il telefono da spento è una valida alternativa alla ricarica veloce e non stressa allo stesso modo il caricatore.
Da tener presente.
Qesto è tutto.
Vedi che alla fine il mio errore non era molto grossolano. Veramente ottima la ricarica a telefono spento.
Quote:
Originariamente inviato da
Majer
Ragazzi ho riscontrato un problema da qualche giorno,la prima voce di consumo non è più lo schermo ,ma facebook. Come mai? Cosa è cambiato e soprattutto come posso risolvere senza ovviamente togliere l'app? Grazie
Inviato dal mio SM-N910F usando
Androidiani App
Disattiva le notifiche di Facebook intanto e vedi se risolvi
-
Proverò grazie,ma non mi era mai capitato. Adesso guardando le informazioni ho notato che è CPU in primo piano 40 min e CPU totale 3h. Assurdo. Sono al 15% con 2h50min di schermo
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Majer
Proverò grazie,ma non mi era mai capitato. Adesso guardando le informazioni ho notato che è CPU in primo piano 40 min e CPU totale 3h. Assurdo. Sono al 15% con 2h50min di schermo
Inviato dal mio SM-N910F usando
Androidiani App
Se non ti serve disattiva anche il caricamento dei video è la sincronizzazione di rubrica e foto.
-
Dopo un supplemento di osservazione devo in parte smentire quello che avevo detto in altro post (e cioè che a telefono spento la ricarica è sempre normale).
Anche da spento il telefono sembra ricordare come noi abbiamo lasciato impostato la ricarica.
Se avete lasciato flaggata l'opzione e poi spegnete, durante la ricarica il display visualizzerà il logo della ricarica rapida (un piccolo fulmine) sotto l'immagine stilizzata della batteria e l'animazione a bollicine sarà più vivace.
Altrimenti non ci sarà il logo e l'animazione a bollicine sarà piu contenuta.
La cosa strana è che i tempi di ricarica rapida da spento sono leggermente piu lenti che da acceso.
Dovrebbe essere il contrario.
Mistero samsung ma mi fermo qui.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Majer
Proverò grazie,ma non mi era mai capitato. Adesso guardando le informazioni ho notato che è CPU in primo piano 40 min e CPU totale 3h. Assurdo. Sono al 15% con 2h50min di schermo
Inviato dal mio SM-N910F usando
Androidiani App
Io fossi in te non mi allarmerei puo capitare che qualche app si comporti in modo maleducato e invece di spegnersi succhi batteria. D'altronde android è generoso col suo multitasking e se un app fa le bizze non interviene e lascia fare.
Google dovrebbe imporsi di piú con gli sviluppatori e pretendere che ogni app abbia nel suo menu l'opzione spegnimento, (invece non è cosi e col tasto back ogni app fa quello che vuole)
Ma è lui il primi a dare il cattivo esempio con il suo chrome che resta sempre attivo.
Nel tuo caso un riavvio e tutto si sistema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Dopo un supplemento di osservazione devo in parte smentire quello che avevo detto in altro post (e cioè che a telefono spento la ricarica è sempre normale).
Anche da spento il telefono sembra ricordare come noi abbiamo lasciato impostato la ricarica.
Se avete lasciato flaggata l'opzione e poi spegnete, durante la ricarica il display visualizzerà il logo della ricarica rapida (un piccolo fulmine) sotto l'immagine stilizzata della batteria e l'animazione a bollicine sarà più vivace.
Altrimenti non ci sarà il logo e l'animazione a bollicine sarà piu contenuta.
La cosa strana è che i tempi di ricarica rapida da spento sono leggermente piu lenti che da acceso.
Dovrebbe essere il contrario.
Mistero samsung ma mi fermo qui.
Perchè mistero?
Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che la ricarica rapida funzioni anche a terminale spento.
Se uno la imposta, trovo che sia razionale che avvenga indifferente a terminale acceso o spento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè mistero?
Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che la ricarica rapida funzioni anche a terminale spento.
Se uno la imposta, trovo che sia razionale che avvenga indifferente a terminale acceso o spento.
Ho detto che è un mistero che da spento la ricarica rapida un po meno rapida che a terminale acceso. (Almeno sui 30 min.)
Di poco ma lo è.
Dovrebbe essere il contrario.
Ma a questo punto è una cosa che potrebbe spiegare solo un ingegnere samsung.
Che però la ricarica rapida sarà una strada sempre più percorsa (come avevo anticipato in altro post) lo dimostra il nuovo device della samsung. Con l's6 non hanno puntato sul fatto che potesse durare acceso 3 giorni interi. No, all'opposto hanno rimpicciolito la batteria rispetto l"s5 e puntato tutto sul fatto che bastano 10 min di ricarica per un utilizzo medio di 4 ore oppure 2 ore di schermo acceso. Da 0 a 100% in 80 min.
Tra l'altro esiste già una tecnologia di batterie che permette una ricarica completa in pochi minuti... tipo l'auto al distributore. Non è indifferente che in questo campo si stia muovendo anche l'industria automobilistica (con l'auto elettrica) per cui ne vedremo delle belle.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
...è un mistero che da spento la ricarica rapida un po meno rapida che a terminale acceso. (Almeno sui 30 min.)...è una cosa che potrebbe spiegare solo un ingegnere samsung
come dici tu, il motivo tecnico lo dovrebbe spiegare un ingegnere samsung, però un senso lo potrebbe anche avere: se da accesso lo colleghi con ricarica rapida vuol dire che ti serve il cellulare attivo in tempi brevi, quindi minor tempo di ricarica possibile. Se invece puoi permetterti di metterlo in ricarica da spento, sebbene con ricarica rapida attiva, evidententemente però non hai tutta sta necessità di avere una ricarica rapida e quindi magari la scelta è stata quella quella di una via di mezzo per non stressare troppo la batteria, alimentatore, circuito di ricarica.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè mistero?
Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che la ricarica rapida funzioni anche a terminale spento.
Se uno la imposta, trovo che sia razionale che avvenga indifferente a terminale acceso o spento.
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Ho detto che è un mistero che da spento la ricarica rapida un po meno rapida che a terminale acceso. (Almeno sui 30 min.)
Di poco ma lo è.
Dovrebbe essere il contrario.
Ma a questo punto è una cosa che potrebbe spiegare solo un ingegnere samsung.
Che però la ricarica rapida sarà una strada sempre più percorsa (come avevo anticipato in altro post) lo dimostra il nuovo device della samsung. Con l's6 non hanno puntato sul fatto che potesse durare acceso 3 giorni interi. No, all'opposto hanno rimpicciolito la batteria rispetto l"s5 e puntato tutto sul fatto che bastano 10 min di ricarica per un utilizzo medio di 4 ore oppure 2 ore di schermo acceso. Da 0 a 100% in 80 min.
Tra l'altro esiste già una tecnologia di batterie che permette una ricarica completa in pochi minuti... tipo l'auto al distributore. Non è indifferente che in questo campo si stia muovendo anche l'industria automobilistica (con l'auto elettrica) per cui ne vedremo delle belle.
Quote:
Originariamente inviato da
Toto71
come dici tu, il motivo tecnico lo dovrebbe spiegare un ingegnere samsung, però un senso lo potrebbe anche avere: se da accesso lo colleghi con ricarica rapida vuol dire che ti serve il cellulare attivo in tempi brevi, quindi minor tempo di ricarica possibile. Se invece puoi permetterti di metterlo in ricarica da spento, sebbene con ricarica rapida attiva, evidententemente però non hai tutta sta necessità di avere una ricarica rapida e quindi magari la scelta è stata quella quella di una via di mezzo per non stressare troppo la batteria, alimentatore, circuito di ricarica.
Fine delle discussioni ecco la prova
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...17036a2e94.jpg
-
Veramente la discussione non era se a telefono spento la ricarica era rapida. La cosa era gia assodata e avevo anche spiegato il perché, ma piuttosto se per velocizzare la ricarica nella prima mezzora conveniva o no spegnere il telefono (lo schermo ovviamente sempre spento)
normalmente in tutti gli altri device conviene spegnere ma non nel note. Da spento in mezzora di ricarica rapida non sono mai riuscito ad arrivare da 15 al 60 sempre un po meno (56 -58). Da acceso invece mi arriva tranquillamente.
Era questo il mistero.
Che rimarrà tranquillamente irrisolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Veramente la discussione non era se a telefono spento la ricarica era rapida. La cosa era gia assodata e avevo anche spiegato il perché, ma piuttosto se per velocizzare la ricarica nella prima mezzora conveniva o no spegnere il telefono (lo schermo ovviamente sempre spento)
normalmente in tutti gli altri device conviene spegnere ma non nel note. Da spento in mezzora di ricarica rapida non sono mai riuscito ad arrivare da 15 al 60 sempre un po meno (56 -58). Da acceso invece mi arriva tranquillamente.
Era questo il mistero.
Che rimarrà tranquillamente irrisolto.
All'inizio non mi davi retta però...
Appena mi ricordo provo anche io a prendere i tempi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
All'inizio non mi davi retta però...
Appena mi ricordo provo anche io a prendere i tempi.
Si perché c'è qualcosa che non mi quadrava. Poi però ho scritto un intero post per smentirmi, posso sbagliare ma non sono fazioso
-
Quando viene istallata un'applicazione questa rimane quasi sempre attiva in memoria anche quando non ci serve a nulla. Occupa solamente spazio e sopratutto comporta dei consumi maggiori. È vero?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Quando viene istallata un'applicazione questa rimane quasi sempre attiva in memoria anche quando non ci serve a nulla. Occupa solamente spazio e sopratutto comporta dei consumi maggiori. È vero?
No Leo, almeno non sempre.
Solo alcune applicazioni hanno processi attivi in ram e meno male che sia così altrimenti 3 giga sarebbero saturati in breve tempo se installi parecchie applicazioni.
Quella che viene sicuramente occupata è la memoria del telefono, la ram solo in alcuni casi tipo Nova launcher ad esempio.
-
Quindi se installo un App questa consuma batteria solo nel caso in cui rimanga aperta in memoria giusto?