Visualizzazione stampabile
-
Anche io ce l'ho attivo e non credo di avere problemi. Solo che, se lascio il telefono in standby di notte mi consuma meno di quanto ce l'ho in standby il giorno (forse perchè mi arrivano le notifiche il che sarebbe normale) ma ho notato che delle volte di notte si attiva da solo mentre altre no.. chissa se c'entra google, ma visto che non ho app che creano questo problema penso di si
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Hai attivo Google now per caso?
Se si, è sicuro quello.
Ho sempre usato Google now da kit kat ed andava in deep.
Poi per Google now che intendi? Io lo uso per la localizzazione ecc.
Cmq ora riavviato e sembra andare in deep sleep Se lo metto in aereo.
Fra poco ti ridico.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcoluzzo
Ho sempre usato Google now da kit kat ed andava in deep.
Poi per Google now che intendi? Io lo uso per la localizzazione ecc.
Cmq ora riavviato e sembra andare in deep sleep Se lo metto in aereo.
Fra poco ti ridico.
Certo che va in deepsleep se lo metti in modalità aereo.
Sarebbe preoccupante il contrario!
Secondo me i wakelock son stati determinati soprattutto dalla geolocalizzazione richiesta da Google now ed in parte anche da Facebook, da sempre una delle App più energivore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Certo che va in deepsleep se lo metti in modalità aereo.
Sarebbe preoccupante il contrario!
Secondo me i wakelock son stati determinati soprattutto dalla geolocalizzazione richiesta da Google now ed in parte anche da Facebook, da sempre una delle App più energivore.
Tendo però a sottolineare che con kit kat andava in deep con le stesse cose attivate...
Può essere che sia determinato da un assestamento iniziale?
-
Eppure nei consumi non ci pare fb. Davvero consuma così tanto?
-
Provato anche io.....30 min. YouTube in wifi risoluzione 720p consumato 9% di batteria
-
Consiglio per risparmiare batteria in wifi / avanzate deflaggate tutto!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...dd0a91246b.jpg
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
muratore
Provato anche io.....30 min. YouTube in wifi risoluzione 720p consumato 9% di batteria
9%...i conti tornano...90% 300min...quindi 5 ore...ben diverso dai 4 o 5 % che corrisponderebbero a 10 ore o più
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Seguo
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Toto71
9%...i conti tornano...90% 300min...quindi 5 ore...ben diverso dai 4 o 5 % che corrisponderebbero a 10 ore o più
Non e che i conti tornano solo perchè non riesci a fare i risultati che dici tu rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Non e che i conti tornano solo perchè non riesci a fare i risultati che dici tu rotfl
perchè tu fai 10-12 ore di visione youtube?...ma manco a luminosità -5
-
Quote:
Originariamente inviato da
Toto71
perchè tu fai 10-12 ore di visione youtube?...ma manco a luminosità -5
Non mi pare di aver detto 10 ore ma sicuramente visti i risultati di nemboluto e i miei che sono parziali posso dire che le 8 ore le fai tranquille di video. Ognuno crede a quello che vuole credere, fa comodo. Sopratutto io non sono nessuno per dire di avere ragione.
-
Vai.......siamo ritornati alle 8 ore di schermo!!
No comment.....esco dalla discussione poco realistica
-
Ma 8 ore di schermo le fate se state solo attaccati al Wifi senza usarlo in giro e disattivando qualsiasi rilevamento di posizione e tutto?
No perché io per un uso completo di uno smartphone intendo non da divano...
-
Ieri ho fatto più di 6 ore di screen on, di cui circa 5 e mezza in 4G.
Consumo maggiore per video offline
-
Ho notato che il consumo aumenta quando ci si sposta... Il 4g fisso consuma quasi quanto il Wifi
-
8 ore le si fanno se stai a casa e ti vedi un film con il solo WiFi e se non si ha una buona linea anche con la offline attiva. Infatti con un uso completo da Smartphone i risultati sono inferiori! E lo sto dicendo da diverse pagine. Il massimo che ho fatto avendo GPS sincronizzazione 3g wifi etc e stato 5h e 55m
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Ieri ho fatto più di 6 ore di screen on, di cui circa 5 e mezza in 4G.
Consumo maggiore per video offline
In che senso consumo maggiore con video offline?
-
Io per parlo perché ho Android da molti anni e questo Note non mi smentisce.
Le ore di schermo non dovrebbero nemmeno essere scritte.
Posso tranquillamente farlo arrivare a 9 ore di schermo, ma se faccio un uso diverso 3 sono già tante...
Quindi è del tutto soggettivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcoluzzo
Io per parlo perché ho Android da molti anni e questo Note non mi smentisce.
Le ore di schermo non dovrebbero nemmeno essere scritte.
Posso tranquillamente farlo arrivare a 9 ore di schermo, ma se faccio un' uso diverso 3 sono già tante...
Quindi è del tutto soggettivo.
E quello che sto dicendo anche io da un po' di post. Mi hanno chiesto delle incongruenze e delle famose 10 ore ed ho risposto ma fondamentalmente stiamo dicendo la stessa cosa, meno male che almeno tu hai capito. Cambiando discorso io ho notato un consumo h+/4G addirittura inferiore, seppur di pochissimo ma forse e la mia impressione, al wifi in condizioni di ottimo segnale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
E quello che sto dicendo anche io da un po' di post. Mi hanno chiesto delle incongruenze e delle famose 10 ore ed ho risposto ma fondamentalmente stiamo dicendo la stessa cosa, meno male che almeno tu hai capito. Cambiando discorso io ho notato un consumo h+/4G addirittura inferiore, seppur di pochissimo ma forse e la mia impressione, al wifi in condizioni di ottimo segnale.
Che poi possiamo pure mettere risparmio energetico e deflaggarci anche noi XD.
Da uno smartphone del genere uno pretende qualcosa in più...
Comunque anche io sono d' accordo sulla stabilità del segnale rapporta alla batteria.
La zona influisce molto.
-
Avete scritto cose giustissime.
Il tipo di uso influisce tantissimo sul consumo, un conto è se uso Tapatalk, whatsapp web ecc., un'altro se gioco.
Inoltre la qualità del segnale telefonico incide tantissimo.
Oggi non ho giocato e inizio la giornata in maniera positiva come consumi
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...3706e277c2.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4c73a27898.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...403e3d6db7.jpg
-
Io ad esempio se vedo un video non voglio essere disturbato percio ci sta che tolgo pure il wifi! Secondo voi un ottimo segnale permette di consumare di meno del WiFi ? Sopratutto io sapevo che il 4G in stand by consuma meno del 3G il che mi porta un dubbio. Il 2G consuma di più o meno ? Perché ho avuto l'impressione che consumi di più
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Io ad esempio se vedo un video non voglio essere disturbato percio ci sta che tolgo pure il wifi! Secondo voi un ottimo segnale permette di consumare di meno del WiFi ? Sopratutto io sapevo che il 4G in stand by consuma meno del 3G il che mi porta un dubbio. Il 2G consuma di più o meno ? Perché ho avuto l'impressione che consumi di più
Meno del wifi non credo, secondo la mia esperienza in wifi si ottengono sempre risultati migliori rispetto al 3/4 G.
Per il resto non so che dirti.
-
Secondo me il consumo è così (in ordine crescente): Wifi, 4g, 2g,3g, 3g misto a 2g instabile.
-
Io so che il 4G in stand by consuma meno del 3G. Però so che rispetto al 3g consuma di più nell'utilizzo a parità di segnale. Però ovviamente avere dei dati torna utile per capire il consumo che ci comporta. Anche perché sono curioso proprio per la zona in cui vivo. Con un asu sta sta tra lo 0 e il 3
-
Sbollita l'incazzatura torno a frequentare questo forum. (Grazie anche a chi si è ricordato di me.)
Vorrei dire qualcosa sul consumo del device in funzione del tipo connessione. (wifi, 3g, 4g)
Ho fatto qualche prova.
Ho provato a misurare il consumo dello scaricamento di un video di youtube (720 dpi della durata di 30 min esatti) prima sotto wifi, poi sotto 3g ed infine ho controllato il consumo della visione del video una volta scaricato in locale (scaricato con tubemate a 720 dpi).
Va precisato che io ho una connessione h+ su rete vodafone piuttosto stabile (13 mbps in download e 3,5 in upload) e questo azzera i consumi di sconnessione e riconnessione alla rete che avvengono invece su reti deboli. Ho perciò una situazione di rete 3g ottimale.
Questi sono i risultati
Consumo di mezzora di streaming sotto wifi: da 65% a 58% = 7% in 30 minuti
Consumo di mezzora di streaming sotto 3g: da 72% a 65% = 7% in 30 minuti
Per cui praticamente lo stesso consumo.
Invece per quanto riguarda il consumo della visone del video senza lo streaming (wifi e 3g disabilitati, solo cella) i dati sono questi:
Da 65% a 61% = 4% in 30 min.
Qui la differenza è sensibile.
Potremmo perciò dire che nello streaming il 60% circa è dato dal consumo app+schermo e il 40 dalla connessione.
In teoria guardando video o un film in locale si consuma circa l' 8% all'ora e si potrebbe perciò arrivare a 10 e più ore di video! (mica male!)
In streaming (14% all'ora di consumo) si arriva appena appena a 6 ore. Ovviamente non facendo altro.
Video più scuri ovviamente consumeranno meno di video chiari e conta anche la luminosità.(io ho usato quella automatica a +0)
4G/LTE
Purtroppo postemobile (che si appoggiava a vodafone) non mi da il 4g per cui non posso testare direttamente i consumi. (per avere il 4g dovrei cambiare sim così poi postemobile mi appoggia a wind... e buonanotte alla copertura dati di vodafone... se lo tengano pure il 4g)
Comunque quello che so è che il 4g comporta un vantaggio e uno svantaggio.
Il vantaggio è che consuma circa la metà se lasciato inattivo (cioè portante collegata con l'iconcina 4g presente ma senza scaricare dati).
Scaricando dati invece il 4g consuma di piu' rispetto al 3g (circa un 35% in piu).
Inoltre ha lo svantaggio che se si telefona la connessione passa in 3g per poi tornare in 4g e anche se si ha una rete debole c'è un continuo riallineamento 3g/4g e questo aumenta il consumo rispetto a una situazione di segnale stabile.
Ricapitolando si potrebbe dire questo
wifi e 3g stabile:
il consumo nello streaming è buono (e tra i due è piu o meno equivalente,) anche lo stand by è simile ed ha un consumo medio.
3g instabile: buono in streaming (ammesso che si riesca a scaricare) ma non in stand by (dato i continui riallineamenti 2G/3G)
4G stabile: Ottimo in stand by, ottimo per scaricare allegati pesanti o salvare film o foto sul cloud. Solo per lo streaming (soprattutto se lungo) conviene settarsi in 3g perché non c'è differenza di visualizzazione ma si consuma il 35% in meno.
4G instabile: buono solo per trasferire grossi dati, ma per il resto meglio stare in 3g perche così i consumi scendono.
(sempre che il 3g dia una connessione stabile)
(fonti: il mio note 4 e developer.att.com)
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Sbollita l'incazzatura torno a frequentare questo forum. (Grazie anche a chi si è ricordato di me.)
Vorrei dire qualcosa sul consumo del device in funzione del tipo connessione. (wifi, 3g, 4g)
Ho fatto qualche prova.
Ho provato a misurare il consumo dello scaricamento di un video di youtube (720 dpi della durata di 30 min esatti) prima sotto wifi, poi sotto 3g ed infine ho controllato il consumo della visione del video una volta scaricato in locale (scaricato con tubemate a 720 dpi).
Va precisato che io ho una connessione h+ su rete vodafone piuttosto stabile (13 mbps in download e 3,5 in upload) e questo azzera i consumi di sconnessione e riconnessione alla rete che avvengono invece su reti deboli. Ho perciò una situazione di rete 3g ottimale.
Questi sono i risultati
Consumo di mezzora di streaming sotto wifi: da 65% a 58% = 7% in 30 minuti
Consumo di mezzora di streaming sotto 3g: da 72% a 65% = 7% in 30 minuti
Per cui praticamente lo stesso consumo.
Invece per quanto riguarda il consumo della visone del video senza lo streaming (wifi e 3g disabilitati, solo cella) i dati sono questi:
Da 65% a 61% = 4% in 30 min.
Qui la differenza è sensibile.
Potremmo perciò dire che nello streaming il 60% circa è dato dal consumo app+schermo e il 40 dalla connessione.
In teoria guardando video o un film in locale si consuma circa l' 8% all'ora e si potrebbe perciò arrivare a 10 e più ore di video! (mica male!)
In streaming (14% all'ora di consumo) si arriva appena appena a 6 ore. Ovviamente non facendo altro.
Video più scuri ovviamente consumeranno meno di video chiari e conta anche la luminosità.(io ho usato quella automatica a +0)
4G/LTE
Purtroppo postemobile (che si appoggiava a vodafone) non mi da il 4g per cui non posso testare direttamente i consumi. (per avere il 4g dovrei cambiare sim così poi postemobile mi appoggia a wind... e buonanotte alla copertura dati di vodafone... se lo tengano pure il 4g)
Comunque quello che so è che il 4g comporta un vantaggio e uno svantaggio.
Il vantaggio è che consuma circa la metà se lasciato inattivo (cioè portante collegata con l'iconcina 4g presente ma senza scaricare dati).
Scaricando dati invece il 4g consuma di piu' rispetto al 3g (circa un 35% in piu).
Inoltre ha lo svantaggio che se si telefona la connessione passa in 3g per poi tornare in 4g e anche se si ha una rete debole c'è un continuo riallineamento 3g/4g e questo aumenta il consumo rispetto a una situazione di segnale stabile.
Ricapitolando si potrebbe dire questo
wifi e 3g stabile:
il consumo nello streaming è buono (e tra i due è piu o meno equivalente,) anche lo stand by è simile ed ha un consumo medio.
3g instabile: buono in streaming (ammesso che si riesca a scaricare) ma non in stand by (dato i continui riallineamenti 2G/3G)
4G stabile: Ottimo in stand by, ottimo per scaricare allegati pesanti o salvare film o foto sul cloud. Solo per lo streaming (soprattutto se lungo) conviene settarsi in 3g perché non c'è differenza di visualizzazione ma si consuma il 35% in meno.
4G instabile: buono solo per trasferire grossi dati, ma per il resto meglio stare in 3g perche così i consumi scendono.
(sempre che il 3g dia una connessione stabile)
(fonti: il mio note 4 e developer.att.com)
Thanks +1
Io qualcosa faccio per risparmiare, ma arrivando alle 6 ore, o 4 con giochi pesanti ed online tipo Ingress non sento il bisogno di stare a "impazzire".
Ho comprato la seconda batteria e pace dei sensi.
Esiste un software che potrebbe automatizzare quello che @nemboluto ha esposto e che ho letto con molto interesse, ma non ne ricordo il nome, vi farò sapere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Sbollita l'incazzatura torno a frequentare questo forum. (Grazie anche a chi si è ricordato di me.)
Vorrei dire qualcosa sul consumo del device in funzione del tipo connessione. (wifi, 3g, 4g)
Ho fatto qualche prova.
Ho provato a misurare il consumo dello scaricamento di un video di youtube (720 dpi della durata di 30 min esatti) prima sotto wifi, poi sotto 3g ed infine ho controllato il consumo della visione del video una volta scaricato in locale (scaricato con tubemate a 720 dpi).
Va precisato che io ho una connessione h+ su rete vodafone piuttosto stabile (13 mbps in download e 3,5 in upload) e questo azzera i consumi di sconnessione e riconnessione alla rete che avvengono invece su reti deboli. Ho perciò una situazione di rete 3g ottimale.
Questi sono i risultati
Consumo di mezzora di streaming sotto wifi: da 65% a 58% = 7% in 30 minuti
Consumo di mezzora di streaming sotto 3g: da 72% a 65% = 7% in 30 minuti
Per cui praticamente lo stesso consumo.
Invece per quanto riguarda il consumo della visone del video senza lo streaming (wifi e 3g disabilitati, solo cella) i dati sono questi:
Da 65% a 61% = 4% in 30 min.
Qui la differenza è sensibile.
Potremmo perciò dire che nello streaming il 60% circa è dato dal consumo app+schermo e il 40 dalla connessione.
In teoria guardando video o un film in locale si consuma circa l' 8% all'ora e si potrebbe perciò arrivare a 10 e più ore di video! (mica male!)
In streaming (14% all'ora di consumo) si arriva appena appena a 6 ore. Ovviamente non facendo altro.
Video più scuri ovviamente consumeranno meno di video chiari e conta anche la luminosità.(io ho usato quella automatica a +0)
4G/LTE
Purtroppo postemobile (che si appoggiava a vodafone) non mi da il 4g per cui non posso testare direttamente i consumi. (per avere il 4g dovrei cambiare sim così poi postemobile mi appoggia a wind... e buonanotte alla copertura dati di vodafone... se lo tengano pure il 4g)
Comunque quello che so è che il 4g comporta un vantaggio e uno svantaggio.
Il vantaggio è che consuma circa la metà se lasciato inattivo (cioè portante collegata con l'iconcina 4g presente ma senza scaricare dati).
Scaricando dati invece il 4g consuma di piu' rispetto al 3g (circa un 35% in piu).
Inoltre ha lo svantaggio che se si telefona la connessione passa in 3g per poi tornare in 4g e anche se si ha una rete debole c'è un continuo riallineamento 3g/4g e questo aumenta il consumo rispetto a una situazione di segnale stabile.
Ricapitolando si potrebbe dire questo
wifi e 3g stabile:
il consumo nello streaming è buono (e tra i due è piu o meno equivalente,) anche lo stand by è simile ed ha un consumo medio.
3g instabile: buono in streaming (ammesso che si riesca a scaricare) ma non in stand by (dato i continui riallineamenti 2G/3G)
4G stabile: Ottimo in stand by, ottimo per scaricare allegati pesanti o salvare film o foto sul cloud. Solo per lo streaming (soprattutto se lungo) conviene settarsi in 3g perché non c'è differenza di visualizzazione ma si consuma il 35% in meno.
4G instabile: buono solo per trasferire grossi dati, ma per il resto meglio stare in 3g perche così i consumi scendono.
(sempre che il 3g dia una connessione stabile)
(fonti: il mio note 4 e developer.att.com)
[emoji322] [emoji323] [emoji322] [emoji323] [emoji322] [emoji323]
Bentornato!
Mi son proprio mancati i tuoi interventi!
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Thanks +1
Io qualcosa faccio per risparmiare, ma arrivando alle 6 ore, o 4 con giochi pesanti ed online tipo Ingress non sento il bisogno di stare a "impazzire".
Ho comprato la seconda batteria e pace dei sensi.
Esiste un software che potrebbe automatizzare quello che @
nemboluto ha esposto e che ho letto con molto interesse, ma non ne ricordo il nome, vi farò sapere.
Per il note 2 avevo comprato anch'io una seconda batteria + il caricatore esterno e l'esperienza d'uso era migliorata di parecchio.
A furia di aprire e chiudere il vano batteria, però, avevo maldestramente rotto un dentino della cover.
Non vorrei che succedesse lo stesso anche sul note 4.
La seconda batteria segnetebbe la fine di ogni preoccupazione!
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
[emoji322] [emoji323] [emoji322] [emoji323] [emoji322] [emoji323]
Bentornato!
Mi son proprio mancati i tuoi interventi!
Per il note 2 avevo comprato anch'io una seconda batteria + il caricatore esterno e l'esperienza d'uso era migliorata di parecchio.
A furia di aprire e chiudere il vano batteria, però, avevo maldestramente rotto un dentino della cover.
Non vorrei che succedesse lo stesso anche sul note 4.
La seconda batteria segnetebbe la fine di ogni preoccupazione!
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
[emoji322] [emoji323] [emoji322] [emoji323] [emoji322] [emoji323]
Bentornato!
Mi son proprio mancati i tuoi interventi!
Per il note 2 avevo comprato anch'io una seconda batteria + il caricatore esterno e l'esperienza d'uso era migliorata di parecchio.
A furia di aprire e chiudere il vano batteria, però, avevo maldestramente rotto un dentino della cover.
Non vorrei che succedesse lo stesso anche sul note 4.
La seconda batteria segnetebbe la fine di ogni preoccupazione!
Basta fare attenzione dai [emoji4]
Comunque è un'operazione che non svolgo tutti i giorni.
Io ho comprato la batteria più il caricabatteria che carica solo la batteria, tutto originale Samsung a 34 euro su Amazon, compresa una cover per il trasporto della batteria Carica di riserva.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ac9ed55dfd.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Thanks +1
Io qualcosa faccio per risparmiare, ma arrivando alle 6 ore, o 4 con giochi pesanti ed online tipo Ingress non sento il bisogno di stare a "impazzire".
Ho comprato la seconda batteria e pace dei sensi.
Esiste un software che potrebbe automatizzare quello che @
nemboluto ha esposto e che ho letto con molto interesse, ma non ne ricordo il nome, vi farò sapere.
L'applicazione l'avevo vista in una videoreview mesi fa... Non ricordo il nome sorry. Questa sembra simile, non so se potrebbe tornare utile all'automatizzazione per le dritte che @nemboluto ci ha dato perché non l'ho mai usata:
https://play.google.com/store/apps/d...ndroid.taskerm
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Questa che linki è una delle App migliori per l'automazione delle varie operazioni.
In alternativa ci sarebbero:
https://play.google.com/store/apps/d...?id=com.atooma
https://play.google.com/store/apps/d...om.ifttt.ifttt
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Potreste spiegare in parole povere come funziona, e a cosa serve in particolare? Grazie.
-
Bentornato @nemboluto !
Mi scuso per quanto ho detto prima, visto che poi la situazione è stata spiegata direttamente da nemboluto.
Sono dati interessanti. Perciò secondo te se non uso la connessione dati al momento il fatto che lascio il telefono in GSM invece che 4g/3g influisce lo stesso sui consumi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Bentornato @
nemboluto !
Mi scuso per quanto ho detto prima, visto che poi la situazione è stata spiegata direttamente da nemboluto.
Sono dati interessanti. Perciò secondo te se non uso la connessione dati al momento il fatto che lascio il telefono in GSM invece che 4g/3g influisce lo stesso sui consumi?
Dunque io non passerei a gsm, meglio lasciarlo in 3g se uno vuole le notifiche e ha il 4g molto instabile. Poi durante lo scaricamento intenso (ad es. allegati di posta) il 4g tende a stabilizzarsi e userei quello. Quando invece guardi la partita in streaming meglio il 3g vedi uguale e consumi meno.
in stand by dovresti verificare tu se meglio 4g o 3g. In teoria 4g ma se il segnale è troppo fluttuante e hai continui riallineamenti il telef. manco va in stand by e allora meglio il 3g. Fai una prova sulle 8 ore notturne (3g poi 4g) e poi decidi.
Tra l'altro ci sono dei widget che ti fanno passare da 3g a 4g con semplice tap sulla home. Io non ho bisogno ma se fossi in te che hai il 4g instabile lo metterei.
-
Oltre a comprarsi la doppia batteria per il note c'è anche la soluzione del caricabatterie portatile. io ne ho uno piccolino e mi ricarica solo il 60% della batteria ma ce ne sono di tutte le taglie. In più serve al note ma anche agli altri telefoni di casa. Io ce l'ho sempre in borsa insieme al cavetto otg. Basta ricordarsi di ricaricarlo una volta utilizzato. (Si ricarica con un qualunque caricatore con microusb)
-
Bhe non ho molta scelta. Il 4G prende poco e niente idem il 3G. Addirittura soffro con il 2G. Adesso faccio un po' di prove e vi faccio sapere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Bhe non ho molta scelta. Il 4G prende poco e niente idem il 3G. Addirittura soffro con il 2G. Adesso faccio un po' di prove e vi faccio sapere.
Bisogna ammettere che l'unica pecca del note (che è superiore alla concorrenza praticamente in tutto) è proprio il comparto gestione cella. Sia negli agganci alle celle come nella gestione dei vari 2/3/4g non primeggia. Hanno sì implementato la connessione veloce ma non hanno ottimizzato il resto come ci si aspettava. Forse lollipop potra migliorare qualcosa, se no, scaduta la garanzia, col root si puo cercare qualche modem o qualche configurazione piu performante.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Bisogna ammettere che l'unica pecca del note (che è superiore alla concorrenza praticamente in tutto) è proprio il comparto gestione cella. Sia negli agganci alle celle come nella gestione dei vari 2/3/4g non primeggia. Hanno sì implementato la connessione veloce ma non hanno ottimizzato il resto come ci si aspettava. Forse lollipop potra migliorare qualcosa, se no, scaduta la garanzia, col root si puo cercare qualche modem o qualche configurazione piu performante.
Ti dico la mia. Rispetto ls3 si sente meglio e prende anche meglio. Adesso uso tim prima avevo h3g. Però ho notato che cambia spesso segnale. Basta un movimento con il telefono alla mano per far perdere o far aumentare segnale, se prende poco. In situazioni di basso segnale compare il "segnale divieto" cosa che prima non accadeva. Però visto la qualità audio e comunque la capacità di prendere il segnale migliore rispetto ad altri smartphone sono dell'idea che sia una questione di modem e di ottimizzazione.