Aggiornato poco fa anch'io alla 4.3 sul mio note 2 brandizzato TIM. Dopo un paio di ore di utilizzo non ho riscontrato nessun problema. Ho notato che è migliorata anche la ricezione telefonica. Per ora sono contento di questo aggiornamento. :)
Visualizzazione stampabile
Aggiornato poco fa anch'io alla 4.3 sul mio note 2 brandizzato TIM. Dopo un paio di ore di utilizzo non ho riscontrato nessun problema. Ho notato che è migliorata anche la ricezione telefonica. Per ora sono contento di questo aggiornamento. :)
Salve a tutti,
dopo l'aggiornamento, che devo dire va benissimo, più fluido e animazioni più visibili per es quando si chiude un'applicazione, ho notato che si possono disinstallare tutte le applicazioni del brand Tim, mi sembra che prima si potessero solo disattivare..
Ciao a tutti ragazzi... ho letto questo articolo(Aggiornamento per il Samsung Galaxy Note 2, N7100XXUENA1 rallenta Kit Kat) dite che questo aggiornamento arriverà anche da noi?
ciao ragazzi...ci sono novità per l'aggiornamento a kit kat per il nostro note2?
Beh la 4.3 se adattata non è nient'affatto male, purtroppo non tutti son capaci ad adattare il dispositivo, inoltre l'utente NON dovrebbe essere tenuto in alcun modo a dover adattare il dispositivo perché funzioni correttamente.
Ergo si la 4.3 stock no root non è un buon aggiornamento.
Le voci di corridoio indicano il roll out della versione 4.4.2 Kitkat per Note 2 e S3 tra fine aprile ed inizio maggio salvo imprevisti.
Si ma pare che esistano già dei problemi se non vado errato. :eek:
http://www.optimaitalia.com/blog/201...xy-note/144118
Ragazzi è uscita la versione 4.4.2 francese e la si trova sul sito di sammobile
Alla faccia di coloro che dicevano che la 4.4.2 sul Note 2 potevamo sognarcela, e che Samsung dimentica subito i suoi prodotti top di gamma. Nulla di eccezionale, rispetta lo standard Samsung, ma questo cuce la bocca a tanti utenti che la criticano sempre perché non aggiorna i suoi terminali ormai non più recenti.
Nonostante ciò sappiate che è l'ultimo aggiornamento che apparentemente Samsung sviluppa per il Note 2 ufficialmente ed a quanto pare in maniera ufficiosa non lo supporterà più, d'ora in poi per aggiornare il Note 2 dovremmo passare dal modding.
La cosa ancora oggi incomprensibile è che su un certo numero di Note 2 la 4.3 risulta essere di gran lunga la migliore rom di sempre: fluidissima, batteria eterna senza mai "inchiodate" della CPU a 200 mHz (molto frequenti, invece, sul Note 3 sempre con la 4.3), mai un crash; insomma, perfetta, senza alcun root e senza necessità di flash integrali via ODIN.
Se per caso qualcuno di voi vuole fare da betatester di questo nuovo firmware ci dica le sue impressioni. :)
Credo comunque che stasera lo flasherò perché la scimmia sta crescendo :)
Beh non posso giudicare poiché prima di aggiornare alla 4.3 sono tornato stock sulla 4.1.2, quindi non ho provato rom per la 4.3.
Cosa posso dire è che la 4.1.2 stock no root era strepitosamente stabile e fluida (non un crash negli ultimi 6 mesi prima di aggiornare alla 4.3, semplicemente pazzesco), posso confermare che invece con la 4.3 stock no root ho dei crash ed inpuntamenti se paragonato alla versione precedente, nulla di che ovvio, ma ci sono, per esempio sulla tastiera stock quando si utilizza lo swipe, sovente si inpunta. Basta ovviamente installarne una alternativa e si risolve il problema (personalmente preferisco la ai.type).
È proprio a questi difetti che mi riferivo: io sul mio Note e su quello di quattro colleghi non ho MAI riscontrato nulla di tutto questo e la tastiera Samsung è di gran lunga più reattiva e stabile della SwiftKey.
Il tutto con la 4.3 rigorosamente stock, che trovo essere meglio della originaria 4.1
So benissimo che molti lamentano evidenti problemi con la 4.3, ma ad altri (e non sono pochi) è successo l'esatto contrario.
Tant'è che io ho bloccato il download via OTA degli aggiornamenti per il timore che la 4.4.2 sia come quella dle Note 3: mi tengo la 4.3 che va diinamente bene.
ragazzi appena installata che dire velocita' di reazione del telefono migliorata tantissimo, per il resto samsung a solo aggiornato android sul note 2 senza mettere niente di nuovo nessuna a parte per il multiwindows la possibilita' di salvare le due pagine come sul note 3 quindi non vi aspettate tantissimo, comunque va bene cosi' e' sempre un telefono aggiornato
E dici niente, da mo che desideriamo che sia ottimizzato il software facendo appello a Samsung di fermarsi un attimo con le funzioni, che poi troppe non servono a nulla. È proprio quello che mancava alla serie Note, speriamo che non sia l'ennesima delusione però, e che ciò che hai detto sia reale in termini di utilizxo normale.
comunque non ho fatto il reset di fabbrica solo un wipe e ti posso dire secondo me va molto meglio di prima anche il wi fi sembra essere migliorato anche la tendina delle notifiche va molto meglio prima andava a scatti quando scendeva, il dialer e la rubrica ancora ci sono lag,apertura delle app molto piu' reattiva, vi voglio dare anche un'altra notizia si possono cancellare parecchia app di sistema anche knox polaris office internetradio s-note samsung link s voice samsung hub calcolatrice chat on ecc ecc questa e' una cosa che chiedevano gli utenti brava samsung
proprio oggi leggevo un articolo sull'utilizzo medio delle App di sistema samsung, paragonate a quelle di google..un confronto impietoso!
http://www.tomshw.it/mobile/cont/new...e/55572/1.html
Con la 4.3 non ho mai avuto questo problema: in ogni circostanza la tendina sembra scorrere sull'olio extravergine di oliva.
Io ho 987 contatti multinumero, email, ecc. Non ho nemmeno il più microscopico lag. La velocità di scorrimento è elevatissima, molto meglio che su iOS.Quote:
il dialer e la rubrica ancora ci sono lag
Mi sa che per il momento faccio bene a non aggiornare nulla.
Anche perché immagino che ci sia il problema dei privilegi in scrittura sulla SD esterna vero? Hai avuto modo di verificare?
Sì ma con la 4.3 non ho nemmeno uno dei problemi da te menzionati.
A questo punto, nel mio caso, non vedo i vantaggi dell'upgrade, soprattutto se è confermato, come credo, il divieto di accesso in scrittura alla SD esterna per le applicazioni di terze parti.
La 4.3 a mio parere fa schifo...vorrei tanto lanciare il mio Note 2 in fronte a chi ha pensato sviluppare questo aggiornamento, a momenti finisce di scaricare la 4.4.2 la metto...e spero che peggio di così non possa andare!
poi ad ottobre prossimo nuovo nexus e addio samsung
Sì immediatamente. E tieni conto che ho tutta la rubrica, come email, calendario e attività, sincronizzata in cloud con Exchange On Line (Office 365) più tre account su altrettante Google Apps (domini diversi).
Spesso ho la sensazione che sia più fluido il Note 2 che il Note 3 (che uso assieme al 2)!
Non so che dirvi: il mio Note 2 con la 4.3 sembra una macchina molto diversa dalle vostre. Non so perché, forse una qualche app che usano tutti e che io non utilizzo? Non l'ho mai capito.
E dire che ho modo di fare confronti approfonditi: mia moglie ha un Nexus 4 che certamente è fluidissimo, ma il mio Note 2 è del tutto simile, pur essenso appesantito da molte più applicazioni.
Ho il Note 3 che va bene, ma le differenze col 2, quanto a velocità sono molto modeste e quanto a fluidità obiettivamente non sono rilevabili.
Ho aggiornato altri quattro Note 2 di colleghi alla 4.3 e, salvo forse uno che però è stato imbrattato con alcune porcherie scaricate dallo store, vanno più o meno come il mio.
Ma pure il mio va benissimo, però la prima volta che apro le app telefono o rubrica , per una frazione di secondo, la schermata nera c'è sempre, a prescindere dalla rom o dalla versione di android.
Probabilmente ci dobbiamo mettere d'accordo sulla portata dell'espressione "immediatamente"! =)
Beh la prima volta dopo l'accensione una frazione di secondo per caricare il registri chiamate e l'elenco dei contatti lo fa anche il mio, intendiamoci, ma si tratta davvero di qualche decimo di secondo e poi non lo riavvio quasi mai perché è molto stabile e di notte lo lascio sempre acceso.
E poi questo breve ritardo c'è (identico) anche sul Note 3.
Sì , ma mi confermi che si porta dietro le note limitazioni in scrittura sulla SD?
Io ho più di 130 app installate oltre a quelle predefinite installate da Samsung ed ho ancora 7.2GB liberi sulla SD, poiché non utilizzo giochi che occupano molto spazio, usufruisco soprattutto degli emulatori se desidero giocare ad un video game cui i vari giochi sono inseriti sulla SD esterna da 64GB. Quindi se la funzione "sposta dati applicazione su SD esterna" dovesse mancare sulla 4.4.2, non credo sia un grosso problema per me, nonostante ciò è veramente una funzione utilissima, beh ce ne faremo una ragione per eseguire il root e vai di modding :D
Detto questo io ho risolto gli eventuali lag della 4.3 installando Nova Launcher Prime, e va che è un piacere, velocissimo e fluido, unica pecca forse è che non si dispone più della funzione "page buddy" quando si estrae il pennino, ma insomma non è che fosse una cosa indispensabile a dire il vero, in compenso la fluidità si, oltre a tutte le possibilità che offre il launcher, che a confronto la touchwiz di Samsung si dovrebbe vergognare.
Volevo sapere se con questa 4.4 si ha il tempo morto nel risveglio del telefono perché con questa 4.3 a volte spingendo il tasto home ci mette un pó prima che il terminale si risvegli.
Ho da poco il note 2 e pensavo fosse un problema del mio apparecchio :-)
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
No, è stato sistemato! Sembra molto meglio della 4.3. La maggiore fluidità si sente, io ti consiglio di aggiornare tranquillamente:)
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Speriamo arrivi presto anche x l'Italia mi ha incuriosito questa 4.4
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
No. Proprio no. Forse tu parlavi di questo, ma molti altri (e non solo qui) hanno detto che la 4.3 è una pessima rom, che è piena di lag, che la rubrica lagga (ed è evidente che si faceva riferimento allo scroll, non certo al decimo di secondo di schermo nero in apertura quando non è caricata in ram), che è instabile, ecc.
È tutto questo che nei tre o quattro casi che ho "toccato con mano" non si verifica assolutamente e che mi fa dire che IO non ho alcun motivo per effettuare l'upgrade alla 4.4.2
No, il problema non è certo l'impossibilità di spostare app nella SD esterna, visto che anche con le versioni precedenti di Android questa possibilità non spostava un bel nulla o quasi.
Il problema è più pesante e grave: consiste nel fatto che una qualsiasi app NON integrata nella rom da Samsung e certificata come tale non può proprio scrivere sulla scheda SD ma solo leggere dati.
Esempio: navigatore con mappe off line. Allo stato devi salvarle nella memoria interna.
Altro esempio: le fotocamere NON di sistema (es. camera Zoom) non possono salvare le foto sulla SD o ancora i programmi di fotoritocco che non possono modificare direttamente immagini sulla SD, ma devono farsene una copia nello storage interno del device.
In teoria queste applicazioni, al momento della loro installazione, avrebbero la possibilità di "chiedere" al sistema operativo i permessi per creare una loro cartella "proprietaria" sulla Scheda di memoria, per poi scrivere solo ed esclusivamente al suo interno. Ma le applicazioni andrebbero ricompilate e comunque quasi nessuno sviluppatore, sino ad ora, si è mosso invtal senso.
Infine, i vari file manager non di sistema, che per loro natura non "lavorano" all'interno di una cartella definita, possono sono leggere file e cartelle della SD ma non crearne. ES Gestore File aveva tentato di aggirare il problema ma c'è riuscito solo in minima parte e nell'ultima release ha gettato la spugna.
Quindi alla fine, l'unica soluzione vera resta il root per poi aggiungere quelle poche righe di codice in grado di sbloccare la situazione.
Cancellare e scusate