Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Non c'è il rischio che possa rovinare i componenti del dispositivo? Parlando da profano e partendo dal presupposto che cambiando il software, a parità di hardware, si consumi di più, ebbene, non è che qualche componente sta funzionando fuori specifica e non lo si sa? ;):cool:
C'è anche un'altra possibilità che può spiegare il consumo superiore: il software non essendo ottimizzato (CM9 è ancora in fase Alpha, il kernel di Arco è ancora in fase di sviluppo/bugfix), fà girare più app in background e come abbiamo già visto e provato su GB, una rom ottimizzata e "limata" porta a dei consumi più contenuti.
Teniamo anche conto che su GB gran parte degli utenti ha un kernel come SkyHigh che permette di abbassare il voltaggio della cpu e dulcis in fundo il governor è lo smartassV2 (sul kernel di Arco c'è impostato Ondemand e non c'è disponibile lo smartassV2).
Il dev Vitaly ha compilato un kernel che ha OC/UV e smartassV2 (presente il link nel primo post), ma essendo un kernel custom, in questa fase non è consigliabile utilizzarlo, perchè eventuali malfunzionamenti non sarebbe possibile ricondurli alla build di Arco e si creerebbe più casino di quello che c'è già...
Saluti e buona giornata
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
C'è anche un'altra possibilità che può spiegare il consumo superiore: il software non essendo ottimizzato (CM9 è ancora in fase Alpha, il kernel di Arco è ancora in fase di sviluppo/bugfix), fà girare più app in background e come abbiamo già visto e provato su GB, una rom ottimizzata e "limata" porta a dei consumi più contenuti.
Teniamo anche conto che su GB gran parte degli utenti ha un kernel come SkyHigh che permette di abbassare il voltaggio della cpu e dulcis in fundo il governor è lo smartassV2 (sul kernel di Arco c'è impostato Ondemand e non c'è disponibile lo smartassV2).
Il dev Vitaly ha compilato un kernel che ha OC/UV e smartassV2 (presente il link nel primo post), ma essendo un kernel custom, in questa fase non è consigliabile utilizzarlo, perchè eventuali malfunzionamenti non sarebbe possibile ricondurli alla build di Arco e si creerebbe più casino di quello che c'è già...
Saluti e buona giornata
C'è anche un'altra possibilità vuol dire che non esclude ciò che ho detto, mi sembra di capire... Se potrebbe essere anche quello allora il tutto diventa assolutamente rischioso.
-
Secondo me i vari componenti sono constantemente alimentati e pronti all'uso... solo che mancano appunto i driver per essere riconosciuti dal sistema e dalle rispettive app
Inviato dal mio GTi9001 usando Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
...butto li una ipotesi probabilmente stravagante... se non mi funziona la camera, piuttosto che la radio, non è che questo sia dovuto al fatto che questi due componenti hardware non esistono più, esistono ancora ma il software "non lo sa". Essendo però fisicamente presenti con tutte le connessioni elettriche preposte ad alimentare i vari componenti collegate, chi dice (o non dice) che detti componenti siano alimentati, e se si, lo sono correttamente?
Insomma quello che voglio dire è che se ancora non si sa come fare funzionare una periferica, allo stesso modo non si sa nemmeno come fare ad escluderla e questo potrebbe comportare controindicazioni.
Ho detto una cosa ridicola?
No non è una ipotesi stravagante, ha assolutamente senso. Se l'elettronica (della radio ad esempio) è alimentata, ma non è gestita, significa anche che il SO non è in grado di metterla in spleep o in standby... se diversamente in GB non ho attivato l'app che mi permette di attivare la radio, è molto probabile che tale hardware sia in sleep e quindi i consumi scendono sicuramente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
C'è anche un'altra possibilità vuol dire che non esclude ciò che ho detto, mi sembra di capire... Se potrebbe essere anche quello allora il tutto diventa assolutamente rischioso.
No non la esclude anzi la rafforza... ricordiamoci che l'elettronica di un device di ultima generazione (come anche un pc) è gestita nell'ottica del risparmio energetico... soprattutto per uno smartphone che và a batteria... quindi qualsiasi componente "fuori controllo" dal punto di vista software credo che consumi energia... e questi fattori portano ad avere una durata inferiore...
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
No non è una ipotesi stravagante, ha assolutamente senso. Se l'elettronica (della radio ad esempio) è alimentata, ma non è gestita, significa anche che il SO non è in grado di metterla in spleep o in standby... se diversamente in GB non ho attivato l'app che mi permette di attivare la radio, è molto probabile che tale hardware sia in sleep e quindi i consumi scendono sicuramente...
E lo potrei accettare se la radio (ad esempio) è solo costantemente alimentata, ma se l'alimentazione arriva in modo che non rispetti le specifiche di alimentazione, appunto, la cosa diventa "igenicamente" inaccettabile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
E lo potrei accettare se la radio (ad esempio) è solo costantemente alimentata, ma se l'alimentazione arriva in modo che non rispetti le specifiche di alimentazione, appunto, la cosa diventa "igenicamente" inaccettabile.
Di solito l'alimentazione di un componente è gestita in hardware, nel senso che anche un hardware appena prodotto (intendo appena uscito dalla linea di produzione) e testato, nonostante non abbia ancora il firmware che lo battezza, può e deve accendersi rispettando le specifiche del produttore... si è un esempio strano, ma nel lavoro che faccio ho molti clienti nel campo elettronico che producono, quindi un minimo di conoscenza l'ho acquisita anche se non sono un elettronico...
EDIT: fondamentalmente il software (o firmware) quando si avvia prende letteralmente il controllo delle funzioni (alimentazione compresa) ed infatti è in grado di mettere in sleep le funzionalità... questo avviene tramite i driver che fanno da interfaccia tra il componente e il sistema operativo... chiaro in mancanza di driver il componente rimane acceso a fare nulla, ma il suo fare nulla comporta consumo di energia... per ora radio e camera non hanno ancora un driver che possa gestirle (grazie a Samsung che non li ha mai fatti per il 9001 su ICS), quindi Arco e company devono arrangiarsi a trovare qualcosa che assomigli e modificarli (a tentativi) per creare quello che manca...
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
Di solito l'alimentazione di un componente è gestita in hardware, nel senso che anche un hardware appena prodotto (intendo appena uscito dalla linea di produzione) e testato, nonostante non abbia ancora il firmware che lo battezza, può e deve accendersi rispettando le specifiche del produttore... si è un esempio strano, ma nel lavoro che faccio ho molti clienti nel campo elettronico che producono, quindi un minimo di conoscenza l'ho acquisita anche se non sono un elettronico...
Beh già questo dovrebbe economicamente confortare "le cavie" :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Beh già questo dovrebbe economicamente confortare "le cavie" :)
Si è una magra consolazione, e questo è uno dei motivi per cui come già ho scritto, finchè lo stato di sviluppo (e test) non ha raggiunto una certa stabilità/maturità non ho intenzione di fare da cavia... poi ogniuno può fare come meglio crede, ma un fermacarte da 250 euro non mi serve... rotflrotfl
-
Voglio fare un esempio legato proprio al 9001.
La cpu del 9001 è una qualcomm che di targa è data per 1,5GHz (il produttore dà come specifica il suo funzionamento fino a 1,5GHz con un voltaggio di 1200mV se non sbaglio). Samsung nel nostro 9001 ha deciso di farla lavorare a 1,4GHz e sempre a 1200mV... questa scelta che Samsung ha fatto, l'ha programmata in un "chip" che all'accensione imposta questo valore... come ben sappiamo, non è una limitazione hardware, perchè con i vari kernel moddati, la cpu può arrivare anche a 1,9GHz ma scalda, consuma di più ed è più soggetta ad instabilità... è sempre una questione di bilanciamento... però per una questione di risparmio energetico la cpu può (e deve scalare a scendere) fino a 245MHz (come deciso da Samsung) ma tramite il solito kernel moddato è stata fatta scendere fino a 122MHz (anche qui, è sempre una questione di bilanciamento)... comunque la frequenza all'accensione è 1,4GHz, poi il sistema operativo la "maneggia" per risparmiare energia... capite che se questa gestione della frequenza (e voltaggio) non fosse attiva, vi trovereste un 9001 sempre velocissimo, ma probabilmente dopo 12 ore dovete ricaricare la batteria!!!