Ragazzi, i post consecutivi non sono ammessi
Usate il multiquoto per rispondere a più di un utente e modificate il messaggio se dovete aggiungere/modificare qualcosa
Visualizzazione stampabile
Allegato 63949
ecco la mia prima giornata con Galaxy S4, uno spettacolo...mai visto una batteria durare cosi tanto... (vengo da iPhone 4, poi 4s e infine 5).
Preciso che è stato usato tantissimo sempre con wifi e gps acceso, air gesture e scorrimento intelligente.
Per adesso sono più che soddisfatta del mio nuovo acquisto!
guarda che non tagliano niente... s2 aveva una batteria da 1650mah, s3 da 2100mah, contro la 2600mah di s4, e ogni modello è sempre stato più sottile del precedente. Tant'è che con s2 me la sognavo l'autonomia che ho ora con s4 nonostante lo schermo decisamente più piccolo!
Poi come sempre uscirà la batteria maggiorata, chi ne ha bisogno si comprerà quella e via!
http://img.tapatalk.com/d/13/05/28/u2asupud.jpg
Chi mi sa dire a cosa è dovuto quel waklock?? Programma betterbatterystats il migliore per controllare l'autonomia: a pagamento su playstore o gratis sulla pagina dello sviluppatore su xda
Quote:
Originariamente inviato da imperatore1985
E secondo te c'era bisogno di farlo più sottile? Quasi scappa di mano!
Mentre una batteria più capiente l'avrebbe differenziato dalla concorrenza...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Speriamo..:D
Se i consumi sono quelli che vengono descritti in questo thread, secondo me questo galaxy è molto superiore alla concorrenza.
Purtroppo io non ho consumi del genere..vediamo se tra una settimana si stabilizza, vi terrò aggiornati.
E ogni modello è sempre stato piu pieno di funzioni e più grosso del precedente, peraltro io facco veramente fatica a considerare la sottigliezza un vantaggio.
L's3 è quasi impossibile da impugnare, l'S4 va un filo meglio ma mica di tanto.
Si è perso di vista il punto del progresso, si produce il telefono "figo" al posto, di produrre il telefono utile e/o comodo da usare.
Da questo punto di vista tutti i miei rispetti alla motorola che "ha inventato" lo smarphone con la batteria.
Se vuoi fare il figo ti compri il razr, se vuoi il telefono utile e comodo da impegnare ti prendi il razr max.
Samsung farebbe bene a seguirne le orme.
Anche io sono rimasto "molto meravigliato" del cavetto USB-microusb con 2+2 ohm di resistenza nel percorso alimentazione; prima di fare la misura ho pensato a guasti dell'alimentatore da macchina o a qualche altrà amenità, invece era prorpio la resistenza. Certo è un cavetto un po poverello e costa anche "solo" 5 euro; ma mi sembrava giusto avvisare gli utenti. Ad esempio il cavetto originale Nokia, di un'altra serie di telefonini USB-USBmicro che li serviva per lo scambio dati, anche se va molto meglio di questa "porcheria" non va come quello originale nella confezione del Galaxy S4.
Insomma meglio tenere in conto che la resistenza di questi cavetti, non nati inizialmente per correnti di questa portata, può essere un problema.
Qualcuno chiedeva come accorgersene. Non è facile. Certo dimensione del cavo, costo e brand aiutano; ma solo una misura è risolutiva per capire. E non è facile da fare sia perchè misurare resistenze dell'ordine del singolo Ohm richiede apparati di misura ben fatti sia perchè , specie dal lato microUSB, non è facile inserire il terminale di misura. La cosa più difficile è non farlo toccare con l'involucro metallico delle prese che è connesso come schermo ma nella pratica non porta la corrente.
Per chi ha un po di manualità con gli strumenti la misura più facile si ottiene avendo a disposizione un alimentatore da macchina, di quelli che si mettono nell'accendisigarette. Lo portate a casa e lo alimentate con un bell'allimentatore da casa, magari dotato lui stesso di strumenti di misura. Gli date circa 13Vdc, che è la tensione quando il motore è in moto, lo connettete al Galaxy con il cavetto che volete valutare e misurate la corrente che l'alimentatore fornisce all'adattatore da macchina. Mi raccomando connettete con ATTENZIONE il positivo al polo centrale ed il negativo alle due alette laterali.
La misura della corrente non sarà quella "fornita" al Galaxy perchè gli adattatori sono dei convertitori di tensione e quindi poiche partono dai 13Vdc della macchina se assorbono a quella tensione 500mA in uscita a 5Vdc ne danno un bel po di più in dipendenza della loro efficienza di conversione.
Ripeto quindi che valuterete per "confronto" usando il cavetto della confezione originale come riferimento. Anche le correnti che vi do di seguito potranno variare leggermente in base all'efficienza del dispositivo da macchina che avete fra le mani.
In queste condizioni con il cavetto USB-USBmicro originale della confezione del caricatore da casa l'alimentatore fornisce (con quell'adattatore che ho comprato io IHR da 2 A 13€) , a seconda dello stato di carica della batteria e dello stato del telefono (spento o acceso magari in compiti impegnativi) da un minimo di 500mA fino a quasi 700mA. Come vi ho già scritto nelle stesse condizioni il cavetto "farloccho" da 5 euro fa passare "solo" 150 mA e quindi se il telefono è acceso nemmeno si carica; mentre il cavetto originale Nokia fa passare da 350mA ad un massimo di 550mA.
In pratica più corrente passerà, a parità di tutte le altre condizioni (stato di carica, telefono acceso o meno...) meglio sarà la qualità del cavetto,
Per la batteria potenziata esce completa di "cover" posteriore in quanto aumenta leggermente lo spessore del telefonino perchè la batteria è più panciuta. Invece dei 2700mAh dell'originale si arriverà a 3000 o anche 3200 mAh. Certo è un vantaggio ma non cambia radicalmente la situazione in quanto nel caso migliore avremo un 20% in più di carica disponibile e di durata.
Io preferisco poterlo usare e ricaricare in macchina; oppure mi munirò di una batteria supplementare con caricatore separato in modo da poterla sostiuire nei giorni di particolare impegno gravoso ed assenza di punti di ricarica; ad esempio se lo volete usare in una gita a piedi in montagna ed avere magari GPS e connessione dati sempre attiva. (Il GPS con lo schermo sempre acceso è una delle situazioni più gravose).
Per chi parla di batterie sottodimensionate voglio ricordare che si tratta di scelte di compromesso. Da un lato chiediamo telefoni dotati di processori potenti, display ampi e luminosi, capaci di far girare di tutto compresi giochi a 3D e dalla'altro li vogliamo sottili e poco pesanti. E' ovvio che il progettista è messo in difficoltà e deve operare dei compromessi. Lo comprereste un Galaxy s4 che pesa il doppio e ha spessore doppio solo perchè così la batteria vi dura due giorni pure facendo "di tutto": io tempo di no.
Quindi ben vengano le varie soluzioni aggiuntive dal caricatore da macchina, alla batteria leggermente potenziata, alla batteria "esterna" (magari con cellule solari) per ricaricarlo "al volo"; ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi ma tutte con il risultato che se il telefono non vi serve "quel giorno" per fare i salti mortali rimane leggero e slim.
Ricordiamo che la tecnologia ha fatto passi da gigante e se ci si accontenta di telefonare con un display picolino, una mini-batteria dura anche una settimana.
P.S.
solo un'altra considerazione.
Anche quando fate solo telefonate le condizioni di ricezione possono cambiare moltissimo la durata della batteria. Se siete vicino ad una stazione il telefonino non va mai a cercare una stazione migliore e quando parlate usa il minimo di potenza in emissione. Se invece siete in campagna lontano da stazioni base del vostro operatore il telefonino anche a riposo cerca continuamente stazioni migliori e non va mai in deep-sleep, inoltre quando parlate la potenza in trasmissione sarà verso il massimo consumando molto di più.
E questo a parità di tipo di trasmissione usato...ovvero intendo il tipo di trasmissione dal gprs all'LTE.