Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
@
annaba, felice che hai risolto. Se hai altre domande siamo qui
@
taribo considera che anche trasferire file sulla microSD fa aumentare il server multimediale.
io i file sulla sd non li tocco da mesi ed è sempre smontata, non ascolto neanche musica sul galaxy perchè uso l'ipod. Ieri fino al pomeriggio avevo 70% poi quel maledetto server multimediale mi ha fatto calare la batteria in paio di ore fino al 35%. Nessuno ha idea da cosa possa dipendere?
-
Quote:
Originariamente inviato da
taribo
io i file sulla sd non li tocco da mesi ed è sempre smontata, non ascolto neanche musica sul galaxy perchè uso l'ipod. Ieri fino al pomeriggio avevo 70% poi quel maledetto server multimediale mi ha fatto calare la batteria in paio di ore fino al 35%. Nessuno ha idea da cosa possa dipendere?
Mediaserver è il processo Android responsabile della gestione complessiva di tutti i file multimediali del dispositivo. Esso viene utilizzato da ogni applicazione che debba interagire con una foto, un video o un file audio, sia in download che in upload o semplicemente per visualizzare il suddetto file dalla memoria del nostro dispositivo. Questo vale anche per le miniature delle foto.
Ti elencherò ora una serie di concause,
1) File corrotti
Lo scanner multimediale, in stretto collegamento con Mediaserver, non dispone di procedure per "ignorare" i file corrotti. Un qualunque file danneggiato nella vostra libreria potrebbe impuntare lo scanner e dare il via a un battery drain senza fine.
2) scannerizzazioni superflue
Nella galleria sono presenti file come le copertine degli album musicali, o le immagini usate dalle applicazioni come interfaccia.
3) Backup
Andando a controllare i wakelock ne risultano molti, e di notevole durata, con la dicitura sync e legati ad app come Chrome, Currents, Google Plus etc..
4) Errore di installazione rom
Può capitare che durante un dirty flash (ma non solo) si possa verificare un errore di archiviazione che dará il via al bug di Mediaserver.
5) Errore sconosciuto in seguito a installazione rom
Caso critico: è possibile che un file corrotto persista nella SD anche dopo tutti i factory reset possibili e immaginabili.
6) Bug del Media Storage
Vai in impostazioni->applicazioni->tutte. Cancella dati e cache di media storage, riavvia.
7) Libreria suoni di sistema corrotti
Wakelock persistono solo se il cellulare non è in carica. Collegandolo al caricabatterie il problema sparisce.
8) Buffer corrotto
si può verificare in seguito al tentativo di apertura di un file online (video per esempio) che però non riesce ad avviarsi. Genera nella cache dell'applicazione un file corrotto che impunta il Mediaserver. Può capitare con Viral Video Player o Youtube.
Credits: simball93 - One Plus Community
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Mediaserver è il processo Android responsabile della gestione complessiva di tutti i file multimediali del dispositivo. Esso viene utilizzato da ogni applicazione che debba interagire con una foto, un video o un file audio, sia in download che in upload o semplicemente per visualizzare il suddetto file dalla memoria del nostro dispositivo. Questo vale anche per le miniature delle foto.
Ti elencherò ora una serie di concause,
1) File corrotti
Lo scanner multimediale, in stretto collegamento con Mediaserver, non dispone di procedure per "ignorare" i file corrotti. Un qualunque file danneggiato nella vostra libreria potrebbe impuntare lo scanner e dare il via a un battery drain senza fine.
2) scannerizzazioni superflue
Nella galleria sono presenti file come le copertine degli album musicali, o le immagini usate dalle applicazioni come interfaccia.
3) Backup
Andando a controllare i wakelock ne risultano molti, e di notevole durata, con la dicitura sync e legati ad app come Chrome, Currents, Google Plus etc..
4) Errore di installazione rom
Può capitare che durante un dirty flash (ma non solo) si possa verificare un errore di archiviazione che dará il via al bug di Mediaserver.
5) Errore sconosciuto in seguito a installazione rom
Caso critico: è possibile che un file corrotto persista nella SD anche dopo tutti i factory reset possibili e immaginabili.
6) Bug del Media Storage
Vai in impostazioni->applicazioni->tutte. Cancella dati e cache di media storage, riavvia.
7) Libreria suoni di sistema corrotti
Wakelock persistono solo se il cellulare non è in carica. Collegandolo al caricabatterie il problema sparisce.
8) Buffer corrotto
si può verificare in seguito al tentativo di apertura di un file online (video per esempio) che però non riesce ad avviarsi. Genera nella cache dell'applicazione un file corrotto che impunta il Mediaserver. Può capitare con Viral Video Player o Youtube.
Credits: simball93 - One Plus Community
Intanto ti ringrazio per le delucidazioni, oggi ad esempio la batteria tiene botta tranquillamente quindi non è un problema cronico... mi viene da pensare a questo punto che dipenda dai video che visualizzo, siano dalla app YouTube o dai siti web.. io comunque tolgo la sd con gli mp3 che tanto non uso mai e provo a vedere cosa succede
-
Quote:
Originariamente inviato da
taribo
Intanto ti ringrazio per le delucidazioni, oggi ad esempio la batteria tiene botta tranquillamente quindi non è un problema cronico... mi viene da pensare a questo punto che dipenda dai video che visualizzo, siano dalla app YouTube o dai siti web.. io comunque tolgo la sd con gli mp3 che tanto non uso mai e provo a vedere cosa succede
Ok, vediamo se riusciamo a risolvere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Ok, vediamo se riusciamo a risolvere.
Allora oggi il cell non l'ho praticamente usato e mi ritrovo un 18% di server multimediale...ho provato a controllare app per app quelle che hanno consumato più batteria e trovo:
GEAR VR SERVICE 9% (manco ce l'ho il visore....)
OM CUSTOMIZE 9% (ha il simbolo dello slot SIM/SD)
SAMSUNG MIRROR LINK 9% (??)
BEAMING SERVICE 9%
sono tutte app che non si possono eliminare... per il momento ho provato a svuotare la cache di tutte queste applicazioni, cosa posso fare per risolvere il problema? non voglio essere noioso però da un mese a questa parte tiro sera a stento quando prima facevo 2 giorni :'(
-
Quote:
Originariamente inviato da
taribo
Allora oggi il cell non l'ho praticamente usato e mi ritrovo un 18% di server multimediale...ho provato a controllare app per app quelle che hanno consumato più batteria e trovo:
GEAR VR SERVICE 9% (manco ce l'ho il visore....)
OM CUSTOMIZE 9% (ha il simbolo dello slot SIM/SD)
SAMSUNG MIRROR LINK 9% (??)
BEAMING SERVICE 9%
sono tutte app che non si possono eliminare... per il momento ho provato a svuotare la cache di tutte queste applicazioni, cosa posso fare per risolvere il problema? non voglio essere noioso però da un mese a questa parte tiro sera a stento quando prima facevo 2 giorni :'(
vedi se congelando quelle applicazioni utilizzando questa app risolvi
https://www.androidiani.com/forum/mo...itanium-b.html
-
Quote:
Originariamente inviato da
n95star
Per dovere ricordo che l'applicazione è a pagamento 0,77 Euro.
-
Occhio che le % che trovi nel dettaglio del consumo anche a me segnano sempre il 9%... Ma se fai la somma viene ben più del 100% lol
Probabilmente nel conteggio della batteria di ciascuna voce vengono raggruppati anche tutti gli altri consumi facenti parte del sistema operativo android... In altre parole non è il beaming service (per fare un esempio) che consuma il 9% ma il beaming service + tutte le altre robacce che hai elencato + altre robacce che non hai elencato
Comunque anche io ti consiglio di congelare tutte le app inutili... Il cell funziona alla perfezione lo stesso
-
Ragazzi come mai pure con localizzazione spenta applicazione mai aperta Google Map consuma batteria.
La cosa che mi fa più arrabbiare è che è pure messa tra le app in risparmio energetico...
Soluzioni?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti, sono possessore di un S7 Edge e vorrei sapere se anche il modello flat da problemi di batteria...
Grazie
Tia