Non mi risulta esista l'app per android....
Visualizzazione stampabile
eppure la pubblicita su mediaset la fanno....vero che parlano di "tablet" in generale....
Ragazzi qualcuno può postare la 1.4.2 ovvero la nuova versione così possiamo provarla sul tab 7? Grazie in anticipo.
Salve a tutti vorrei chiedere se la questione della nuova versione di SkyGO sia risolta per i dispositivi rootati?
Siccome vorrei reinstallare una rom ma l'ultima volta che l'ho fatto skygo non partiva, solo skytg24 per gli altri canali schermata bianca
No, skygo si accorge del root ed inibisce la visione dei canali eccetto quello che hai gia' detto tu. In piu' posso anche dire che non va piu' per nulla con la jelly bean UK stock senza root, dovrebbe essere compatibile ma non lo e'.
Ho visto su un altro forum un programma per estrarre gli APK e modificarli, non credete ci sia un modo di bypassare il root control tramite una mod?
Io sparo parole a vanvera dato che non me ne intendo di programmazione, ma dato che ho visto questa cosa la tiro in ballo e magari qualcuno la coglie al volo e risolve il problema :)
Sai che ci avevo pensato? Purtroppo qui non si parla più di programmazione ma di reverse engineering su binari proprietari. Comunque un qualche tentativo si potrebbe fare giusto per passarsi il tempo
Inviato dal mio GT-P5110 usando Androidiani App
Si ma moddare apk in se si puo' intendere come reverse engineering non si parla di warez o crack ma solo di patch, e per quanto mi risulta son cose differenti no?
Ma non ne facevo una questione se e' lecito o non lecito. Intendevo semmai una difficolta' in piu' nella procedura di modifica. Da quello che mi scrivi intuisco che non sei ferrato in materia, ti riassumo a grandi linee come funziona la cosa:
1) si prende l'apk, che di fatto e' uno zip e lo si apre.
1a) apertura a mano -> estrai tutto e se hai fortuna ottieni i files .jar e vai felice al punto 3
1b) non hai fortuna perché i files che ti interessano sono .odex quindi opti per il punto 2
2)Usi apposito programma per aprire i files apk e possibilmente tradurre il contenuto degli odex in qualcosa di piu' comprensibile
2a) hai fortuna, il programma effettivamente ti restituisce quello che ti serviva e vai felice al punto 4
2b) Il programma si inchioda restituendo un errore incomprensibile e non ti salva nulla, vai mesto al punto 9
3) hai il jar, ma ora si tratta di convertirlo in qualcosa che puoi editare. Non e' possibile una classe .java uguale al sorgente originale, ma e' possibile con opportuno programma tradurlo in una classe .java comprensibile (e potenzialmente ricompilabile)
3a) Hai chiulo, effettivamente trovi il blocco, lo togli e fai gli steps all'inverso riottenendo un file installabile e vai felice al punto 5
3b) non hai chiulo, o quantomeno non sei in grado di riottenere qualcosa di installabile o comunque anche se installa poi non va, vai mesto al punto 9
4) Modifichi i files di programma e rifai il procedimento all'indietro, nella speranza di non finire mesto al punto 9.
4a) Hai chiulo, il programma non dice bao, ottieni un apk che incredibilmente funziona e vai felice al punto 5
4b) Hai mezzo chiulo, il programma non dice bao pero' l'apk o non s'installa o non funziona, quindi ti dirigi perplesso al punto 2 e ricominci da capo l'ambaradan.
4c) Hai decisamente poco chiulo, non va neanche a spingerlo. Ti dirigi mesto al punto 9
5)Ce l'hai fatta, accidenti sei forte. Mi sembra giusto vantarsene su Androidiani. L'autostima ne guadagna.
...
9)Chiedi sui forum se c'e' qualcuno in grado di xyz
Per i diversamente ironici il disclaimer:
Sto ovviamente ironizzando. Ogni riferimento a cose persone parti anatomiche e teoria generale dell'hacking e' solo a scopo didattico.
Ora parliamo di cose serie invece.
E' legale il reverse engineering su di un file proprietario ? Ovviamente no.
E' lecito sostituire tutto il firmware di un produttore, con un firmware opensource di qualcun altro ? Dipende, non sempre e' legale, anche se in diversi casi e' tollerato. Nel caso di android si puo' fare ma solo perché bonta' sua Mamma Samsung ce lo permette (e non potrebbe fare diversamente se no violerebbe la licenza di Google). Al massimo ci disconosce la garanzia.
Di contro, mettere le mani dentro un file proprietario, non e' modding (perché non lavori su sorgenti del produttore), non e' patch (vedi nota precedente) e' piu' simile a crack.
A meno che l'autore del file non ti abbia dato una autorizzazione esplicita (e magari anche i sorgenti). Ma questa e' un altra storia :)