Visualizzazione stampabile
-
Ho sempre la notifica della partita Verona-Lazio dal 27 settembre...😱
Come mai secondo voi?
-
Salve ragazzi, sono interessato a questo smartwatch e volevo qualche informazione cortesemente : che tempi di ricarica ha? Il coprisportellino micro usb è davvero così fragile da compromettere l'impermeabilità? Infine, ora è stato abilitato il supporto wifi? Sono indeciso fra questo e il nuovo Motorola, ma più di 100 euro di differenza per la sola estetica e ricarica ad induzione mi sembrano troppi!!!! Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
sommesepino
Salve ragazzi, sono interessato a questo smartwatch e volevo qualche informazione cortesemente : che tempi di ricarica ha? Il coprisportellino micro usb è davvero così fragile da compromettere l'impermeabilità? Infine, ora è stato abilitato il supporto wifi? Sono indeciso fra questo e il nuovo Motorola, ma più di 100 euro di differenza per la sola estetica e ricarica ad induzione mi sembrano troppi!!!! Grazie
Per la ricarica è molto veloce, tipo con meno mezz'ora lo hai carico completamente partendo da zero.
Lo sportellino è il classico tappo in gomma, non è la soluzione migliore è pensavo fosse fragile, ma fino ad ora ha tenuto benissimo alle continue ricariche.
La differenza è estetica e dipende anche da quello che cerchi, se un orologio più sportivo o più elegante. A me per esempio non piacciono gli smartwatch che vogliono assomigliare a tutti i costi agli orologi tradizionali, ma sono gusti.
Per il resto parliamo sempre di Android wear, con i pregi e i difetti che ha.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Per la ricarica è molto veloce, tipo con meno mezz'ora lo hai carico completamente partendo da zero.
Lo sportellino è il classico tappo in gomma, non è la soluzione migliore è pensavo fosse fragile, ma fino ad ora ha tenuto benissimo alle continue ricariche.
La differenza è estetica e dipende anche da quello che cerchi, se un orologio più sportivo o più elegante. A me per esempio non piacciono gli smartwatch che vogliono assomigliare a tutti i costi agli orologi tradizionali, ma sono gusti.
Per il resto parliamo sempre di Android wear, con i pregi e i difetti che ha.
E x il wifi? Potresti dirmi se è stato abilitato e..... A cosa serve? XD
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Per la ricarica è molto veloce, tipo con meno mezz'ora lo hai carico completamente partendo da zero.
Lo sportellino è il classico tappo in gomma, non è la soluzione migliore è pensavo fosse fragile, ma fino ad ora ha tenuto benissimo alle continue ricariche.
La differenza è estetica e dipende anche da quello che cerchi, se un orologio più sportivo o più elegante. A me per esempio non piacciono gli smartwatch che vogliono assomigliare a tutti i costi agli orologi tradizionali, ma sono gusti.
Per il resto parliamo sempre di Android wear, con i pregi e i difetti che ha.
Qual'è il difetto peggiore che hai riscontrato su questo smartwatch?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sommesepino
E x il wifi? Potresti dirmi se è stato abilitato e..... A cosa serve? XD
iL WIFI c'è e funziona molto bene. Praticamente ti consente di avere la sincornizzazione tra telefono e smartwatch anche quando i due dispositivi sono lontani fra loro ma sotto la stessa rete wifi.
Quindi se sei dentro casa e tieni il telefono lontano dalla portata del bluetooth l'orologio non si disconnette dal telefono e ti arrivano comunque le notifiche.
Dal telefono vanno alla wifi e vengono recepite dall'orologio, altrimenti non le avresti in quel caso. Dovresti avere i due dispositivi sempre a meno di qualche metro nel limite del bluetooth.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
iL WIFI c'è e funziona molto bene. Praticamente ti consente di avere la sincornizzazione tra telefono e smartwatch anche quando i due dispositivi sono lontani fra loro ma sotto la stessa rete wifi.
Quindi se sei dentro casa e tieni il telefono lontano dalla portata del bluetooth l'orologio non si disconnette dal telefono e ti arrivano comunque le notifiche.
Dal telefono vanno alla wifi e vengono recepite dall'orologio, altrimenti non le avresti in quel caso. Dovresti avere i due dispositivi sempre a meno di qualche metro nel limite del bluetooth.
Innanzitutto grazie. Ultimissima cosa e giuro che non ti scoccio più : l'autonomia com'è? In definitiva, lo consigli? Li vale 160 euro (su Amazon)? Grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostinjericho
Qual'è il difetto peggiore che hai riscontrato su questo smartwatch?
Secondo me non ne ha dal punto di vista hardware. Il vero limite riguarda Android Wear, quindi il software, che per certe cose è ancora molto acerbo.
C'è troppa dipendenza con le applicazioni google che non si possono bypassare: google fit, il meteo, le distanze. Che a me interessano poco per esempio ma che non posso togliere. Fit in particolare mangia la batteria ed è impreciso, l'ho subito eliminato.
La sony come sempre fa cose stupende in ogni campo.
C'è poco mercato dei ricambi, cinturini, ghiere, che potrebbero essere piacevoli da sostituire. Questa è un pò la mancanza. A parte i tre cinturini originali sul sito Sony, da altre parti non c'è granchè.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sommesepino
Innanzitutto grazie. Ultimissima cosa e giuro che non ti scoccio più : l'autonomia com'è? In definitiva, lo consigli? Li vale 160 euro (su Amazon)? Grazie ancora
Figurati, stiamo qui per condividere queste cose, nessuna scocciatura.
Per l'autonomia incide molto se hai la posizione attiva o meno, cioè il gps dell'orologio. Che secondo me serve solo nei casi in cui lo utilizzi nell'ambito running o bicicletta che sia. Nella vita di tutti i giorni monitorare la posizione è inutile, non l'ho mai capito a che serva farmi sapere dove sto in un certo momento :unamused:.
Quindi sta disattivato e si attiva al momento in cui inizio l'attività sportiva.
Disattivando il gps ci faccio due giorni pieni e anche qualcosa in più spegnendolo di notte.
Il discorso carica non è tanto un problema perchè ovunque quando sta verso il 15% puoi dargli una caricata in pochi minuti, e ti abitui, pochissime volte sono rimasto senza batteria durante il giorno, più per pigrizia che altro.
Ho sentito in giro che altri smartwatch hanno un'autonomia ben peggiore.
Le 160 euro non sono tante (a parte che lo trovi anche a 139 euro...), e non spenderei mai più di una cifra del genere per uno smartwatch. Gli altri sono a più del doppio ed hanno le stesse funzioni, e sono cifre esorbitanti per un gadget piacevole ma non necessario. E' uno sfizio tutto sommato...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Figurati, stiamo qui per condividere queste cose, nessuna scocciatura.
Per l'autonomia incide molto se hai la posizione attiva o meno, cioè il gps dell'orologio. Che secondo me serve solo nei casi in cui lo utilizzi nell'ambito running o bicicletta che sia. Nella vita di tutti i giorni monitorare la posizione è inutile. Quindi sta disattivato e si attiva al momento in cui inizio l'attività sportiva.
Disattivando il gps ci faccio due giorni pieni e anche qualcosa in più spegnendolo di notte.
Il discorso carica non è tanto un problema perchè ovunque quando sta verso il 15% puoi dargli una caricata in pochi minuti, e ti abitui, pochissime volte sono rimasto senza batteria durante il giorno, più per pigrizia che altro.
Ho sentito in giro che altri smartwatch hanno un'autonomia ben peggiore.
Si infatti, il vecchio moto 360 non arrivava alle 12 ore, il g watch r che ebbi mi faceva solo una giornata. Ma lo schermo resta sempre acceso? Ricordo che sul g watch r le faces in pratica si modificavano rimuovendo la lancetta dei secondi: questo Sony cm si comporta?è possibile farlo funzionare come un orologio normale in standby (con relativa lancetta dei secondi che si muove)?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sommesepino
Si infatti, il vecchio moto 360 non arrivava alle 12 ore, il g watch r che ebbi mi faceva solo una giornata. Ma lo schermo resta sempre acceso? Ricordo che sul g watch r le faces in pratica si modificavano rimuovendo la lancetta dei secondi: questo Sony cm si comporta?è possibile farlo funzionare come un orologio normale in standby (con relativa lancetta dei secondi che si muove)?
E' più adatto a faces digitali, sia per forma che per estetica perchè ha un aspetto molto molto sportivo rispetto a quasi tutti gli altri. Comunque sono gusti personali e ci sono tutte le faces che vuoi anche analogiche.
Lo schermo si mette in standby dopo qualche secondo e comunque è visibile l'ora ma senza luminosità. Nel caso di faces analogiche la lancetta dei secondi scompare e vedi solo l'ora e i minuti, praticamente non c'è più l'animazione.
Si attiva lo schermo o con il movimento del polso guardando l'orologio, funzione che si può disattivare, oppure premendo solo sullo schermo.
Idem per cambiare faces bisogna pigiare a fondo sullo schermo acceso e ti compare la lista scorrevole di tutte le faces di default più le installate dal telefono. Molto veloce e comoda come cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
E' più adatto a faces digitali, sia per forma che per estetica perchè ha un aspetto molto molto sportivo rispetto a quasi tutti gli altri. Comunque sono gusti personali e ci sono tutte le faces che vuoi anche analogiche.
Lo schermo si mette in standby dopo qualche secondo e comunque è visibile l'ora ma senza luminosità. Nel caso di faces analogiche la lancetta dei secondi scompare e vedi solo l'ora e i minuti, praticamente non c'è più l'animazione.
Si attiva lo schermo o con il movimento del polso guardando l'orologio, funzione che si può disattivare, oppure premendo solo sullo schermo.
Idem per cambiare faces bisogna pigiare a fondo sullo schermo acceso e ti compare la lista scorrevole di tutte le faces di default più le installate dal telefono. Molto comoda come cosa.
Ah ok, quindi funziona come il g watch r in pratica. Ti spiego : a volte per conteggiare la frequenza centrale dei pazienti ho bisogno di una lancetta dei secondi. Sono troppo pigro x attivare il cronometro XD. Magari proverò ad aumentare il tempo di standby, se possibile ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
sommesepino
Ah ok, quindi funziona come il g watch r in pratica. Ti spiego : a volte per conteggiare la frequenza centrale dei pazienti ho bisogno di una lancetta dei secondi. Sono troppo pigro x attivare il cronometro XD. Magari proverò ad aumentare il tempo di standby, se possibile ;)
Infatti i veri limiti sono rappresentati da android wear a mio parere. Potenzialmente lo swatch può molto di più di quello che fa adesso.
Solo se pensi che il wifi era già previsto ma è stato implementato da pochi mesi in Android wear.
Ti può aiutare il gesto del polso, muovendolo lo schermo non si spegne, però non so quanti secondi effettivamente ti servono, se sono tanti ti prende una paresi al braccio a forza di fare su e giù, se invece sono pochi bastano un paio di movimenti per farlo rimanere acceso dieci secondi almeno.
Tutte queste impostazioni dipendono da Wear effettivamente e sono abbastanza simili per ogni smartwatch android.
Il tempo di standby mi dispiace ma non credo possa essere cambiato, per adesso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Infatti i veri limiti sono rappresentati da android wear a mio parere. Potenzialmente lo swatch può molto di più di quello che fa adesso. Se pensi che il wifi era già previsto ma è stato implementato da pochi mesi in Android wear.
Tutte queste impostazioni dipendono da Wear effettivamente e sono abbastanza simili per ogni smartwatch android.
Il tempo di standby mi dispiace ma non credo possa essere cambiato, almeno per adesso.
Cmq mi hai convinto, anche perché ora il prezzo è aggressivo
-
Ma si, quella cifra la vale tutta. È un bel giocattolino in fin dei conti. :D
Vedo cifre assurde adesso per alcuni smartwatch sull'onda della moda che fanno le stesse cose niente di più.
Questo per esempio grazie allo stratagemma estetico del guscio sporgente rispetto al modulo vero e proprio, appare molto più sottile del reale e rispetto a tanti altri che invece sono troppo spessi. In certe finezze estetiche sony è spettacolare.
-
ciao ragazzi !
da venerdi scorso sono anch'io un possessore dello sw3 preso su amazon cinturino metallico, veramente bello.....
ho qualche domandina da fare: avendolo preso per il running ho testato anche su consiglio di Senso 41 che ringrazio pubblicamente, l'app ghostraceer con la quale stasera ho fatto un test incrociato di precisione gps tra il sony, il mio fido garmin forerunner 205 e htc one m8 con runtastic....ebbene su una distanza di 1,53 km rilevata dal garmin il sony dava 1,52 e htc 1,54 quindi direi che posso ritenermi soddisfatto quanto a precisione.....il primo test con runkeeper sempre standalone forse a causa della pioggia aveva dato risultati assurdi....ho notato anche che se hai il polso sudato il gps non aggancia o si interrompe! questo è incredibile.....!ovvierò comprando cinturino in gomma e polsino in spugna sotto....
un'altra cosa: con ghostracer in esecuzione, dopo pochi secondi il display si spegne e va riattivato con un tocco, tutto ciò anche se ho settato sia da ghostracer (sul cell) l'opzione screen always on, sia settando direttamente sullo sw3 schermo sempre attivo...come mai si spegne allora?
ed infine: sapere come fare a cancellare dallo swatch i brani importati con google music? li sto riimportando con wear media la cui interfaccia mi piace di più...però ti obbliga a ri-salvare le tracce in altra posizione e non vorrei intasare così la memoria del device....
grazie per le risposte e scusate la lungaggine.....:laughing:
ageo
-
Per il GPS mi sembra incredibile, ma a questo punto credo sia lo chassis e il cinturino metallico a dare problemi, perché io lo uso sempre e sta perennemente agganciato ai satelliti.
Non so che intendi per display spento, ma io leggo comunque le informazioni di ghostracer anche con il display senza luminosità guardando l'orologio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Per il GPS mi sembra incredibile, ma a questo punto credo sia lo chassis e il cinturino metallico a dare problemi, perché io lo uso sempre e sta perennemente agganciato ai satelliti.
Non so che intendi per display spento, ma io leggo comunque le informazioni di ghostracer anche con il display senza luminosità guardando l'orologio.
Intendo che si oscura completamente, per riattivarlo devo fare un tap col dito poi sta un secondo con il display a zero in tutti i campi e successivamente riprende coi dati.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Per il GPS mi sembra incredibile, ma a questo punto credo sia lo chassis e il cinturino metallico a dare problemi, perché io lo uso sempre e sta perennemente agganciato ai satelliti.
Non so che intendi per display spento, ma io leggo comunque le informazioni di ghostracer anche con il display senza luminosità guardando l'orologio.
anche io ho il cintrino in acciaio, a parte che è improponibile correre con quel cinturino per il semplice motivo che ti suda tutto il polso e per quanto riguarda lo chassis, non dovrebbe compromettere il segnale gps perché è in plastica. Con ghostracer il segnale lo prende subito con altre app fa più fatica
Inviato dal mio GT-N7105 usando Androidiani App
-
Ragazzi ma è possibile leggere l'intero testo della mail con questo sony?
-
Quote:
Originariamente inviato da
rebe
Ragazzi ma è possibile leggere l'intero testo della mail con questo sony?
si, quando ti arriva la mail, scorri la notifica verso l'alto e poi quando la mail occupa l'intero schermo, fai un tap al centro... ti si aprirà tutta la mail e scorrendo verso il basso potrai leggerla tutta ;)
p.s. ovviamente parlo di gmail
-
Quote:
Originariamente inviato da
Senso41
Figurati, stiamo qui per condividere queste cose, nessuna scocciatura.
Per l'autonomia incide molto se hai la posizione attiva o meno, cioè il gps dell'orologio. Che secondo me serve solo nei casi in cui lo utilizzi nell'ambito running o bicicletta che sia. Nella vita di tutti i giorni monitorare la posizione è inutile, non l'ho mai capito a che serva farmi sapere dove sto in un certo momento :unamused:.
Quindi sta disattivato e si attiva al momento in cui inizio l'attività sportiva.
Disattivando il gps ci faccio due giorni pieni e anche qualcosa in più spegnendolo di notte.
Il discorso carica non è tanto un problema perchè ovunque quando sta verso il 15% puoi dargli una caricata in pochi minuti, e ti abitui, pochissime volte sono rimasto senza batteria durante il giorno, più per pigrizia che altro.
Ho sentito in giro che altri smartwatch hanno un'autonomia ben peggiore.
Le 160 euro non sono tante (a parte che lo trovi anche a 139 euro...), e non spenderei mai più di una cifra del genere per uno smartwatch. Gli altri sono a più del doppio ed hanno le stesse funzioni, e sono cifre esorbitanti per un gadget piacevole ma non necessario. E' uno sfizio tutto sommato...
Mi sapresti indicare dove acquistarlo a 139 euro?
Ero indeciso tra questo sw3 e l'asus zenwatch 2 e la differenza di prezzo potrebbe essere un fattore determinante.
Avevo letto si alcuni problemi di battery drain piuttosto pesanti su questo smartwatch 3 di cui neppure Sony era riuscita a venirne a capo.
E' così?
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Mi sapresti indicare dove acquistarlo a 139 euro?
Ero indeciso tra questo sw3 e l'asus zenwatch 2 e la differenza di prezzo potrebbe essere un fattore determinante.
Avevo letto si alcuni problemi di battery drain piuttosto pesanti su questo smartwatch 3 di cui neppure Sony era riuscita a venirne a capo.
E' così?
è cosi, purtroppo... a volte trovo lo smartwatch spento senza un motivo... mah!
niente di grave per quanto mi riguarda, capiterà una o due volte al mese, ma comunque è un problema che c'è
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio3105
è cosi, purtroppo... a volte trovo lo smartwatch spento senza un motivo... mah!
niente di grave per quanto mi riguarda, capiterà una o due volte al mese, ma comunque è un problema che c'è
La cosa coincide con surriscaldamenti?
A parte quelle due volte, le altre la batteria si comporta normalmente, scaricandosi in modo progressivo?
Son combattuto: da un lato questo sw3 ha molti punti di forza dall'altro non mi convince del tutto.
I neri son effettivamente un po' "grigini"? e bianchi come vengono visualizzati sul display?
Trattandosi di un puro capriccio (ho già un Gear Fit che per quello che uso mi va più che bene), volevo ponderare bene la scelta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Mi sapresti indicare dove acquistarlo a 139 euro?
Ero indeciso tra questo sw3 e l'asus zenwatch 2 e la differenza di prezzo potrebbe essere un fattore determinante.
Avevo letto si alcuni problemi di battery drain piuttosto pesanti su questo smartwatch 3 di cui neppure Sony era riuscita a venirne a capo.
E' così?
139 da Gli Stockisti ma al momento è esaurito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
La cosa coincide con surriscaldamenti?
A parte quelle due volte, le altre la batteria si comporta normalmente, scaricandosi in modo progressivo?
Son combattuto: da un lato questo sw3 ha molti punti di forza dall'altro non mi convince del tutto.
I neri son effettivamente un po' "grigini"? e bianchi come vengono visualizzati sul display?
Trattandosi di un puro capriccio (ho già un Gear Fit che per quello che uso mi va più che bene), volevo ponderare bene la scelta.
Sono curioso....cosa non riesci a fare con Gear Fit che vorresti fare con il Sony? Te lo chiedo perché ho rimandato indietro un Gear Fit perché con LG G2 non riuscivo a farci niente... Tu che smartphone hai?
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Trattandosi di un puro capriccio (ho già un Gear Fit che per quello che uso mi va più che bene), volevo ponderare bene la scelta.
Sono curioso....cosa non riesci a fare con Gear Fit che vorresti fare con il Sony? Te lo chiedo perché ho rimandato indietro un Gear Fit perché con LG G2 non riuscivo a farci niente... Tu che smartphone hai?
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
La cosa coincide con surriscaldamenti?
A parte quelle due volte, le altre la batteria si comporta normalmente, scaricandosi in modo progressivo?
Son combattuto: da un lato questo sw3 ha molti punti di forza dall'altro non mi convince del tutto.
I neri son effettivamente un po' "grigini"? e bianchi come vengono visualizzati sul display?
Trattandosi di un puro capriccio (ho già un Gear Fit che per quello che uso mi va più che bene), volevo ponderare bene la scelta.
in realtà non ho mai avuto problemi di surriscaldamenti. In generale la batteria si comporta bene.
I neri, hai ragione, sono un pò "grigi", ma i bianchi sono bianchi.
Purtroppo non ho mai avuto nessun altro smartwatch, quindi non posso fare alcun confronto.
Secondo me, tutti gli smartwatch senza 3g sono più o meno uguali. La vera svolta è non doversi portare dietro il telefono, quindi sinceramente non so cosa consigliare..
p.s. adesso c'è questo progetto che mi incuriosisce: http://www.chooseblocks.com/ speriamo che non sia come stonex, eheheh
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostinjericho
Sono curioso....cosa non riesci a fare con Gear Fit che vorresti fare con il Sony? Te lo chiedo perché ho rimandato indietro un Gear Fit perché con LG G2 non riuscivo a farci niente... Tu che smartphone hai?
Ho un Note 4, quindi il Gear Fit lo riesco a sfruttare in ogni sua funzionalità.
Va alla grande e non mi lamento.
Per 85 euro difficilmente avrei potuto trovare di meglio (ancora oggi, gps a parte, è tra i wearables più completi e belli esteticamente), ma dopo un anno di utilizzo più o meno intenso mi era venuta voglia di cambiare e mi stavo guardando intorno, senza però trovare ancora il prodotto che, guardandomi sorridente, mi urli "comprami, comprami!".
Neppure l'Apple Watch mi è piaciuto granchè, perchè nonostante una UI davvero accattivante, non mi piace affatto per come mi sta al polso.
Del Gear Fit non sopporto solo che non abbia una sveglia stand alone.
Questo sw3 mi ispirava per la tecnologia transreflective ed anche perchè ho apprezzato molto la smartband sony swr10-
-
[QUOTE=Fabio3105;7130738]si, quando ti arriva la mail, scorri la notifica verso l'alto e poi quando la mail occupa l'intero schermo, fai un tap al centro... ti si aprirà tutta la mail e scorrendo verso il basso potrai leggerla tutta ;)
p.s. ovviamente parlo di gmail
grazie 1000!!!!!!
-
Quindi tutti i bruschi cali di batteria sono stati risolti? Stavo per prenderlo ma questo post mi ha bloccato un attimo...
-
Ciao! Qualcuno lo usa con Endomondo senza smartphone? Funziona?
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostinjericho
Ciao! Qualcuno lo usa con Endomondo senza smartphone? Funziona?
attualmente lo uso con lo smartphone, all'inizio l'ho usato senza ed ho riscontrato solo un pò di lentezza nell'aggancio al segnale gps ma per il resto era perfetto senza smartphone
spero di esserti stato di aiuto
-
Quote:
Originariamente inviato da
dariob1974
attualmente lo uso con lo smartphone, all'inizio l'ho usato senza ed ho riscontrato solo un pò di lentezza nell'aggancio al segnale gps ma per il resto era perfetto senza smartphone
spero di esserti stato di aiuto
Grazie! Un feedback davvero utile! Ho Endomondo premium da un paio di anni, non voglio abbandonarlo...!
Una volta agganciato il satellite poi è preciso? Lo userei senza smartphone quando piove...se poi riuscissi a collegarci il Polar H7 via Bluetooth per la frequenza cardio sarebbe top! A sto punto lo userei sempre senza smartphone...
-
Ragazzi, mi sapete dire se è possibile mandare messaggi su whatsapp, anche quando non te ne è arrivato uno, dove in quel caso c'è il tasto rispondi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolinux78
Ragazzi, mi sapete dire se è possibile mandare messaggi su whatsapp, anche quando non te ne è arrivato uno, dove in quel caso c'è il tasto rispondi?
no... purtroppo no
-
Quote:
Originariamente inviato da
lostinjericho
Quindi tutti i bruschi cali di batteria sono stati risolti? Stavo per prenderlo ma questo post mi ha bloccato un attimo...
non sono stati risolti tutti, ma una buona parte... resta il problema anche se molto meno presente di prima
-
[QUOTE=rebe;7131144]
Quote:
Originariamente inviato da
Fabio3105
si, quando ti arriva la mail, scorri la notifica verso l'alto e poi quando la mail occupa l'intero schermo, fai un tap al centro... ti si aprirà tutta la mail e scorrendo verso il basso potrai leggerla tutta ;)
p.s. ovviamente parlo di gmail
grazie 1000!!!!!!
perdonami ma mi è sorto un dubbio: le email posso leggerle sempre (quindi anche le pregresse) o soltanto quando arrivano le notifiche di nuove mail??
-
[QUOTE=rebe;7131818]
Quote:
Originariamente inviato da
rebe
perdonami ma mi è sorto un dubbio: le email posso leggerle sempre (quindi anche le pregresse) o soltanto quando arrivano le notifiche di nuove mail??
solo quando ti arrivano le notifiche...
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolinux78
Ragazzi, mi sapete dire se è possibile mandare messaggi su whatsapp, anche quando non te ne è arrivato uno, dove in quel caso c'è il tasto rispondi?
Lo puoi fare con hangout.