[quote name="Alessietto750" post=5968720]C'è lo spieghi meglio x favore
Inviato dal mio M-MP1040S2 usando Androidiani App[/QUOTE]
Certamente...
Di solito i dispositivi Wi-Fi funzionano sulla banda dei 2.4 GHz e solo in pochi casi anche in 5 GHz.
Il W200S ho sempre letto in giro che supportava il Wi-Fi sulla banda dei 2.4 GHz , o più genericamente il Wi-Fi, ma MAI ho letto chiaramente specificato su entrambe le bande.
Per cui davo per scontato che anche il W200S , come tutti , funzionasse SOLO sulla banda dei 2.4 GHz
Ebbene , questa sera facendo delle prove con la app "Analizzatore Wifi" ( per chi interessa è eccellente e sullo store lo trovate QUI ) ho notato che ricevevo anche un segnale locale in 5 GHz.
Quindi ho attivato sul mio router Wi-Fi anche i 5 GHz, configurato il W200S, ed eccolo immediatamente connettersi e trafficare normalmente.
Ovviamente , è risaputo , il flusso di dati è maggiore sulla frequenza più alta, a discapito della portata del segnale.
Quindi se pensate di "gironzolare" tranquillamente per tutta casa con il W200S (ma non solo) è preferibile utilizzare la frequenza più bassa dei 2.4 GHz.
Spero aver soddisfatto i vostri interrogativi[/QUOTE]
Un paio di domande, da ignorante assoluto :
Quali benefici, sotto il profilo pratico, per le connessioni (cellulare, tablet, pc) con il 5 Ghz, rispetto al 2,4?
Ma, soprattutto, come attivare sul router la banda 5 Ghz, posto che la configurazione del modem l'avevo fatta in automatico, senza sapere cosa stessi facendo.
Infine come fare a deselezionare la 5 Ghz quando devo gironzolare per casa?
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App