Fino alla 1.1.1 mi ricordo che c'era un pulsante in alto che ti permetteva di chiuderle tutte ma ora non c'è più, forse c'è un complotto planetario per renderti difficile l'esistenza....
Dobbiamo ridere della tua battuta?
Quello che dici ha rinforzato una mia convinzione, e cioè che l'implementazione GPS di Mediatek sia parziale ma dal punto di vista software/firmware e non hardware.
Infatti sul mio THL5000 il segnale è perfetto: sempre almeno 5/6 satelliti, con segnali sopra il 30 (mai avuti segnali così, anche al chiuso).
Ed il fix è quasi sempre immediato, senza ausili software (AGPS, EPO,Google), però ogni tanto ci sono dei salti di posizione, tanto che Sygic mi dice "hai superato il limite di velocità di 180km/h!).
Dato che non sono un grande esperto GPS, ti chiedo qualche informazione in più sulla fonte di questa informazione per approfondirla un po.
Inoltre ho fatto una prova: ho provato a dare la massima CPU possibile quando uso il GPS, disattivando l'opzione "Modalità di risparmio energetico" in Impostazioni --> Batteria.
Dalle prove fatte (sempre sulle stesse strade) vedo che i "salti" di posizione sono spariti e la navigazione mi sembra più precisa e stabile.
Qualcuno può confermare o è solo un "effetto placebo"?![]()
Se ti sono stato d'aiuto clicca su "Grazie", non te ne pentirai
My website: http://coolsoft.altervista.org
Mikez70 (10-03-15),zagor-italy (11-03-15)
Purtroppo non posso aiutarti non avendolo ancora preso. Io per ora ho un terminale di fascia bassissima Samsung (l'ace2) , e debbo dire che il GPS è ottimo, e per il terminale oggetto del topic ... sto valutando i venditori, io con la cina ho sempre avuto una sf*ga pazzesca.
Una prova che uno può fare è usare una app di tracking quanto più basica e meno ottimizzata possibile, per avere dati grezzi (il massimo sarebbe avere i dati nmea, ci sono app che le prendono), e registrare per un po' avendo la cura di stare fermi in un posto con buona visibilità (senza alberi, palazzi, montagne). A questo punto riportando la traccia su una qualsiasi applicazione sul pc tipo qlandkarte uno può apprezzare la dispersione dei punti, così da capire la precisione. Se si resta nel raggio di 20 metri, si è nel campo della precisione standard di uno strumento di navigazione in regime di codice; se va oltre c'è da storcere il naso.
La precisione dei navigatori è spesso legata al fatto che loro ti proiettano sulla strada più vicina o che stai percorrendo, e non è una precisione reale dello strumento.
Non risponderò in PM a richieste di aiuto sui telefoni. C'è il forum per questo, se usato correttamente
Se ti sono stato d'aiuto c'è il tasto Thanks apposta in basso a sinistra
REGOLAMENTO FORUM
Leggere SEMPRE prima di postare
REGOLAMENTO SEZIONI MTK
Leggere SEMPRE prima di postare
Mikez70 (10-03-15),zagor-italy (11-03-15)
Beh, per i dati nemea ho visto questa, nmearecorder, ma non l'ho mai provata. Occhio che poi devi avere un traduttore di questi dati nmea, io riesco a farlo sono con un sw gis non banale, forse pastrocchiando in rete si trova altro.
Se vuoi avere un gpx, che ti consiglio in quanto più facile da gestire per un non esperto, ci sono app come gpslogger o molti tracker, bastamettere su play gp e logger o gps e tracker. Ora, tutti hanno una funzione che se non ti muovi più di tot non registrano; bisogna vedere tra queste quale permette di settarla, non so, a 1 metro, se no non si vede la nuvola. Per chi fa le lodi dei garmin, io col mio vecchio c64 avevo una nuvola bella grande.
Mikez70 (10-03-15)
Registrare e tracciare i dati NMEA è una buona idea, però richiede software aggiuntivo e una minima dose di conoscenza.
Io proverei comunque a disattivare quell'opzione: è un'operazione velocissima e alla portata di tutti.
E darebbe la conferma che non è solo una mia impressione/caso/fortuna che la stabilità sia migliorata.
In caso contrario si potrebbe andare più a fondo con i dati grezzi NMEA.
Se ti sono stato d'aiuto clicca su "Grazie", non te ne pentirai
My website: http://coolsoft.altervista.org
lorispasseri (10-03-15),Mikez70 (10-03-15)