Nel mio caso, attualmente 4 ore dallo scollegamento e circa 45 minuti di uso del display... E mi da ancora 18 ore circa residue "vere" (noto che la batteria dura effettivamente di più)
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
Nel mio caso, attualmente 4 ore dallo scollegamento e circa 45 minuti di uso del display... E mi da ancora 18 ore circa residue "vere" (noto che la batteria dura effettivamente di più)
Inviato dal mio FEVER usando Androidiani App
La batteria dura di più seppure alcune volte già con Lollipop ero arrivato a circa 6 ore di utilizzo di schermo. Comunque per il problema del colelgamento usb col pc...vi posto il link del driver da scaricare:
Download Wiko Fever 4G USB Driver ... bisogna scaricare l'ultimo: Wiko Fever 4G driver For Normal Connecting, si disattiva l'antivirus e poi funziona todo.
Passato a MM. L'impatto iniziale è positivo, il tasto blocco\sblocco funziona così come la ricarica con Cell acceso...rispetto ad altri io non ho mai avuto una SD magari per questo motivo non ho riscontrato grossi problemi (almeno per questa mezza giornata di utilizzo).
L'unico problema riscontrato è quello della WiFi che ciuccia veramente tanto alla batteria, spero si risolva con qualche manovra a noi ancora sconosciuta o con qualche aggiornamento di Wiko se a conoscenza.
oile (04-09-16)
Ho notato che ci mette un bel po di secondi a caricare la galleria dall'app di Facebook se voglio condividere una foto che ho all'interno del mio Fever, anche a voi ci mette tanto? Credo almeno intorno alla 30ina di secondi...
CIao a tutti
sono in possesso di un Wiko Fever e dopo l'aggiornamento ad Android 6 ho dei problemi con la scheda SD.
So che la gestione dell'SD è cambiata ma il problema è che quando imposto la SD come memoria interna e ci installo nuove app, al momento di avviarle si bloccano in modo anomalo.
Se però trasferisco delle app precedentemente installate nella memoria nel telefono alla SD, funzionano.
È un problema che mi costringe a utilizzare la SD solo come memoria esterna senza la possibilità di installarci app.
La cosa strana è che l'installazione diretta sulla SD fa sì che le app non si avviino ma restituiscano il messaggio di errore di chiusura in modo anomalo.
Ho gia provato a ripristinare il telefono ma niente da fare.
Dubito anche sia colpa della SD perché è praticamente nuova e prima dell'aggiornamento funzionava perfettamente
Ho notato un altra miglioria in questa versione android, oltre a quelle già citate alcune pagine fa.
Ora mettendo su miravision la modalità vivido i colori sono belli saturi senza essere irreali, infatti la sto tenendo attiva di default con la luminosità a 3/4...questo schermo fullhd è spettacolare impostato così.
Non penso dipende dalla sd, io avendola installata e senza nemmeno smontarla dal sistema ho avuto un aggiornamento regolare...per precauzione al riavvio con installato MM l'ho formattata e impostata come archivio rimovibile e poi impostata come memoria predefinita del telefono.
Consiglio a chi vuole fare così, di usare sd di qualità e class 10 per non incorrere in eventuali problemi.
Ultima modifica di droidGX; 04-09-16 alle 16:33
Chi volesse provare ad aggiornare a Marshmallow, e ha una micro sd installata, potrebbe provare con questo procedimento:
-smontare e rimuovere la micro sd
-reimpostare il telefono ai dati di fabbrica
-aggiornare a Marshmallow
-reinstallare la microd sd
-formattare la micro sd
L'ultimo passaggio lo consiglio perché dopo aver effettuato il downgrade a Lollipop ho avuto qualche problema con una app per personalizzare i suoni delle notifiche (il sistema non identificava e di conseguenza non impostava più tutti i suoni che avevo già usato in passato, anche parecchi mesi fa, mentre identificava i suoni "inediti"), risolto formattando la scheda sd. Quindi la scheda sd incide sicuramente nel passaggio tra i vari sistemi operativi, e si deve in qualche modo "isolarla" per renderla inoffensiva.