Allora si possono trarre alcune considerazioni.
Nei giorni scorsi ho aggiornato un box, non mio, appena arrivato da android 6 a Oreo (release 2396).
Per prima cosa, dopo l'aggiornamento, memore delle esperienze di modding con gli smartphone, ho fatto un factory reset anche se poi per altri motivi ho dovuto rifarlo successivamente.
Infatti, ho avuto problemi per poter usare, nell'apposita sezione del menù impostazioni, le app che si possono installare da fonti sconosciute, mi evidenziava solo Puffin ma ES non compariva. Dopo un paio di reset finalmente ci sono riuscito e da ES ha aperto Google Drive dove ho salvato le app che mi occorrono (Amazon Prime, Veezie e altre). Una volta installato e configurato tutto ho verificato in primis la connessione wifi. Nessun problema, segnale come con android 6 e stabile (dispongo comunque di una buona connessione fibra da 130 Mbps con rete a 5 Ghz e router a 3 metri dal box)..
Tutte le app, Netflix in primis, funzionanti (riproduzione con risoluzione FHD, non ho tv a 4K) senza alcun problema, idem con YouTube. In particolare finalmente funziona perfettamente anche Amazon Prime Video anche se l'app è davvero scarsa.
La reattività del sistema è comparabile a quando installato c'era android 6, nessum problema di funzionalità generale.
L'altro ieri, come dicevo in un post precedente, il mio box si è aggiornato autonomamente a Oreo.
Come sopra tutte le App funzionano, tuttavia, non avendo resettato il sistema dopo l'aggiornamento rilevo, a differenza del primo box, appena riacceso un certo rallentamento generale del sistema e la necessità di spegnimento e riavvio dopo ritorna fluidità e usabilità soddisfacente.
Quindi, presumo, che per evitare alcuni impuntamenti che ho notato sia utile anzi forse necessario, dopo l'aggiornamento a oreo, fare un factory reset.
Comunque il passaggio di versione android non mi sembra, almeno a livello di funzionalità generale, produca problemi da rendere limitato l'uso dell'apparecchio, anzi.