Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
peppegiff
Quote:
Originariamente inviato da
bonmario
Ciao,
al mare non so, ma l'anno scorso ci ho nuotato per poco meno di un'ora in piscina senza problemi ... a parte il fatto che le bracciate venivano contate come passi !!!
Ciao, Mario
ok , grazie, sarebbe molto comodo il funzionamento anche in acqua , cmq lo proveremo 😎
Google Experience
Certificazione IP67: cosa è e cosa significa
Mettendo insieme quanto detto sino ad ora, se il dispositivo in questione*gode di certificazione IP67*avrà la scocca completamente protetta dall’accesso della polvere o di un filo particolarmente sottile*(protezione solidi: 6)*e*dall’immersione temporanea in acqua,*il che significa che le componenti interne non verranno “sporcate dalla polvere” e che il dispositivo non si romperà se dovesse cadere accidentalmente in una pozza d’acqua*(che sia il mare, una piscina, una vasca piena d’acqua eccetera).
Questo, ovviamente, a patto che venga risollevato in un tempo ragionevole.
Inviato dal mio thor 7.0 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stonexmini46
Certificazione IP67: cosa è e cosa significa
Mettendo insieme quanto detto sino ad ora, se il dispositivo in questione*gode di certificazione IP67*avrà la scocca completamente protetta dall’accesso della polvere o di un filo particolarmente sottile*(protezione solidi: 6)*e*dall’immersione temporanea in acqua,*il che significa che le componenti interne non verranno “sporcate dalla polvere” e che il dispositivo non si romperà se dovesse cadere accidentalmente in una pozza d’acqua*(che sia il mare, una piscina, una vasca piena d’acqua eccetera).
Questo, ovviamente, a patto che venga risollevato in un tempo ragionevole.
Inviato dal mio thor 7.0 usando
Androidiani App
si di questo ne ero già a conoscenza, ma siccome alcuni dispositivi vengono dotati di certificazione ip67 e 68 e addirittura 1 o 5 ATM , ma poi in realtà l'azienda produttrice consiglia di non immergerlo (vedi FitBit) è sempre meglio testare fisicamente i prodotti, dato che ormai certificazione o meno l'attendibilità è solo di una vera e propria prova sul campo.
Google Experience
-
Quote:
Originariamente inviato da
peppegiff
si di questo ne ero già a conoscenza, ma siccome alcuni dispositivi vengono dotati di certificazione ip67 e 68 e addirittura 1 o 5 ATM , ma poi in realtà l'azienda produttrice consiglia di non immergerlo (vedi FitBit) è sempre meglio testare fisicamente i prodotti, dato che ormai certificazione o meno l'attendibilità è solo di una vera e propria prova sul campo.
Google Experience
https://youtu.be/BREoX7tHXtU
-
Quote:
Originariamente inviato da
enea54
😂😂😂😂 abbiamo capito tutto, meglio di così se more !!!!
Google Experience
-
Ho già letto tutto il leggibile, ma vorrei una conferma; il Mi Band 2 NON funziona con il (vecchio) Redmi Note 3G, vero? Pur avendo android 4.4.2?
-
ciao ho letto le ultime 8 pagine ma non ho trovato i riferimenti, volevo chiedere quale versione scaricare (se dal playstore o da sito xiaomi), mi piacerebbe riuscire a vedere chi mi chiama so che si poteva ma non so se adesso con le ultime versioni che mi consiglierete è già inclusa la cosa o se vada fatto qualche passaggio..
io installerei sia mifit che notify se opportuno quest'ultimo, grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviato da
mcriki
ciao ho letto le ultime 8 pagine ma non ho trovato i riferimenti, volevo chiedere quale versione scaricare (se dal playstore o da sito xiaomi), mi piacerebbe riuscire a vedere chi mi chiama so che si poteva ma non so se adesso con le ultime versioni che mi consiglierete è già inclusa la cosa o se vada fatto qualche passaggio..
io installerei sia mifit che notify se opportuno quest'ultimo, grazie mille
io ho scaricato l’app Mi Fit dal play store e immediata ha fatto tutti gli aggiornamenti. Per quanto riguarda riuscire a vedere chi chiama (se hai una buona vista … con schermo da 1/2 pollice non è il massimo) c’è l’opzione solo se imposti la lingua inglese. ;)
-
Buongiorno a tutti! sono il nuovo possessore di questa band e da oggi la proverò! Purtroppo ho letto è stata rimossa la sveglia intelligente! peccato! non c'è qualche app o un modo per averla? grazie
-
Buongiorno, ho acquistato finalmente questa band per la prima volta per mia madre.
Avendo avuto in famiglia la 1 e 1S so all'incirca di cosa si tratta ma per la configurazione di questa band per la prima volta non so molto e spulciando qua e là non ho trovato risposte ( 108 pagine sono un pò troppe )
So che esistono almeno 3 app:
- Mi Fit
- Tools & Mi Band
- Notify & Fitness for Mi Band
Quale è consigliata per avere più funzioni possibili in italiano?
E' necessario registrarsi sull'app ufficiale Xiaomi Mi Fit perforza la prima volta? E usare in concomitanza altre app come quelle che ho scritto o una o l'altra?
E' necessario fare root?
Perchè essendo per mia madre più è semplice meglio è e non ha il telefono rootato quindi dovrei eventualmente farlo.
Ringrazio chi mi risponderà. :)
-
Io ho fatto così: installato mi fit dal playstore, collegata la band (ho dovuto creare un account xiaomi) e fatta aggiornare. Poi ho impostato il telefono in inglese e ho riavviato. Questo passaggio serve per avere il caller id e far funzionare notify&fitness. Infatti col telefono in inglese alla riapertura dell'app mi ha scaricato i font sulla band. Se non lo fa da sola, vai nel menù chiamate e attiva caller id. Fai una prova se funziona il caller id telefonandoti. Se non funziona disattivi e riattivi il bluetooth. A questo punto rimetti il telefono in italiano e installa notify&fitness. Se ti interessa solo il caller id, hai finito. Se vuoi le notifiche con il testo da tutte le app, compra la versione pro e configura tutto come desideri.
A questo punto io mi sono tenuto entrambe le app installate senza avere problemi. Se vuoi puoi dissociare la band da mi fit, disinstallarlo, e collegare la mi band direttamente a notify&fitness. Ma qui non ho provato come si fa