Se hai fatto bene o meno, solo tu puoi dircelo........ facci sapere le tue impressioni. ;)
Visualizzazione stampabile
Bah ............daiiii.......... non è poi così male, con una buona app si fa valere anche lei :smoke:
Per me fa schifo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1f46800e54.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...275423a440.jpg
Fatte con snap
A me interessa la durata della batteria...e qui non c'è paragone con s6....dovrò fare un confronto sulla ricezione 3g e 4g io ho Tim,domani mi compro un al tra SIM e la metto su s6 cosi potrò vedere realmente anche questo confronto sulla connessione dati
L'ho comprato su amazon...se non mi soddisfa faccio il reso
quindi volendo potrei tentare questa strada... mandarlo con la motivazione del gps..
in passato con un g2 che aveva problemi di fix al gps me l'hanno rimandato al mittente ben 3 volte, dicendo che era tutto perfetto (telefonate lettere solleciti) niente secondo LG il mio smartphone era perfetto! .. e sul serio non si agganciava nemmeno se pregavi in aramaico antico!
magari qualcuno che ha avuto esperienze con honorbuy ci racconti la sua! grazie e scusate x il leggero OT
Ho uno strano problema, non so se sia un bug. Google Play Services praticamente mi accende lo schermo del telefono, senza un particolare motivo. Da Privacy Guard gli ho negato il diritto di riaccendere il telefono e pare che si sia risolto, almeno per ora.
Aggiungo che il primo post riporta che il SoC dello ZUK è lo Snapdragon 808 a 64 bit, invece dello snap 801 a 32 bit.
EDIT: pare che non sia quello il problema, si riaccende da solo lo stesso.
BUON ANNO A TUTTI!
In recovery c'è solo wipe cache e wipe media (che non ho fatto), dalvik non c'è. Ma comunque essendo la runtime ART di Lollipop, dalvik non dovrebbe esistere :P
Ho anche reimpostato Privacy Guard, così vediamo se davvero si è risolto
Ma il WIPE MEDIA qualcuno sa cosa comporta? Non l'avevo mai visto su altri telefoni
Ciao a tutti :)
Finalmente ho terminato la lettura di tutte le pagine della discussione e inserisco la mia parziale esperienza con lo Zucc(one). Il telefono è stato acquistato per la mia compagna nei primi giorni di dicembre tramite honorbu...ecc ecc garanzia Italia, ed è arrivato in meno di 3 giorni a Milano senza alcun problema. Non ho avuto modo di provarlo per bene perché come già detto non è mio.
Noi abbiamo riscontrato un solo problema fin'ora: dopo circa 2 settimane di utilizzo senza alcuno problema evidente ad un utilizzo "normale", il dispositivo si era bloccato con lo schermo spento e il display non ne voleva sapere di attivarsi per più di mezzo secondo. Tutto era tornato alla normalità dopo un riavvio tenendo premuto a lungo il pulsante power. Questo è successo per 2 volte in 2 giorni finché come primo tentativo abbiamo disinstallato l'ultima app installata (un giochino per i gatti) e pare che questo sia stato sufficiente (ora dopo altre 2 settimane circa il problema non si è più ripresentato). E' possibile che una app abbia creato un problema simile?
Inoltre non funziona il led del pulsante soft sinistro (solo il led, il touch è perfetto). Lei ha deciso di tenerlo così visto che non presenta problemi e va come una treno!
Altre cose che posso dirvi:
- Lo abbiamo preso nero/grigio ed è bellissimo, ma questo è completamente soggettivo.
- La ricezione ci sembra ottima. La mia compagna utilizza solo una scheda della H3G e qui in città è praticamente sempre in 4G a parte nel passante che è risaputo non prendere affatto la 3. A proposito di questo e dello switch tra Tim e H3G: abbiamo riscontrato la stesso comportamento identico di S3, ed S3mini. In pratica quanto il dispositivo va in roaming (roaming dati ovviamente off) impiega una vita e mezzo a riagganciare la rete 3. Pensavamo fosse un difetto di samsung o della serie galaxy s3 ma ora notiamo che con lo Zuk è uguale (è forse un problema di H3G allora, oppure è normale che sia così?). Con gli altri dispositivi abbiamo sempre utilizzato o wind o vodafone e quindi non abbiamo mai avuto l'opportunità di notare questa particolarità. Ad ogni modo da anni abbiamo ovviato attivando la modalità aereo durante la salita e disattivandola non appena in superficie. In questo modo l'aggancio è quasi istantaneo. E' vero che è uno sbatti in più che potrebbe essere evitato, ma se non si ha fretta di riutilizzare la connessione dati si può lasciare che faccia autonomamente.
- Il Wi.Fi. funziona benissimo ma lo utilizziamo solo in casa ed è un parere soggettivo visto che non abbiamo mai effettuato un test di velocità. Dopo aver letto i problemi in questa discussione ho provato a guardare video in 1080p su youtube, connesso al router domestico, e provando a coprire la parte superiore del telefono con tutta la mano in maniere differenti, ma nessun video si è mai bloccato. Ho poi provato solamente a guardare se le tacche diminuivano ed effettivamente coprendolo passa dal massimo a metà, ma ripeto nessun test specifico effettuato.
- Batteria TOP! Abbiamo scelto questo dispositivo perché sembrava promettere bene in autonomia e non ha affatto deluso la mia compagna che a oggi continua a ringraziarmi per l'autonomia (speriamo che non si degradi troppo velocemente!).
- Nessun problema nemmeno con il GPS che al primo avvio (in macchina lungo la CE) ha fatto il fix quasi immediatamente e non si è mai sganciato (anche qui, però, provato per poco tempo e solo in quella occasione)
- Le foto con scarsa illuminazione vengono abbastanza bruttine ma sono accettabili per l'utilizzo che ne fa lei. Preciso che scattiamo entrambi con vere macchine fotografiche, quando occorre, quindi l'abitudine a foto di un livello superiore potrebbe influire sulla percezione di queste.
Il terminale, versione internazionale, è aggiornato e tutto stock.
Comunque l'utilizzo fin'ora non è stato dei più avanzati e potremmo non essere ancora incappati in qualche bug rilevato da altri. Ad ogni modo ora lei è SUPER contenta, e quindi anch'io! :laughing:
Scusate il pippone. Chiudo :)
@Belgio nessun pippone, anzi!
Grazie del contributo
Come dice miticofuro, nessun problema, anzi!
Per le foto: noi abbiamo notato un netto miglioramento con Snap Camera (si è aggiornata ora alla versione 7.0.0 e secondo me funziona ancora meglio): se la vuoi provate e dirci (visto che forse hai l'occhio più esperto del nostro) se è davvero così, ti ringraziamo!
Per il segnale: anch'io con H3G.. A giro prendo bene, non abitando a Milano ma in provincia di Firenze spesso sono in H+ ma non è un gran problema.. C'è un punto in cui H3G proprio non prende e passa a Tim. Superato tale punto per tornare ad H3G effettivamente ci vuole un po', ma lo stesso identico tempo lo impiega anche mio padre con un Motorola Moto G 2nd Gen... Quindi ritengo sia una colpa di H3G, non dello Zuk..
Per lo schermo nero: beh onestamente non so se il problema potrebbe essere stato causato dall'app... L'unica cosa che magari puoi provare è reinstallare l'app e vedere se il problema si ripresenta.. Se è così.. Beh è l'app di sicuro..
Led: effettivamente un altro utente aveva avuto lo stesso problema... Mi pare glielo avessero cambiato senza fare storie, semmai la tua ragazza volesse farlo..
Fatta ora con snap camera hdr 7
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d50e937ff2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9380728bd9.jpg
Grazie ad entrambi :)
Come immaginavo dopo aver visto lo stesso comportamento sullo Zuk.
Guarda, fosse per me avrei già installato "la qualunque" per fare ogni prova possibile, ma....sai com'è.... lei è contenta così e di conseguenza io :laughing:
Però glielo propongo, in fondo la gatta si divertiva un mondo e scommetto che non le dispiacerebbe :lol:
ciao Belgio, riguardo al problema dello schermo, si risolve soltanto disabilitando il doppio tap per accendere lo schermo.. infatti una volta disabilitato, il problema non si presenta più..
la soluzione è stata fornita da un utente del forum ufficiale cyano zuk.
Ho scaricato la prima immagine per avere più informazioni e valutarla un po' meglio (chiedo scusa, poi ti assicuro che la cancello). Purtroppo è molto ridotta (1024 x 768 px a 96 dpi) è difficilissima da valutare (senza contare che ovviamente è compressa) ed è priva di dati EXIF.
Appare migliore rispetto alle altre, con meno rumore, ed è sicuramente dovuto ad una esposizione più prolungata (tradita dall'effetto scia dei veicoli). Senza fare ora un trattato di fotografia che non è il luogo e non ho nemmeno le competenze (sono un semplice utilizzatore di macchina fotografica e non un fotografo!) all'aumentare dell'esposizione aumenta la quantità di luce che colpisce il sensore. Di conseguenza per ottenere la stessa luminosità "x" l'automatismo agisce di meno sugli ISO. Il rumore video aumenta molto quanto si alza il livello ISO. Ogni sensore ha un suo livello nativo e aumentarlo significa pompare elettronicamente il segnale che i fotositi mandano, disturbandosi quindi a vicenda - è per questo che sono solitamente preferibili sensori più grandi, con pochi fotositi (pochi megapixel) più grandi e più distanti fra loro che catturino più luce - e creando quell'effetto fastidioso noto appunto come "rumore video".
Ora, come ci sei riuscito non lo so. Non ho la più pallida idea di come funzioni quell'app e di come uno smartphone gestisca la fotocamera integrata. Sicuramente hai la mano molto ferma (se noti c'è poco micromosso sugli oggetti immobili rispetto al lungo tempo di esposizione), probabilmente ti sei appoggiato alla portiera della macchina. Sbaglio?
Sicuramente non c'è la possibilità di settare l'apertura dell'obiettivo visto che il diaframma è fisso (il valore "f") ma credo che si possa agire sull'otturatore elettronico (non vi è un vero è proprio otturatore meccanico ovviamente). Per quello che ne so, vista la varia gamma di sensori di cui è dotato uno smartphone, potrebbe anche essere che il software abbia "percepito" la stabilità del dispositivo + la presenza di uno stabilizzatore ottico, e abbia deciso autonomamente di aumentare l'esposizione per non agire sul valore ISO. Oppure lo hai impostato tu manualmente?
Sul discorso HDR non voglio proprio entrarci visto che è un bordello unico! Vi basti pensare che un sensore di immagine ha un range di cattura della luce che fa paura! Vari software intervengono nel restituire una immagine a 24 bit (8 per canale in R,G,B che quindi ha un range misero) in maniera automatica ed ognuno lavora come cavolo gli pare e possono essere più o meno settabili.
Sicuramente poter intervenire con i settaggi di base della foto potrebbe aiutare, ma non è da "punta e scatta". Non è da smartphone. Se poi davanti hai dei fondi di bottiglia invece che delle lenti, e soprattutto quanto tutto è così piccolo....
Per concludere, se questo snap camera ha fatto tutto in automatico direi che non è male :)
Provate anche proshot per le foto
ho fatto la comparazione simultanea riguardante la connessione dati tra zuk z1 e galaxy s6 e devo dire che il risultato e' piu' che soddisfacente....utilizzando in entrambi le schede sim della tim non c'e' nessuna differenza tra i due terminali,entrambi si sono connessi al 4g quasi in contemporanea e in alcuni momenti lo zuk aveva piu' segnale del galaxy s6...quindi super soddisfatto