Parole di lode per Nokia e Sony da parte del legale Harold McElhinny; parole ovviamente pensate e ponderate, rilasciate secondo il metodo di accusa di Apple verso il colosso sud-coreano e sempre facenti riferimenti al design.
Secondo quanto mostrato ai giudici, Apple avrebbe sostenuto che i design dei Lumia di Nokia e dell’Xperia Arc di Sony differenti da quello dell’iPhone siano l’ennesima prova che dimostra come ci siano tanti altri differenti modi di realizzare uno smartphone di successo con forme differenti da quelle adottate da Samsung e quindi dalla stessa mela morsicata.
Nokia e Sony con gli eleganti design dei propri smartphone non hanno quindi catturato l’attenzione di Apple e non sono stati portati in aule di tribunale come Samsung, HTC, Motorola e molti altri.
Queste parole, come detto precedentemente, fanno parte degli ultimi faccia a faccia tra i due contendenti; sia Apple che Samsung hanno ricapitolato tutte le accuse portate all’attenzione dei giudici: accuse di design rubati, violazioni di brevetti e tanto altro (società di Cupertino); design copiato a sua volta da altri produttori (Sony) (società coreana).
Con la seguente immagine Apple ha voluto presentare come, dal Gennaio 2007, l’iPhone abbia influenzato il design di tutti i successivi smartphone Samsung:
Anche quest’ultimo ha risposto con la stessa arma mostrando altre immagini di device dai quali Apple avrebbe preso spunto per il proprio primo smartphone con iOS.
Il legale di Apple ha anche fatto molte volte riferimento al documento privato di Samsung, trapelato durante la scorsa settimana, e nel quale sono stati constatati vari riferimenti agli spunti relativi all’iPhone per la realizzazione del Galaxy S.
Tra pochi giorni forse tutto terminerà. Secondo voi chi vincerà?